Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Gran Bretagna pericolosa: avvisi di viaggio emessi in tutto il mondo

Pubblicato

il

Diversi Paesi, tra cui Australia, Malesia e Indonesia, hanno diramato avvisi di sicurezza ai propri cittadini in merito ai viaggi in Gran Bretagna, alla luce delle diffuse proteste anti-immigrazione in tutto il Paese.

 

Nel fine settimana, in tutta la Gran Bretagna si sono verificate numerose manifestazioni violente, con scontri tra manifestanti anti-immigrazione e polizia in seguito all’omicidio di tre bambini da parte di un adolescente di origine africana la scorsa settimana.

 

Secondo quanto riportato dai media, almeno cinque Paesi hanno diramato avvisi di viaggio ai propri cittadini.

Iscriviti al canale Telegram

La Malesia è stato il primo Paese a diramare domenica un avviso ai propri cittadini nel Regno Unito, esortandoli a «stare lontani dalle aree di protesta» e a «rimanere vigili».

 

L’ambasciata indonesiana a Londra ha lanciato un appello simile, esortando i cittadini nel Regno Unito a essere cauti, soprattutto se viaggiano o svolgono attività fuori casa, e a «evitare grandi folle e luoghi che potrebbero trasformarsi in luoghi di ritrovo per masse o gruppi di dimostranti».

 

La Nigeria ha emesso un’allerta di viaggio lunedì, avvisando i suoi cittadini che hanno intenzione di visitare il Regno Unito che le manifestazioni in alcune parti del Regno Unito sono state «grandi e in alcuni casi indisciplinate» e che «c’è un rischio maggiore di violenza e disordini».

 

Nel suo avviso di lunedì, il governo australiano ha anche consigliato ai suoi cittadini di «esercitare un alto grado di cautela», affermando: «Evitare le aree in cui si verificano proteste a causa del potenziale rischio di disordini e violenza».

 

Aiuta Renovatio 21

Lunedì, il comunicato ufficiale dell’ambasciata degli Emirati Arabi Uniti a Londra ha esortato i cittadini del Paese a «adottare le precauzioni necessarie ed evitare le aree affollate».

 

L’India è l’ultima nazione ad aver emesso un avviso. Martedì mattina, l’Alto Commissariato dell’India a Londra avrebbe dichiarato di «monitorare attentamente la situazione» e di aver avvertito i cittadini indiani di «restare vigili e prestare la dovuta cautela durante i viaggi nel Regno Unito» e di evitare qualsiasi area in cui potrebbero aver luogo proteste.

 

Decine di città e cittadine britanniche sono state scosse da proteste contro l’immigrazione e l’Islam da lunedì scorso, quando un adolescente britannico di origine ruandese ha accoltellato a morte tre bambini e ne ha feriti altri dieci nella città di Southport, vicino a Liverpool.

 

Secondo quanto riportato dai media, oltre 400 persone sono state arrestate dopo le rivolte che hanno scosso Liverpool, Bristol, Manchester, Hull, Belfast, Stoke e altre città del Regno Unito.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Simply south via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Trump in pochi giorni ha fatto per la tregua a Gaza più di Biden in un anno e mezzo. Senza essere ancora alla Casa Bianca

Pubblicato

il

Da

Il team del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump ha svolto un ruolo decisivo nella mediazione di un accordo di cessate il fuoco tra Israele e il gruppo militante Hamas con sede a Gaza, ha riferito mercoledì il Times of Israel, citando due funzionari arabi.   Il nuovo inviato di Trump per il Medio Oriente, Steve Witkoff, sarebbe riuscito a convincere il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ad accettare i termini della tregua in un solo incontro.   Mercoledì, Trump ha annunciato che lo Stato Ebraico e Hamas avevano raggiunto un accordo per garantire il rilascio degli ostaggi rimasti. Secondo diversi resoconti dei media, l’accordo raggiunto in Qatar prevede una tregua di 42 giorni e uno scambio di prigionieri, inclusi tutti gli israeliani presi prigionieri nell’incursione di Hamas del 7 ottobre 2023.

Acquistate le Maglie Crociate

Witkoff è stato nella capitale del Qatar, Doha, per la scorsa settimana e ha preso parte attiva ai colloqui per il rilascio degli ostaggi, secondo il Times of Israel. Sabato scorso, è anche volato in Israele per un incontro con Netanyahu. È stato durante quell’incontro che avrebbe convinto il primo ministro israeliano ad accettare le clausole chiave dell’accordo, hanno riferito due fonti arabe al notiziario.   Due giorni dopo l’incontro, entrambe le parti hanno detto ai mediatori di aver accettato la bozza di accordo in linea di principio, hanno aggiunto le fonti. Né Witkoff né l’ufficio del primo ministro israeliano hanno risposto alla richiesta di commento del Times of Israel. Il giornale ha anche affermato che la scelta dell’inviato di Trump è riuscita a ottenere di più «in un singolo incontro» di quanto l’amministrazione del presidente Joe Biden abbia ottenuto in un anno.   Dopo l’annuncio dell’accordo, sia Trump che Biden se ne sono attribuiti il ​​merito. Il presidente eletto lo ha definito un «accordo di cessate il fuoco epico che avrebbe potuto realizzarsi solo» grazie alla sua vittoria elettorale a novembre.   Biden lo ha definito il risultato di una «diplomazia americana tenace e scrupolosa», nonché della pressione esercitata su Hamas e dell’indebolimento dell’Iran. Il presidente uscente ha comunque attribuito il merito al ruolo svolto dal suo successore, affermando che «negli ultimi giorni abbiamo parlato come un’unica squadra».   Alla domanda in conferenza stampa se Trump avesse avuto un ruolo nel cessate il fuoco Biden ha risposto sprezzante: «è uno scherzo?». I media internazionali, compresi quelli italiani, hanno ripetuto la solfa del capolavoro del vegliardo presidente in uscita.   Il team di Trump ha risposto su X sostenendo che Biden non avrebbe potuto concludere l’accordo senza l’intervento di Trump e Witkoff.   Anche il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha riconosciuto il ruolo di Trump nello sviluppo. «Il coinvolgimento del team del presidente eletto Trump è stato assolutamente cruciale per portare a termine questo accordo», ha detto ai giornalisti il ​​suo portavoce, Matthew Miller.   Giovedì, l’ufficio di Netanyahu ha accusato Hamas di «rinnegare» i punti chiave dell’accordo, sostenendo che il gruppo palestinese aveva creato «una crisi dell’ultimo minuto che impedisce un accordo». I militanti hanno negato le accuse, affermando di essere «impegnati» nell’accordo.   Come riportato da Renovatio 21, parrebbe che l’inviato di Trump e Netanyahu abbiano avuto un «incontro teso». Alla base, l’idea che The Donald non apprezzi il premier israeliano, che vorrebbe vedere sostituito.   Lo Stato degli ebrei ha intensificato i suoi attacchi aerei su Gaza poco dopo l’annuncio dell’accordo di tregua. Almeno 32 persone sono state uccise in un «pesante bombardamento israeliano» mercoledì sera, secondo Reuters. Ieri, l’IDF ha accusato Hamas di aver lanciato un razzo nello stato ebraico, aggiungendo che l’incidente non ha causato vittime.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
 
Continua a leggere

Geopolitica

L’inviato di Trump ha avuto un «incontro teso» con Netanyahu

Pubblicato

il

Da

L’inviato in Medio Oriente del presidente eletto Donald Trump, il miliardario magnate immobiliare Steve Witkoff, ha tenuto un incontro «teso» con il primo ministro Beniamino Netanyahu l’11 gennaio. Lo riporta il Times of Israel, che cita fonti anonime.

 

Secondo quanto riportato dal giornale israeliano, Witkoff avrebbe «fatto pressioni» sul premier dello Stato Ebraico affinché accettasse i compromessi necessari per garantire un accordo sugli ostaggi entro l’insediamento presidenziale statunitense del 20 gennaio, hanno affermato due funzionari anonimi.

 

La pressione di Witkoff su Netanyahu sembra aver avuto effetto, con i due funzionari a conoscenza delle negoziazioni che hanno affermato che le lacune chiave sono state colmate durante i colloqui del fine settimana.

Acquistate le Maglie Crociate

Nel frattempo, Al Jazeera ha citato due osservatori informati, uno arabo e l’altro israeliano, che hanno attribuito a Trump il merito di essere il nuovo fattore che ha spinto Israele più vicino a un accordo.

 

«La differenza principale qui è la nuova variabile che è entrata nell’equazione, ovvero Donald Trump… è chiaramente lui a guidare questo cessate il fuoco», ha detto ad Al Jazeera Mohamad Elmasry, professore di studi sui media al Doha Institute for Graduate Studies. «Ci saranno un sacco di urli e grida da parte dell’amministrazione Biden su come hanno fatto passare questo cessate il fuoco, supponendo che si concretizzi, ma la realtà è che è stato Trump a spingere».

 

L’esperto del Qatar ha detto che Trump è stato «molto duro» con Netanyahu negli ultimi giorni, citando un video che Trump ha condiviso sulla sua piattaforma Truth Social che mostra l’accademico Jeffrey Sachs che attacca il primo ministro israeliano per la sua visione di politica estera. «Penso che tutti ora siano abbastanza ottimisti sul fatto che riusciremo a tagliare il traguardo», ha detto Elmasry.

 

Come noto, il Sachs nel video condiviso da Trump chiamava il Netanyahu «deep dark son of a bitch», cioè «figlio di puttana profondamente oscuro».

 

Iscriviti al canale Telegram

Alon Liel, ex direttore generale del ministero degli Esteri israeliano, ha detto che un accordo di cessate il fuoco a Gaza «sembra che accadrà molto presto». «La sensazione è che questa volta non ci sia scelta», ha detto ad Al Jazeera, parlando da Tel Aviv. «Dobbiamo assecondarlo perché la pressione internazionale, o per essere più precisi, la pressione americana, è raddoppiata. Ora ci stanno lavorando due presidenti, Biden e Trump insieme, che fanno pressione… e sembra molto efficace sul nostro governo di destra». C’è un «grande cambiamento» nell’umore di Israele nelle ultime settimane e la politica interna non sembra essere un ostacolo al completamento di un accordo, ha aggiunto Liel.

 

Come riportato da Renovatio 21, la settimana scorsa il Netanyahu ha annullato il viaggio per la cerimonia di insediamento di Trump.

 

Come riportato da Renovatio 21, in passato Trump aveva attaccato Netanyahu arrivando a chiederne la sostituzione e ad ipotizzare tagli agli aiuti ad Israele.

 

Nel contesto di questi commenti aveva rivelato anche dettagli sull’assassinio del generale dei servizi iraniani Qassem Soleimani, suggerendo che fu indotto ad ordinarne la morte dagli israeliani, che poi però si tirarono indietro.

 

Gli inviti alla moderazione ad Israele e gli attacchi diretti a Netanyahu possono costare a Trump una grossa parte dell’elettorato evangelico USA, portato su posizioni sioniste negli scorsi decenni da una teologia apocalittica che intende accelerare la venuta dell’anticristo e quindi il ritorno di Gesù Cristo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Geopolitica

Biden rimuoverà Cuba dalla lista dei terroristi

Pubblicato

il

Da

Il presidente Joe Biden ha notificato al Congresso la sua intenzione di rimuovere Cuba dalla lista statunitense degli stati sponsor del terrorismo, nel tentativo di facilitare il rilascio dei “prigionieri politici” attraverso un accordo mediato dalla Chiesa cattolica, ha annunciato la Casa Bianca.   Martedì, alti funzionari dell’amministrazione statunitense hanno dichiarato all’Associated Press che «molte decine» di detenuti, che Washington considera «ingiustamente» detenuti, saranno rilasciati entro la fine del mandato di Biden, il 20 gennaio. In cambio, Washington prevede di allentare alcune pressioni economiche sull’Avana, tra cui l’inversione di alcuni aspetti di un memorandum del 2017 che ha inasprito la posizione degli Stati Uniti nei confronti di Cuba.   «Nell’adottare queste misure per rafforzare il dialogo in corso tra il governo di Cuba e la Chiesa cattolica, il presidente Biden sta anche onorando la saggezza e i consigli che gli sono stati forniti da molti leader mondiali», ha confermato in una dichiarazione la portavoce della Casa Bianca, Karine Jean-Pierre.   Il governo cubano ha descritto la decisione degli Stati Uniti come un «passo nella giusta direzione», ma ha sottolineato che la maggior parte del blocco economico e delle sanzioni restano in vigore, continuando a ostacolare lo sviluppo dell’isola. L’Avana ha evidenziato che le attuali restrizioni all’importazione di carburante, i divieti commerciali e le sanzioni finanziarie hanno un impatto grave sulla sua popolazione.

Acquistate le Maglie Crociate

Cuba ha anche criticato la tempistica della decisione, sottolineando che avviene quasi alla fine della presidenza di Biden e avvertendo che la nuova amministrazione del presidente eletto Donald Trump potrebbe annullare le misure.   «Si tratta di una rettifica introdotta alla vigilia di un cambio di governo (…) quando avrebbe dovuto concretizzarsi anni fa», ha affermato il ministero degli Esteri cubano.   Trump ha ripristinato la designazione di Cuba come stato sponsor del terrorismo nel gennaio 2021, citando il sostegno al venezuelano Nicolas Maduro e l’accoglienza di fuggitivi statunitensi. Biden aveva sostenuto la rimozione di Cuba dalla lista durante il mandato dell’ex presidente Barack Obama, ma fino ad ora non ha invertito la politica di Trump, imponendo persino sanzioni aggiuntive durante il suo mandato.   Il team di transizione di Trump deve ancora confermare se il presidente eletto annullerà la mossa. Diversi legislatori repubblicani hanno criticato l’azione di Biden. Il senatore repubblicano del Texas Ted Cruz, di origini cubane, «inaccettabile nei suoi meriti» e si è impegnato a lavorare con Trump per «annullarla immediatamente». Anche il rappresentante repubblicano della Florida Carlos Gimenez ha condannato la mossa, definendo Biden un «patetico codardo».   Rimane aperta la questione della cosiddetta «Sindrome dell’Avana», la strana patologia che ha colpito i diplomatici USA a Cuba e in altri Paesi, per la quale si ipotizza, tra le altre cose, l’uso di armi a microonde.   A settembre, gli Stati Uniti hanno sospeso uno studio sulla sindrome dell’Avana dopo che un comitato di revisione interna del National Institute of Health (NIH) ha scoperto che i pazienti erano stati costretti a partecipare.   Gli Stati Uniti hanno sospeso uno studio sulla sindrome dell’Avana dopo che un comitato di revisione interna del National Institute of Health (NIH) ha scoperto che i pazienti erano stati costretti a partecipare, ha riferito la stampa statunitense citando una dichiarazione dello stesso NIH.   Come riportato da Renovatio 21, negli anni scorsi casi della misteriosa sindrome erano emersi presunti casi di Sindrome dell’Avana a Parigi e Ginevra. Alcuni episodi erano stati riportati presso l’ambasciata americana a Berlino. Altri ancora sarebbero stati registrati a Vienna.
A fine 2021, un altro caso, ancora più preoccupante, avrebbe coinvolto un membro dello staff della vicepresidente Kamala Harris, facendo tardare il viaggio della numero 2 della Casa Bianca in Vietnam.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Più popolari