Connettiti con Renovato 21

Gender

I vescovi tedeschi vogliono promuovere l’ideologia gender nelle scuole

Pubblicato

il

I vescovi tedeschi eretici stanno progettando di introdurre linee guida per le scuole cattoliche che promuovono l’ideologia radicale di genere senza mettere in discussione le sue orribili conseguenze per i bambini. Lo riporta LifeSite.

 

L’agenzia di stampa cattolica tedesca (KNA) riferisce che i vescovi cattolici, o più precisamente la loro commissione scolastica presieduta dal vescovo Heinrich Timmerevers, stanno preparando un documento di 20 pagine sulla «diversità sessuale» per le scuole cattoliche.

 

Il documento afferma che le scuole dovrebbero rispettare e dare maggiore visibilità agli studenti «non binari» e «non eterosessuali». Afferma inoltre che è essenziale «identificare e ridurre le irritazioni e le incertezze esistenti nell’affrontare la diversità dell’identità sessuale».

Sostieni Renovatio 21

Il testo, non ancora finalizzato e quindi non ancora pubblicato, richiama l’attenzione sul fatto che molti «studenti queer» attraversano anni di dolorosa insicurezza interiore e dubbi. Secondo KNA, il documento denuncia «pregiudizi queerfobici, discriminazione e bullismo» nei confronti di questi studenti. Esso rappresenterebbe una risposta a un sondaggio condotto su 2.000 studenti, insegnanti e genitori di scuole cattoliche sulla «diversità delle identità sessuali». Nel sondaggio condotto dal Berlin Institute for Christian Ethics and Politics, circa il 20% ha dichiarato di aver subito o osservato discriminazioni nei confronti di «studenti omosessuali, trans o non binari, ovvero queer», riporta KNA.

 

Il testo si basa sul presupposto che l’«identità di genere» e l’orientamento sessuale non possano essere plasmati o scelti arbitrariamente. Tuttavia, sostiene anche che i bambini possano sperimentare ripetutamente «incongruenze» nella loro «identità di genere» fino alla pubertà, il che significa che sono incerti sulla loro «identità di genere» fisica ed emotiva, rivelando l’apparente contraddizione insita nell’ideologia gender.

 

Il documento non prende posizione sulla questione se le iniezioni di ormoni o gli interventi chirurgici di mutilazione siano una risposta appropriata per le persone che soffrono di disforia di genere.

 

Secondo la bozza di testo, scrive LifeSite, l’obiettivo di una «scuola queer-friendly» dovrebbe essere quello di sostenere lo «sviluppo olistico della personalità» di bambini e adolescenti. Ciò include anche la creazione di uno spazio scolastico “in cui bambini e adolescenti possano acquisire certezza sul proprio orientamento sessuale e identità di genere».

 

Per rendere giustizia ai «giovani queer», la bozza del testo sostiene anche un linguaggio neutro dal punto di vista del genere, «in cui nessuna persona deve inevitabilmente attribuirsi a un genere particolare o essere attribuita da altri».

 

KNA cita Franz-Josef Bormann, un teologo morale laico di Tubinga, uno dei più importanti critici della bozza del documento, il quale ha affermato che il documento era «non scientifico, basato sulla retorica del benessere e dell’accettazione, e nasconde i problemi medici e psicologici di molti giovani queer o trans».

 

Bormann ha criticato l’articolo per non aver preso una posizione chiara sulla dottrina morale cattolica e per aver relativizzato la natura binaria del genere. Invece di una valutazione normativa, il testo si concentra su una “diffusa retorica del rispetto”. Ignora inoltre completamente la controversia medica interna che circonda la cura e il trattamento degli adolescenti con disforia di genere, ha osservato Bormann.

 

«Gli insegnanti devono sapere, ad esempio, che un gran numero di bambini che si identificano come transgender ha problemi di salute mentale che richiedono un trattamento. Hanno bisogno di supporto psicoterapeutico», ha affermato Bormann. «E il documento non menziona nemmeno che la stragrande maggioranza delle incertezze sulla propria identità di genere sono solo temporanee».

Aiuta Renovatio 21

Di recente, l’arcidiocesi di Amburgo ha pubblicato delle linee guida sull’educazione sessuale per i suoi istituti cattolici, incoraggiando l’omosessualità e il transgenderismo nelle scuole.

 

Il concetto di sessualità utilizzato nelle linee guida di Amburgo si basa sul lavoro di Uwe Sielert, professore emerito di «scienze sessuali» presso la Christian-Albrechts-Universität di Kiel, che definisce la sessualità come «energia vitale generale che utilizza il corpo, è alimentata da una varietà di fonti, ha molte forme diverse di espressione ed è significativa in molti modi diversi», in radicale contraddizione con la fede cattolica.

 

Secondo la Catholic News Agency, il lavoro di Sielert sarebbe collegato alle teorie di Helmut Kentler, psicoterapeuta che secondo ricercatori avrebbe avuto un ruolo centrale nelle reti pedofile della Germania del XX secolo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di SchiDD via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.

 

 

 

Continua a leggere

Gender

Il Kazakistan verso il divieto della propaganda LGBT

Pubblicato

il

Da

L’ex repubblica sovietica del Kazakistan si sta muovendo per vietare la diffusione di «propaganda LGBT» online o sui media, seguendo le orme di Russia, Slovacchia e Ungheria.   La Slovacchia ha recentemente approvato un emendamento costituzionale che afferma il binarismo sessuale e limita l’adozione alle coppie eterosessuali, e l’Ungheria ha modificato la legge sulla protezione dell’infanzia del 2021, che vieta l’ideologia LGBT nelle scuole e la propaganda LGBT in prima serata in TV, includendo il divieto delle manifestazioni del gay pride.   Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso anche la Bulgaria ha vietato la propaganda omotransessualista nelle scuole. Proteste anti-LGBT si sono avute mesi fa in Moldavia.   Lo scorso anno, la Georgia ha approvato una legge simile per stabilire una base giuridica per vietare gli eventi del pride e la propaganda LGBT; la legge includeva il divieto di cambio di sesso e limitava l’adozione alle coppie eterosessuali. Il «matrimonio» tra persone dello stesso sesso è già vietato in Georgia. I leader del partito di governo Sogno Georgiano hanno affermato che la legge è necessaria per salvaguardare gli «standard morali tradizionali» in Georgia, la cui Chiesa ortodossa profondamente conservatrice è molto influente.

Sostieni Renovatio 21

A differenza di questi Paesi dell’ex blocco sovietico, la Polonia si sta muovendo invece per la legalizzazione delle unioni omosessuate.   Il 29 ottobre, secondo US News & World Report, un «gruppo di lavoro di membri del parlamento kazako ha approvato emendamenti che introducono pene per ciò che considera propaganda per relazioni non tradizionali e pedofilia», che possono arrivare fino a dieci giorni di carcere per i recidivi. Gli emendamenti «probabilmente passeranno quando saranno sottoposti a un voto plenario in parlamento, dominato da legislatori fedeli alle autorità kazake».   Il presidente Kassym-Jomart Tokaev, che dovrebbe firmare gli emendamenti trasformandoli in legge, ha più volte condannato la campagna internazionale finanziata dall’Occidente per imporre l’ideologia LGBT ad altri paesi.   «Per decenni, i cosiddetti valori morali democratici, tra cui quelli LGBT, sono stati imposti», ha affermato in un discorso al Congresso Nazionale a marzo. «Questo è stato fatto da fondi e organizzazioni non governative internazionali. E sotto questa veste, i fondi non governativi internazionali hanno interferito in modo grossolano negli affari interni di molti stati stranieri».   Con il pretesto della «democrazia», ha affermato Tokaev, le organizzazioni internazionali hanno cercato di minare i valori tradizionali delle società di tutto il mondo, interferendo con le leggi e le norme culturali al fine di colonizzare culturalmente altre nazioni. In effetti, la «consulente per i diritti umani» Tatiana Chernobyl ha dichiarato a Reuters che gli emendamenti «legittimerebbero la discriminazione aperta basata sull’orientamento sessuale e l’identità di genere».   Questo è un altro esempio delle tattiche degli attivisti LGBT: cercano di cambiare una cultura, ma quando incontrano resistenze, affermano che coloro che si oppongono al loro programma sono coloro che cercano il cambiamento.   Il Kazakistan, un «Paese a maggioranza musulmana ma in gran parte laico», ha legalizzato l’omosessualità negli anni Novanta, ma sondaggi recenti indicano che meno del 10% sostiene il «matrimonio» tra persone dello stesso sesso. Il parlamentare kazako Nurlan Auyesbaev ha affermato che la propaganda LGBT è «una minaccia aperta non solo per la società, ma anche per il Paese».   Le proposte non vieterebbero le relazioni omosessuali, ma promuoverebbero l’ideologia LGBT. Come ha affermato il presidente Kassym-Jomart Tokayev nel 2021: «Una famiglia forte e felice è il fondamento del benessere e della prosperità del nostro Paese».   Le leggi che limitano l’ideologia LGBT – finanziate da ONG occidentali radicali, ricche di fondi governativi – sono viste dalle nazioni che cercano di preservare le proprie culture tradizionali come barriere essenziali contro il colonialismo culturale e le interferenze straniere. Persino nei Paesi a predominanza laica – tra cui Kazakistan e Ungheria – il patrimonio religioso è considerato fondamentale per l’identità nazionale, mentre l’ideologia LGBT, in particolare gli attacchi al binarismo sessuale e la presa di mira della famiglia naturale, è vista come una chiara minaccia.   Come riportato da Renovatio 21, ancora due anni fa la Corte Suprema russa ha messo fuori legge il «movimento pubblico internazionale LGBT», definendolo un gruppo estremista. Negli ultimi anni, la Russia ha progressivamente inasprito la propria legislazione volta a contrastare la diffusione della cosiddetta «ideologia LGBT». Nel 2013, il Paese aveva vietato la diffusione di tale propaganda tra i minori, estendendo la misura agli adulti nel dicembre 2023.

Aiuta Renovatio 21

Nell’estate di due anni fa, la Russia ha anche introdotto il divieto di interventi chirurgici di cambio di genere e di terapia ormonale effettuati come parte del processo di transizione di genere. Oltre a ciò, la legislazione vietava di alterare i dettagli di genere nei registri pubblici.   La sentenza della Corte di messa al bando del movimento omotransessualista era arrivata pochi giorno dopo che Putin, rispondendo ad una domanda del regista serbo Emir Kusturica durante un evento culturale a San Pietroburgo, aveva fatto un discorso di apparente apertura nei confronti della «cultura LGBT». In passato Putin aveva fatto battute sull’ambasciata USA a Mosca che aveva issato alla finestra la bandiera arcobaleno. «Lasciateli festeggiare» aveva sorriso davanti a chi gli indicava il fenomeno. «Hanno mostrato qualcosa sulle persone che lavorano lì».   Come riportato da Renovatio 21, il governo russo anni fa ha progettato la creazione un nuovo istituto psichiatrico dedicato allo studio, tra le altre cose, del comportamento delle persone LGBT e delle questioni relative ai ruoli e all’identità di genere.
La Russia, come percepibile nei discorsi al Club Valdai del presidente Putin (che ha paragonato, ad esempio, il gender al coronavirus), sta offrendo una certa resistenza al processo di omotransessualizzazione del pianeta, e con essa anche vari Paesi africani – gli stessi divenuti teatro, dopo le scelte politiche anti-LGBT, da improvvisi, sanguinari attacchi terroristici che non si vedevano da decenni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) 
Continua a leggere

Gender

La prima donna primo ministro del Giappone si oppone al «matrimonio» omosessuale

Pubblicato

il

Da

La nuova prima ministra giapponese, Sanae Takaichi, prima donna a ricoprire questa carica, si oppone al «matrimonio» omosessuale.

 

Takaichi, insediatasi martedì, ha espresso durante un dibattito elettorale dello scorso mese la sua contrarietà al «matrimonio» omosessuale, pur definendo «giusta» una relazione omosessuale, secondo il sito di informazione LGBT Them.

 

Nel 2023, durante una riunione della commissione bilancio del governo, ha descritto la legalizzazione del «matrimonio» omosessuale come una «questione estremamente complessa», citando un articolo della costituzione giapponese che definisce il matrimonio come basato sul «consenso reciproco di entrambi i sessi».

 

Le posizioni di Takaichi sul «matrimonio» omosessuale, non legale in Giappone, sono in contrasto con l’opinione pubblica del Paese, prevalentemente laica. Un sondaggio Pew del 2023 ha rilevato che circa il 70% dei giapponesi sostiene il «matrimonio» omosessuale, il tasso di approvazione più alto tra i Paesi asiatici analizzati.

 

Diverse città e località giapponesi emettono «certificati di unione» per le coppie omosessuali. Ad esempio, nel 2015 il distretto di Shibuya a Tokyo ha approvato una normativa che riconosce le coppie omosessuali «come partner equivalenti a quelli sposati per legge».

Iscriviti al canale Telegram

Inoltre, l’anno scorso un’Alta corte giapponese ha stabilito che il divieto del codice civile sul «matrimonio» omosessuale viola il principio costituzionale contro la discriminazione basata su «razza, credo, sesso, status sociale o origine familiare». Tuttavia, le Alte corti giapponesi non possono abrogare il divieto, rendendo la sentenza simbolica.

 

Paradossalmente, nonostante sia la prima donna a capo del governo giapponese, l’amministrazione di Takaichi è stata criticata dalla sinistra come un ostacolo per la «parità di genere» e i «diritti delle minoranze sessuali». L’emittente pubblica americana PBS News l’ha definita «non femminista».

 

Takaichi sostiene la successione esclusivamente maschile della famiglia imperiale, che ha un ruolo cerimoniale, e si oppone alla possibilità per le coppie sposate di mantenere cognomi separati, sostenendo che ciò potrebbe «minare la struttura sociale basata sulle unità familiari». Tuttavia, non insiste sul fatto che la donna debba adottare il cognome del marito. Curiosamente, il marito di Takaichi, il politico LDP Taku Yamamoto, ha preso il suo cognome quando si sono risposati, per cui ora legalmente si chiama Taky Takaichi

 

«La nascita della prima donna primo ministro giapponese è storica, ma (Takaichi) rappresenta un’ombra per la parità di genere e i diritti delle minoranze sessuali», ha dichiarato a PBS Soshi Matsuoka, attivista LGBT. «Le opinioni di Takaichi su genere e sessualità sono estremamente conservatrici e potrebbero costituire un grave ostacolo per i diritti, in particolare per le minoranze sessuali».

 

Il Giappone resta uno dei pochi Paesi sviluppati, insieme a Paesi come Corea del Sud e Repubblica Ceca, a non aver legalizzato il «matrimonio» omosessuale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Attribution 4.0 International

 

 

Continua a leggere

Gender

Il Parlamento austriaco vieta il linguaggio «inclusivo di genere» nelle sue comunicazioni ufficiali

Pubblicato

il

Da

Il presidente del Parlamento austriaco ha vietato l’uso del cosiddetto linguaggio «inclusivo di genere» nelle comunicazioni ufficiali dell’organo legislativo.   Walter Rosenkranz, presidente del Nationalrat (Consiglio nazionale, la Camera bassa del Parlamento austriaco), ha recentemente annunciato che il Parlamento tornerà a utilizzare la forma maschile generica delle parole o, in alternativa, la forma maschile e femminile insieme, come nell’espressione «Gentili signore e signori» («Sehr geehrte Damen und Herren»).   In precedenza, il Parlamento di Vienna aveva adottato una variante ideologica che prevedeva l’inserimento di lettere maiuscole interne, due punti, asterischi o barre all’interno di sostantivi per includere persone di generi diversi, compresi coloro che si identificano come «transgender».   Questo adattamento linguistico, promosso da attivisti di sinistra in molte istituzioni austriache e tedesche, è estraneo alla lingua tedesca scritta. L’Associazione per la Lingua Tedesca ha più volte criticato questo linguaggio «inclusivo di genere», definendolo una «lingua ideologica» che «viola le regole ortografiche vigenti» e cerca di «rieducare» i cittadini. I sondaggi indicano che l’80-90% dei tedeschi rifiuta questo linguaggio ideologico.

Sostieni Renovatio 21

«Come istituzione governativa, dobbiamo rispettare le regole stabilite dal Consiglio per l’ortografia tedesca, l’unica istituzione riconosciuta dal governo», ha dichiarato Rosenkranz al quotidiano austriaco Krone. «Nel 2021, il Parlamento ha anche stabilito una base giuridica nel Piano di promozione delle donne. Voglio che le persone si attengano a questo e non inventino una propria lingua. Perché la vera uguaglianza si ottiene attraverso l’istruzione, le pari opportunità e il rispetto, non con i segni di punteggiatura».   «Il Parlamento è un luogo di democrazia, non di esperimenti linguistici», ha aggiunto. «Torniamo a una lingua che rispecchia lo spirito della Costituzione austriaca: universalmente comprensibile, oggettiva e inclusiva nel senso più autentico».   «Non a caso, il Bundestag tedesco e il Consiglio nazionale svizzero, così come quasi tutti i media stampati, non utilizzano un linguaggio neutro rispetto al genere», ha sottolineato il Presidente del Parlamento.   Le linee guida non si applicano ai discorsi tenuti nel Consiglio nazionale né ai testi presentati dai parlamentari, che, in virtù del loro mandato, sono liberi di redigere i propri documenti come preferiscono.   Rosenkranz, primo Presidente del Consiglio Nazionale austriaco nominato dal Partito della Libertà (FPÖ) è stato eletto dopo che l’FPÖ è diventato il partito più votato alle elezioni nazionali del 2024. Tuttavia, pur avendo ottenuto il maggior numero di voti, l’FPÖ non fa parte della coalizione di governo, poiché non dispone della maggioranza assoluta necessaria e gli altri partiti hanno rifiutato di allearsi con esso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Gryffindor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Continua a leggere

Più popolari