Spirito
Il cardinale Zen contro la Fiducia Supplicans: chiede le dimissioni di Fernandez

l cardinale Joseph Zen si è unito a coloro che si oppongono a Fiducia Supplicans, chiedendo che l’autore del testo, il cardinale Victor Fernández, si dimetta o venga licenziato. Lo riporta LifeSite.
Scrivendo sul suo sito personale il 21 gennaio, il vescovo emerito di Hong Kong ha diffuso la sua risposta alla Fiducia Supplicans e al successivo comunicato stampa del 4 gennaio, entrambi firmati dal cardinale Fernandez, nuovo prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede.
«La Dichiarazione sottolinea ripetutamente la necessità di evitare confusione, ma le benedizioni incoraggiate dalla Dichiarazione in realtà creano confusione», ha scritto Zen.
Sostieni Renovatio 21
Il cardinale 92enne cinese ha espresso particolare indignazione per le affermazioni di Fernandez secondo cui «il comportamento sessuale nelle relazioni omosessuali ha la sua bontà, può “progredire” e “crescere”». Lo Zen ha sottolineato le somiglianze tra questa e la risposta di Papa Francesco ai dubia dei cinque cardinali; la risposta del pontefice paragona favorevolmente il matrimonio all’«amore sessuale» omosessuale.
«Questo è un errore assolutamente soggettivo. Secondo la verità oggettiva, questo comportamento è un peccato grave e non potrà mai essere buono», ha scritto Zen. «Se il Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede (…) commette un’eresia sostenendo che un peccato grave è “buono”, allora il Prefetto non dovrebbe dimettersi o essere licenziato?»
Zen ha iniziato la sua critica evidenziando i problemi irrisolti nelle traduzioni locali di Fiducia Supplicans, rilevando che non esiste una versione cinese ufficiale del testo e che la traduzione fatta localmente contiene errori riguardanti coloro che devono essere benedetti.
Ma oltre a queste preoccupazioni più localizzate, Zen ha scritto che Fiducia Supplicans «lascia molto a desiderare», mettendo in discussione la logica del comunicato stampa di Fernandez del 4 gennaio in difesa di Fiducia Supplicans, evidenziando quella che ha dimostrato come una contraddizione nel testo e nell’argomentazione. Quel testo del 4 gennaio, ha detto, era così contraddittorio che equivaleva a dire che la Fiducia Supplicans «non è valida per il momento»:
«Il Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede ha rilasciato il 4 gennaio di quest’anno un’altra “dichiarazione” in cui, da un lato, nega fermamente che la “dichiarazione” del 18 dicembre sia contraria alla ragione ecclesiastica, e dall’altra parte, riconosce che i vescovi e le conferenze episcopali hanno motivo di nutrire alcuni dubbi al riguardo, e che sembra loro necessario un periodo di tempo più lungo per studiarlo, e che non possono permettere che i sacerdoti realizzino la dichiarazione per il momento tempo, cosa che la Santa Sede comprende».
Ciò equivale a dire che la Dichiarazione del 18 dicembre non è per il momento valida.
Il cardinale ha anche sollevato questioni sulle occasioni proposte in cui potrebbero essere impartite le benedizioni, come presentato da Fiducia Supplicans. Un esempio fornito dal testo è che le coppie potrebbero chiedere una benedizione durante un pellegrinaggio, o che lo stesso gruppo di pellegrini possa essere benedetto.
Zen ha scritto al riguardo dicendo che «non è né possibile né necessario che un sacerdote chiarisca se in un gruppo di pellegrinaggio ci siano o meno coppie che vivono rapporti sessuali “anomali”».
Il cardinale di Hong Kong quindi critica il testo di Fernandez perché non mostra come agire secondo un vero «amore pastorale» poiché ciò significherebbe invitare le coppie omosessuali ad abbandonare uno stile di vita peccaminoso. Zen ha sottolineato che, sebbene Fiducia Supplicans abbia menzionato le coppie omosessuali «che chiedono una benedizione “possono” chiedere anche la grazia e la forza di Dio per poter fare pienamente la volontà di Dio», il documento aggiunge che il sacerdote «non è tenuto ad esaminarli per vedere se hanno tale intenzione».
«Come può allora un sacerdote dare una benedizione se non è sicuro di avere tale intenzione, o se c’è motivo di sospettare che non abbia affatto tale intenzione?”, si è chiesto Zen, che contesta l’affermazione di Fiducia Supplicans secondo cui le benedizioni alle coppie omosessuali vengono date «per amore pastorale», sottolineando che la Sacra Scrittura insegna «che i pastori devono proteggere le… pecore, guarire i feriti e ricondurre coloro che si sono smarriti».
La dichiarazione vaticana sembra dire che verrebbero in «coppia» e tornerebbero indietro in «coppia» dopo la benedizione; non significa questo che essi possono, almeno per il momento, continuare a vivere nel modo «sbagliato», cioè peccaminoso?
Aiuta Renovatio 21
Se i sacerdoti dovessero seguire il comando delle Scritture, scriveva Zen, allora dovrebbero seguire la «preoccupazione primaria» di Cristo che era «liberare le persone dai loro peccati».
Dopo aver evidenziato numerose questioni preoccupanti nel testo di Fernandez, Zen scrive che il documento favorisce la «confusione» e che tale confusione è stata lasciata diffondere anche dalle autorità vaticane.
«I media secolari ovviamente aggiungeranno intenzionalmente confusione, ma perché la Santa Sede non scoraggia i pastori pro-LGBTQ nella Chiesa come pare James Martin, SJ, o suor Jeannine Gramick per aver creato intenzionalmente confusione o semplicemente per non aver seguito alcune delle regole indicate nella Dichiarazione, come hanno fatto la Germania e alcune altre diocesi?» si chiede lo Zen.
«È coerente con i principi pastorali creare confusione su questa importante questione?»
Il porporato orientale mette in dubbio la saggezza o la sensibilità culturale del DDF, affermando che in molte delle «”aree marginali” spesso citate dal Papa, la cultura è fortemente contraria alla condonazione o sta addirittura penalizzando legalmente le relazioni tra persone dello stesso sesso. Davvero la Congregazione per la Dottrina della Fede non lo sa?»
In contrasto con la posizione di Zen, l’attuale vescovo di Hong Kong – il cardinale Stephen Chow – ha sostenuto Fiducia Supplicans, affermando che il testo ha al centro «un appello al clero a impartire benedizioni pastorali a coloro che hanno relazioni omosessuali o irregolari, ma chiedono la misericordia del Padre».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jindřich Nosek (NoJin) via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine modificata
Spirito
Mons. Viganò: «chi aderisce al Concilio si rende responsabile della demolizione della Chiesa»

«Si definì “secondo” per far credere che si ponesse in continuità con il perenne Magistero Cattolico, così da poterlo adulterare usurpando l’Autorità della Chiesa e del Romano Pontefice» continua monsignore. «Pose le basi pseudo-dottrinali della odierna “chiesa sinodale” che intende sovvertire la costituzione gerarchica della Chiesa e il Papato». «Chi aderisce consapevolmente a questo “concilio” si rende responsabile della demolizione della Chiesa Cattolica e ratifica con la propria complicità il golpe conciliare e sinodale».Sessantatre anni fa, in questo giorno, venne solennemente aperto il Concilio Ecumenico Vaticano II, il primo “concilio” della chiesa che da esso prende il nome – la “chiesa conciliare” appunto. – Esso fu “concilio” perché volle “conciliare” Dio e mondo, Cristo e Belial, vero e… pic.twitter.com/c87pPRz84a
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) October 11, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Scontri tra Pakistan e Afghanistan

Sabato si sono verificati intensi scontri lungo il confine tra Afghanistan e Pakistan, confermati da entrambe le parti, a seguito di accuse reciproche di violazioni dello spazio aereo e attacchi.
Il ministero della Difesa afghano ha dichiarato che le sue forze hanno condotto «operazioni di ritorsione efficaci» contro postazioni di sicurezza pakistane lungo la Linea Durand, in risposta a quelli che ha definito ripetuti attacchi aerei pakistani. La dichiarazione, condivisa su X dal portavoce Enayat Khowarazm, ha precisato che l’operazione si è conclusa intorno a mezzanotte.
Un funzionario provinciale pakistano, Jan Achakzai, ha confermato gli scontri, scrivendo su X che le forze pakistane hanno risposto con decisione all’«aggressione afghana», affermando che le forze afghane hanno compiuto attacchi non provocati in cinque o sei località lungo il confine, colpendo avamposti pakistani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La risposta dell’esercito pakistano è stata così intensa da costringere gli aggressori afghani a ritirarsi, lasciando vittime sul campo. Achakzai ha aggiunto che «i confini del Pakistan sono sicuri» e che il governo afghano non dovrebbe scambiare il desiderio di pace del Pakistan per debolezza.
Nessuna delle due parti ha fornito dettagli sulle vittime, e le affermazioni non possono essere verificate indipendentemente al momento.
L’episodio segue le esplosioni di giovedì a Kabul, che le autorità afghane hanno attribuito ad attacchi aerei pakistani, non confermati da Islamabad.
L’aumento delle tensioni tra i due Paesi è legato a questioni di sicurezza dei confini e alle attività dei militanti. Islamabad accusa Kabul di offrire rifugio ai combattenti del Tehreek-e-Taliban Pakistan (TTP), accuse respinte dall’amministrazione talebana.
Gli scontri avvengono mentre il Ministro degli Esteri afghano Amir Khan Muttaqi è in visita in India per colloqui volti a rafforzare le relazioni diplomatiche ed economiche con Nuova Delhi. I funzionari afghani hanno dichiarato che il viaggio rientra negli sforzi per ampliare la cooperazione regionale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Scuola
Mostri nei loro barattoli e nella loro formaldeide

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra