Geopolitica
Il Pakistan richiede l’adesione ai BRICS

Il Pakistan potrebbe aderire all’alleanza economica BRICS l’anno prossimo, ha detto mercoledì il nuovo ambasciatore del Paese in Russia, Muhammad Khalid Jamali, in un’intervista all’agenzia di stampa TASS.
Il diplomatico ha dichiarato che Islamabad ha già presentato domanda di adesione e conta sull’aiuto della Russia nel processo di ammissione. La Russia assumerà la presidenza dei BRICS nel 2024.
«Il Pakistan vorrebbe far parte di questa importante organizzazione e stiamo contattando i paesi membri in generale e la Federazione Russa in particolare per estendere il sostegno all’adesione del Pakistan», ha detto l’ambasciatore all’agenzia russa.
I BRICS attualmente comprendono Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa. Al blocco potrebbero aggiungersi Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti a gennaio. Altri Paesi, come la Bolivia e l’Algeria, stanno cercando l’adesione.
Secondo le stime di alcuni analisti, con l’espansione dei BRICS+ sarebbe già economicamente più grande del G7, l’alleanza di paesi industrializzati e sviluppati composta da Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Francia, Italia, Germania e Giappone.
Sostieni Renovatio 21
In totale, secondo il presidente del Sud Africa del 2023, più di 40 Paesi hanno finora espresso interesse ad aderire ai BRICS. Il vice ministro degli Esteri russo Sergej Ryabkov ha dichiarato all’inizio di ottobre che i BRICS intendono compilare un elenco di candidati per lo status di stato partner dell’unione in vista del prossimo vertice di Kazan nel 2024.
Secondo il Ryabkov, durante la presidenza russa dei BRICS, gli stati membri lo faranno concentrarsi sull’espansione ulteriore della «cerchia degli amici BRICS», includendo i paesi dell’America Latina.
In un’intervista con China Media Group il mese scorso, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che l’espansione dei BRICS si basa sul principio della multipolarità globale. Secondo Putin, nessuna nazione vuole restare in disparte e agire secondo il capriccio di «qualche sovrano», e i BRICS sono una piattaforma in cui i Paesi possono formare relazioni sulla base dell’uguaglianza.
Come riportato da Renovatio 21, all’ultimo vertice sudafricano dei BRICS di agosto è stata discussa l’idea di una valuta interna all’alleanza. Alla Duma, il Parlamento russo, sono state fatte di recente proposte di creazione di un internet solo per i Paesi aderenti.
Al vertice aveva chiesto di partecipare anche il presidente francese Macron, ma gli è stato detto di no.
La scorsa settimana è emerso che la New Development Bank, la banca di sviluppo dei BRICS, presterà 765 milioni di dollari al Bangladesh.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Maqsoodgujjer via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Trump annulla l’incontro a Budapest con Putin

Economia
Il governo olandese sequestra il produttore di chip cinese Nexperia, la Cina risponde con un divieto di esportazione

Il governo dei Paesi Bassi ha preso il controllo di Nexperia, un’azienda di semiconduttori di proprietà cinese con sede in Olanda, in risposta alle pressioni degli Stati Uniti, segnando un’importante escalation nella competizione occidentale con Pechino per il controllo delle catene di approvvigionamento tecnologiche avanzate.
Nexperia, specializzata nella produzione di semiconduttori di vecchia generazione per automobili ed elettronica di consumo, dà lavoro a migliaia di persone in Europa, Stati Uniti e Asia ed è stata acquisita da Wingtech nel 2013. Il 30 settembre, le autorità olandesi hanno comunicato che le decisioni su Nexperia sarebbero passate sotto l’autorità del ministro dell’Economia Vincent Karremans.
Questa mossa è seguita all’inasprimento delle restrizioni commerciali da parte di Washington contro Wingtech, la casa madre di Nexperia, già inclusa nella lista nera commerciale statunitense. Documenti giudiziari hanno rivelato che a giugno funzionari americani avevano ammonito il governo olandese sul rischio di ulteriori sanzioni se Nexperia non avesse sostituito il suo amministratore delegato cinese, Zhang Xuezheng.
In risposta, il ministero del Commercio cinese ha vietato l’esportazione di alcuni prodotti dalle filiali cinesi di Nexperia. Pechino ha condannato l’intervento olandese, attribuendolo alle pressioni USA. Un editoriale del quotidiano il lingua inglese del Partito Comunista Cinese Global Times ha dichiarato: «Questo non è l’agire di una nazione che rispetta lo stato di diritto, ma di un governo che usa la legge come uno strumento da applicare o scartare in base a convenienze politiche».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«La Cina non chiede ai Paesi Bassi di prendere parte a una competizione geopolitica, ma di rispettare i valori che dichiarano di sostenere: stato di diritto, concorrenza equa e protezione della proprietà legalmente acquisita» ha aggiunto l’house organ anglofono del PCC.
L’anno scorso era emerso che le fabbriche di semiconduttori con tecnologia avanzata olandese presenti a Taiwan potrebbero essere spente da remoto nel caso di invasione dell’isola da parte di Pechino. In particolare si tratterebbe delle fabbriche del colosso Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), che impiega tecnologie ultraviolette di estrema precisione (chiamate in gergo EUV) fornite da un’azienda olandese, la ASML. Tali macchine, grandi come un autobus e dal costo di circa 217 milioni di dollari cadauna. utilizzano onde luminose ad alta frequenza per stampare i chip più avanzati al mondo.
Secondo quando riportato da Bloomberg, in caso di invasione da parte della Repubblica Popolare Cinese, gli EUV di ASML nelle fabbriche TSMC potrebbero essere resi inutilizzabili.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa l’Intelligence olandese accusa la Cina di cyber spionaggio dopo che fu segnalata la compromissione di 20.000 sistemi di sicurezza informatica Fortinet Fortigate in tutto il mondo.
Immagine di Raimond Spekking via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 4.0
Geopolitica
Banca francese dichiarata complice di genocidio

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Pensiero3 giorni fa
Ci risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-
Cancro2 settimane fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo1 settimana fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-
Sanità6 giorni fa
Un nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si