Connettiti con Renovato 21

Militaria

I problemi degli USA con la tecnologia ipersonica

Pubblicato

il

Quella ipersonica è una tecnologia altamente specializzata e gli ingegneri militari devono superare le gravi sfide poste dalla fisica diversamente dal modo tipico in cui vengono utilizzati i missili. Questo è il motivo per cui l’esercito americano ha lottato per raggiungere Russia, Cina e altre nazioni che hanno già sviluppato la tecnologia: è il parere del sito governativo russo Sputnik, che in merito ha sentito diversi esperti riguardo i ritardi che sui missili ipersonici stanno accumulando le forze armate statunitensi.

 

Come riportato da Renovatio 21, la scorsa settimana il Pentagono aveva annunciato di aver rinviato il test della sua arma ipersonica a lungo raggio (LRHW) un giorno prima del lancio, sulla base di «controlli pre-volo». Il test avrebbe dovuto svolgersi in Florida, con l’arma sparata verso est nell’Oceano Atlantico.

 

L’LRHW è un’arma lanciata in superficie inizialmente destinata ad essere schierata con l’esercito americano entro la fine dell’anno e lanciata da un Transporter-Erector-Launcher (TEL) come un missile balistico.

 

Un’altra versione è successivamente prevista per il dispiegamento su navi da guerra navali come l’incrociatore di classe Zumwalt, che hanno già iniziato il processo di ristrutturazione per trasportare le armi.

 

Il test cancellato arriva dopo ripetuti fallimenti nel lancio dell’arma a risposta rapida lanciata dall’aria (ARRW), un missile balistico lanciato dall’aria con un veicolo planante ipersonico che ha avuto solo un test di successo alla fine del mese scorso.

 

Anche un’altra arma, il missile da crociera Hypersonic Attack Cruise (HACM) alimentato da scramjet, è in fase di sviluppo ma non è previsto un tempo per entrare in servizio.

Sostieni Renovatio 21

La velocità ipersonica è quella oltre Mach 5, ovvero più di 6.000 chilometri orari. È molto più veloce di qualsiasi aereo o missile esistente, ad eccezione dei razzi diretti nello spazio che cercano di liberarsi dall’attrazione gravitazionale della Terra.

 

Gli Stati Uniti sono rimasti indietro rispetto a Paesi come la Russia, che è stata la prima a introdurre armi ipersoniche come risposta ai sistemi di difesa aerea statunitensi che superavano di gran lunga i parametri del defunto Trattato sui missili anti-balistici (ABM), e la Cina, che hanno entrambi diversi sistemi di armi ipersoniche in servizio.

 

Konstantin Sivkov, membro corrispondente dell’Accademia russa delle scienze missilistiche e di artiglieria, dottore in scienze militari, ha dichiarato a Sputnik che la tecnologia alla base dell’ipersonico è sia vecchia che nuova: «cos’è un’arma ipersonica? Permette di colpire bersagli utilizzando l’homing [il sistema di guida missilistico, ndr] nella fase finale e allo stesso tempo volare a velocità ipersonica».

 

«Molti missili balistici intercontinentali apparsi negli anni ’50 hanno anche una velocità ipersonica, ma non manovrano lungo la loro traiettoria di volo, ma questo non è il caso delle armi ipersoniche».

 

«Gli americani non possono risolvere due problemi: fornire il controllo sul volo dei missili a velocità ipersonica – cioè manovrare – e la questione di garantire il funzionamento dei sistemi di puntamento a velocità ipersoniche».

 

Dmitry Drozdenko, analista militare e capo redattore del portale internet «Arsenale della patria», ha detto a Sputnik che l’LRHW è simile all’arma ipersonica russa Avangard, la prima ad essere annunciata nel 2019.

 

«Cioè, esiste un contenitore standard in cui il motore a razzo accelera l’aliante carico di testata fino a una certa altezza e a velocità ipersonica. A quel punto comincia a manovrare nell’atmosfera senza motore. L’unica differenza è che il nostro Avangard ha una capacità di attacco globale: può colpire al Polo Sud o Nord, anche Washington, anche Canberra – ovunque sul pianeta, con carichi utili sia nucleari che non nucleari».

 

Drozdenko ha spiegato che gli Stati Uniti hanno lottato per sviluppare un’arma ipersonica utilizzabile perché la tecnologia ipersonica è «nel sottile campo della scienza fondamentale… È un argomento molto delicato».

 

«C’erano una volta problemi con il supersonico, se ricordate le vecchie storie, quando i primi aerei a reazione avevano ali ed eliche dritte, e poi iniziarono a essere realizzati con le ali inclinate all’indietro. Tutto è legato al fatto che quando ci si avvicina alla velocità del suono si verifica un’onda d’urto che non consente un aumento efficace della velocità. Pertanto, le ali sono state deviate indietro e l’onda d’urto è rifluita a velocità supersonica».

 

«Quindi a velocità ipersoniche si verificano anche fenomeni fisici. Cioè, ci sono diverse barriere come le alte temperature, molto alte. Il veicolo si riscalda molto. Se parliamo dell’Avangard [il missile russo, ndr], si riscalda fino allo stato di plasma similmente al rientro di un veicolo spaziale nell’atmosfera terrestre, che viaggia anch’esso a velocità ipersonica, ha spiegato.

 

«Il risultato è che lo strato protettivo si brucia. L’astronauta non viene danneggiato, ma in quel momento la comunicazione viene persa. Cioè, è noto che quando entrano nell’atmosfera, la comunicazione radio viene persa, perché le onde radio non attraversano il plasma».

Aiuta Renovatio 21

«E qui sorgono questioni di controllo: un’arma ipersonica che vola a lungo a tali velocità deve, in primo luogo, essere refrattaria. Cioè, non dovrebbe bruciarsi, altrimenti non volerà», ha detto, aggiungendo che «questa è una questione di scienza dei materiali: resistere alte temperature».

 

Questa, ha osservato Drozdenko, è una differenza fondamentale tra i veicoli di rientro e le armi ipersoniche: devono essere controllati e manovrati, non solo autorizzati a «solcare l’atmosfera con la pancia» finché non rallentano.

 

«Il compito delle armi ipersoniche come Avangard è manovrare. Questa è la cosa più importante, in modo che i sistemi di difesa aerea non possano né rilevarlo né abbatterlo. Ha bisogno di un sistema di controllo che possa in qualche modo analizzare l’ambiente esterno nonostante si trovi in ​​questa nuvola di plasma. Esiste un intero complesso di scienze teoriche fondamentali – scienza dei materiali, aerodinamica delle alte velocità – che gli attuali sistemi di controllo e l’elettronica radio non hanno. Questa è una barriera enorme».

 

Questo è il motivo per cui, ha osservato Drozdenko, tale tecnologia è stata altamente secretata e perché è stata un obiettivo importante per lo spionaggio americano negli ultimi anni.

 

«Si chiama spionaggio industriale. Cioè, semplicemente non sono ancora cresciuti a questo livello».

 

«E ora abbiamo solo tre tipi di armi: l’aliante Avangard, che è già stato testato più volte; abbiamo il missile Kinzhal con motore a razzo; e Zircon, un razzo navale che funziona con un motore ramjet che è un ulteriore sviluppo del missile Onyx».

 

«Parte di queste tecnologie sono state ottenute dall’India nel processo di sviluppo congiunto del missile Brahmos. Ecco perché gli americani falliscono: perché buona parte dell’umanità non vuole condividere la tecnologia con loro. Non sono riusciti a rubarli da soli, e non lo hanno sviluppato completamente».

 

Come riportato da Renovatio 21, la Russia ha recentemente annunciato di poter montare i missili ipersonici Kinzhal sui cacciabombardieri SU-34. Secondo quanto riferito, il Ministero della Difesa russo aveva in programma di adattare alcuni dei suoi bombardieri a lungo raggio Tu-160 e Tu-22M3 per trasportare fino a quattro Kinzhal ciascuno. Un MiG-31K è armato con un singolo ordigno da 4,3 tonnellate.

Sostieni Renovatio 21

Il missile ipersonico Kinzhal («pugnale») è stato impiegato diverse volte nel teatro ucraino. Il ministero della Difesa russo ha confermato l’ultima volta che un missile Kinzhal era stato lanciato a maggio, per distruggere la stazione radar e i lanciatori del sistema antiaereo Patriot di fabbricazione statunitense a Kiev. All’epoca i funzionari ucraini smentirono il rapporto.

 

Kiev sostiene che le batterie Patriot americane sono in grado di intercettare i missili ipersonici russi e lo hanno fatto in più occasioni. La parte ucraina ha riferito di aver rilevato l’arrivo dei Kinzhal durante un raid su Kiev a metà agosto.

 

Come riportato da Renovatio 21la Repubblica Popolare Cinese disporrebbe di armi ipersoniche, anche, a quanto sembra, in formato drone. In America vi è stato scandalo quando si è appreso il mese scorso che i sistemi ipersonici della Cina Popolare, che sarebbero praticamente pronti, sono stati sviluppati con tecnologia tranquillamente venduta e trasferita da società americane.

 

Nel club delle potenze ipersoniche vi sarebbero anche, a quanto comunicano, la Corea del Nord e l’Iran.

 

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Militaria

Modi promuove il missile supersonico indo-russo

Pubblicato

il

Da

Diversi Paesi hanno manifestato interesse per l’acquisto dei missili da crociera supersonici BrahMos, sviluppati congiuntamente da India e Russia, dopo averne osservato le prestazioni nel conflitto indo-pakistano di inizio anno, ha dichiarato il primo ministro indiano Narendra Modi.   Parlando al personale della marina a bordo della portaerei INS Vikrant durante le celebrazioni annuali del Diwali in India, lunedì, Modi ha sottolineato che il nome «BrahMos» incute timore in alcuni.   «I nostri missili, come BrahMos e Akash, hanno dimostrato la loro efficacia nell’operazione Sindoor», ha detto, riferendosi al nome in codice del confronto militare di quattro giorni tra India e Pakistan a maggio.  

Sostieni Renovatio 21

«Ora molti Paesi nel mondo desiderano acquistare questi missili», ha aggiunto Modi. BrahMos Aerospace è una joint venture indo-russa, che prende il nome dai fiumi Brahmaputra e Moscova. L’Organizzazione indiana per la ricerca e lo sviluppo della difesa detiene il 50,5% della società, mentre l’organizzazione russa Mashinostroyenia possiede il 49,5%.   Le dichiarazioni di Modi giungono pochi giorni dopo la consegna alle forze armate del primo lotto di missili prodotti presso il BrahMos Integration and Testing Facility Centre di Lucknow, nello stato dell’Uttar Pradesh.   La struttura, parte fondamentale del Corridoio Industriale della Difesa dell’India orientale, è stata inaugurata virtualmente dal Ministro della Difesa Rajnath Singh a maggio. Il primo lotto di missili è stato pronto per il dispiegamento entro cinque mesi dall’avvio delle operazioni, secondo quanto riportato dal Ministero della Difesa indiano.   Durante l’inaugurazione, Singh ha annunciato che il team BrahMos ha firmato contratti per circa 450 milioni di dollari con due Paesi. Ha inoltre previsto che il fatturato dell’unità BrahMos di Lucknow raggiungerà circa 340 milioni di dollari a partire dal 2026.   In una fiera commerciale del mese scorso, Modi ha dichiarato che l’India sta ulteriormente rafforzando la sua «collaudata partnership» con la Russia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Militaria

«Benvenuti al casinò della guerra»: Sahra Wagenknecht contro la nuova naja tedesca

Pubblicato

il

Da

La politica tedesca Sahra Wagenknecht ha criticato aspramente i piani di Berlino di rafforzare l’esercito attraverso un sistema di reclutamento basato su una lotteria, deridendo quella che ha definito l’ossessione del governo per una presunta guerra contro la Russia.

 

I parlamentari tedeschi hanno dibattuto su come potenziare la Bundeswehr, dopo che il Cancelliere Friedrich Merz ha chiesto di trasformarla nell’«esercito convenzionale più forte» d’Europa. Il governo punta ad aumentare le forze armate di circa 80.000 unità. Alcuni hanno suggerito un sistema di selezione a sorteggio in caso di carenza di volontari, con la possibilità di reintrodurre la coscrizione obbligatoria, sospesa nel 2011.

 

In un video pubblicato su TikTok martedì, la Wagenknecht, ex membro del Parlamento europeo e del Bundestag dal 2009 fino all’inizio di quest’anno, ha ridicolizzato l’idea della lotteria.

 

Aiuta Renovatio 21

«Benvenuti al casinò della guerra, dove la posta in gioco è la vostra vita», ha dichiarato, criticando la retorica del governo Merz, che descrive la Germania come parzialmente «in guerra» con la Russia e reclama un esercito «pronto alla battaglia, che prevalga, che vinca».

 

«Devo essere sincera, è tutto troppo. Qualcuno dovrebbe spiegare al nostro cancelliere che la Russia è una potenza nucleare e una guerra con una potenza nucleare non si decide con il numero di soldati», ha aggiunto.

 

Wagenknecht ha sottolineato che l’isteria per una presunta offensiva russa è assurda, considerando che la NATO dispone di un numero di soldati tre volte superiore a quello della Russia. «Con queste dinamiche di potere, Putin dovrebbe essere pazzo a sfidarci se non coscriviamo 80.000 giovani per il servizio militare? Vogliono davvero prenderci per stupidi», ha affermato.

La Russia ha ripetutamente smentito qualsiasi intenzione ostile verso i membri della NATO o dell’UE, definendo l’allarme occidentale per una guerra imminente come propaganda priva di fondamento. Il Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha accusato i governi europei di perseguire una pericolosa militarizzazione, sostenendo che Berlino stia «scivolando verso un Quarto Reich» con la sua politica di riarmo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Ferran Cornellà via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Arte

Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix

Pubblicato

il

Da

Il Pentagono ha accusato Netflix di produrre «spazzatura woke» per una sua nuova serie incentrata su un marine gay. La serie ha debuttato durante la campagna del presidente Donald Trump e del Segretario alla Guerra Pete Hegseth per eliminare la «cultura woke» dall’esercito.   Kingsley Wilson, portavoce del dipartimento della Guerra, ha dichiarato a Entertainment Weekly che il Pentagono non appoggia «l’agenda ideologica» di Netflix. L’esercito americano «non scenderà a compromessi sui nostri standard, a differenza di Netflix, la cui leadership produce e fornisce costantemente spazzatura woke al proprio pubblico e ai bambini», ha detto Kingsley, sottolineando che il Pentagono si concentra sul «ripristino dell’etica del guerriero».   «I nostri standard generali sono elitari, uniformi e neutrali rispetto al sesso, perché al peso di uno zaino o di un essere umano non importa se sei un uomo, una donna, gay o eterosessuale», ha aggiunto la portavoce.   Lo Hegseth ha introdotto nuovi requisiti fisici «di livello maschile» per affrontare situazioni di «vita o morte» in battaglia, affermando: «Gli standard devono essere uniformi, neutri rispetto al genere ed elevati. Altrimenti, non sono standard» criticando approcci alternativi che «fanno uccidere i nostri figli e le nostre figlie». A febbraio, il Segretario alla Guerra ha definito il motto «la diversità è la nostra forza» come il «più stupido» nella storia militare.   Il Pentagono lotta da anni con carenze di reclutamento, registrando nel 2023 un deficit di 15.000 unità, il peggiore dalla fine della leva obbligatoria nel 1973. I repubblicani attribuiscono il problema all’eccessiva enfasi sulla diversità a scapito della preparazione militare, come evidenziato da un rapporto del 2021 che criticava la Marina per aver prioritizzato la «consapevolezza» rispetto alla vittoria in guerra.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
 
Continua a leggere

Più popolari