Geopolitica
Il neopresidente iraniano dice a Parolin che Teheran ha il «legittimo diritto» di punire Israele
Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha ribadito l’intenzione del suo Paese di punire Israele per la sua «aggressione» in merito a quello che ha definito il «codardo» assassinio del capo politico di Hamas Ismail Haniyeh, avvenuto a Teheran alla fine di luglio.
In una telefonata con il segretario di Stato del Vaticano, il cardinale Pietro Parolin, lunedì, Pezeshkian ha detto che l’assassinio ha violato «tutti i principi umanitari e legali» e che l’Iran «ha il legittimo diritto» di vendicarsi. Israele non ha né confermato né negato il coinvolgimento nell’omicidio.
Lo Haniyeh, che era il capo negoziatore del gruppo militante nei colloqui indiretti di cessate il fuoco di Gaza con Israele, è stato ucciso da un «proiettile a corto raggio» che ha colpito l’edificio in cui alloggiava durante la sua visita in Iran per l’insediamento di Pezeshkian. Teheran e Hamas hanno entrambi accusato lo Stato degli ebrei di aver compiuto l’assassinio e hanno promesso di punire Israele per il presunto crimine.
Iscriviti al canale Telegram
«Secondo tutte le norme e i regolamenti internazionali, il diritto di rispondere a un aggressore è riservato a qualsiasi paese che sia stato sottoposto ad aggressione», ha affermato, secondo l’agenzia di stampa IRNA. Ha aggiunto che il sostegno occidentale a Israele e il silenzio internazionale sui suoi crimini «lo incoraggiano a continuare» a commetterli.
L’assassinio di Haniyeh ha ulteriormente aumentato le tensioni tra Teheran, che ha sostenuto Hamas durante l’offensiva israeliana a Gaza, e lo Stato Ebraico, che ha giurato di annientare il gruppo militante. Israele ha precedentemente confermato di aver «eliminato» Fuad Shukr, un comandante di alto rango di Hezbollah con base in Libano, anch’esso sostenuto dall’Iran.
Entrambe le uccisioni hanno scatenato preoccupazioni globali per una guerra in piena regola tra Iran e Israele. Lunedì, i leader di Francia, Germania e Regno Unito hanno invitato l’Iran e i suoi alleati «ad astenersi da attacchi che potrebbero ulteriormente aumentare le tensioni regionali» in una dichiarazione congiunta.
In una telefonata con Pezeshkian, il primo ministro britannico Keir Starmer ha chiesto al leader iraniano di astenersi dall’attaccare Israele, avvertendo che c’era un «grave rischio di errore di calcolo e che ora era il momento di una calma e attenta riflessione», secondo una dichiarazione del suo ufficio. Anche il presidente francese Emmanuel Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz hanno parlato con Pezeshkian lo stesso giorno, secondo quanto riportato dai media, entrambi chiedendo anche loro una de-escalation.
Ieri il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Nasser Kanaani ha respinto gli appelli definendoli «privi di logica politica» e «contraddittori dei principi del diritto internazionale».
L’Iran, ha detto il portavoce, «non chiederà a nessuno il permesso di esercitare i suoi diritti inalienabili… Se questi Paesi vogliono davvero la pace e la stabilità nella regione, devono parlare senza riserve contro le provocazioni del regime israeliano e l’incitamento al conflitto», ha detto Kanaani in una conferenza stampa.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, testate arabe hanno scritto che gli USA avevano assicurato a Hezbollah che Israele non avrebbe effettuato una «grande offensiva»: invece ha ucciso uno dei vertici del movimento sciita a Beirut.
Tre settimane fa Hezbollah ha inviato in Israele 200 razzi e sciami di droni. Bombardamenti di caccia israeliani erano continuati anche il mese scorso.
Secondo quanto riportato, diecine di generali israeliani di alto rango vorrebbero che il primo ministro Benjamin Netanyahu raggiungesse un accordo di tregua con Hamas, in modo da potersi preparare a una potenziale guerra con Hezbollah in Libano.
Come riportato da Renovatio 21, a inizio 2024 è emerso che una valutazione segreta della Defense Intelligence Agency (DIA) di Washington avrebbe rilevato che le forze israeliane potrebbero trovare «difficile avere successo» in una guerra su due fronti contro Hamas a Gaza e Hezbollah in Libano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Islamic Republic of Iran Presidency via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons CC0 1.0 Universal Public Domain Dedication