Geopolitica
Il colpo di Stato in Russia è già finito
La compagnia militare privata Wagner sta tornando ai suoi campi, ha annunciato venerdì il suo leader Evgenij Prigozhin. Le sue unità organizzarono un ammutinamento durante la notte, prendendo il controllo di molteplici siti militari e amministrativi nella città meridionale di Rostov sul Don, oltre a lanciare un’avanzata verso Mosca. Lo riporta il sito governativo russo RT.
L’insurrezione aveva raggiunto l’orlo di un grande spargimento di sangue, ha detto Prigozhin, annunciando che le colonne di Wagner in avanzata torneranno ai loro accampamenti «secondo i piani».
«Volevano sciogliere la Wagner. Il 23 giugno abbiamo fatto una marcia della giustizia in un giorno. Siamo avanzati su Mosca per soli 200 km e durante questo periodo non abbiamo versato una sola goccia del sangue dei nostri combattenti», ha affermato il Prigozhin.
Durante l’ammutinamento, tuttavia, il gruppo militare privato avrebbe abbattuto più aerei e ripetutamente combattuto con le forze russe. In totale sarebbero stati distrutti 7 velivoli delle forze aerospaziali russe: tre EW Mi-8MTPR helicopters, un elicottero da trasporto Mi-8, 1 elicottero d’assalto Ka-52 «Alligator», un Mi-35M e un bombardiere quadrimotore Il-22 VzPU.
L’annuncio arriva poco dopo che il servizio stampa del presidente bielorusso Alexander Lukashenko ha annunciato di aver condotto con successo negoziati con Prigozhin. I colloqui si sono svolti in coordinamento con il presidente russo Vladimir Putin, secondo Minsk.
«Evgenij Prigozhin ha accettato la proposta del presidente Alexander Lukashenko di fermare il movimento degli uomini armati di Wagner in Russia e di compiere ulteriori passi per allentare la tensione», ha dichiarato una dichiarazione della presidenza bielorussa, aggiungendo che a Prigozhin era stata offerta «un’opzione vantaggiosa e accettabile per risolvere la situazione, con garanzie di sicurezza per i combattenti della Wagner PMC».
Lo stesso comandante Wagner, però, nelle sue ultime dichiarazioni non ha accennato ai colloqui con Lukashenko.
Il Cremlino ha annunciato che il procedimento penale contro il fondatore della compagnia militare privata (PMC) verrà archiviato e lascerà la Russia, ha annunciato sabato sera il Cremlino.
Il portavoce della presidenza russa Dmitrij Peskov ha rivelato che Prigozhin «andrà in Bielorussia».
Peskov aggiunto che i combattenti di Wagner non saranno perseguiti, tenendo conto dei loro sforzi in prima linea nel conflitto ucraino. Peskov ha spiegato che la squadra del presidente Vladimir Putin «ha sempre rispettato le sue imprese». Da notare che un figlio del portavoce ha combattuto al fronte per la PMC.
I combattenti Wagner che si sono rifiutati di prendere parte all’ammutinamento – e intere unità lo hanno fatto – potranno firmare contratti con il Ministero della Difesa russo, ha dichiarato Peskov.
Interessante la reazione degli USA, che hanno rinviato un nuovo round di sanzioni economiche contro la Wagner, secondo quanto riportato sabato dal Wall Street Journal, secondo cui lo scorso martedì il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti avrebbe dovuto annunciare sanzioni contro le attività aurifere legate a Wagner in Africa, inclusa un’operazione mineraria nella Repubblica Centrafricana.
Tuttavia, il piano è stato accantonato dopo che Prigozhin ha accusato l’esercito russo di aver bombardato un campo di addestramento di Wagner venerdì e ha guidato un convoglio delle sue truppe verso Mosca il giorno successivo, giurando di affrontare alti leader militari russi.
«Washington non vuole dare l’impressione di prendere posizione in questo», ha detto al giornale una fonte anonima. Con Putin che accusava Prigozhin di tradimento e prometteva «azioni decisive» contro gli ammutinati, gli Stati Uniti apparentemente pensavano che sanzionare Wagner avrebbe aiutato il leader russo.
Il gruppo Wagner è soggetto a sanzioni statunitensi dal 2017 ed è stato designato «entità di particolare interesse» dal Dipartimento di Stato all’inizio di dicembre per presunta minaccia alla libertà religiosa in Africa.
L’organizzazione è stata etichettata come «utente finale militare» limitato dagli Stati Uniti più tardi quel mese, e designato una «significativa organizzazione criminale transnazionale» a gennaio.
Il mese scorso, gli Stati Uniti avevano sanzionato il capo delle operazioni di Wagner in Mali, dove la Russia ha di fatto scalzato la presenza francese.
Durante la situazione di stallo di Prigozhin con Putin, gli Stati Uniti ei suoi alleati si sono rifiutati di commentare la situazione o di rilasciare dichiarazioni o previsioni pubbliche. Tuttavia, la Casa Bianca ha confermato in una dichiarazione di sabato che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden aveva «discusso la situazione in Russia» con i leader di Francia, Germania e Regno Unito.
Grida di giubilo si erano invece levate a Kiev.
Alti funzionari ucraini hanno risposto con gioia al tentativo di colpo di Stato organizzato dalla Wagner in Russia.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha dichiarato sabato sul suo canale Telegram che «chiunque scelga la via del male distrugge se stesso», accusando la leadership russa di «terrorizzare» l’Ucraina.
Secondo Zelens’kyj, la crisi in Russia evidenzia la sua «debolezza su vasta scala» predicendo che «più caos, dolore e problemi» si prospettano per la Nazione russa.
Su Twitter, il ministro degli Esteri Dmitry Kuleba ha invitato i paesi che finora hanno mantenuto la neutralità riguardo al conflitto ucraino a «dimenticare l’amicizia o gli affari con la Russia». Il diplomatico li ha esortati a sostenere invece Kiev con le armi.
Il vice ministro della Difesa Anna Malyar ha affermato che la Russia è condannata all’insurrezione e al collasso, indipendentemente da chi la guida, affermando che la leadership di Mosca ha a lungo basato le sue politiche sulle bugie, tuttavia anche avvertendo che l’Ucraina doveva considerare con cautela il tentativo di colpo di Stato.
Sabato scorso, il capo dell’Intelligence ucraina, Kirill Budanov, che è riapparso in video dopo giorni in cui si diceva fosse gravemente ferito o addirittura morto, ha elogiato Prigozhin per «aver detto spesso la verità», in netto contrasto con il ministero della Difesa russo.
Kyrylo Budanov: "The conflict between Shoigu and Prigozhin is quite real, they do not hide it.
Prigozhin, in fact, tells the truth for the most part. The Russian Ministry of Defense mostly tells lies," pic.twitter.com/RinwGoXFUK
— Giorgi Revishvili (@revishvilig) June 24, 2023
Tra le reazioni internazionali, va segnalata quella del ministro degli Esteri ceco Jan Lipavsky, che ha pubblicato un messaggio su Twitter, in cui si legge: «Vedo che le mie vacanze estive in Crimea si stanno avvicinando».
Koukám, že se moje letní dovolená na Krymu přibližuje. ⛱️????????
— Jan Lipavský (@JanLipavsky) June 24, 2023
Sono state ore rivelatrici anche per i media internazionali, e anche per quelle nazioni.
Mentre alcuni media generalmente antirussi come il New York Times hanno dato prova di misura e serietà («non c’è alcun segno che il potere di Putin stia per sgretolarsi»), altri hanno usato toni apocalittici. La CNN ha detto che «il regime di Putin tornerà mai ai suoi precedenti livelli di controllo da questo momento» e che «ulteriori disordini e cambiamenti sono in arrivo». La frizione interna «altererà il corso della guerra a favore di Kiev».
Dai titoli dei giornali dell’establishment italiano era possibile leggere una sorta di compiacimento, perfino di tifo, tra le righe, con mappe dell’avanzata wagneriana nell’autostrada verso Mosca e quant’altro.
Ci sembra giusto: dopo il battaglione Azov, i giornaloni degli oligarchi e dello Stato-partito italiota pensavano di aver trovato un nuovo eroe di cui cantare le gesta, stavolta pure in assenza di svastiche e runette. È durata poco.
Immagine screenshot da Telegram