Spazio
Gli USA parlano di basi militari sulla Luna, i russi vogliono metterci centrali atomiche: ecco la nuova frontiera della guerra spaziale

L’esercito americano potrebbe costruire una base lunare entro pochi anni, ha previsto un parlamentare del Partito Repubblicano USA, accusando Russia e Cina di uno sforzo deliberato per trasformare lo spazio in un nuovo campo di battaglia con l’Occidente.
Intervenendo all’Hill & Valley Forum sulla sicurezza dell’Intelligenza Artificiale la scorsa settimana, il deputato della California Ken Calvert, che guida il sottocomitato di difesa per gli stanziamenti della Camera, ha descritto lo spazio come una nuova «altura» nella rivalità tra le grandi potenze, spiegando che l’esercito americano fa molto affidamento sulle proprie reti satellitari per facilitare il targeting e altre operazioni.
«In definitiva, dobbiamo essere sicuri di essere all’avanguardia in questo», ha detto, esprimendo forte preoccupazione per i piani della Russia di posizionare armi nucleari nello spazio e accusando Mosca di «fondamentalmente [cercare di] ricattare contro il mondo se succede qualcosa che non sono d’accordo».
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, Mosca ha respinto con veemenza le accuse di voler schierare armi nucleari nello spazio, descrivendo tali accuse come una bufala architettata dalla Casa Bianca per garantire maggiori finanziamenti all’Ucraina.
Alla domanda su cosa stanno facendo gli Stati Uniti per vincere la nuova corsa allo spazio, Calvert ha ricordato che la NASA ha un piano per tornare sulla Luna nel 2025 o 2026, ma ha detto che sospetta che l’agenzia probabilmente rimarrà in ritardo rispetto al programma. Nel frattempo, il deputato ha previsto che anche l’esercito americano svolgerà un ruolo attivo nel garantire un punto d’appoggio oltre la Terra.
«Penso che la Space Force sarà attivamente coinvolta nell’andare sulla Luna ad un certo punto e la discussione è in corso» ha detto riferendosi al corpo di forze armate dedicate allo spazio creato dal presidente Trump nel corso del suo mandato. «Ovviamente, la Cina probabilmente militarizzerà la Luna, non ho dubbi, quindi sospetto che avremo un base anche sulla Luna… forse entro la fine di questo decennio», ha continuato il Calverto.
Pechino, che sta moltiplicando i suoi sforzi spaziali anche con esplorazioni minerarie lunari, ha insistito sul fatto che – contrariamente alle accuse americane, che sostengono che stia per reclamare parti della Luna – si batte solo per un uso pacifico dello spazio, accusando gli Stati Uniti di cercare di esaltare la narrativa della «minaccia cinese» semplicemente per giustificare la trasformazione del dominio in un campo di battaglia.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina era arrivata a definire gli USA come «massima minaccia alla sicurezza nello spazio».
Negli ultimi anni Russia e Cina hanno intensificato la cooperazione spaziale e stanno guidando congiuntamente gli sforzi per costruire una Stazione Internazionale di Ricerca Lunare. Il progetto, aperto ad altri Paesi, dovrebbe essere completato all’inizio degli anni 2030.
I funzionari spaziali russi e cinesi stanno «considerando seriamente» un progetto congiunto per installare una centrale nucleare sulla Luna entro il prossimo decennio, per generare elettricità per un futuro insediamento lunare, ha rivelato il capo di Roscosmos Yury Borisov.
Il Borisov, ex vice primo ministro nominato a capo dell’agenzia spaziale russa nel 2022, ha affermato martedì che la tecnologia necessaria per lo sviluppo nucleare lunare è già quasi pronta. «Oggi stiamo seriamente considerando un progetto – a cavallo tra il 2033 e il 2035 – per consegnare e installare un propulsore sulla superficie lunare insieme ai nostri colleghi cinesi», ha detto al Festival Mondiale della Gioventù vicino a Sochi.
L’energia nucleare potrebbe essere una soluzione per fornire l’energia necessaria per l’insediamento sulla Luna, ha detto Borisov, poiché i pannelli solari non sarebbero in grado di generare abbastanza elettricità. I robot verranno utilizzati per installare il reattore, ha aggiunto.
«Questa è una sfida molto seria», ha detto il direttore di Roscosmos. «Dovrebbe essere fatto in modalità automatica, senza la presenza umana».
Borisov ha aggiunto che l’unico ostacolo tecnologico che non è stato superato è la soluzione per il raffreddamento del reattore. «Stiamo lavorando su un rimorchiatore spaziale», ha detto. «Questa enorme struttura ciclopica che sarebbe in grado – grazie a un reattore nucleare e turbine ad alta potenza – di trasportare grandi carichi da un’orbita all’altra, raccogliere detriti spaziali e impegnarsi in molte altre applicazioni».
Come riportato da Renovatio 21, trasportatori spaziali a propulsione atomica sono in lavorazione anche presso la NASA, che ha dichiarato di voler testare un razzo nucleare spaziale entro il 2026.
Aiuta Renovatio 21
La questione del nucleare lunare è discussa apertamente ai massimi livelli del potere russo.
Il 14 marzo, parlando davanti a funzionari governativi per affrontare alcuni dei programmi a cui il presidente Vladimir Putin aveva fatto riferimento nel suo discorso all’Assemblea federale del 29 febbraio, il ministro del Commercio Denis Manturov aveva dichiarato: «in generale, lo sviluppo dei servizi di telecomunicazione è estremamente importante per la digitalizzazione di tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti industriali. Ora si stanno muovendo attivamente nello spazio. Per rafforzare la nostra sovranità in questo settore, su vostre istruzioni si sta formando un nuovo progetto nazionale. Tra le sue aree principali, vorrei sottolineare lo sviluppo e la produzione di promettenti veicoli di lancio, compresi quelli riutilizzabili, la creazione di moduli di trasporto basati su una centrale nucleare e, naturalmente, la costruzione di una stazione orbitale russa».
Il presidente aveva risposto: «lei ha appena menzionato alcuni settori in cui abbiamo buone competenze e, inoltre, abbiamo anche delle basi di cui possiamo essere orgogliosi e su cui possiamo contare in futuro. Ad esempio, la centrale nucleare che ha menzionato per il funzionamento nello spazio. I finanziamenti devono essere effettuati in tempo».
«Ci sono questioni che richiedono ulteriore attenzione. Questo argomento è importante» aveva detto Putin. «Sembra che siamo tutti abituati al fatto di possedere competenze che altri paesi non possiedono, ma dobbiamo prestare particolare attenzione ad esse affinché si sviluppino e possano essere utilizzate in futuro per risolvere quei problemi che possono e devono essere affrontati risolto con l’utilizzo di queste tecnologie»1.
Anche i discorsi sui reattori lunari arrivano nel mezzo di quella che alcuni osservatori hanno definito una moderna corsa allo spazio tra gli Stati Uniti e i suoi alleati da un lato e Russia e Cina dall’altro.
Il capo del comando spaziale americano, generale Stephen Whiting, ha affermato che la Cina sta sviluppando le sue capacità militari spaziali a un ritmo «mozzafiato», mentre il ministero della Difesa cinese ha avvertito che Washington sta conducendo una pericolosa spinta verso la militarizzazione dello spazio.
Il presidente della Commissione Intelligence della Camera degli Stati Uniti, Mike Turner, ha affermato settimane fa che la Russia starebbe cercando di schierare un intercettore missilistico nello spazio – possibilmente con una testata nucleare – per potenziare le sue capacità anti-satellite.
Il presidente russo Vladimir Putin ha risposto dicendo che Washington sta usando false affermazioni per ottenere influenza negoziale sulla limitazione delle armi spaziali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Bezos vede data center nello spazio e prevede che la «bolla» dell’AI darà i suoi frutti come le dot-com

Jeff Bezos called AI an “industrial bubble” at Italian Tech Week:
“Investors don’t usually give a team of six people a couple billion dollars with no product, and that’s happening today.” He added that while bubbles fund both good and bad ideas, society benefits when the… pic.twitter.com/7QTSgT0gh3 — Wall St Engine (@wallstengine) October 3, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Astronomo russo contro la militarizzazione dello spazio: usano la minaccia degli asteroidi per portare in orbite le atomiche

Leonid Yelenin, ricercatore presso l’Istituto Keldysh di Matematica Applicata dell’Accademia Russa delle Scienze e autore di libri sugli asteroidi, ha parlato con l’agenzia stampa governativa russa TASS delle recenti discussioni all’interno della comunità scientifica sulla possibilità di utilizzare armi nucleari per distruggere un meteorite in avvicinamento che minacciava la Terra.
«Più seguo i miei colleghi occidentali, più mi convinco che questo sia un tentativo di spostare la finestra di Overton, per preparare l’umanità a consentire l’uso di armi nucleari nello spazio», ha detto Yelenin alla TASS. «Con il pretesto di proteggere la Terra dagli asteroidi, gli Stati Uniti sembrano rivendicare il diritto di schierare armi nucleari nello spazio. È fondamentale impedire a qualsiasi paese di ottenere tale diritto, perché non possiamo garantire come tali piani si svilupperebbero in seguito».
Di recente è emerso un articolo scientifico, non ancora sottoposto a revisione paritaria, che proponeva una soluzione del genere per impedire la collisione dell’asteroide 2024 YR4 con la Luna. Tale soluzione prevedeva l’utilizzo di due ordigni nucleari da 100 kilotoni puntati contro l’asteroide, ciascuno dei quali da cinque a otto volte più potente delle bombe atomiche sganciate su Nagasaki e Hiroshima nel 1945.
Sostieni Renovatio 21
Le sue preoccupazioni non sono infondate: negli anni Sessanta, una serie di esplosioni nucleari sperimentali furono condotte nell’alta atmosfera terrestre per determinarne gli effetti sulle comunicazioni e su altre attività. Chiamate «Starfish Prime», queste esplosioni causarono il caos su diversi satelliti, generando impulsi elettromagnetici (EMP) che misero fuori uso diverse strutture di comunicazione e causarono altri disturbi elettrici.
Nel 1963, un anno dopo l’ultimo test, Stati Uniti e URSS firmarono il Trattato per la messa al bando parziale degli esperimenti nucleari, che vietò tutti i test nucleari in superficie.
Sebbene sia una tecnologia sviluppatasi proprio parallelamente alla corsa allo spazio, il nucleare non è mai divenuto protagonista delle tecnologie in orbita, con l’eccezione del satellite sovietico ad alimentazione nucleare Kosmos 954, lanciato nel 1977 e poi schiantatosi nel 1978 in Canada con conseguente disastro ambientale per cui Ottawa chiese ed ottenne risarcimenti da Mosca.
Come riportato da Renovatio 21, il progetto di difesa dagli asteroidi DART ha effettuato con successo un esperimento l’anno passato ri-direzionando l’asteroide Dimorphos, tuttavia siamo solo agli inizi, e corpi celesti sfiorano di continuo la terra e minacciano pure il giorno di San Valentino, per la gioia di quanti non sopportano le cene di coppia inflitte agli uomini proprio quel giorno.
Come riportato da Renovatio 21, un sistema di armi atomiche contro gli asteroidi era stato proposto dagli scienziati della Repubblica Popolare Cinese lo scorso anno.
Come riportato da Renovatio 21, uno psicodramma spaziale internazionale si è sviluppato negli ultimi anni riguarda la possibilità del nucleare in orbita, con gli USA ad accusare Mosca di voler portare armi atomiche oltre l’atmosfera.
La NASA prevede di testare un razzo nucleare nello spazio entro il 2026. Tuttavia, a giugno si è data notizia di tagli alla NASA che minacciano la propulsione spaziale nucleare.
Iscriviti al canale Telegram
Dopo aver detto a inizio 2024 che gli USA rappresentano la «massima minaccia alla sicurezza nello spazio», due settimane fa Pechino ha dichiarato che Washington costituisce la «più grande minaccia nucleare». Mesi fa Russia e Cina hanno firmato un accordo per una Stazione lunare.
A inizio 2022, a poche settimane dallo scoppio della guerra ucraina, la NATO aveva pubblicato un documento ufficiale – NATO’s overarching Space Policy («Politica spaziale globale NATO») che introduce la dottrina spaziale del Patto Atlantico: le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.
La Russia aveva risposto duramente definendo il documento «unilaterale ed incendiario». «Possiamo vedere dove si sta effettivamente dirigendo il mondo spaziale occidentale. Si sta dirigendo verso la guerra», aveva detto al canale televisivo Rossiya 24 in un’intervista l’allora direttore dell’agenzia russa spaziale Roskosmos Dmitrij Rogozin la scorsa estate.
Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Economia
Musk diventa il primo con un patrimonio di 500 miliardi e dichiara di voler vivere e morire su Marte («territorio americano»)

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025