Economia
I costi di spedizione dall’Asia all’Europa sono aumentati del 400%

Le interruzioni della navigazione causate dagli attacchi dei ribelli Houthi alle navi nel Mar Rosso hanno aumentato il costo del trasporto di merci su alcune rotte dalla Cina all’Europa di circa il 400%, secondo il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni, che ha anche menzionato che i tempi di spedizione su tali tratte erano aumentate di 10-15 giorni.
Il commissario ha espresso la speranza che la crisi su una delle rotte commerciali più importanti del mondo non porti ad un aumento significativo dell’inflazione nell’UE, ma ha aggiunto che «ulteriori interruzioni dell’offerta potrebbero portare a prezzi più alti».
I ribelli Houthi con sede nello Yemen hanno effettuato dozzine di attacchi con droni e missili contro navi commerciali che attraversavano il Mar Rosso dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas in ottobre.
Gli Houthi hanno attaccayo navi commerciali e financo militari che transitano per il Mar Rosso, divenuto, come dice il capo dei Pasdaran iraniani, una «trappola».
Sostieni Renovatio 21
Di conseguenza, molte delle principali compagnie di navigazione hanno smesso di utilizzare il Canale di Suez e stanno invece reindirizzando le navi attorno al Capo di Buona Speranza nell’Africa meridionale.
Secondo quanto riferito, gli attacchi hanno anche causato il raddoppio dei prezzi medi dei container a livello globale nell’ultimo mese, mentre le tariffe delle navi cisterna per carburante per alcune destinazioni sono aumentate al livello più alto degli ultimi anni.
Nonostante gli Stati Uniti e i loro alleati abbiano dispiegato una task force navale nell’area per salvaguardare la navigazione, molte compagnie di trasporto merci hanno interrotto il viaggio attraverso il corso d’acqua e hanno invece intrapreso il viaggio molto più lungo e costoso attorno al Capo di Buona Speranza in Africa. Il capo del colosso marittimo AP Møller-Maersk ha dichiarato che la riapertura della cruciale via d’acqua potrebbe richiedere mesi anziché settimane.
Il mese scorso, i ministri degli Esteri dell’UE hanno raggiunto un accordo provvisorio per lanciare una missione navale nel Mar Rosso per difendere le navi mercantili. Germania, Francia e Italia hanno proposto l’iniziativa in risposta alle richieste dei Paesi Bassi, il cui settore della navigazione mercantile è stato particolarmente colpito dagli attacchi.
Il massimo diplomatico del blocco, Josep Borrell, ha affermato che la missione dovrebbe essere lanciata il 19 febbraio.
Come riportato da Renovatio 21, secondo Goldman Sachs i costi del petrolio potrebbero raddoppiare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di International Labour Organization (ILO) Department of Communications from Switzerland (Photo cred: Crozet M.) via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
Stablecoin e derivati cripto minacciano l’equilibrio economico e funzionario

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Le compagnie indiane importatrici di petrolio hanno iniziato a utilizzare lo yuan per pagare direttamente le forniture di greggio russo. Lo riporta The Cradle.
Secondo quanto riportato anche dall’agenzia Reuters, vi sono stati recenti pagamenti in yuan da parte dell’Indian Oil Corporation per «due o tre carichi di petrolio russo». In precedenza, i commercianti dovevano convertire i pagamenti in dirham (Emirati Arabi Uniti) o dollari in yuan, poiché questi ultimi possono essere convertiti direttamente in rubli per pagare i produttori russi.
Ora, secondo «fonti informate» citate da Reuters, si cerca di eliminare questo passaggio costoso. I pagamenti in yuan aumenteranno la disponibilità di petrolio russo per le raffinerie statali indiane, poiché alcuni commercianti russi rifiutavano altre valute.
I commercianti russi e la banca centrale russa si erano opposti all’accumulo di grandi saldi in rupie indiane, derivanti dagli elevati acquisti di petrolio, dato che le esportazioni indiane verso la Russia, pur in crescita in settori come ingegneria e farmaceutica, non bilanciavano le importazioni di greggio.
Questo passaggio ai pagamenti in yuan, di cui non è chiaro il periodo di attuazione, risulta vantaggioso sia per l’India che per la Russia, che necessita di yuan per il commercio con la Cina.
Dato il notevole deficit commerciale dell’India con Russia e Cina, è probabile che la sua Banca Centrale ottenga yuan attraverso una linea di swap con la Banca Popolare Cinese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di KeenHopper via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica