Economia
«Il fertilizzante è il nuovo gas»: l’UE verso una nuova dipendenza dalla Russia

L’Unione Europea sta «camminando come un sonnambo» verso la dipendenza dai fertilizzanti russi, proprio come ha fatto con il gas naturale, ha dichiarato al Financial Times Svein Tore Holsether, amministratore delegato del produttore chimico norvegese Yara International.
I fertilizzanti azotati, ampiamente utilizzati per la crescita delle piante, sono prodotti con gas naturale e il blocco sta importando sempre più nutrienti per le colture dal Paese sanzionato, ha detto il dirigente norvegese alla testata britannica.
«Il fertilizzante è il nuovo gas», ha detto Holsether. «È un paradosso che l’obiettivo sia ridurre la dipendenza dell’Europa dalla Russia, e ora stiamo camminando come sonnambuli nel consegnare cibo e fertilizzanti essenziali alla Russia», ha aggiunto.
La Russia è uno dei maggiori produttori ed esportatori mondiali di fertilizzanti contenenti azoto. Le importazioni dell’UE di urea, un nutriente comune per le colture a base di azoto, sono raddoppiate dalla Russia nell’anno fino a giugno 2023 rispetto ai 12 mesi precedenti, ha riferito il FT, citando dati di Eurostat.
Sebbene le importazioni russe di urea siano diminuite dall’inizio di quest’anno, rappresentano ancora circa un terzo del totale importato nel blocco. Secondo la Commissione Europea, l’UE ha importato il 24% della sua fornitura totale di fertilizzanti azotati dalla Russia, con l’Egitto come secondo fornitore con il 22%.
Sostieni Renovatio 21
I nutrienti delle colture a base di azoto vengono prodotti miscelando la sostanza chimica presente nell’aria con l’idrogeno contenuto nel gas naturale ad alta temperatura e pressione. Un’impennata dei prezzi del gas naturale nel 2022 a seguito delle sanzioni occidentali contro la Russia per il conflitto in Ucraina ha fatto salire anche i prezzi dei fertilizzanti, colpendo finanziariamente gli agricoltori europei.
Mosca, nel frattempo, ha visto i suoi ricavi dalle esportazioni aumentare del 70% nel 2022.
Da allora i prezzi dei fertilizzanti sono diminuiti insieme a quelli del gas naturale, ma l’industria europea dei fertilizzanti è ancora in difficoltà poiché le importazioni russe occupano una quota maggiore del mercato, ha affermato Holsether.
I Paesi occidentali non hanno imposto alcuna sanzione alle esportazioni russe di cibo e fertilizzanti dall’inizio dell’operazione militare in Ucraina nel febbraio 2022.
Mosca si è tuttavia lamentata del fatto che le esportazioni sono ostacolate dalle sanzioni poiché rendono più difficile per i commercianti elaborare i pagamenti o ottenere navi e assicurazione.
Come riportato da Renovatio 21, altre volte l’alto quadro della Yara International aveva lanciato l’allarme sulla sempre maggiore dipendenza europea dai fertilizzanti di Mosca.
Come riportato da Renovatio 21, la Russia è un esportatore di fertilizzante di importanza fondamentale per l’agricoltura mondiale. La filiera del fertilizzante è stata messa in stato di squilibrio dalle sanzioni seguite allo scoppio della guerra russo-ucraina, con scarsità di sostanze e aumento vertiginoso dei prezzi, chiusura di stabilimenti europei e conseguente rischio per la produzione di cibo globale.
È stato ipotizzato che il caos riguardo ai fertilizzanti sia parte di un attacco organizzato alle forniture globali. Capi di Stato africani nel 2022 avevano chiesto alla UE la liberazione di 200 mila tonnellate di fertilizzante russo ferme nei porti europei.
La crisi dei fertilizzanti è dietro al fenomeno dei campi incolti che anche il lettore potrebbe aver visto con i suoi occhi nelle campagne vicino casa.
Come riportato da Renovatio 21, otto mesi fa Mosca mette sotto indagine l’oligarca dei fertilizzanti, che è l’uomo più ricco di Russia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Musk diventa il primo con un patrimonio di 500 miliardi e dichiara di voler vivere e morire su Marte («territorio americano»)

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Gli Stati Uniti «pronti a sostituire» tutto il gas e il petrolio russo nell’UE

Gli Stati Uniti sono pronti a rimpiazzare tutto il gas e il petrolio russi destinati all’UE, ha dichiarato il Segretario all’Energia Chris Wright, sostenendo che il dominio americano sul mercato potrebbe contribuire a porre fine al conflitto in Ucraina.
In un’intervista rilasciata mercoledì a Fox News, Wright ha lodato il blocco europeo per i suoi sforzi nel ridurre gradualmente l’uso dell’energia russa, ma ha osservato che «non è così veloce come vorremmo».
«L’America è pronta oggi a sostituire tutto il gas russo destinato all’Europa e tutti i prodotti raffinati russi derivati dal petrolio», ha affermato Wright. Ha aggiunto di aver condotto numerosi colloqui con i leader dell’UE per rassicurarli sulla realizzabilità di questa proposta.
«Siamo pronti a soddisfare le loro esigenze. E l’agenda del presidente Trump è la pace. Per ottenere la pace, dobbiamo affamare [il presidente russo Vladimir] Putin», ha dichiarato Wright, riferendosi ai profitti derivanti dalle esportazioni energetiche.
L’UE ha annunciato l’intenzione di affrancarsi dall’energia russa a seguito dell’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022, con l’obiettivo di interrompere le importazioni di gas naturale liquefatto (GNL) russo entro la fine del 2027. Wright, tuttavia, ha sottolineato che gli Stati Uniti potrebbero agire «molto più rapidamente» per sostituirlo.
Tuttavia, Ungheria e Slovacchia, membri del blocco, si sono opposte ai piani di taglio dei legami energetici con la Russia, citando la loro forte dipendenza dalle forniture russe e l’adattamento delle loro infrastrutture all’energia proveniente da quel paese.
L’iniziativa di Wright si inserisce nel contesto delle pressioni di Trump su UE, India e Cina affinché cessino gli acquisti di petrolio russo, presentando la mossa come un tentativo di favorire un possibile accordo di pace in Ucraina. Mosca ha criticato questa iniziativa, sostenendo che le nazioni sovrane hanno il diritto di scegliere i propri partner commerciali.
La Russia ha inoltre affermato che la preferenza dell’UE per un GNL più costoso sta danneggiando i consumatori. «Ciò ha comportato un ulteriore onere per i bilanci [europei] e, di conseguenza, per le tasche dei contribuenti», ha dichiarato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.
Come riportato da Renovatio 21, in settimana è emerso che l’’UE ha speso 8,7 miliardi di euro in importazioni dalla Russia in tre mesi.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, sette mesi fa era emerso che, ancora una volta, le importazioni UE di gas russo aumentano grandemente.
Il Cremlino ha lamentato a fine 2024 che gli USA avrebbero tentato di bloccare le esportazioni di gas russo verso la UE, che non ha mai in verità fermato gli acquisti. Diverse nazioni dell’UE, tra cui Austria, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Italia, continuano a fare affidamento sul gas russo per soddisfare il loro fabbisogno energetico e non hanno smesso di acquistare la materia prima nonostante le pressioni dei pari all’interno del blocco – vi sarebbe anche vari casi in cui la quantità di gas russo importato è, invece che diminuita, aumentata, con panico di personaggi come certi deputati neerlandesi.
Il Regno di Spagna rimane uno dei principali importatori di gas russo. Secondo il vice ministro russo Aleksandr Novak, la Russia triplicherà le esportazioni di gas entro il 2030.
Come riportato da Renovatio 21, il Regno del Belgio ha chiesto che la UE vieti del tutto l’idrocarburo di Mosca. L’Austria ha invece richiesto una revisione del divieto europeo del gas russo; alcuni politici tedeschi pure.
La settimana scorsa è giunto l’ultimatum del presidente americano Donald Trump che ha intimato agli alleati NATO di non più comprare petrolio dalla Federazione russa.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa è emerso che gli USA acquistavano petrolio russo nonostante il divieto di importazione.
Due settimane fa il presidente ucraino Zelens’kyj ha dichiarato che non consentirà il transito verso la Slovacchia di petrolio e gas nella tratta ucraina degli oleodotti qualora essi fossero di origine russa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di dominio pubblico CC0 via Wikimedia
Economia
Catastrofe nella seconda più grande miniera del mondo: il rame alle stelle

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale6 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025