Nucleare
Gli USA approvano un nuovo programma di missili intercontinentali a testata nucleare nonostante l’aumento dei costi

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti continuerà a sviluppare il suo nuovo missile balistico intercontinentale (ICBM) Sentinel nonostante un aumento dell’81% dei costi, mentre Washington cerca di aggiornare la sua “triade nucleare”.
Il programma Sentinel ICBM, che dovrebbe sostituire i vecchi missili nucleari Minuteman III, dovrebbe ora costare 140,9 miliardi di dollari, quasi il doppio della stima iniziale di 77,7 miliardi di dollari, ha affermato il Pentagono in una dichiarazione di lunedì.
Il costo crescente del programma di testate nucleari ha innescato quella che è nota come violazione Nunn-McCurdy, che si verifica se il costo di sviluppo di un nuovo programma aumenta del 25% e richiede una revisione del Dipartimento della Difesa per giustificarne la continuazione. In seguito a questa revisione, il Pentagono ha scoperto che non ci sono alternative praticabili al Sentinel.
Iscriviti al canale Telegram
William LaPlante, sottosegretario alla Difesa per gli acquisti, ha affermato che il suo ufficio era «pienamente consapevole dei costi».
«Ma siamo anche consapevoli dei rischi che corrono non modernizzando le nostre forze nucleari e non affrontando le minacce molto reali che ci troviamo ad affrontare», ha aggiunto nella dichiarazione.
Gran parte dell’aumento dei costi è stato attribuito non solo alla costruzione del nuovo missile, ma anche alla modernizzazione su larga scala delle strutture a terra, tra cui i centri di controllo del lancio, le basi missilistiche nucleari e i centri di collaudo.
L’approvazione del Sentinel ICBM ha attirato notevoli critiche, spingendo oltre 700 scienziati statunitensi in rappresentanza di istituzioni in tutto il paese a inviare una lettera al presidente degli Stati Uniti Joe Biden e al Congresso lunedì. Gli scienziati hanno esortato il Pentagono ad abbandonare il programma di testate nucleari «costoso, pericoloso e non necessario».
Gli scienziati sostengono che «non esiste una valida motivazione tecnica o strategica per spendere decine di miliardi di dollari per costruire nuove armi nucleari».
«Queste armi, immagazzinate in silos in tutti gli stati delle pianure, mettono le comunità come bersaglio e aumentano il rischio di una guerra nucleare, senza offrire significativi benefici in termini di sicurezza», ha affermato Tara Drozdenko, direttrice del Global Security Program presso l’Union of Concerned Scientists.
La dimensione dell’arsenale nucleare statunitense è attualmente limitata dal New START, un trattato negoziato con la Russia nel 2010. Dovrebbe scadere nel 2026, senza indicazioni che possa essere rinnovato.
L’anno scorso, la Russia ha formalmente sospeso la sua partecipazione al New START, citando le sanzioni statunitensi sul conflitto in Ucraina e l’incoraggiamento degli attacchi di Kiev alle basi aeree strategiche russe. Tuttavia, Mosca ha continuato a osservare le disposizioni del trattato, limitando il numero di armi nucleari e sistemi di lancio, scrive RT.
L’LGM-30 Minuteman III è la terza iterazione della serie di missili balistici intercontinentali Minuteman, il primo dei quali è entrato in servizio nel 1962. Il missile prende il nome dalle famose milizie «minutemen» della Guerra d’Indipendenza americana, che formavano la base delle forze americane irregolari che combattono l’esercito britannico.
Il primo Minuteman fu progettato per attaccare le città dell’Unione Sovietica nel caso in cui gli Stati Uniti fossero stati attaccati per primi, ma dopo che gli Stati Uniti svilupparono missili balistici lanciati da sottomarini, il Minuteman II fu sviluppato con maggiore precisione e peso di lancio per colpire obiettivi militari sovietici più resistenti.
Successivamente, nel 1970, fu presentato il Minuteman III, che poteva trasportare tre testate nucleari: un nuovo sviluppo pericoloso chiamato disposizione MIRV (veicolo di rientro multiplo indipendente).
Quando fu introdotto, il Minuteman III era progettato per trasportare tre testate nucleari W62 Mk12, ciascuna delle quali aveva una potenza esplosiva di 170 kilotoni. Questo era molto inferiore a quello della testata W56 posizionata sui missili Minuteman I e II, che avevano una precisione ridotta e quindi erano dotati di enormi testate da 1,2 megatoni.
Successivamente, le W62 furono sostituite con testate più grandi W78, che avevano una potenza esplosiva di 330-350 kilotoni ciascuna, circa 10 volte più potenti delle bombe che distrussero Hiroshima e Nagasaki nel 1945.
Aiuta Renovatio 21
Quando gli Stati Uniti e la Russia ratificarono il trattato START II nel 1993, l’accordo bandì i missili MIRV e gli Stati Uniti rimossero due delle tre testate sui missili Minuteman III, lasciandone solo una ciascuno.
Tuttavia, a partire dal 2005, l’USAF iniziò a sostituire alcuni dei W78 sui Minuteman III con le testate W87 che si trovavano sui missili balistici intercontinentali Peacekeeper LGM-118 ora dismessi, perché i nuovi W87 avevano alcune caratteristiche di sicurezza che i vecchi W78 non erano stati progettati. con. Il W87 è stato introdotto con una potenza esplosiva nucleare di 300 kilotoni, ma il Pentagono ha tentato di aggiornarla a 450 kilotoni ad un certo punto, e non si sa se abbiano avuto successo.
I primi missili Minuteman III sono entrati in servizio con l’USAF nel 1970, con la costruzione di tutti i Minuteman III completata nel 1976, facendo sì che il più recente Minuteman III abbia non meno di 47 anni.
Come riportato da Renovatio 21, i test di lancio del Minuteman III di due mesi fa seguiva una serie di test per missili ipersonici cancellati dalle forze USA.
Gli Stati Uniti sembrano essere ancora dietro rispetto alla tecnologia ipersonica già sviluppata dalla Russia e da altri Paesi. La Repubblica Popolare Cinese disporrebbe di armi ipersoniche, anche, a quanto sembra, in formato drone. Nel club delle potenze ipersoniche vi sarebbero anche, a quanto comunicano, la Corea del Nord e l’Iran.
Al ritardo degli USA nel settore ipersonico si aggiunge una beffa emersa con uno scoop del Washington Post: i sistemi ipersonici della Cina Popolare, che sarebbero praticamente pronti, sarebbero stati sviluppati con tecnologia tranquillamente venduta e trasferita da società americane.
A inizio anni l’aeronautica USA ha fatto sapere di voler spendere 73 miliardi di dollari in forze nucleari.
Come riportato da Renovatio 21, in questi stessi giorni la Russia sta approntando i missili intercontinentali Sarmat RS-28 (detti in codice NATO «Satan 2») e montando i missili ipersonici Kinzhal su un ulteriore tipo di velivolo d’attacco, il cacciabombardiere Su-34.
La tecnologia missilistica ipersonica ha fatto saltare l’equilibrio tra superpotenze atomiche e il concetto di deterrenza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
Parlamentare tedesco democristiano gay chiede l’accesso alle armi nucleari di Francia e Gran Bretagna

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
«Inarrestabile»: Xi svela la triade nucleare in una parata militare che sfida l’Occidente. A suo fianco Putin e Kim

La grande parata militare del leader cinese Xi Jinping in piazza Tian’anmen, che ha segnato la fine della Seconda Guerra Mondiale e a cui hanno partecipato leader mondiali, in particolare i cosiddetti «paria» delle attuali relazioni internazionali, il presidente russo Vladimir Putin e il nordcoreano Kim Jong-un, non ha deluso le aspettative, anzi ha suscitato una rapida risposta da parte del presidente Trump.
Il leader cinese Xi Jinping ha dichiarato che l’ascesa della Cina è «inarrestabile» e ha mostrato oltre 10.000 soldati in marcia in perfetta sincronia insieme a centinaia di armi avanzate.
In particolare, Xi ha anche mostrato per la prima volta la forza nucleare terrestre, marittima e aerea dell’Esercito Popolare di Liberazione – una triade completa e letale.
I must say, the Chinese parade really lacks diversity! pic.twitter.com/lO47to5i7L
— The_Real_Fly (@The_Real_Fly) September 3, 2025
Sostieni Renovatio 21
La parata è stata un’occasione per mostrare al mondo che la modernizzazione del più grande esercito permanente al mondo è in pieno svolgimento e per evidenziare i legami sempre più stretti – forse persino una «relazione speciale» – tra la Cina e le altre potenze nucleari, Russia e Corea del Nord.
Nel suo discorso inaugurale, Xi Jinping ha dichiarato: «L’umanità si trova nuovamente a un bivio, dovendo scegliere tra pace o guerra, dialogo o conflitto, cooperazione vantaggiosa per tutti o giochi a somma zero».
Riguardo alla triade nucleare completa, questa comprende il missile a lungo raggio lanciato da aerei JingLei-1, il missile intercontinentale lanciato da sottomarini JuLang-3, il missile balistico intercontinentale terrestre DongFeng-61 e una nuova variante del missile balistico intercontinentale terrestre DongFeng-31, come riportato da Xinhua News.
La Cina ha potenziato il suo arsenale nucleare, svelando nuove capacità, tra cui missili balistici intercontinentali di ultima generazione come il DF-5C, il DF-61 e il JL-3, quest’ultimo lanciato da sottomarini.
Questo completa la triade nucleare cinese, con missili nucleari dispiegabili da aria, terra e mare, rafforzando la capacità di un secondo attacco. In particolare, il JL-3 può colpire il territorio continentale degli Stati Uniti, consentendo a Pechino di minacciare obiettivi strategici in un eventuale conflitto.
⚡️BREAKING
China unveils its full Nuclear Capability for the first time
Some missiles have a range of 15000 km pic.twitter.com/izKfMTuOdP
— Iran Observer (@IranObserver0) September 3, 2025
Aiuta Renovatio 21
I media statali cinesi hanno definito queste armi come il «jolly» strategico della Cina, evidenziandone il ruolo cruciale nella protezione della sovranità, della sicurezza e dell’orgoglio nazionale, nonché come elemento centrale della strategia di deterrenza del Paese.
Durante la parata sono stati mostrati sistemi laser per la difesa aerea, tra cui un grande laser che, secondo la televisione di stato, sarà utilizzato su navi da guerra, insieme a una versione terrestre. Sono stati presentati inoltre per la prima volta due grandi droni sottomarini, le cui immagini hanno rivelato dimensioni impressionanti rispetto ai soldati nelle vicinanze.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’arrivo di Kim Jong Un a Pechino ha rivelato la presenza di due membri della sua famiglia: la sorella Kim Yo-jong, una delle sue più fidate consigliere, e una giovane ragazza, presumibilmente la figlia Kim Ju Ae, la cui partecipazione ha suscitato speculazioni su una possibile futura successione.
Gli eventi di mercoledì hanno offerto l’inedita immagine di tre leader, definiti dalla stampa occidentale mainstream come «l’asse del rivolgimento», intenti a supervisionare l’esibizione di armamenti nucleari.
Il missile balistico intercontinentale DF-5C, composto da tre sezioni trasportate su tre veicoli, può portare fino a 12 testate nucleari e ha una portata di 13.000-20.000 km, sufficiente per colpire qualsiasi bersaglio globale.
Riguardo alle relazioni tra Stati Uniti e Cina, la tempistica di questi eventi è significativa, poiché la Casa Bianca ha recentemente annunciato che il presidente Trump potrebbe visitare la regione entro fine ottobre ed è disponibile a incontrare Xi Jinping. Tra i temi principali ci sono un possibile accordo sui dazi, la potenziale vendita di TikTok negli Stati Uniti e l’influenza di Pechino su Putin per quanto riguarda il futuro della guerra in Ucraina, in particolare la possibilità di un cessate il fuoco o di una risoluzione più ampia.
In un momento della parata cinese, Xi e Putin hanno discusso di come i trapianti di organi e altri progressi scientifici potrebbero permettere alle persone di vivere fino a 150 anni in questo secolo.
Quite a hot mic moment on CCTV in Beijing today as Putin and Xi, both 72 years old, are caught casually talking about living to 150 and maybe forever thanks to organ transplants. (As picked up by Bloomberg.) pic.twitter.com/kC4VTRaobq
— Yaroslav Trofimov (@yarotrof) September 3, 2025
Aiuta Renovatio 21
«Pace attraverso la forza» sembra essere il messaggio di Xi in questa parata, per usare un’espressione che in realtà è usata da tempo dai leader americani. In piazza Tian’anmen, nel frattempo, sono sfilati missili ipersonici anti-nave, un chiaro messaggio in direzione di Taiwan, dove incrociano sempre, nelle cicliche provocazioni, portaerei e navi da guerra USA.
China’s hypersonic anti-ship missiles, including YingJi-19, YingJi-17 and YingJi-20, passed through Tian’anmen Square in Wednesday’s V-Day parade. The formation also included YingJi-15 missile. pic.twitter.com/oyZKJQD47t
— China Xinhua News (@XHNews) September 3, 2025
Sostieni Renovatio 21
Riguardo a Kim Jong Un, è evidente che si è fortemente allineato con la Russia nel conflitto in Ucraina, inviando oltre 10.000 soldati nordcoreani a sostegno dello sforzo bellico – con circa 2.000 di loro rimpatriati da cadaveri– evidenziando un’alleanza sempre più stretta tra Mosca e Pyongyang. Xi Jinping, invece, non si è impegnato a tal punto in questa alleanza e probabilmente non desidera farne parte.
Il presidente americano Donaldo J. Trump non ha potuto trattenersi dal commentare le immagini provocatorie.
«Vi prego di porgere i miei più cordiali saluti a Vladimir Putin e Kim Jong-un, mentre cospirate contro gli Stati Uniti d’America» ha scritto il presidente americano.
What a line up! Xi has made a come back that no one could have predicted 5 years ago.
— Smita Prakash (@smitaprakash) September 3, 2025
Trump ha anche sottolineato la sconfitta americana del Giappone durante la Seconda Guerra Mondiale, che alla fine ha garantito una pace duratura alla Cina. No, Xi non ha elogiato gli Stati Uniti per questo, ma si è schierato orgogliosamente al fianco dei suoi alleati sanzionati dagli Stati Uniti…
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Nucleare
Taiwan alle urne sul nucleare (e la sua sicurezza energetica)

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina