Economia
I costi di spedizione dall’Asia all’Europa sono aumentati del 400%

Le interruzioni della navigazione causate dagli attacchi dei ribelli Houthi alle navi nel Mar Rosso hanno aumentato il costo del trasporto di merci su alcune rotte dalla Cina all’Europa di circa il 400%, secondo il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni, che ha anche menzionato che i tempi di spedizione su tali tratte erano aumentate di 10-15 giorni.
Il commissario ha espresso la speranza che la crisi su una delle rotte commerciali più importanti del mondo non porti ad un aumento significativo dell’inflazione nell’UE, ma ha aggiunto che «ulteriori interruzioni dell’offerta potrebbero portare a prezzi più alti».
I ribelli Houthi con sede nello Yemen hanno effettuato dozzine di attacchi con droni e missili contro navi commerciali che attraversavano il Mar Rosso dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas in ottobre.
Gli Houthi hanno attaccayo navi commerciali e financo militari che transitano per il Mar Rosso, divenuto, come dice il capo dei Pasdaran iraniani, una «trappola».
Sostieni Renovatio 21
Di conseguenza, molte delle principali compagnie di navigazione hanno smesso di utilizzare il Canale di Suez e stanno invece reindirizzando le navi attorno al Capo di Buona Speranza nell’Africa meridionale.
Secondo quanto riferito, gli attacchi hanno anche causato il raddoppio dei prezzi medi dei container a livello globale nell’ultimo mese, mentre le tariffe delle navi cisterna per carburante per alcune destinazioni sono aumentate al livello più alto degli ultimi anni.
Nonostante gli Stati Uniti e i loro alleati abbiano dispiegato una task force navale nell’area per salvaguardare la navigazione, molte compagnie di trasporto merci hanno interrotto il viaggio attraverso il corso d’acqua e hanno invece intrapreso il viaggio molto più lungo e costoso attorno al Capo di Buona Speranza in Africa. Il capo del colosso marittimo AP Møller-Maersk ha dichiarato che la riapertura della cruciale via d’acqua potrebbe richiedere mesi anziché settimane.
Il mese scorso, i ministri degli Esteri dell’UE hanno raggiunto un accordo provvisorio per lanciare una missione navale nel Mar Rosso per difendere le navi mercantili. Germania, Francia e Italia hanno proposto l’iniziativa in risposta alle richieste dei Paesi Bassi, il cui settore della navigazione mercantile è stato particolarmente colpito dagli attacchi.
Il massimo diplomatico del blocco, Josep Borrell, ha affermato che la missione dovrebbe essere lanciata il 19 febbraio.
Come riportato da Renovatio 21, secondo Goldman Sachs i costi del petrolio potrebbero raddoppiare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di International Labour Organization (ILO) Department of Communications from Switzerland (Photo cred: Crozet M.) via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Ritrovato morto a Kiev un trafficante di criptovalute

Konstantin Ganich, noto anche come Kostya Kudo, trader di criptovalute e blogger ucraino di rilievo, è stato rinvenuto morto con una ferita d’arma da fuoco alla testa, in un caso che le autorità di Kiev stanno indagando come presunto suicidio sospetto.
Tra i suoi clienti, secondo la stampa locale, figurerebbero anche funzionari ucraini e «persone influenti».
Venerdì, i mercati globali delle criptovalute hanno registrato uno dei crolli più gravi del 2025, scatenato dall’annuncio del presidente statunitense Donald Trump su nuovi dazi del 100% sulle importazioni dalla Cina.
Sabato mattina, la polizia di Kiev ha trovato un corpo all’interno di un’automobile, con un’arma da fuoco intestata a Ganich, come riportato da vari organi di stampa ucraini. Sebbene le autorità abbiano indicato che la vittima era un «imprenditore e blogger legato al mondo delle criptovalute», non ne hanno divulgato pubblicamente l’identità.
Sostieni Renovatio 21
Le indagini puntano verso l’ipotesi del suicidio, con sospetti che l’uomo «avesse confidato ai familiari il suo stato depressivo causato da problemi finanziari poco prima del decesso, inviando loro un messaggio di addio», secondo quanto riferito dalla testata Unian.
Più tardi, sabato, sul canale Telegram di Ganich è comparso un post che confermava la scomparsa del trentaduenne.
Sempre secondo Unian, citando fonti anonime, durante l’ultimo tracollo del mercato crypto, Ganich avrebbe perso fino a 30 milioni di dollari tra investimenti gestiti e i suoi asset personali. L’agenzia ha inoltre indicato che tra i suoi clienti vi erano presunti funzionari ucraini e «figure influenti» non identificate e legami con l’Intelligence ucraina.
Tuttavia, Unian ha riportato anche il parere di altre fonti anonime che contestano l’ipotesi suicidaria. Alcune di esse sostengono che Ganich fosse stato recentemente vittima di estorsioni da parte delle forze dell’ordine.
Venerdì, Trump ha reso noto che gli Stati Uniti imporranno dazi del 100% sui prodotti cinesi a partire dal 1° novembre 2025, in aggiunta a quelli già esistenti. La misura è stata motivata dai nuovi «controlli aggressivi» imposti da Pechino sulle esportazioni di minerali strategici a duplice uso militare. L’annuncio ha provocato un crollo del mercato delle criptovalute, con perdite stimate dagli analisti in 19,33 miliardi di dollari in posizioni aperte.
Non si tratta del primo giovane investitore di criptovalute morto drammaticamente.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2021 fu trovato affogato al largo del Costa Rica Mircea Popescu, 41 anni, miliardario in Bitcoin. Due anni fa fu accoltellato a morte per strada a San Francisco Bob Lee, dirigente della società cripto MobileCoin.
Vi sono poi i casidi Gerald Cotten, fondatore di QuadrigaCX, deceduto in India in un ospedale indiano nel 2019 (dove gli erano stati diagnosticati shock settico, perforazione, peritonite e ostruzione intestinale) lasciando bloccati 250 milioni di dollari in Bitcoin, o Nikolai Mushegian, annegato nel 2022 dopo tweet su complotti CIA – un fatto che ha favorito le teorie del complotto sulla sua morte.
Nel 2022 sono morti in circostanze sospette iboss crypto Tiantian Kullander (deceduto nel sonno a 30 anni ) nel sonno e Vjacheslav Taran, 53 anni, co-fondatore della piattaforma di trading e investimenti Libertex, è morto dopo che il suo elicottero si è misteriosamente schiantato in una località turistica vicino a Monaco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica