Nucleare
Il capo dell’ONU avverte che il rischio di guerra nucleare è al punto più alto degli ultimi decenni

Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, in un discorso al dibattito aperto del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sul disarmo nucleare e la non proliferazione, ha chiesto il disarmo nucleare come l’unica strada per evitare una guerra nucleare.
«Oggi ci incontriamo in un momento in cui le tensioni geopolitiche e la sfiducia hanno aumentato il rischio di una guerra nucleare al livello più alto degli ultimi decenni. L’orologio dell’apocalisse ticchetta così forte da essere sentito da tutti. Da parte di accademici e gruppi della società civile, che chiedono la fine della follia nucleare. A Papa Francesco, che definisce “immorale” il possesso di armi nucleari (…) a Hollywood, dove Oppenheimer ha portato in vita la dura realtà del giorno del giudizio nucleare per milioni di persone in tutto il mondo».
«L’umanità non può sopravvivere al seguito di Oppenheimer. Voce dopo voce, allarme dopo allarme, sopravvissuto dopo sopravvissuto, stanno richiamando il mondo dal baratro. (…) E qual è la risposta? Gli Stati che possiedono armi nucleari sono assenti dal tavolo del dialogo. Gli investimenti negli strumenti di guerra stanno superando gli investimenti negli strumenti di pace. I budget per gli armamenti stanno crescendo, mentre i budget per la diplomazia e lo sviluppo si stanno riducendo».
Sostieni Renovatio 21
«Un lancio accidentale è un errore, un errore di calcolo, un atto avventato. E alla fine, tutta l’umanità ne pagherà il prezzo. Una guerra nucleare non deve mai essere intrapresa, perché una guerra nucleare non potrà mai essere vinta (…) C’è un percorso – e solo un percorso – che sconfiggerà quest’ombra insensata e suicida, una volta per tutte. Abbiamo bisogno del disarmo adesso. In effetti, l’eliminazione delle armi nucleari è la prima azione richiesta nell’ambito della proposta Nuova Agenda per la Pace: il nostro sforzo per rafforzare gli strumenti di prevenzione e disarmo. Abbiamo bisogno che gli Stati dotati di armi nucleari aprano la strada in sei aree».
Guterres ha quindi elencato tali sei aree:
«Gli Stati dotati di armi nucleari devono impegnarsi nuovamente a lavorare insieme per sviluppare misure di trasparenza e di rafforzamento della fiducia per prevenire qualsiasi uso di un’arma nucleare»; «le armi nucleari devono finire«; «gli Stati dotati di armi nucleari devono riaffermare la moratoria sui test nucleari»; «gli Stati dotati di armi nucleari ai sensi del Trattato di non proliferazione delle armi nucleari devono riaffermare il loro impegno nei confronti di tale Trattato»; «abbiamo bisogno di un accordo congiunto di primo utilizzo»; E «abbiamo bisogno di ridurre il numero delle armi nucleari».
Per contribuire a realizzare tutto questo, Guterres ha spiegato: «la responsabilità di agire si estende agli Stati non dotati di armi nucleari (…) per garantire che il disarmo nucleare sia verificabile e irreversibile. Aiutateci a chiedere conto agli Stati dotati di armi nucleari».
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa, allo scoppio del conflitto ucraino, il Guterres aveva avvertito che «la guerra nucleare è una possibilità», dichiarando che l’escalation «per caso o intenzionalmente» minaccia l’esistenza della vita sulla Terra.
Un mese fa il segretario generale ONU aveva dichiarato che il mondo sta entrando in un’«era di caos».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Trump reagisce all’offerta di trattato nucleare di Putin

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto favorevolmente la proposta del presidente russo Vladimir Putin di estendere di un ulteriore anno l’ultimo trattato di controllo degli armamenti tra i due Paesi.
Domenica, mentre conversava con i giornalisti fuori dalla Casa Bianca, a Trump è stato chiesto cosa pensasse dell’offerta di Putin riguardo al New START. «Mi sembra una buona idea», ha risposto.
Le parole di Trump sono state apprezzate da Kirill Dmitriev, consigliere economico di Putin e figura centrale negli sforzi per migliorare le relazioni con Washington.
Dmitriev ha scritto su Telegram che la posizione del presidente statunitense indica che Washington e Mosca sono «abbastanza propense» a prorogare l’accordo.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Putin aveva espresso la disponibilità di Mosca a estendere di un anno il Trattato sulla riduzione delle armi strategiche del 2010 (New START), a patto che gli Stati Uniti rispondano positivamente e si astengano da azioni che potrebbero alterare l’equilibrio nucleare.
All’inizio di questa settimana, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato che Washington non ha ancora fornito una risposta ufficiale alla proposta.
L’ultimo trattato di riduzione degli armamenti tra Stati Uniti e Russia, che limita ciascuna parte a un massimo di 1.550 testate nucleari strategiche e 700 sistemi di lancio schierati, scadrà a febbraio, salvo un’eventuale proroga.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa, all’apice delle tensioni per la guerra ucraina, il ministero degli Esteri russo aveva accusato la «flagrante» violazione del trattato Start da parte di Washingtone. Nell’agosto 2022 la Russia aveva quindi annunciato la sospensione delle ispezioni nucleari con il nuovo trattato START.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
La Russia resta il principale fornitore di combustibile all’uranio per gli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini