Connettiti con Renovato 21

Gender

I transgender ora vogliono il trapianto di utero

Pubblicato

il

 

 

 

Il Journal of the American Medical Association (JAMA) ha pubblicato il saggio «Percezioni e motivazioni per il trapianto di utero nelle donne transgender». Si tratta di fatto dei risultati del più grande studio sul suo genere.

 

Questo studio ha esaminato le aspirazioni riproduttive i transgender maschi biologici. Indagando su 182 donne transgender, i ricercatori hanno scoperto che oltre il 90% credeva che un trapianto uterino potesse «migliorare la qualità della vita nelle donne transgender, alleviare i sintomi disforici e aumentare i sentimenti di femminilità».

 

I transessuali hanno il «desiderio di avere esperienze fisiologiche uniche per le donne cisgender [termine della cultura LGBT per definire gli eterosessuali, NdR]], come le mestruazioni e la gestazione, oltre ad avere potenzialmente una vagina trapiantata fisiologicamente funzionante»

Lo studio è stato pubblicato il 20 gennaio 2021, lo stesso giorno in cui il presidente Joe Biden ha prestato giuramento e ha firmato il suo ordine esecutivo sulla  prevenzione e la lotta alla discriminazione sulla base dell’identità di genere o dell’orientamento sessuale.

 

Lo studio ha conclude che i transessuali hanno il «desiderio di avere esperienze fisiologiche uniche per le donne cisgender [termine della cultura LGBT per definire gli eterosessuali, NdR]], come le mestruazioni e la gestazione, oltre ad avere potenzialmente una vagina trapiantata fisiologicamente funzionante».

 

Inoltre, gli autori hanno scoperto che i trans «possono aspettarsi la capacità di avere le mestruazioni per aumentare la soddisfazione con il sesso desiderato e il trapianto di utero e anticipare miglioramenti nella percezione della loro femminilità». Gli intervistati hanno anche affermato che potenzialmente il trapianto di una vagina funzionale potrebbe anche migliorare la funzione sessuale e la qualità della vita.

Gli autori hanno scoperto che i trans «possono aspettarsi la capacità di avere le mestruazioni per aumentare la soddisfazione con il sesso desiderato e il trapianto di utero e anticipare miglioramenti nella percezione della loro femminilità»

 

Quindo, in una prestigiosa rivista medica, gli autori usano frasi come «classificata come femmina alla nascita».

 

I trapianti uterini  sono, per la maggior parte, ancora in fase sperimentale. Ad oggi, ci sono stati solo circa 70 trapianti uterini in tutto il mondo e la maggior parte di questi proviene da donatori viventi. Un donatore vivente potrebbe essere una donna che ha completato la sua famiglia e non vuole avere altri figli, quindi si offre di donare il suo utero. Il primo bambino nato da un trapianto uterino è nato prematuro di due mesi in Svezia.

 

La pratica corrente è quella di rimuovere il trapianto uterino una volta che la donna ha avuto i figli che desidera, in modo da non dover rimanere sui farmaci anti-rigetto per il resto della sua vita.

La pratica corrente è quella di rimuovere il trapianto uterino una volta che la donna ha avuto i figli che desidera, in modo da non dover rimanere sui farmaci anti-rigetto per il resto della sua vita.

 

Inoltre, i dati non sono ancora disponibili sugli effetti sui bambini nati da un utero trapiantato, principalmente perché non esiste un campione abbastanza ampio di questi bambini. I bambini sono esposti a farmaci anti-rigetto per tutta la durata del loro tempo in utero e vengono sempre partoriti per taglio cesareo, il che senza dubbio conferisce ulteriori rischi a madre e bambino.

 

Lo studio sostiene che le donne transgender riferiscono che «i potenziali benefici del trapianto di utero superano i rischi significativi a cui è associato e possono migliorare la qualità della vita, la felicità e i sintomi disforici, rafforzando nel contempo i sentimenti di femminilità».

 

I bambini sono esposti a farmaci anti-rigetto per tutta la durata del loro tempo in utero e vengono sempre partoriti per taglio cesareo, il che senza dubbio conferisce ulteriori rischi a madre e bambino

Perfino l’industria dell’igiene periodica si è piegata sotto i diktat del gender: la Tampax aveva usato su Twitter l’espressione «persone che sanguinano» per intendere le donne mestruate: ulteriormente veniva puntualizzato che «non tutte le donne hanno il ciclo», per poi completare asserendo che «non tutte le persone con il ciclo sono donne. Celebriamo la diversità di tutte le persone che sanguinano!».

 

Quanto dovrà durare ancora questa follia?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Gender

La Corte UE ordina alla Polonia di riconoscere il matrimonio gay

Pubblicato

il

Da

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha stabilito martedì che la Polonia è obbligata a riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati in altri Paesi membri, pur se tali unioni sono vietate dalla legge nazionale.

 

In una sentenza emessa martedì, la CGUE ha condannato Varsavia per aver violato il diritto comunitario nel rifiutare di trascrivere nel registro civile polacco il matrimonio contratto nel 2018 in Germania da due cittadini polacchi. Al rientro in Polonia, le autorità avevano respinto la loro istanza, motivandola con il divieto nazionale sulle unioni omosessuali.

 

La Polonia, a forte maggioranza cattolica, equipara i matrimoni civili e religiosi, ma esclude le coppie dello stesso sesso nonostante le reiterate sollecitazioni di Bruxelles. La Costituzione polacca, non diversamente da quella italiana, definisce il matrimonio come «unione tra uomo e donna».

 

La Corte ha ritenuto che tale rifiuto infranga le norme UE sulla libera circolazione e sul rispetto della vita privata e familiare. Concedere la trascrizione alle coppie eterosessuali ma negarla a quelle omosessuali configura discriminazione, si legge nel comunicato. I giudici hanno però precisato che gli Stati membri conservano la competenza esclusiva su autorizzazioni o divieti di nozze same-sex nel proprio ordinamento interno.

Sostieni Renovatio 21

La decisione vincolante è arrivata all’indomani delle critiche del presidente polacco Karol Nawrocki all’UE, accusata di «follia ideologica» e di spingere verso una centralizzazione eccessiva. Nawrocki ha ricordato che l’adesione all’Unione prometteva opportunità economiche e mobilità, non ingerenze nella politica interna o nelle norme familiari.

 

Eletto a giugno su una piattaforma di valori cattolici e sovranità nazionale rafforzata, Nawrocki ha annunciato il mese scorso che non apporrà la firma a leggi che minino lo status costituzionale del matrimonio.

 

Il governo di coalizione europeista del premier Donald Tusk ha depositato nell’ottobre 2024 un disegno di legge per introdurre unioni civili anche per coppie omosessuali, ma i lavori procedono a rilento per le resistenze del partner conservatore, il Partito Popolare Polacco (PSL), che ha espresso dubbi e ostacolato un’intesa definitiva.

 

Come riportato da Renovatio 21, la strada verso il matrimonio omofilo in Polonia è stata battuta persistentemente negli ultimi anni.

 

La Polonia è tra i cinque Stati UE che non riconoscono legalmente le relazioni omosessuate, unitamente a Bulgaria, Lituania, Romania e Slovacchia. Nel frattempo, un altro Paese che era dietro la Cortina di ferro sovietica, il Kazakistan, due settimane fa ha votato per vietare la «propaganda LGBT».

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato la CGUE aveva stabilito che la Romania doveva accettare la nuova identità di genere di una donna che ha fatto la «transizione» e ora si considera un uomo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Lan Pham via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0

Continua a leggere

Gender

Studio della Sanità USA conferma i pericoli dei farmaci transgender e degli interventi chirurgici sui minori

Pubblicato

il

Da

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) ha reso pubblico mercoledì un atteso rapporto sottoposto a revisione paritaria, che mette in guardia contro i rischi dell’«assistenza di affermazione di genere» per i minori, scatenando l’ira delle associazioni pro-LGBTQ+.   Lo studio, intitolato «Trattamento della disforia di genere pediatrica: revisione delle prove e delle migliori pratiche», si basa su un’analisi preliminare diffusa a maggio sui giovani con confusione di genere. Conferma che bloccanti della pubertà, ormoni di sesso opposto e interventi chirurgici provocano «danni significativi e a lungo termine, spesso trascurati o monitorati in modo inadeguato». Tra i rischi elencati: infertilità, disfunzioni sessuali, ridotta densità ossea, effetti cognitivi negativi, problemi cardiovascolari e metabolici, disturbi psichiatrici, complicanze operatorie e rimpianti post-trattamento.   Il segretario HHS Robert F. Kennedy Jr. ha appoggiato le conclusioni, accusando l’establishment medico di «negligenza». «L’American Medical Association e l’American Academy of Pediatrics hanno diffuso la menzogna che procedure chimiche e chirurgiche di rifiuto del sesso potessero giovare ai bambini», ha dichiarato in una nota. «Hanno tradito il giuramento di non nuocere, infliggendo danni fisici e psicologici duraturi a giovani vulnerabili. Questa non è medicina, è negligenza».

Sostieni Renovatio 21

Il rapporto giunge dopo l’ordine esecutivo firmato a gennaio dal presidente Donald Trump, che limita gli interventi di «cambio di sesso» per under 19, definendoli «mutilazioni chimiche e chirurgiche» mascherate da cure mediche necessarie.   Sempre più ospedali e medici stanno riducendo questi trattamenti: tra gli esempi, l’Università del Michigan, Yale Medicine, Kaiser Permanente, il Children’s Hospital di Los Angeles, UChicago Medicine e il Children’s National Hospital di Washington stanno eliminando o limitando bloccanti della pubertà e farmaci analoghi per i minori.   Negli USA circa 2,8 milioni di persone dai 13 anni in su si identificano come transgender, con la Gen Z che raggiunge il 7,6% tra chi si dichiara LGBTQ+.   Oltre al rapporto HHS, un’ampia letteratura scientifica indica che «affermare» la disforia di genere espone a pericoli gravi: oltre l’80% dei bambini la supera spontaneamente entro la tarda adolescenza, e anche una «riassegnazione» completa non riduce i tassi elevati di autolesionismo e suicidio tra chi soffre di confusione di genere.   Inchieste come quella del 2022 sulla Vanderbilt University Medical Center hanno documentato medici che promuovevano questi interventi pur consapevoli dei rischi, ammettendo in email e video che «fanno un sacco di soldi».   L’HHS ha precisato di aver invitato l’American Academy of Pediatrics e l’Endocrine Society a contribuire al rapporto, ma entrambe hanno declinato.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Continua a leggere

Gender

Agente di polizia tedesco si identifica come donna per ottenere una promozione

Pubblicato

il

Da

Un poliziotto tedesco di circa trent’anni di Düsseldorf è accusato di tentata frode per aver cambiato legalmente il suo genere da maschile a femminile, presumibilmente con l’intento di ottenere una promozione più rapida. Lo riporta LifeSite.

 

L’agente, che a maggio ha modificato il suo nome da Peter a Maria, ha sfruttato la nuova legge tedesca sull’autodeterminazione di genere – entrata in vigore a novembre 2024 – per completare la procedura con semplici pratiche burocratiche all’ufficio anagrafe locale. In seguito ha comunicato il cambiamento al dipartimento di polizia, che ha aggiornato i suoi dati personali.

 

La normativa, approvata per facilitare il cambio di identità legale a persone transgender, intersessuali o non binarie, si basa su un’autodichiarazione senza necessità di certificazioni mediche o valutazioni esterne, suscitando forti critiche per la sua eccessiva permissività. Le associazioni LGBT hanno bollato tali obiezioni come «transfobiche».

Sostieni Renovatio 21

Tuttavia, l’agente della Polizei è ora sospettato di aver adottato l’identità femminile unicamente per accelerare la carriera: il passaggio di genere lo ha fatto balzare di 43 posizioni nella graduatoria per le promozioni, con un potenziale aumento stipendiale tra i 247 e i 472 euro mensili. Secondo l’Irish Times, il datore di lavoro ha sporto denuncia per tentata frode appena sei giorni dopo la transizione.

 

Le commissioni di reclutamento della polizia di Düsseldorf sono obbligate, in caso di candidate con qualifiche equivalenti, a privilegiare le donne. Gli inquirenti riportano che Peter avrebbe ammesso esplicitamente, in più contesti e con colleghi, di aver cambiato genere per «trarne vantaggio professionale».

 

L’avvocato del poliziotto, Christoph Arnold, ha reagito con indignazione, definendo le dichiarazioni del suo assistito «ironiche», volte a rimproverare i «colleghi insensibili». Nel frattempo, l’agente è stato promosso da assistente a commissario a pieno titolo. «Nessuno prende una decisione così drastica per un motivo del genere», ha affermato Arnold al quotidiano Kölner Stadt-Anzeiger.

 

Come riportato da Renovatio 21, in base ad una nuova legge proposta nel 2022 i cittadini della Repubblica Federale Tedesca potranno cambiare legalmente sesso una volta l’anno.

 

L’Irish Times – che si riferisce all’uomo con pronomi femminili per correttezza – ha tuttavia evidenziato che l’agente aveva confidato ai colleghi l’intenzione di tornare maschile prima del matrimonio con una donna. Attualmente, per la legge tedesca, il poliziotto è considerato «lesbico» e può varcare il confine di genere a piacimento.

 

«La nuova legge è singolare perché non richiede giustificazioni per il cambiamento», ha osservato l’avvocato. «Dunque, è impossibile configurare una frode». Intanto, l’agente ha sporto controdenuncia contro il dipartimento di polizia per «ostilità verso le persone queer» e discriminazione nei confronti dei transgender.

 

Il caso di Peter non è isolato: da tempo, maschi criminali sfruttano l’autoidentificazione di genere per ottenere condanne più miti e trasferimenti in prigioni femminili, esponendo popolazioni vulnerabili a prevedibili episodi di violenza sessuale. Una vittima di stupro è stata persino accusata di transfobia per aver denunciato l’accaduto.

Aiuta Renovatio 21

Esempi più grotteschi abbondano: nel 2018, un canadese ha cambiato il suo documento d’identità in femminile per risparmiare oltre 1.000 dollari mensili sull’assicurazione auto, dichiarando: «Sono un uomo al 100%. Legalmente, sono una donna. L’ho fatto solo per un’assicurazione più economica». Un uomo del Michigan, invece, si è infuriato scoprendo che la «transizione» femminile gli avrebbe fatto lievitare il premio di quasi 1.000 dollari al mese.

 

Come riportato da Renovatio 21, la palma per la transfurbizia era detenuta fino a poco fa dal 64enne cittadino della città svizzera di Lucerna che si è dichiarato donna per incassare la pensione un anno prima. Nel suo cantone le donne possono andare in pensione un anno prima degli uomini, cioè a 64 anni invece che a 65, con pensioni piuttosto alte: dipendentemente da fattori come età e genere, possono variare dai 13 mila ai 24 mila euro.

 

L’uomo ha quindi investito 75 franchi svizzeri (circa 72 euro) in burocrazia anagrafica, sfruttando una nuova legge svizzera che permette ai cittadini elvetici di cambiare sesso senza dover procurare alle autorità alcuna documentazione medica. In pratica, se ti alzi al mattino e decidi che vuoi essere donna, basta andare all’ufficio pubblico preposto, e sei «ufficialmente» una donna. Così ha fatto il signore – o signora – in questione. Il quale, raggiunti i 66 anni, potrà semplicemente andare all’anagrafe e cambiare di nuovo sesso e continuare magari a godere di una pensione più elevata.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine d’archivio di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Più popolari