Geopolitica
Gli USA sequestrano l’aereo di Maduro
Il governo degli Stati Uniti ha confiscato un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente venezuelano Nicolas Maduro, sostenendo che viola le sanzioni imposte da Washington contro Caracas, ha riferito lunedì la CNN.
Gli Stati Uniti hanno accusato Maduro di traffico di droga e si sono rifiutati di riconoscere la sua vittoria nelle ultime due elezioni presidenziali venezuelane.
«Sequestrare l’aereo di un capo di stato straniero è inaudito per questioni penali. Stiamo inviando un messaggio chiaro qui: nessuno è al di sopra della legge, nessuno è al di sopra della portata delle sanzioni statunitensi», ha detto un funzionario di Washington anonimo alla CNN, che ha riportato per primo la notizia lunedì.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Secondo la CNN, l’aereo vale circa 13 milioni di dollari ed è stato sequestrato in collaborazione con le autorità dominicane.
L’emittente statunitense non ha identificato l’aereo, dicendo solo che è stato sequestrato nella Repubblica Dominicana e trasportato a Miami, Florida. I dipartimenti di Homeland Security, Commerce e Justice sono stati coinvolti nel sequestro.
Il Miami Herald ha identificato il jet come un Dassault Falcon 900EX, un jet aziendale di fabbricazione francese che in precedenza ha visitato Cuba, Brasile e Saint Vincent e Grenadine, «spesso con Maduro a bordo». Sembra essere registrato a San Marino.
L’Herald ha citato i documenti della Federal Aviation Administration (FAA) statunitense che mostrano che una società con sede in Florida ha venduto l’aereo a una società di St. Vincent, che poi lo ha rivenduto a San Marino. Il governo statunitense sostiene che il rivenditore era una società fantasma venezuelana e che la vendita ha violato le sue sanzioni sul Venezuela.
I funzionari americani hanno descritto il jet come l’equivalente venezuelano dell’«Air Force One» statunitense, notando che Maduro lo ha portato in diversi posti. Non è chiaro come sia finito nella Repubblica Dominicana, poiché il Venezuela ha sospeso i viaggi aerei commerciali con l’isola dopo le elezioni presidenziali del 28 luglio.
Secondo la CNN, gli USA intendono confiscare l’aereo tramite un processo di confisca dei beni. Ciò significa che il Venezuela potrebbe teoricamente contestarlo in tribunale, se riuscisse a trovare un modo per aggirare le sanzioni.
Aiuta Renovatio 21
Questo è il secondo jet venezuelano sequestrato dagli Stati Uniti quest’anno. A febbraio, l’Argentina ha inviato agli Stati Uniti un aereo cargo Boeing 747-300M confiscato nel 2022, perché Caracas lo avrebbe acquistato da una società iraniana sanzionata. Maduro ha definito il sequestro «un furto palese» da parte del governo del presidente argentino Javier Milei.
Negli ultimi anni Washington ha sequestrato conti correnti e beni venezuelani per un valore di 2 miliardi di dollari, ha detto alla CNN un funzionario anonimo.
Come riportato da Renovatio 21, funzionari americani hanno offerto di ritirare le accuse di «narcoterrorismo» contro Nicolas Maduro se il presidente venezuelano trasferisse il potere ai suoi oppositori politici dopo le ultime contestate elezioni.
Maduro, impegnato in uno scontro con minacce di botte con Elon Musk, ha sospeso il social X nel Paese. Il presidente venezuelano si è altresì scagliato contro Whatsapp accusando l’app di «imperialismo tecnologico» e disinstallandola dal suo telefono in diretta TV.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jeff Foust via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.
Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.
Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».
Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».
«Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.
Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.
Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».
«La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.
Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.
Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica7 giorni faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi













