Senza categoria
Il mondo verso la carenza di riso

Il mondo sta affrontando la più grande carenza di riso degli ultimi due decenni, ha riferito mercoledì la testata americana CNBC, che cita un rapporto dell’agenzia Fitch Solutions.
Secondo le stime, il 2022-23 vedrà una carenza di 8,7 milioni di tonnellate nell’offerta globale, la più grande carenza dal 2003-04, quando era di 18,6 milioni di tonnellate.
I dati mostrano che la produzione mondiale di riso lo scorso anno è stata di 502,9 milioni di tonnellate, il che lo rende il terzo cereale più prodotto dopo mais e grano.
Tuttavia, la produzione è diminuita negli ultimi mesi a causa del maltempo nei paesi produttori di riso come Cina e Pakistan, osserva il rapporto.
La Cina, il più grande produttore mondiale, che ha fornito al mercato oltre 148 milioni di tonnellate di riso lavorato nel 2021-22, ha sofferto di forti piogge e inondazioni nella seconda metà dello scorso anno, che hanno colpito gran parte dei terreni coltivati a riso del Paese.
Attualmente, il Regno di mezzo sta «sperimentando il più alto livello di siccità nelle sue regioni di coltivazione del riso in oltre due decenni. Entrambe le situazioni potrebbero essere terribili per il raccolto vulnerabile», affermano gli analisti.
Anche il Pakistan, con quasi l’8% del commercio mondiale di riso, quest’anno ha dovuto affrontare gravi inondazioni, che hanno visto la sua produzione annuale diminuire del 31%.
Inoltre, le previsioni affermano che l’India, il secondo produttore di riso al mondo, potrebbe soffrire di un caldo intenso nel secondo e terzo trimestre del 2023, che potrebbe anche mettere in pericolo la sua resa del raccolto. Anche i paesi europei produttori di riso come Francia, Germania e Regno Unito hanno sofferto del più alto livello di siccità degli ultimi 20 anni, il che potrebbe ulteriormente mettere in pericolo l’offerta di quest’anno, affermano gli analisti.
A causa della carenza, gli analisti prevedono che i prezzi del riso rimarranno intorno ai massimi attuali – da 16-18 dollari per cwt (o hundredweight, unita misura che corrisponde a ad un peso che va dai 45,36 ai 50,8 kg), che è più del doppio rispetto a quelli del 2020 – per il resto dell’anno.
Gli analisti osservano che, a parte i vincoli di offerta, i prezzi del riso sono influenzati anche dall’operazione militare russa in Ucraina.
Il conflitto ha messo a repentaglio le forniture di grano ucraino e russo al mercato globale, facendo salire i prezzi del grano, il che ha reso il riso un’alternativa sempre più allettante e ha aumentato la domanda, riporta RT.
Gli analisti avvertono che, «dato che il riso è il prodotto alimentare di base in più mercati», si prevede che il suo prezzo aumenterà l’inflazione globale dei prezzi alimentari.
Fitch Solutions stima, tuttavia, che il mercato globale del riso potrebbe tornare a «una posizione quasi equilibrata nel 2023/24» e un surplus nel 2024-25, in gran parte a causa di un previsto aumento della produzione in India.
Come riportato da Renovatio 21, la carestia globale di riso si era già annunciata nel settembre 2022, quando l’India ha vietato le esportazioni di riso spezzato e ha imposto un dazio del 20% sulle esportazioni di vari tipi di riso.
L’Italia è il più grande produttore di riso nell’Unione Europea e si prevede che la produzione di riso nazionale diminuirà di circa il 30% quest’anno a causa della siccità infinita.
Va considerato inoltre la crisi agricola che investe la Cina, tenuta sottotraccia da Pechino e dai media occidentali asserviti alla narrazione, che si protrae negli anni e che, se deflagrasse completamente, porterebbe a cupi scenari di fame mondiale, specie se unita alla deindustrializzazione agricola perpetrata contro le colture occidentali dalle varie agende sostenibili di UE, ONU, World Economic Forum, etc.
Il World Economic Forum ha già dato esempio dell’efficacia delle sue direttive agricole in Sri Lanka, dove con l’agricoltura biologica si è ingenerata una carestia e l’implosione del governo e uno Stato al collasso, con violenze e rivolte per il cibo.
Senza categoria
In Camerun la Chiesa è preoccupata per il nuovo mandato di Paul Biya

Con l’avvicinarsi delle importanti elezioni presidenziali in Camerun, previste per l’ottobre 2025, l’arcivescovo di Douala, Samuel Kleda, ha appena pubblicato una lettera pastorale di sedici pagine in cui fornisce una valutazione critica della situazione nel suo Paese. Una situazione aggravata dalla candidatura dell’attuale capo di Stato, Paul Biya, malato e 92enne, candidato alla successione.
Il vescovo Samuel Kleda non usa mezzi termini: l’ arcivescovo denuncia regolarmente la «depravazione morale» del suo Paese.
Nella lettera distribuita e letta nelle parrocchie della sua diocesi l’8 agosto, parla di «una società scossa da molteplici mali che affliggono tutti gli strati sociali». Attribuisce il malessere diffuso, che alimenta un crescente malcontento con l’avvicinarsi delle elezioni , ad «atti anti-evangelici» profondamente radicati nel modo in cui il Paese è governato.
Sostieni Renovatio 21
Questi mali includono una governance corrotta, una democrazia corrotta, povertà e disoccupazione endemiche, immigrazione illegale, una rete stradale fatiscente, scarso accesso ad acqua pulita ed elettricità, una gestione opaca delle risorse petrolifere , ingiustizie nel settore minerario e crisi di sicurezza nelle regioni anglofone e nell’estremo Nord. Questi flagelli pervertono il rapporto tra cittadini e leader, portando ad abusi di potere e ingiustizie.
L’ arcivescovo deplora anche un’economia socialmente squilibrata, in cui la ricchezza del Paese viene dirottata per finanziare lo stile di vita lussuoso di un’élite, mentre la maggioranza della popolazione vive in povertà: «le risorse naturali del Paese vengono saccheggiate per arricchire una minoranza, mentre la maggioranza dei cittadini soffre la fame», scrive. Una situazione che crea un divario abissale tra i ricchi, sempre più prosperi, e i poveri, sempre più indigenti.
Ma l’arcivescovo di Douala non risparmia nemmeno il sistema democratico del Camerun, che definisce «corrotto». Denuncia un sistema politico segnato dalla violenza istituzionale, dall’intimidazione e dalle menzogne: «una democrazia in cui gli attori politici sono disprezzati, brutalizzati e imprigionati è destinata al fallimento», afferma.
L’ esodo dei giovani è definito «fuga di cervelli». Il vescovo Kleda osserva che, di fronte alla mancanza di speranza in un futuro migliore, migliaia di giovani lasciano il Paese, a volte rischiando la vita, in cerca di migliori condizioni di lavoro, vita e istruzione all’estero. «Questa fuga priva il Camerun dei suoi giovani talenti, scienziati, ingegneri e operatori sanitari, a beneficio di Paesi che offrono migliori opportunità», lamenta. Questo fenomeno, a suo avviso, compromette seriamente il futuro della nazione.
L’arcivescovo sottolinea anche le crisi di sicurezza che stanno dilaniando il Paese. Nelle regioni anglofone, dove un conflitto secessionista iniziato nel 2016 ha già causato oltre 6.500 morti e 800.000 sfollati, condanna sia le atrocità dei separatisti – assassinii, aggressioni e rapimenti – sia la brutalità dell’esercito , che «rade al suolo interi villaggi sulla base di un semplice sospetto».
Nell’estremo Nord , gli attacchi del gruppo terroristico Boko Haram stanno seminando terrore e desolazione. Di fronte a questa drammatica situazione, il vescovo Kleda esorta il governo a raddoppiare gli sforzi per ripristinare la pace in tutte le regioni colpite da queste crisi.
Con l’ avvicinarsi delle elezioni presidenziali del 12 ottobre 2025, il vescovo Kleda sembra suggerire ai camerunensi di mobilitarsi per un cambiamento di governo: «scegliere un presidente della Repubblica è un dovere civico che spetta a ciascuno di noi e che plasmerà il futuro del nostro Paese», dichiara.
Aiuta Renovatio 21
Le dichiarazioni del vescovo Kleda hanno suscitato forti reazioni, in particolare da parte di chi è vicino al presidente Paul Biya, al potere dal 1982 e candidato all’ottavo mandato consecutivo all’età di 92 anni. Il professor Owona Nguini, alleato del presidente, ha accusato l’ arcivescovo di intromettersi nella politica: «il vescovo si è allontanato dalla sua missione sacerdotale per dedicarsi alla politica di parte», ha affermato.
Nonostante la gravità dell’osservazione fatta, il vescovo Kleda ha concluso con una nota di speranza , invitando i camerunesi a unirsi nella preghiera: «alla vigilia delle elezioni presidenziali, vi invito tutti a unirvi a me, vostro fratello, affinché insieme eleviamo la nostra voce a Dio Onnipotente, per implorare la pace per il nostro Paese, uno spirito di amore e di servizio nelle famiglie e per ciascuno di noi », ha scritto.
La pace e la coesione sociale saranno probabilmente messe in discussione con l’avvicinarsi della scadenza dell’ottobre 2025.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Victor Zebaze via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Orban accusa Zelens’kyj di aver minacciato gli ungheresi

Stop attacking our energy security! This is not our war! https://t.co/Hag9soeiHu
— Péter Szijjártó (@FM_Szijjarto) August 24, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Senza categoria
Mosca chiede che l’Ucraina sia essere indagata per «sovversione» in Africa

L’Ucraina sta fornendo armi, droni e addestramento ai militanti per organizzare attacchi coordinati contro i governi della regione africana del Sahel, ha affermato il vice rappresentante russo presso le Nazioni Unite.
Dmitrij Polyanskij ha avanzato queste accuse mercoledì durante un briefing del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) sulle minacce alla pace e alla sicurezza internazionale, secondo una dichiarazione ufficiale.
«Esistono fatti concreti che dimostrano chiaramente che i servizi speciali ucraini, tra cui l’intelligence di difesa dell’Ucraina, sono stati coinvolti in attività sovversive nei paesi del Sahel e in altre regioni dell’Africa», ha affermato Polyansky.
«Ciò che il regime di Kiev sta facendo nel continente africano è qualcosa che merita la nostra particolare attenzione», ha aggiunto, chiedendo un’indagine sulle azioni ucraine.
Polyansky ha elogiato il lavoro dell’Ufficio Antiterrorismo delle Nazioni Unite e della Direzione esecutiva del Comitato antiterrorismo, ma ha criticato l’ultimo rapporto del Segretario generale delle Nazioni Unite sulle minacce poste dallo Stato islamico (IS, precedentemente ISIS) in Africa.
Sostieni Renovatio 21
Il diplomatico di Mosca ha affermato che il rapporto riconosce che il gruppo terroristico sta sfruttando fattori quali l’instabilità politica e il conflitto armato per espandere la propria presenza nel continente, ma trascura quello che ha definito un elemento chiave: l’interferenza occidentale negli affari degli stati della regione.
L’inviato russo ha indicato la rivolta del 2011, sostenuta dalla NATO, che ha detronizzato e ucciso il leader libico Muammar Gheddafi, come un esempio degli interventi occidentali che hanno distrutto le istituzioni statali e lasciato un vuoto di potere sfruttato dai terroristi.
Nel suo discorso, Polyansky ha accusato in particolare la Francia di utilizzare il terrorismo come strumento per imporre politiche neocoloniali in Africa, sostenendo che tali pratiche spiegano perché le cosiddette missioni antiterrorismo hanno costantemente fallito.
Il diplomatico ha affermato che Parigi sta appoggiando le forze ribelli responsabili della violenza jihadista di lunga data nel Sahel, in un «futile tentativo di mantenere il suo sfuggente controllo» sulle ex colonie.
Anche i regimi militari di Burkina Faso, Mali e Niger hanno ripetutamente accusato Francia e Ucraina di sponsorizzare gruppi armati nei loro paesi. Bamako, Niamey e Ouagadougou hanno interrotto i legami difensivi con Parigi e hanno espulso le forze francesi, accusando l’ex sovrano coloniale di prolungare l’instabilità. Da allora hanno rafforzato i legami di sicurezza con la Russia, che considerano un partner più affidabile.
Come riportato da Renovatio 21, il Mali ha interrotto i rapporti diplomatici con l’Ucraina ad agosto. Il Niger ha seguito l’esempio poco dopo, mentre il Burkina Faso ha successivamente confermato che i suoi rapporti con Kiev erano di fatto congelati. L’Ucraina ha negato le accuse.
Aiuta Renovatio 21
Lo stesso presidente del Burkina Faso ha dichiarato che vi è nell’area un enorme afflusso di armi «ucraine» che finiscono nelle mani dei terroristi takfiri. Medesime accuse sulle armi fornite all’Ucraina finite a destabilizzare l’Africa fu fatta due anni fa dal presidente nigeriano Muhammadu Buhari.
Ad aprile il ministro degli Esteri maliano Abdoulaye Diop ha dichiarato che Kiev deve essere ritenuta responsabile per aver alimentato l’instabilità in Africa, che ha causato non solo la morte di soldati maliani, ma anche vittime civili.
Come riportato da Renovatio 21, Mosca negli scorsi mesi ha più volte accusato Kiev di addestrare gruppi terroristi in Africa.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il Mali aveva accusato i francesi di doppio gioco, cioè – disse il primo ministro Maiga, di addestrare e sostenere gli stessi terroristi che diceva di voler combattere nella regione. Un’ONG russa all’epoca dichiarò che i media francesi stavano lavorando per coprire i crimini militari di Parigi nel Paese africano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina