Geopolitica
Il colpo di Stato in Russia è già finito
La compagnia militare privata Wagner sta tornando ai suoi campi, ha annunciato venerdì il suo leader Evgenij Prigozhin. Le sue unità organizzarono un ammutinamento durante la notte, prendendo il controllo di molteplici siti militari e amministrativi nella città meridionale di Rostov sul Don, oltre a lanciare un’avanzata verso Mosca. Lo riporta il sito governativo russo RT.
L’insurrezione aveva raggiunto l’orlo di un grande spargimento di sangue, ha detto Prigozhin, annunciando che le colonne di Wagner in avanzata torneranno ai loro accampamenti «secondo i piani».
«Volevano sciogliere la Wagner. Il 23 giugno abbiamo fatto una marcia della giustizia in un giorno. Siamo avanzati su Mosca per soli 200 km e durante questo periodo non abbiamo versato una sola goccia del sangue dei nostri combattenti», ha affermato il Prigozhin.
Durante l’ammutinamento, tuttavia, il gruppo militare privato avrebbe abbattuto più aerei e ripetutamente combattuto con le forze russe. In totale sarebbero stati distrutti 7 velivoli delle forze aerospaziali russe: tre EW Mi-8MTPR helicopters, un elicottero da trasporto Mi-8, 1 elicottero d’assalto Ka-52 «Alligator», un Mi-35M e un bombardiere quadrimotore Il-22 VzPU.
L’annuncio arriva poco dopo che il servizio stampa del presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha annunciato di aver condotto con successo negoziati con Prigozhin. I colloqui si sono svolti in coordinamento con il presidente russo Vladimir Putin, secondo Minsk.
«Evgenij Prigozhin ha accettato la proposta del presidente Alexander Lukashenko di fermare il movimento degli uomini armati di Wagner in Russia e di compiere ulteriori passi per allentare la tensione», ha dichiarato una dichiarazione della presidenza bielorussa, aggiungendo che a Prigozhin era stata offerta «un’opzione vantaggiosa e accettabile per risolvere la situazione, con garanzie di sicurezza per i combattenti della Wagner PMC».
Lo stesso comandante Wagner, però, nelle sue ultime dichiarazioni non ha accennato ai colloqui con Lukashenko.
Il Cremlino ha annunciato che il procedimento penale contro il fondatore della compagnia militare privata (PMC) verrà archiviato e lascerà la Russia, ha annunciato sabato sera il Cremlino.
Il portavoce della presidenza russa Dmitrij Peskov ha rivelato che Prigozhin «andrà in Bielorussia».
Peskov aggiunto che i combattenti di Wagner non saranno perseguiti, tenendo conto dei loro sforzi in prima linea nel conflitto ucraino. Peskov ha spiegato che la squadra del presidente Vladimir Putin «ha sempre rispettato le sue imprese». Da notare che un figlio del portavoce ha combattuto al fronte per la PMC.
I combattenti Wagner che si sono rifiutati di prendere parte all’ammutinamento – e intere unità lo hanno fatto – potranno firmare contratti con il Ministero della Difesa russo, ha dichiarato Peskov.
Interessante la reazione degli USA, che hanno rinviato un nuovo round di sanzioni economiche contro la Wagner, secondo quanto riportato sabato dal Wall Street Journal, secondo cui lo scorso martedì il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti avrebbe dovuto annunciare sanzioni contro le attività aurifere legate a Wagner in Africa, inclusa un’operazione mineraria nella Repubblica Centrafricana.
Tuttavia, il piano è stato accantonato dopo che Prigozhin ha accusato l’esercito russo di aver bombardato un campo di addestramento di Wagner venerdì e ha guidato un convoglio delle sue truppe verso Mosca il giorno successivo, giurando di affrontare alti leader militari russi.
«Washington non vuole dare l’impressione di prendere posizione in questo», ha detto al giornale una fonte anonima. Con Putin che accusava Prigozhin di tradimento e prometteva «azioni decisive» contro gli ammutinati, gli Stati Uniti apparentemente pensavano che sanzionare Wagner avrebbe aiutato il leader russo.
Il gruppo Wagner è soggetto a sanzioni statunitensi dal 2017 ed è stato designato «entità di particolare interesse» dal Dipartimento di Stato all’inizio di dicembre per presunta minaccia alla libertà religiosa in Africa.
L’organizzazione è stata etichettata come «utente finale militare» limitato dagli Stati Uniti più tardi quel mese, e designato una «significativa organizzazione criminale transnazionale» a gennaio.
Il mese scorso, gli Stati Uniti avevano sanzionato il capo delle operazioni di Wagner in Mali, dove la Russia ha di fatto scalzato la presenza francese.
Durante la situazione di stallo di Prigozhin con Putin, gli Stati Uniti ei suoi alleati si sono rifiutati di commentare la situazione o di rilasciare dichiarazioni o previsioni pubbliche. Tuttavia, la Casa Bianca ha confermato in una dichiarazione di sabato che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden aveva «discusso la situazione in Russia» con i leader di Francia, Germania e Regno Unito.
Grida di giubilo si erano invece levate a Kiev.
Alti funzionari ucraini hanno risposto con gioia al tentativo di colpo di Stato organizzato dalla Wagner in Russia.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha dichiarato sabato sul suo canale Telegram che «chiunque scelga la via del male distrugge se stesso», accusando la leadership russa di «terrorizzare» l’Ucraina.
Secondo Zelens’kyj, la crisi in Russia evidenzia la sua «debolezza su vasta scala» predicendo che «più caos, dolore e problemi» si prospettano per la Nazione russa.
Su Twitter, il ministro degli Esteri Dmitry Kuleba ha invitato i paesi che finora hanno mantenuto la neutralità riguardo al conflitto ucraino a «dimenticare l’amicizia o gli affari con la Russia». Il diplomatico li ha esortati a sostenere invece Kiev con le armi.
Il vice ministro della Difesa Anna Malyar ha affermato che la Russia è condannata all’insurrezione e al collasso, indipendentemente da chi la guida, affermando che la leadership di Mosca ha a lungo basato le sue politiche sulle bugie, tuttavia anche avvertendo che l’Ucraina doveva considerare con cautela il tentativo di colpo di Stato.
Sabato scorso, il capo dell’Intelligence ucraina, Kirill Budanov, che è riapparso in video dopo giorni in cui si diceva fosse gravemente ferito o addirittura morto, ha elogiato Prigozhin per «aver detto spesso la verità», in netto contrasto con il ministero della Difesa russo.
Kyrylo Budanov: "The conflict between Shoigu and Prigozhin is quite real, they do not hide it.
Prigozhin, in fact, tells the truth for the most part. The Russian Ministry of Defense mostly tells lies," pic.twitter.com/RinwGoXFUK
— Giorgi Revishvili (@revishvilig) June 24, 2023
Tra le reazioni internazionali, va segnalata quella del ministro degli Esteri ceco Jan Lipavsky, che ha pubblicato un messaggio su Twitter, in cui si legge: «Vedo che le mie vacanze estive in Crimea si stanno avvicinando».
Koukám, že se moje letní dovolená na Krymu přibližuje. ⛱️????????
— Jan Lipavský (@JanLipavsky) June 24, 2023
Sono state ore rivelatrici anche per i media internazionali, e anche per quelle nazioni.
Mentre alcuni media generalmente antirussi come il New York Times hanno dato prova di misura e serietà («non c’è alcun segno che il potere di Putin stia per sgretolarsi»), altri hanno usato toni apocalittici. La CNN ha detto che «il regime di Putin tornerà mai ai suoi precedenti livelli di controllo da questo momento» e che «ulteriori disordini e cambiamenti sono in arrivo». La frizione interna «altererà il corso della guerra a favore di Kiev».
Dai titoli dei giornali dell’establishment italiano era possibile leggere una sorta di compiacimento, perfino di tifo, tra le righe, con mappe dell’avanzata wagneriana nell’autostrada verso Mosca e quant’altro.
Ci sembra giusto: dopo il battaglione Azov, i giornaloni degli oligarchi e dello Stato-partito italiota pensavano di aver trovato un nuovo eroe di cui cantare le gesta, stavolta pure in assenza di svastiche e runette. È durata poco.
Immagine screenshot da Telegram
Geopolitica
Turchia, effigie di Netanyahu appesa a una gru: «pena di morte»
Un’effigie raffigurante il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è stata avvistata appesa a una gru edile nel Nord-Est della Turchia, suscitando forte indignazione in Israele.
Secondo la stampa turca, l’episodio si è verificato sabato in un cantiere nella città di Trebisonda, sul Mar Nero. L’iniziativa sarebbe stata organizzata da Kemal Saglam, docente di comunicazione visiva presso un’università locale. Saglam ha dichiarato ai media turchi che il gesto aveva un intento simbolico, volto a denunciare le violazioni dei diritti umani a Gaza.
Le immagini, diffuse viralmente e riportate anche dal quotidiano turco Yeni Safak, mostrano la figura sospesa alla gru, accompagnata da uno striscione con la scritta: «Pena di morte per Netanyahu».
Il ministero degli Esteri israeliano, tramite un post su X, ha condiviso un video dell’incidente, accusando un accademico turco di aver creato l’effigie «con il fiero sostegno di un’azienda statale». Il ministero ha condannato l’atto, sottolineando che «le autorità turche non hanno denunciato questo comportamento scandaloso».
Turkish academic creates model of hanged 🇮🇱PM Netanyahu, with a “Death Penalty” sign. Proudly aided by a state company.
Turkish authorities have not disavowed this disgraceful behavior.
In Erdoğan’s Turkey, hatred & antisemitism isn’t condemned. It’s celebrated. pic.twitter.com/19MALpzEEW
— Israel Foreign Ministry (@IsraelMFA) October 26, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le autorità turche non hanno ancora fornito una risposta ufficiale.
I rapporti diplomatici tra Israele e Turchia sono tesi da anni e si sono ulteriormente deteriorati dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023. Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha accusato Netanyahu di aver commesso un «genocidio» a Gaza.
La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.
Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.
Come riportato da Renovatio 21, i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.
Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.
La Turchia ha avuto un ruolo attivo nei recenti negoziati per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi, con diversi rapporti che indicano come l’influenza di Ankara su Hamas abbia facilitato il rilascio degli ostaggi nell’ambito del piano in 20 punti del presidente statunitense Donald Trump.
Venerdì, Erdogan ha dichiarato alla stampa che gli Stati Uniti dovrebbero intensificare le pressioni su Israele, anche attraverso sanzioni e divieti sulla vendita di armi, per garantire il rispetto degli impegni presi nel piano di Trump.
Domenica, Netanyahu ha annunciato che Israele deciderà quali forze straniere potranno partecipare alla missione internazionale proposta per Gaza, prevista dal piano di Trump per garantire il cessate il fuoco. La settimana precedente, aveva lasciato intendere che si sarebbe opposto a qualsiasi coinvolgimento delle forze di sicurezza turche a Gaza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter; modificata
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Thailandia e Cambogia firmano alla Casa Bianca un accordo di cessate il fuoco
Cambogia e Thailandia hanno siglato un accordo di cessate il fuoco ampliato per porre fine a un violento conflitto di confine scoppiato a inizio anno. La cerimonia di firma, tenutasi domenica, è stata presieduta dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che aveva mediato la tregua iniziale.
Le tensioni storiche tra i due Paesi del Sud-est asiatico, originate da dispute territoriali di epoca coloniale, sono esplose a luglio con cinque giorni di scontri armati, che hanno spinto centinaia di migliaia di persone a fuggire dalla zona di confine. Un incontro ospitato dalla Malesia aveva portato a una prima tregua, segnando l’inizio della de-escalation.
Trump ha dichiarato di aver sfruttato i negoziati commerciali con entrambi i paesi per favorire una riduzione delle tensioni.
HISTORIC PEACE BETWEEN THAILAND & CAMBODIA.
President Trump and Malaysia’s Prime Minister Anwar Ibrahim hosted the Prime Ministers of Thailand and Cambodia for the signing of the ‘Kuala Lumpur Peace Accords’—a historic peace declaration. pic.twitter.com/BZRJ2b2KLY
— The White House (@WhiteHouse) October 26, 2025
Aiuta Renovatio 21
Durante il 47° vertice dell’ASEAN in Malesia, il primo ministro cambogiano Hun Manet e il primo ministro thailandese Anutin Charnvirakul hanno firmato l’accordo, che amplia la tregua di luglio.
Il documento stabilisce un piano per ridurre le tensioni e assicurare una pace stabile al confine, prevedendo il rilascio di 18 soldati cambogiani prigionieri da parte della Thailandia, il ritiro delle armi pesanti, l’avvio di operazioni di sminamento e il contrasto alle attività illegali transfrontaliere.
Dopo la firma, il primo ministro thailandese ha annunciato l’immediato ritiro delle armi dal confine e il rilascio dei prigionieri di guerra cambogiani, insieme a un’intesa commerciale congiunta. Il primo ministro cambogiano ha lodato l’accordo, impegnandosi a rispettarlo e ringraziando Trump per il suo ruolo, proponendolo come candidato al Premio Nobel per la Pace del prossimo anno.
Trump ha definito l’accordo «monumentale» e «storico», sottolineando il suo contributo e descrivendo la mediazione di pace come «quasi un hobby». Dopo la cerimonia, ha firmato un accordo commerciale con la Cambogia e un importante patto minerario con la Thailandia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità














