Geopolitica
Il neopresidente iraniano dice a Parolin che Teheran ha il «legittimo diritto» di punire Israele

Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha ribadito l’intenzione del suo Paese di punire Israele per la sua «aggressione» in merito a quello che ha definito il «codardo» assassinio del capo politico di Hamas Ismail Haniyeh, avvenuto a Teheran alla fine di luglio.
In una telefonata con il segretario di Stato del Vaticano, il cardinale Pietro Parolin, lunedì, Pezeshkian ha detto che l’assassinio ha violato «tutti i principi umanitari e legali» e che l’Iran «ha il legittimo diritto» di vendicarsi. Israele non ha né confermato né negato il coinvolgimento nell’omicidio.
Lo Haniyeh, che era il capo negoziatore del gruppo militante nei colloqui indiretti di cessate il fuoco di Gaza con Israele, è stato ucciso da un «proiettile a corto raggio» che ha colpito l’edificio in cui alloggiava durante la sua visita in Iran per l’insediamento di Pezeshkian. Teheran e Hamas hanno entrambi accusato lo Stato degli ebrei di aver compiuto l’assassinio e hanno promesso di punire Israele per il presunto crimine.
Iscriviti al canale Telegram
«Secondo tutte le norme e i regolamenti internazionali, il diritto di rispondere a un aggressore è riservato a qualsiasi paese che sia stato sottoposto ad aggressione», ha affermato, secondo l’agenzia di stampa IRNA. Ha aggiunto che il sostegno occidentale a Israele e il silenzio internazionale sui suoi crimini «lo incoraggiano a continuare» a commetterli.
L’assassinio di Haniyeh ha ulteriormente aumentato le tensioni tra Teheran, che ha sostenuto Hamas durante l’offensiva israeliana a Gaza, e lo Stato Ebraico, che ha giurato di annientare il gruppo militante. Israele ha precedentemente confermato di aver «eliminato» Fuad Shukr, un comandante di alto rango di Hezbollah con base in Libano, anch’esso sostenuto dall’Iran.
Entrambe le uccisioni hanno scatenato preoccupazioni globali per una guerra in piena regola tra Iran e Israele. Lunedì, i leader di Francia, Germania e Regno Unito hanno invitato l’Iran e i suoi alleati «ad astenersi da attacchi che potrebbero ulteriormente aumentare le tensioni regionali» in una dichiarazione congiunta.
In una telefonata con Pezeshkian, il primo ministro britannico Keir Starmer ha chiesto al leader iraniano di astenersi dall’attaccare Israele, avvertendo che c’era un «grave rischio di errore di calcolo e che ora era il momento di una calma e attenta riflessione», secondo una dichiarazione del suo ufficio. Anche il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno parlato con Pezeshkian lo stesso giorno, secondo quanto riportato dai media, entrambi chiedendo anche loro una de-escalation.
Ieri il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Nasser Kanaani ha respinto gli appelli definendoli «privi di logica politica» e «contraddittori dei principi del diritto internazionale».
L’Iran, ha detto il portavoce, «non chiederà a nessuno il permesso di esercitare i suoi diritti inalienabili… Se questi Paesi vogliono davvero la pace e la stabilità nella regione, devono parlare senza riserve contro le provocazioni del regime israeliano e l’incitamento al conflitto», ha detto Kanaani in una conferenza stampa.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, testate arabe hanno scritto che gli USA avevano assicurato a Hezbollah che Israele non avrebbe effettuato una «grande offensiva»: invece ha ucciso uno dei vertici del movimento sciita a Beirut.
Tre settimane fa Hezbollah ha inviato in Israele 200 razzi e sciami di droni. Bombardamenti di caccia israeliani erano continuati anche il mese scorso.
Secondo quanto riportato, diecine di generali israeliani di alto rango vorrebbero che il primo ministro Benjamin Netanyahu raggiungesse un accordo di tregua con Hamas, in modo da potersi preparare a una potenziale guerra con Hezbollah in Libano.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio 2024 è emerso che una valutazione segreta della Defense Intelligence Agency (DIA) di Washington avrebbe rilevato che le forze israeliane potrebbero trovare «difficile avere successo» in una guerra su due fronti contro Hamas a Gaza e Hezbollah in Libano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Islamic Republic of Iran Presidency via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication
Geopolitica
La Von der Leyen vole che l’UE rimuova il diritto di veto dei singoli Paesi sulla politica estera

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Charlie Kirk una volta si era chiesto se se l’Ucraina avrebbe cercato di ucciderlo

L’attivista conservatore Charlie Kirk, ucciso in un attentato, aveva dichiarato di essere minacciato di morte ogni giorno per le sue posizioni critiche, in particolare contro il sostegno finanziario degli Stati Uniti al conflitto ucraino. Si dice che almeno una minaccia di omicidio, attribuita a un portavoce ucraino, potrebbe essere stata diretta personalmente a lui.
Nel 2023, il Centro per il contrasto alla disinformazione di Kiev ha accusato Kirk di promuovere la «propaganda russa». Nel 2024, un sito ucraino aveva incluso Kirk e la sua organizzazione, Turning Point USA, in una lista nera comprendente 386 individui e 76 gruppi americani contrari al finanziamento dell’Ucraina.
Il transessuale americano Sarah Ashton-Cirillo, già responsabile della comunicazione in lingua inglese per le Forze di Difesa Territoriali ucraine, aveva dichiarato di voler «dare la caccia» a quelli che aveva definito «propagandisti del Cremlino», annunciando un imminente attacco contro una figura vicina al presidente russo Vladimir Putin.
Aveva in seguito minacciato anche giornalisti americani, e dichiarato che «i russi non sono esseri umani».
.@charliekirk11 on Volodymyr Zelenskyy: “The gangster is coming back to extort more American politicians to try to get us further into a no-win war.” pic.twitter.com/AF53AP67rB
— Human Events (@HumanEvents) September 15, 2023
Sostieni Renovatio 21
«Proveranno a uccidere Steve Bannon, Tucker Carlson o forse me?» si era chiesto Kirk, citando altre note figure conservatrici dei media americani.
«Noi non siamo burattini di Putin né propagandisti russi, eppure il New York Times ci etichetta così, Twitter ci etichetta così», aveva affermato Kirk nel suo programma. «E quella persona, finanziata dal Tesoro degli Stati Uniti, dichiara: vi troveremo e vi uccideremo».
La questione se il governo degli Stati Uniti stesse finanziando Ashton-Cirillo è diventata oggetto di dibattito pubblico dopo che la sua dichiarazione è diventata virale, interessando anche l’allora senatore dell’Ohio JD Vance, oggi vicepresidente USA. Il transessuale statunitense fu quindi prontamente rimosso dalle forze armate ucraine.
Kirk è stato un critico costante dello Zelens’kyj, descrivendolo come «un bambino ingrato e capriccioso», un «go-go dancer» che non merita nemmeno un dollaro delle tasse americane e «un burattino della CIA che ha guidato il suo popolo verso un massacro inutile».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina