Geopolitica
Il ministro turco: gli USA sono ostaggi di Israele

Israele ha avuto così tanto successo nel fare pressione sull’establishment politico statunitense che Washington sostanzialmente esegue gli ordini dello Stato Ebraico, ha affermato il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan.
In un’intervista con l’emittente TRT di sabato, il Fidan ha parlato del recente attacco aereo israeliano a Beirut, in Libano, che ha ucciso il leader politico di Hezbollah Hassan Nasrallah, sostenendo che gli eventi recenti hanno dimostrato che i peggiori timori della Turchia sul conflitto in Medio Oriente che si estende oltre l’enclave palestinese di Gaza si sono avverati.
«In altre parole, abbiamo detto che se Israele non verrà fermato, porterà questa guerra in altri luoghi… Sembra che ci sia un serio desiderio in Israele, tra Netanyahu e il suo team, di espandere la guerra alla regione, e stanno cercando di farla progredire», ha detto.
Iscriviti al canale Telegram
Il Fidano ha poi accusato gli Stati Uniti di chiudere un occhio sulle azioni dello Stato degli ebrei, sostenendo che «il sionismo ha messo radici nella politica americana».
«Il fatto che l’intero potere dello stato americano sia stato trasformato in una struttura al servizio di Israele… non è più un problema inquietante qui, ma è diventato un fatto accettato della vita. Questo, naturalmente, mette gli americani sani di mente incredibilmente a disagio», ha detto Fidan.
Secondo il ministro degli esteri, alcuni politici statunitensi non possono opporsi pubblicamente a questa politica estera se desiderano continuare a far parte del sistema. «Sono così disperati», ha aggiunto.
Fidan ha continuato dicendo che Nasrallah era «una figura importante nella regione» e «il vuoto lasciato dalla sua assenza sarà difficile da colmare».
La Turchia è stata apertamente critica nei confronti della risposta di Israele all’attacco a sorpresa di Hamas allo Stato Ebraico lo scorso ottobre, che ha provocato una distruzione senza precedenti a Gaza, con il presidente Recep Tayyip Erdogan che è arrivato al punto di effettuare più volte reductio ad Hitlerum nei confronti del Netanyahu (definito «il macellaio di Gaza») e di Israele.
L’Erdogan, che sta parlando pubblicamente di «alleanza islamica» contro Israele (con cui ha sospeso ogni scambio economico e lanciando quindi una vera guerra commerciale), ha anche condannato l’attacco dello Stato Ebraico a Beirut, definendolo un «massacro» che «nessuna persona di coscienza può accettare». Nelle scorse settimane membri del governo israeliano hanno minacciato il presidente turco dicendo che avrebbe fatto la fine di Saddam Hussein.
Gli Stati Uniti rimangono un alleato chiave di Israele nella regione, fornendogli armi. Dopo l’assassinio di Nasrallah, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha affermato che gli Stati Uniti «sostengono pienamente il diritto di Israele a difendersi da Hezbollah» e «da altri gruppi terroristici sostenuti dall’Iran».
Il senile presidente statunitense ha aggiunto che la «morte di Nasrallah in un attacco aereo israeliano è una misura di giustizia per le sue numerose vittime, tra cui migliaia di americani, israeliani e civili libanesi».
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa il ministro Fidan aveva annunciato l’intenzione di Ankara di unirsi al caso di genocidio contro Israele presso la Corte Internazionale di Giustizia (CIG) dell’Aia. Fidan aveva sottolineato che il Medio Oriente non può più tollerare le «provocazioni» di Israele, compresi i suoi attacchi al Libano e all’Iran, e ha accusato lo Stato Ebraico di perseguire la violenza e l’«espansionismo» mentre il premier Netanyahu mira «a incendiare l’intera regione».
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa settimana il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha avvertito che la Turchia potrebbe alla fine «entrare» in Israele a causa del conflitto persistente nella Striscia di Gaza tra lo Stato degli ebrei e il gruppo militante palestinese Hamas.
Erdogan considera gli USA complici dei crimini israeliani, e soldati americani sono stati attaccati da giovani nazionalisti negli scorsi giorni per le strade di Smirne.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Treaty via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.
Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».
L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».
Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.
L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.
Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Record di matrimoni con le ucraine in Polonia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri5 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro6 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito5 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»