Economia

«Il fertilizzante è il nuovo gas»: l’UE verso una nuova dipendenza dalla Russia

Pubblicato

il

L’Unione Europea sta «camminando come un sonnambo» verso la dipendenza dai fertilizzanti russi, proprio come ha fatto con il gas naturale, ha dichiarato al Financial Times Svein Tore Holsether, amministratore delegato del produttore chimico norvegese Yara International.

 

I fertilizzanti azotati, ampiamente utilizzati per la crescita delle piante, sono prodotti con gas naturale e il blocco sta importando sempre più nutrienti per le colture dal Paese sanzionato, ha detto il dirigente norvegese alla testata britannica.

 

«Il fertilizzante è il nuovo gas», ha detto Holsether. «È un paradosso che l’obiettivo sia ridurre la dipendenza dell’Europa dalla Russia, e ora stiamo camminando come sonnambuli nel consegnare cibo e fertilizzanti essenziali alla Russia», ha aggiunto.

 

La Russia è uno dei maggiori produttori ed esportatori mondiali di fertilizzanti contenenti azoto. Le importazioni dell’UE di urea, un nutriente comune per le colture a base di azoto, sono raddoppiate dalla Russia nell’anno fino a giugno 2023 rispetto ai 12 mesi precedenti, ha riferito il FT, citando dati di Eurostat.

 

Sebbene le importazioni russe di urea siano diminuite dall’inizio di quest’anno, rappresentano ancora circa un terzo del totale importato nel blocco. Secondo la Commissione Europea, l’UE ha importato il 24% della sua fornitura totale di fertilizzanti azotati dalla Russia, con l’Egitto come secondo fornitore con il 22%.

Sostieni Renovatio 21

I nutrienti delle colture a base di azoto vengono prodotti miscelando la sostanza chimica presente nell’aria con l’idrogeno contenuto nel gas naturale ad alta temperatura e pressione. Un’impennata dei prezzi del gas naturale nel 2022 a seguito delle sanzioni occidentali contro la Russia per il conflitto in Ucraina ha fatto salire anche i prezzi dei fertilizzanti, colpendo finanziariamente gli agricoltori europei.

 

Mosca, nel frattempo, ha visto i suoi ricavi dalle esportazioni aumentare del 70% nel 2022.

 

Da allora i prezzi dei fertilizzanti sono diminuiti insieme a quelli del gas naturale, ma l’industria europea dei fertilizzanti è ancora in difficoltà poiché le importazioni russe occupano una quota maggiore del mercato, ha affermato Holsether.

 

I Paesi occidentali non hanno imposto alcuna sanzione alle esportazioni russe di cibo e fertilizzanti dall’inizio dell’operazione militare in Ucraina nel febbraio 2022.

 

Mosca si è tuttavia lamentata del fatto che le esportazioni sono ostacolate dalle sanzioni poiché rendono più difficile per i commercianti elaborare i pagamenti o ottenere navi e assicurazione.

 

Come riportato da Renovatio 21, altre volte l’alto quadro della Yara International aveva lanciato l’allarme sulla sempre maggiore dipendenza europea dai fertilizzanti di Mosca.

 

Come riportato da Renovatio 21la Russia è un esportatore di fertilizzante di importanza fondamentale per l’agricoltura mondiale. La filiera del fertilizzante è stata messa in stato di squilibrio dalle sanzioni seguite allo scoppio della guerra russo-ucraina, con scarsità di sostanze e aumento vertiginoso dei prezzichiusura di stabilimenti europei e conseguente rischio per la produzione di cibo globale.

 

È stato ipotizzato che il caos riguardo ai fertilizzanti sia parte di un attacco organizzato alle forniture globali. Capi di Stato africani nel 2022 avevano chiesto alla UE la liberazione di 200 mila tonnellate di fertilizzante russo ferme nei porti europei.

 

La crisi dei fertilizzanti è dietro al fenomeno dei campi incolti che anche il lettore potrebbe aver visto con i suoi occhi nelle campagne vicino casa.

 

Come riportato da Renovatio 21, otto mesi fa Mosca mette sotto indagine l’oligarca dei fertilizzanti, che è l’uomo più ricco di Russia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version