Guerra cibernetica
Hacker cinesi si infiltrano nella politica USA

Hacker cinesi avrebbero violato i telefoni di numerosi politici statunitensi e raccolto l’audio delle loro chiamate. Lo riporta il Washington Post, che cita alcune fonti.
Secondo quanto riportato dal quotidiano della capitale statunitense, tra le persone le cui conversazioni sono state intercettate ci sarebbe anche un consigliere anonimo della campagna del candidato repubblicano alla presidenza, Donald Trump.
Secondo le fonti del WaPo, gli hacker appartenevano a un gruppo soprannominato «Salt Typhoon» dai ricercatori statunitensi. Washington ritiene che abbia legami con la principale agenzia di spionaggio cinese, il Ministero della sicurezza dello Stato.
Sostieni Renovatio 21
Gli autori sarebbero riusciti a intercettare l’audio di numerose chiamate durante un’operazione su vasta scala durata mesi, sostiene l’articolo.
Almeno un funzionario statunitense è stato informato verso la fine della scorsa settimana che il suo cellulare personale era stato violato da alcuni hacker, che volevano recuperare i registri delle sue chiamate, i messaggi di testo e altri dati presenti sul dispositivo, ha affermato una delle fonti.
Il numero totale delle vittime della violazione sarebbe inferiore a un centinaio, scrive il WaPo.
Un ex alto funzionario delle operazioni informatiche degli Stati Uniti ha dichiarato al giornale che la portata dell’attacco è stata limitata perché i responsabili avrebbero potuto considerare l’accesso ai telefoni dei politici statunitensi come di grande valore e hanno agito con cautela per evitare di essere scoperti il più a lungo possibile.
Il governo degli Stati Uniti ha avviato un’indagine sulla violazione e sta cercando di determinare quanto audio gli hacker sono riusciti a ottenere, hanno detto le fonti. Altre vittime potrebbero essere scoperte man mano che l’indagine prosegue, hanno aggiunto. L’FBI ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni quando il giornale ha affrontato la questione.
Il Washington Post ha sottolineato nel suo articolo che il presunto attacco informatico «aumenta le preoccupazioni sulla portata dell’infiltrazione» in vista delle elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre.
L’ambasciata cinese a Washington ha dichiarato in precedenza di non essere a conoscenza delle attività di «Salt Typhoon», arrivando ad accusare gli Stati Uniti di aver fabbricato prove del coinvolgimento cinese in attacchi informatici.
Aiuta Renovatio 21
Pechino ha ripetutamente negato le affermazioni di Washington secondo cui starebbe cercando di intromettersi nel processo elettorale statunitense. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha insistito a luglio che «la Cina non ha mai interferito e non interferirà nelle elezioni statunitensi».
Secondo il portavoce, le autorità di Pechino «si oppongono alla diffusione di false informazioni da parte degli Stati Uniti per diffamare la Cina».
Renovatio 21 ipotizza che un grande ciberattacco, magari con l’accusa di essere stato condotto da agenti hacker di uno Stato avversario (Cina, Russia, Nord Corea, Iran) potrebbe essere usato come scusante per annullare le elezioni, che in tanti Stati USA si svolgono per via elettronica.
Una situazione che premierebbe l’establishment, che vede il suo candidato Kamala Harris ora indietro nei sondaggi e nel sentiment generale, mentre il Trump scala il gradimento pubblico tra podcast fluviali, battute, numeri di ogni sorta: l’ultimo è quello di presentarsi ad un comizio con un camion della spazzatura vestito da netturbino dopo che Biden aveva chiamato «spazzatura» i sostenitori trumpiani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Guerra cibernetica
Un’ondata di minacce informatiche di massa colpisce uno stato africano

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Spyware israeliani, arrestato l’ex ministro della Giustizia polacco

L’ex ministro della Giustizia polacco Zbigniew Ziobro è stato arrestato lunedì all’aeroporto Chopin di Varsavia e condotto davanti a una commissione parlamentare che indaga sull’uso dello spyware Pegasus, di origine israeliana, durante il suo mandato.
Ziobro, che è stato ministro della Giustizia e procuratore generale sotto il governo Diritto e Giustizia (PiS) dal 2015 al 2023, si è ripetutamente rifiutato di comparire davanti alla commissione, sostenendo che sia incostituzionale e motivata politicamente.
A inizio anno, un tribunale di Varsavia ha autorizzato la detenzione e la comparizione forzata di Ziobro, citando nove assenze precedenti. Tuttavia, la Corte Costituzionale polacca, presieduta da Bogdan Świeczkowski, alleato del PiS, ha dichiarato la commissione illegittima e ha vietato qualsiasi azione contro di lui.
Ciononostante, lunedì la polizia ha fermato Ziobro mentre scendeva da un volo in ritardo da Bruxelles, scortandolo al Sejm, il parlamento polacco. Lo Ziobro ha denunciato l’illegalità dell’azione, avvertendo gli agenti che avrebbero risposto delle loro azioni in tribunale.
Sostieni Renovatio 21
Durante l’udienza, lo Ziobro ha criticato la commissione, definendola arrogante, aggressiva e in violazione delle norme giuridiche, richiedendo la rimozione di tutti i membri, in particolare della presidente Magdalena Sroka, accusandola di pregiudizi politici. Le sue mozioni sono state respinte e sostenendo che l’inchiesta «non ha nulla a che fare con una ragionevole ricerca della verità».
Lo Ziobro ha ammesso di aver avviato l’acquisto di Pegasus, dichiarando di aver incoraggiato l’allora capo della sicurezza Mariusz Kaminski a procurarsi il software per tracciare comunicazioni online crittografate. «Pegasus serviva a perseguire i criminali, non gli oppositori politici. È stata una buona decisione basata su un’analisi della situazione», ha detto ai legislatori.
Il governo del primo ministro Donald Tusk, però, ha affermato che lo spyware è stato usato per monitorare quasi 600 persone tra il 2017 e il 2022, inclusi politici dell’opposizione e i loro staff elettorali. La commissione sta indagando su chi abbia autorizzato l’acquisto per l’Ufficio Centrale Anticorruzione nel 2017 e su come il software sia stato impiegato dalle istituzioni statali.
Il PiS ha governato la Polonia dal 2015 fino alla fine del 2023, quando la coalizione guidata dalla Piattaforma Civica di Tusk ha preso il potere. La nuova amministrazione ha avviato diverse indagini su presunti abusi del predecessore, incluse accuse di aver speso ingenti somme per finanziare la sorveglianza segreta di rivali politici.
Come riportato da Renovatio 21, il gruppo di difesa dei diritti umani Amnesty International aveva segnalato di aver scoperto la presenza di Pegasus, spyware altamente invasivo sviluppato dalla società israeliana NSO Group, sugli iPhone di importanti giornalisti indiani. Pegasus è stato sospettato di essere utilizzato anche contro una giornalista russa residente in Lituania, e di aver spiato lo stesso Benjamin Netanyahu.
Pegasus, che di fatto si impadronisce dello smartphone attaccato senza bisogno che l’utente clicchi alcunché, è al centro di polemiche internazionali e pure nazionali interne allo Stato ebraico.
Come riportato da Renovatio 21, Israele a inizio 2022 ha rifiutato la vendita di armi cibernetiche all’Ucraina o a Stati, come l’Estonia, che potrebbero poi rivenderle al regime Zelens’kyj.
Come riportato da Renovatio 21, a febbraio la popolare piattaforma di messaggistica WhatsApp, di proprietà di Meta-Facebook, ha avvisato circa 100 giornalisti e membri della società civile di possibili violazioni dei dispositivi che coinvolgono spyware della società israeliana Paragon Solutions. Lo riporta l’agenzia Reuters, citando un funzionario dell’azienda.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
I principali aeroporti europei colpiti dagli hacker. Cosa può esserci dietro?

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica