Militaria
Il bombardiere B-2 certificato per l’uso della bomba nucleare B61-12. Diminuiscono le possibilità per un nuovo accordo sulle atomiche

La National Nuclear Security Agency (NNSA) ha annunciato che la bomba nucleare B61-12 è ora formalmente nelle scorte degli Stati Uniti e autorizzata per l’uso operativo sul bombardiere stealth B-2A Spirit, riferisce il sito The War Zone.
Si tratta del primo aereo da combattimento statunitense autorizzato a utilizzare operativamente la variante avanzata della bomba atomica B61. La B61-12 è fondamentalmente un aggiornamento delle versioni precedenti della bomba B61 che combina modifiche di estensione della vita con un kit di guida che la trasforma in un’arma guidata di precisione.
La resa del B61-12 è selezionabile fino a 50 kilotoni. Anche gli F-35A Joint Strike Fighters dell’aeronautica americana, gli F-15E Strike Eagles e gli F-16C/D Vipers, così come i futuri bombardieri stealth B-21A Raider del servizio, sono in procinto di essere certificati per impiegare il B61- 12.
Anche alcuni F-35 e F-16 della NATO, così come gli aerei da combattimento Tornado ad ala oscillante della Germania, saranno autorizzati a utilizzare queste armi come parte degli accordi di condivisione nucleare dell’alleanza. La tempistica per la certificazione di questi altri velivoli rimane poco chiara.
Gli aggiornamenti sulla B61-12 sono inclusi in un rapporto non classificato chiamato Stockpile Stewardship and Management Plan, un rapporto prodotto ogni anno dalla National Nuclear Security Agency. La NNSA gestisce e supervisiona l’impresa di produzione e manutenzione della bomba nucleare.
Nel frattempo, si assottigliano le possibilità di un accordo nucleare tra Mosca e Washington. La rottura dei rapporti con gli Stati Uniti rende quasi impossibili i contatti anche su una questione così vitale come l’equilibrio strategico dei poteri, ha dichiarato al quotidiano Izvestia il viceministro degli Esteri russo Sergej Rjabkov. L’ultimo trattato bilaterale sopravvissuto sulla riduzione delle armi nucleari probabilmente scadrà, dando luogo ad una possibile corsa agli armamenti, ha previsto l’alto funzionario russo in un’intervista pubblicata mercoledì.
Sostieni Renovatio 21
Il nuovo START, l’ultima iterazione di una serie di accordi che limitavano gli arsenali nucleari di Mosca e Washington, è stato rinnovato l’ultima volta «così com’è» nel gennaio 2021, pochi giorni dopo l’insediamento di Joe Biden come presidente degli Stati Uniti. Mosca ha sospeso la sua partecipazione all’accordo a febbraio, citando il coinvolgimento degli Stati Uniti nel conflitto ucraino e gli attacchi di Kiev alle basi aeree russe che ospitano bombardieri strategici.
A questo punto, non esiste «alcuna opzione» per continuare il Nuovo START o sostituirlo, dopo la sua scadenza nel febbraio 2026, ha affermato il Rjabkov.
«Dobbiamo tenere conto del livello di ostilità dei nostri oppositori e della loro sconsiderata spinta a pompare il regime di Kiev con tutti i tipi di armi», ha spiegato, definendo la situazione «l’opposto di ciò a cui abbiamo sempre mirato».
Il viceministro Rjabkov ha suggerito che la gente a Washington potrebbe essere alla ricerca di una nuova corsa agli armamenti, simile a quella che il presidente Ronald Reagan ha innescato con la Strategic Defense Initiative. La sua proposta era quella di creare un avanzato sistema missilistico antibalistico in grado di fermare un attacco nucleare sovietico, esponendo di conseguenza l’avversario americano della Guerra Fredda a un imperterrito attacco statunitense.
Le tecnologie necessarie per un tale sistema erano lungi dall’essere mature, ma la minaccia spinse Mosca ad estendere eccessivamente le spese militari. Se gli americani sperano di ripetere l’inganno di Reagan, si sbagliano, ha dichiarato il diplomatico russo. «Non cadremo nelle provocazioni, che sono una caratteristica della politica americana sulla pista russa; garantiremo la nostra sicurezza».
Il Rjabkov ha anche osservato che la Russia non vede la necessità di alcun trattato sulle armi nucleari con la Cina, considerando che le due nazioni hanno raggiunto una «perfetta intesa su tutte le questioni». «Quello che abbiamo è abbastanza e ne siamo contenti», ha osservato.
Funzionari dell’amministrazione del presidente Donald Trump avevano affermato di volere un accordo trilaterale con Russia e Cina per sostituire il Nuovo START, ma si erano opposti al rinnovo dello stesso. Gli stessi sostenevano la necessità di confrontarsi con la Cina, quando gli Stati Uniti hanno annunciato nel 2018 l’intenzione di ritirarsi dal Trattato INF, un altro trattato sul controllo degli armamenti nucleari con la Russia che vietava ad entrambe le parti di schierare missili terrestri a raggio intermedio.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso mese il Dipartimento della Difesa americano ha annunciato che svilupperà una nuova versione della bomba nucleare B61 con un potere distruttivo 24 volte superiore a quello sganciato su Hiroshima alla fine della seconda guerra mondiale.
Le bombe nucleari all’idrogeno B61 sono schierate dagli USA anche in Europa, Italia compresa. Le forze americane dispongono di circa 100 bombe nucleari a gravità B61 situate presso la base aerea di Kleine Brogel in Belgio, la base aerea di Buchel in Germania, la base aerea di Volkel nei Paesi Bassi, la base aerea di Incirlik in Turchia e, naturalmente, le basi aeree italiane di Aviano (Pordenone) e Ghedi (Brescia). Intensi movimenti si sarebbero registrati anche verso la Gran Bretagna.
Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha ricordato che l’F-16, cioè il caccia che i Paesi NATO vogliono regalare all’Ucraina, può trasportare testate nucleari.
Immagini di un nuovo bombardiere stealth, chiamato B-21, erano cominciate a filtrare un anno fa. Un video del volo del B-21 Raider è apparso in rete tre settimane fa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
Gli Stati Uniti guidano gli attacchi ucraini alle infrastrutture energetiche russe

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
La NATO lancia esercitazioni nucleari

Lunedì la NATO ha avviato la sua esercitazione nucleare annuale nei Paesi Bassi. Il segretario generale dell’Unione, Mark Rutte, ha dichiarato che le esercitazioni sono necessarie per inviare un «segnale chiaro a qualsiasi potenziale avversario».
L’esercitazione Steadfast Noon, della durata di due settimane, si svolge in un contesto in cui Mosca ha descritto una dilagante isteria anti-russa tra le nazioni dell’Europa occidentale, accusando la NATO di militarizzare il continente e prepararsi a uno scontro diretto.
Annunciando le esercitazioni venerdì, Rutte ha affermato che esse contribuiscono a garantire che il deterrente nucleare della NATO rimanga «il più efficace possibile».
Quest’anno, lo Steadfast Noon sarà ospitato dai Paesi Bassi, con la base aerea di Volkel come sede operativa principale. Reparti di supporto saranno dislocati presso le basi in Belgio, Regno Unito e Danimarca.
Secondo la NATO, l’esercitazione coinvolgerà circa 70 velivoli provenienti da 14 stati membri, tra cui velivoli convenzionali e a doppia capacità. Vi prenderanno parte circa 2.000 persone, supportate da velivoli di sorveglianza, rifornimento in volo e comando e controllo. La NATO ha sottolineato che durante l’esercitazione non verranno utilizzate armi nucleari.
Iscriviti al canale Telegram
Mosca non ha ancora rilasciato dichiarazioni sulle esercitazioni in corso, ma in precedenza ha condannato le passate esercitazioni Steadfast Noon, affermando che «non portano ad altro che ad aumentare le tensioni», già elevate a causa del conflitto in Ucraina.
I funzionari russi hanno accusato le nazioni dell’Europa occidentale di unirsi in quella che l’assistente del Cremlino Yury Ushakov ha definito una collettiva «frenesia anti-russa». Ushakov ha affermato che la regione si è espressa con un tono «estremamente bellicoso ed estremamente negativo» contro Mosca, diffondendo al contempo «sfacciate bugie» al suo riguardo.
All’inizio di questo mese, il presidente Vladimir Putin ha affermato che l’Europa occidentale sta «fomentando l’isteria» riguardo a una presunta minaccia di guerra con la Russia, definendo tali preoccupazioni un «mantra senza senso» e sollecitando i leader della regione a concentrarsi invece sulle questioni interne.
Putin ha anche sostenuto l’estensione dei controlli sugli armamenti nucleari, invitando gli Stati Uniti ad accettare di prorogare di un altro anno il trattato New START del 2010 e ad astenersi dall’adottare misure che potrebbero rompere l’attuale equilibrio.
Come riportato da Renovatio 21, fine ottobre 2024, al termine dello Steadfast Noon dell’anno scorso, la Russia aveva condotto un’esercitazione di deterrenza nucleare strategica. L’esercitazione prevedeva lanci di missili balistici e da crociera. Il presidente russo Vladimiro Putin aveva allora affermato che Mosca stava cercando di mantenere le sue forze nucleari al livello «necessariamente sufficiente», ma non intende essere trascinata in una nuova corsa agli armamenti. Secondo il Cremlino, anche i «Paesi interessati» ne erano stati informati.
L’esercitazione nucleare russa è avvenuta poco dopo le esercitazioni NATO «Steadfast Noon», iniziate nell’Europa occidentale a metà ottobre e che hanno coinvolto 13 membri del blocco militare guidato dagli Stati Uniti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Militaria
La Corea del Nord mostra il nuovo missile balistico intercontinentale gigante

North Korea’s new Hwasong-20 Intercontinental Ballistic Missile. pic.twitter.com/Z8KZYYALKJ
— Aleksey Berezutski 🇷🇺🎖 (@aleksbrz11) October 11, 2025
🇰🇵 “The most powerful nuclear weapon” capable of striking the entire United States was unveiled in North Korea. 🚀 This is the new Hwasong-20 solid-fuel intercontinental ballistic missile. 📌 The missile has a range of up to 15,000 km and is capable of carrying multiple nuclear… pic.twitter.com/nxJapQBbwU
— The world is patriots.🇺🇸🇷🇺 (@bertalanzoli) October 11, 2025
#BREAKING | North Korea Unveils Hwasong-20 ICBM at Ruling Party’s 80th Anniversary Parade North Korea has showcased its most advanced intercontinental ballistic missile, the Hwasong-20, during a massive military parade marking the 80th anniversary of the Workers’ Party of Korea pic.twitter.com/KowFCvaMsB
— The Global Eye (@TGEThGlobalEye) October 11, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Misteri4 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini