Ambiente
Il Grande Reset è qui: «Follow the Money»

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.
La riorganizzazione dall’alto verso il basso dell’economia mondiale da parte di una cabala di tecnocrati delle multinazionali, guidata dal gruppo attorno al Forum Economico Mondiale di Davos – il cosiddetto Great Reset o Agenda 2030 delle Nazioni Unite – non è una proposta futura.
Il Great Reset del WEF non è semplicemente una grande idea di Klaus Schwab che riflette sulla devastazione economica del coronavirus. È stato a lungo pianificato dai maestri del denaro
È ben attualizzato poiché il mondo rimane in un folle lockdown per un virus.
L’area di investimento più calda dall’inizio dei lockdown globali del coronavirus è un qualcosa chiamato investimento ESG. Questo gioco altamente soggettivo e molto controllato sta spostando drasticamente i flussi di capitale globali in un gruppo selezionato di azioni e obbligazioni societarie «approvate».
In particolare, promuove l’agenda distopica 2030 delle Nazioni Unite o l’agenda del Grande Reset del WEF. Lo sviluppo è uno dei cambiamenti più pericolosi e meno compresi almeno nell’ultimo secolo.
Ciò che i banchieri e i giganti fondi di investimento come BlackRock hanno fatto è creare una nuova infrastruttura di investimento che scelga «vincitori» o «perdenti» per gli investimenti in base alla serietà con cui l’azienda si occupa di ESG: ambiente (Environment), valori sociali (Social values) e governance
L’agenda delle Nazioni Unite per l ‘«economia sostenibile» viene realizzata silenziosamente dalle stesse banche globali che hanno creato la crisi finanziaria nel 2008.
Questa volta stanno preparando il Grande Reset di Klaus Schwab del WEF indirizzando centinaia di miliardi e presto trilioni di investimenti verso aziende «woke» da loro ben selezionate, e lontano dai «non-woke» come le compagnie petrolifere e del gas o il carbone. [La parola woke , mirabile esempio della neolingua installatasi negli ultimi mesi, sta a significa l’essere consapevoli delle ingiustizie come il razzismo e delle disuguaglianze di genere – cioè tutte le rivendicazioni di femministe, gay e trans, ndr]
Ciò che i banchieri e i giganti fondi di investimento come BlackRock hanno fatto è creare una nuova infrastruttura di investimento che scelga «vincitori» o «perdenti» per gli investimenti in base alla serietà con cui l’azienda si occupa di ESG: ambiente (Environment), valori sociali (Social values) e governance.
Ad esempio, un’azienda ottiene valutazioni positive per la serietà dell’assunzione di dipendenti e dirigenti diversificati per genere, o adotta misure per eliminare la propria «impronta» di carbonio rendendo le proprie fonti energetiche verdi o sostenibili, per usare il termine ONU.
L’obiettivo centrale cruciale degli strateghi ESG è creare un passaggio a energie alternative inefficienti e costose, l’utopia promessa dello Zero Carbonio. È guidato dalle principali istituzioni finanziarie del mondo e dalle banche centrali. Hanno creato una serie incredibile di organizzazioni per guidare la loro agenda di investimenti verdi
Il modo in cui le aziende contribuiscono a una governance sostenibile globale è nella vaghezza dell’ESG e potrebbe includere qualsiasi cosa, dalle donazioni aziendali a Black Lives Matter, al supporto di agenzie delle Nazioni Unite come l’OMS.
L’obiettivo centrale cruciale degli strateghi ESG è creare un passaggio a energie alternative inefficienti e costose, l’utopia promessa dello Zero Carbonio. È guidato dalle principali istituzioni finanziarie del mondo e dalle banche centrali. Hanno creato una serie incredibile di organizzazioni per guidare la loro agenda di investimenti verdi.
Nel 2013, molto prima del coronavirus, la principale banca di Wall Street, Morgan Stanley, ha creato il proprio Institute for Sustainable Investing. Questo è stato presto ampliato nel 2015 quando Morgan Stanley è entrato a far parte del comitato direttivo della Partnership for Carbon Accounting Financials (PCAF). Sul suo sito web affermano,
«Il PCAF si basa sulla posizione dell’accordo di Parigi sul clima secondo cui la comunità globale dovrebbe sforzarsi di limitare il riscaldamento globale a 1,5 ° C sopra i livelli preindustriali e secondo cui la società dovrebbe decarbonizzare e raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050».
I banchieri stanno creando le proprie regole contabili per valutare o valutare l’impronta di carbonio o il profilo verde di un’azienda
Nel 2020 il PCAF aveva più di 100 banche e istituzioni finanziarie tra cui ABN Amro, Nat West, Lloyds Bank, Barcylays, Bank of America, Citi Group, CIBC, Danske Bank e altri. Diverse banche membri del PCAF sono state incriminate per riciclaggio di denaro. Ora percepiscono un nuovo ruolo come modelli di virtù per cambiare l’economia mondiale, se vogliamo credere alla retorica. In particolare, l’ex governatore della Banca d’Inghilterra, Mark Carney è un «osservatore» o consulente del PCAF.
Nell’agosto 2020 il PCAF ha pubblicato una bozza di standard che delinea un approccio proposto per la contabilità globale del carbonio. Ciò significa che i banchieri stanno creando le proprie regole contabili per valutare o valutare l’impronta di carbonio o il profilo verde di un’azienda.
Il ruolo centrale di Mark Carney
Mark Carney è al centro della riorganizzazione della finanza mondiale per sostenere l’agenda verde 2030 delle Nazioni Unite dietro il Great Reset del WEF di Davos, dove è membro del Consiglio di fondazione. È anche consigliere del Segretario generale delle Nazioni Unite come inviato speciale delle Nazioni Unite per l’azione per il clima.
«Per raggiungere lo zero netto abbiamo bisogno di un’intera transizione economica: ogni azienda, ogni banca, ogni assicuratore e investitore dovrà adeguare i propri modelli di business, sviluppare piani credibili per la transizione e implementarli»
Ha descritto il piano PCAF come segue:
«Per raggiungere lo zero netto abbiamo bisogno di un’intera transizione economica: ogni azienda, ogni banca, ogni assicuratore e investitore dovrà adeguare i propri modelli di business, sviluppare piani credibili per la transizione e implementarli. Per le società finanziarie, ciò significa rivedere più delle emissioni generate dalla propria attività imprenditoriale. Devono misurare e segnalare le emissioni generate dalle società in cui investono e alle quali prestano. Il lavoro del PCAF per standardizzare l’approccio alla misurazione delle emissioni finanziate è un passo importante per garantire che ogni decisione finanziaria tenga conto del cambiamento climatico».
In qualità di Governatore della Banca d’Inghilterra, Carney ha svolto un ruolo chiave nel convincere le banche centrali mondiali a sostenere l’agenda verde dello schema 2030 delle Nazioni Unite.
Le principali banche centrali del mondo, attraverso la loro Banca centrale dei Regolamenti Internazionali (BRI) a Basilea, hanno creato una parte fondamentale della crescente infrastruttura globale che sta guidando i flussi di investimenti verso società «sostenibili» e lontano da quelle come le società del petrolio e del gas ritenute «non sostenibili».
Quando l’allora governatore della Banca d’Inghilterra Mark Carney era a capo del Consiglio per la stabilità finanziaria (FSB) della BRI, nel 2015 ha istituito una cosiddetta Task force on Climate-related Financial Disclosure (TCFD).
Le principali banche centrali del mondo, attraverso la loro Banca centrale dei Regolamenti Internazionali (BRI) a Basilea, hanno creato una parte fondamentale della crescente infrastruttura globale che sta guidando i flussi di investimenti verso società «sostenibili» e lontano da quelle come le società del petrolio e del gas ritenute «non sostenibili»
I banchieri centrali dell’FSB hanno nominato 31 persone per formare il TCFD. Presieduto dal miliardario Michael Bloomberg, includeva oltre a BlackRock, JP MorganChase; Barclays Bank; HSBC; Swiss Re, la seconda più grande riassicurazione al mondo; Banca cinese ICBC; Tata Steel, ENI oil, Dow Chemical, il gigante minerario BHP e David Blood di Al Gore’s Generation Investment LLC.
Anne Finucane, vicepresidente della Bank of America, membro sia del PCAF che del TCFD, ha osservato, «ci impegniamo a garantire che i rischi e le opportunità legati al clima siano adeguatamente gestiti all’interno della nostra attività e che stiamo lavorando con i governi e mercati per accelerare i cambiamenti necessari… il cambiamento climatico presenta rischi per la comunità imprenditoriale ed è importante che le aziende esprimano il modo in cui questi rischi vengono gestiti».
Il vicepresidente della Bank of America descrive come valutano i rischi nel suo portafoglio di prestiti immobiliari valutando «un’analisi del rischio fisico acuto su un portafoglio campione di mutui residenziali della Bank of America negli Stati Uniti. A ogni proprietà è stato assegnato un punteggio basato sul livello di rischio associato a 12 potenziali pericoli: tornado, terremoto, ciclone tropicale, grandinata, incendi, inondazioni fluviali, inondazioni improvvise, inondazioni costiere, fulmini, tsunami, vulcani e tempeste invernali».
Inoltre, il «rischio» di investimento delle banche in petrolio e gas, nonché in altri settori industriali, viene rivisto utilizzando i criteri del TCFD di Carney. Tutti i rischi sono definiti come correlati alla CO2, nonostante non ci siano prove scientifiche conclusive che le emissioni di CO2 prodotte dall’uomo stiano per distruggere il nostro pianeta a causa del riscaldamento globale. Piuttosto prove dell’attività solare suggeriscono che stiamo entrando in un periodo di raffreddamento instabile, il Grand Solar Minimum. Ciò non preoccupa gli interessi finanziari che raccoglieranno trilioni nel prossimo decennio.
Stanno stabilendo le regole e definiranno un’azienda o anche un Paese in base al grado di emissioni di carbonio che creano
Un’altra parte fondamentale della preparazione finanziaria per il Grande Reset, la trasformazione fondamentale da un’economia ad alta intensità energetica a un’economia a bassa ed economicamente inefficiente, è il Sustainability Accounting Standards Board (SASB).
Il SASB afferma che «fornisce una serie chiara di standard per la rendicontazione delle informazioni sulla sostenibilità in una vasta gamma di questioni…». Ciò suona rassicurante fino a quando non guardiamo a chi compone i membri del SASB che forniranno l’imprimatur ecologico.
I membri includono, oltre al più grande gestore di fondi del mondo, BlackRock (più di 7 trilioni di dollari in gestione), anche Vanguard Funds, Fidelity Investments, Goldman Sachs, State Street Global, Carlyle Group, Rockefeller Capital Management e numerose importanti banche come Bank of America e UBS. Molti di questi sono responsabili del crollo finanziario globale del 2008.
Se sei pulito ed ecologico, potenzialmente ottieni investimenti. Se sei considerato un inquinatore di carbonio come oggi sono considerate le industrie del petrolio, del gas e del carbone, i flussi di capitale globali disinvestiranno o eviteranno di finanziarti
Cosa sta facendo questo gruppo quadro? Secondo il loro sito web, «Dal 2011 lavoriamo per un obiettivo ambizioso di sviluppo e mantenimento principi contabili di sostenibilità per 77 settori».
L’obiettivo è creare una rete di entità finanziarie con sede a livello globale che controllano la ricchezza combinata, comprese assicurazioni e fondi pensione, in quello che affermano valere $ 100 trilioni.
Stanno stabilendo le regole e definiranno un’azienda o anche un Paese in base al grado di emissioni di carbonio che creano. Se sei pulito ed ecologico, potenzialmente ottieni investimenti. Se sei considerato un inquinatore di carbonio come oggi sono considerate le industrie del petrolio, del gas e del carbone, i flussi di capitale globali disinvestiranno o eviteranno di finanziarti.
L’obiettivo immediato di questa cabala finanziaria è la spina dorsale dell’economia mondiale, l’industria del petrolio e del gas insieme al carbone.
Parte fondamentale della preparazione finanziaria per il Grande Reset, la trasformazione fondamentale da un’economia ad alta intensità energetica a un’economia a bassa ed economicamente inefficiente
Idrocarburi sotto attacco
L’obiettivo immediato di questo cartello finanziario è la spina dorsale dell’economia mondiale, il settore del petrolio, del carbone e del gas naturale.
Gli analisti dell’industria petrolifera prevedono che nei prossimi cinque anni o meno i flussi di investimenti nel più grande settore energetico del mondo diminuiranno drasticamente.
«Dato quanto sarà centrale la transizione energetica per le prospettive di crescita di ogni azienda, chiediamo alle aziende di divulgare un piano per come il loro modello di business sarà compatibile con un’economia net zero», ha scritto il presidente e CEO di BlackRock Larry Fink nella sua lettera 2021 a CEO. Blackrock è il più grande gruppo di investimento al mondo con oltre 7 trilioni di dollari da investire. Un altro ufficiale di BlackRock ha detto a una recente conferenza sull’energia, «dove andrà BlackRock, altri seguiranno».
L’obiettivo immediato di questa cabala finanziaria è la spina dorsale dell’economia mondiale, l’industria del petrolio e del gas insieme al carbone.
«Per continuare ad attrarre capitali, i portafogli devono essere costruiti attorno ad asset privilegiati fondamentali: barili a basso costo, di lunga durata e a bassa intensità di carbonio», ha affermato Andrew Latham, Vicepresidente, Global Exploration di WoodMac, una società di consulenza energetica.
L’amministrazione Biden sta già mantenendo la sua promessa di eliminare gradualmente petrolio e gas vietando nuovi contratti di locazione in terre federali e offshore e l’oleodotto Keystone XL.
Il settore del petrolio e del gas e dei suoi derivati come i prodotti petrolchimici sono al centro dell’economia mondiale. Le 50 più grandi compagnie petrolifere e del gas del mondo, comprese le società statali e quelle quotate in borsa, hanno registrato ricavi per circa 5,4 trilioni di dollari nel 2015.
I prezzi dell’energia saliranno alle stelle come hanno fatto durante le recenti bufere di neve in Texas. Il costo dell’elettricità nei paesi industriali diventerà proibitivo per l’industria manifatturiera
Mentre la nuova amministrazione Biden spinge la propria opposizione ideologica ai cosiddetti combustibili fossili, il mondo vedrà un rapido declino degli investimenti nel petrolio e nel gas. Il ruolo dei globalisti di Davos e degli attori finanziari ESG lo garantisce. E i perdenti saremo noi.
I prezzi dell’energia saliranno alle stelle come hanno fatto durante le recenti bufere di neve in Texas. Il costo dell’elettricità nei paesi industriali diventerà proibitivo per l’industria manifatturiera. Ma riposate bene. Tutto questo fa parte del Grande Reset in corso e della sua nuova dottrina degli investimenti ESG.
Nel 2010 il capo del gruppo di lavoro 3 del gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, il dott. Otmar Edenhofer, ha detto ad un intervistatore:
«… Bisogna dire chiaramente che ridistribuiamo de facto la ricchezza mondiale attraverso la politica climatica. Ci si deve liberare dall’illusione che la politica climatica internazionale sia politica ambientale. Questo non ha quasi più nulla a che fare con la politica ambientale…»
«… bisogna dire chiaramente che ridistribuiamo de facto la ricchezza mondiale attraverso la politica climatica. Ci si deve liberare dall’illusione che la politica climatica internazionale sia politica ambientale. Questo non ha quasi più nulla a che fare con la politica ambientale…».
Il Great Reset del WEF non è semplicemente una grande idea di Klaus Schwab che riflette sulla devastazione economica del coronavirus. È stato a lungo pianificato dai maestri del denaro.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Ambiente
Donna afferma che il datacenter AI di Zuckerberg le ha inquinato l’acqua del rubinetto

Una pensionata della Georgia rurale ha accusato il nuovo centro dati AI di Meta, situato a circa 360 metri da casa sua, di inquinarle l’acqua. Lo riporta la BBC.
La cittadina Beverly Morris ritiene che la costruzione del data center del gigante della tecnologia abbia danneggiato il suo pozzo d’acqua privato, causando un accumulo di sedimenti. «Ho paura di bere quell’acqua, ma la uso comunque per cucinare e per lavarmi i denti», ha detto Morris. «Se mi preoccupa? Sì».
Meta ha negato queste accuse, dichiarando alla BBC che «essere un buon vicino è una priorità». L’azienda ha commissionato uno studio sulle falde acquifere, scoprendo che il suo data center «non ha influito negativamente sulle condizioni delle falde acquifere nella zona».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’incidente evidenzia come un’imponente spinta alla costruzione di infrastrutture per supportare modelli di Intelligenza Artificiale incredibilmente dispendiosi in termini di energia, stia sconvolgendo i vari ecosistemi che vedono il nascere di questi data center. Stiamo solo iniziando a comprendere l’enorme impatto ambientale della tecnologia di intelligenza artificiale, dall’enorme consumo di acqua all’enorme impronta di carbonio dovuta alle emissioni in aumento.
La situazione non fa che peggiorare, con aziende come OpenAI, Google e Meta che continuano a investire decine di miliardi di dollari nella costruzione di migliaia di data center in tutto il mondo. Recentemente i ricercatori hanno stimato che la domanda globale di intelligenza artificiale potrebbe arrivare a consumare fino a 1,7 trilioni di galloni d’acqua all’anno entro il 2027, più di quattro volte il prelievo idrico totale di uno stato come la Danimarca.
Da allora gli attivisti hanno segnalato il rischio di pericolosi deflussi di sedimenti derivanti dai lavori di costruzione, che potrebbero riversarsi nei sistemi idrici, come potrebbe accadere al pozzo della signora Morris.
Resta da vedere quanto l’industria dell’Intelligenza Artificiale si impegnerà per la cosiddetta sostenibilità. Dopo aver dato grande risalto ai propri sforzi per ridurre le emissioni all’inizio del decennio, l’aumento di interesse per l’intelligenza artificiale ha cambiato radicalmente il dibattito.
E man mano che i modelli di intelligenza artificiale diventano più sofisticati, necessitano di energia esponenzialmente maggiore, e questa situazione non potrebbe che aggravarsi.
Come riportato da Renovatio 21, il CEO di Meta Mark Zuckerberg, nel suo tentativo sempre più disperato di tenere il passo nella corsa all’IA, sta espandendo l’infrastruttura dei data center il più velocemente possibile, con Meta che sta «prioritizzando la velocità sopra ogni altra cosa» allestendo delle «tende» per aggiungere ulteriore capacità e spazio ai suoi campus dei data center. I moduli prefabbricati sono progettati per ottenere la potenza di calcolo online il più velocemente possibile, sottolineando la furiosa corsa di Meta per costruire la capacità di modelli di intelligenza artificiale sempre più richiedenti energia.
Sostieni Renovatio 21
Un nuovo rapporto del Berkeley Lab – che analizza la domanda di elettricità dei data center – prevede che questa stia esplodendo da un già elevato 4,4% di tutto il consumo di elettricità in ambito statunitense, a un possibile 12% di consumo di elettricità in poco più di tre anni, entro il 2028.
Il fenomeno è globale: in Irlanda, i data center consumano già il 18% della produzione totale di elettricità. Secondo il rapporto, il consumo di energia dei data center è stato stabile con una crescita minima dal 2010 al 2016, ma ciò sembra essere cambiato dal 2017 in poi, con l’uso dei data center e dei «server accelerati» per alimentare applicazioni di Intelligenza Artificiale per il complesso militare-industriale e prodotti e servizi di consumo.
Vista l’enormità di energia richiesta da questi Centri di elaborazione dati, vi è una corsa verso l’AI atomica e anche Google alimenterà i data center con sette piccoli reattori nucleari nel prossimo futuro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso

.@Pontifex blesses a block of ice at Vatican CLIMATE CHANGE event. pic.twitter.com/gk9J2OVmVf
— Sign of the Cross (@CatholicSOTC) October 1, 2025
NEW: Pope Leo XIV blesses a block of ice before a blue tarp is rolled out and waved by people, including Arnold Schwarzenegger, at the Raising Hope for Climate Justice conference.
“We will raise hope by demanding that leaders act with courage, not delay.” “Will you join with… pic.twitter.com/PSVVwTB79V — Collin Rugg (@CollinRugg) October 1, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
«Bomba chimica»: le mascherine anti-COVID hanno creato 4,3 milioni di tonnellate di rifiuti tossici

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Milioni di tonnellate di mascherine monouso anti-COVID-19 stanno rilasciando nell’ambiente microplastiche, sostanze chimiche tossiche, coloranti e metalli pesanti, mettendo a repentaglio il benessere del pianeta e dei suoi abitanti. Secondo uno studio pubblicato su Environmental Pollution, i rischi potrebbero durare decenni.
Secondo uno studio pubblicato su Environmental Pollution, milioni di tonnellate di rifiuti derivanti dalle mascherine monouso utilizzate durante la pandemia di COVID-19 si stanno decomponendo, rilasciando microplastiche e sostanze chimiche tossiche che minacciano la salute umana e ambientale.
Secondo il Guardian, le mascherine, pubblicizzate come misura per proteggere la salute umana, hanno lasciato dietro di sé una bomba chimica a orologeria con rischi che potrebbero durare per generazioni.
Sostieni Renovatio 21
«Questo studio ha sottolineato l’urgente necessità di ripensare il modo in cui produciamo, utilizziamo e smaltiamo le mascherine», ha affermato in un comunicato stampa l’autrice principale Anna Bogush, Ph.D., del Centro di ricerca per l’agroecologia, l’acqua e la resilienza dell’Università di Coventry.
Da decenni la presenza di microplastiche nell’acqua, nell’aria, nel cibo e nel suolo è in costante aumento e è direttamente collegata alla crescente produzione globale di plastica.
Durante la pandemia, le agenzie sanitarie governative di tutto il mondo, tra cui i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), hanno promosso l’uso delle mascherine per fermare la diffusione del COVID-19, nonostante la ricerca condotta dai CDC stessi avesse rilevato che le mascherine non avevano alcun effetto sostanziale nel fermare la trasmissione dei virus respiratori.
Di conseguenza, secondo lo studio, ogni mese nel mondo vengono utilizzate oltre 129 miliardi di mascherine monouso.
La maggior parte delle mascherine era realizzata in polipropilene, sebbene venissero utilizzati anche altri tipi di plastica. Alcune contenevano piccoli pezzi di metallo per le clip nasali.
Le mascherine non erano riciclabili e spesso non venivano gettate nella spazzatura. Ancora oggi, sono disseminate lungo strade, marciapiedi, sentieri, parcheggi, grondaie, corsi d’acqua, parchi e spiagge.
Gli autori hanno stimato che in un solo anno le mascherine hanno generato circa 4,3 milioni di tonnellate di «rifiuti di plastica contaminati non riciclabili», rilasciando microplastiche nell’ambiente provenienti da discariche e rifiuti.
Le mascherine possono anche contenere additivi plastici, tra cui sostanze chimiche organiche, coloranti e metalli pesanti, che si infiltrano nel terreno e nell’acqua. Gli additivi possono rilasciare e diffondere agenti patogeni, tra cui batteri, virus, parassiti e funghi.
Aiuta Renovatio 21
Misurazione delle microplastiche e dei prodotti chimici industriali
I ricercatori hanno progettato il loro studio per testare le tossine e le microplastiche rilasciate da diversi tipi di mascherine facciali inutilizzate, tra cui maschere respiratorie, mascherine chirurgiche e vari «dispositivi facciali filtranti».
Hanno immerso le nuove mascherine in acqua purificata per 24 ore, quindi hanno analizzato il liquido per determinare cosa fosse fuoriuscito. Anche senza usura, le mascherine rilasciavano microplastiche e inquinanti utilizzati durante il processo di produzione.
Tutte le mascherine analizzate rilasciavano microplastiche e la maggior parte delle particelle era molto piccola, molte delle quali avevano dimensioni inferiori a 100 micrometri, ovvero circa la larghezza di un capello umano.
Hanno scoperto che le mascherine FFP2 e FFP3 (una certificazione europea che designa le mascherine di tipo respiratorio commercializzate come quelle che offrono la massima protezione) rilasciavano da tre a quattro volte più microplastiche rispetto alle mascherine chirurgiche.
Le mascherine rilasciavano anche additivi chimici, tra cui il bisfenolo B, un noto interferente endocrino utilizzato per produrre plastica e altri composti necessari alla produzione delle mascherine.
Il bisfenolo B agisce come un estrogeno nell’organismo, interferendo con i sistemi ormonali. È stato associato a una ridotta produzione di sperma e ad alterazioni degli organi riproduttivi.
Lo studio afferma che anche la plastica e le sostanze chimiche rilasciate dai milioni di tonnellate di mascherine dismesse danneggiano la vita acquatica. Microplastiche e tossine, entrando nella catena alimentare, inquinando l’acqua e accumulandosi nell’ambiente, possono mettere ulteriormente in pericolo le persone.
«Mentre andiamo avanti, è fondamentale sensibilizzare l’opinione pubblica su questi rischi, sostenere lo sviluppo di alternative più sostenibili e fare scelte consapevoli per proteggere la nostra salute e l’ambiente», ha affermato Bogush.
Brenda Baletti
Ph.D.
© 25 settembre 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro7 giorni fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Gender2 settimane fa
Kennedy: gli USA respingono la dichiarazione dell’OMS per linguaggio pro-aborto e «ideologia gender radicale»