Geopolitica
Gli slavi potrebbero unirsi per «radere al suolo» l’Europa occidentale: parla un eurodeputato slovacco contrario agli aiuti all’Ucraina
L’europarlamentare Miroslav Radačovský ha avvertito i suoi colleghi del Parlamento europeo che continuare a inviare armi all’Ucraina non farà altro che causare la morte di più slavi nel conflitto di Kiev con la Russia e innescare una violenta rivolta contro l’Europa occidentale.
«Dobbiamo smettere di sostenere l’uccisione degli slavi», ha detto martedì Radačovský mentre i deputati discutevano un piano in fase di stallo per fornire 50 miliardi di euro in ulteriori aiuti UE all’Ucraina. «Perché se non lo facciamo, noi slavi potremmo unirci come fratelli – e credo che lo faremo – e radere al suolo l’Europa occidentale, riducendola fino alla manica, ad un prato. E credo che nessuno qui voglia che ciò accada».
Radačovský, fondatore nel 2021 del partito politico slovacco Slovenský PATRIOT, è tra i critici più accesi dell’UE nei confronti del finanziamento del conflitto ucraino e ha espresso uno dei voti dissenzienti quando il Parlamento europeo ha votato a stragrande maggioranza nel novembre 2022 per etichettare la Russia come uno «stato sponsor del terrorismo». Martedì il 71enne parlamentare europeo ha sostenuto che la crisi ucraina è «un problema degli Stati Uniti e dei loro interessi globali».
Sostieni Renovatio 21
«L’UE è diventata vassalla degli Stati Uniti», ha affermato Radačovský, riportato da RT. «Dobbiamo avviare colloqui di pace, ma senza gli Stati Uniti. Dobbiamo fermare gli omicidi».
Il politico slovacco ha espresso i suoi commenti mentre i deputati si sono riuniti per discutere l’ultimo pacchetto di aiuti del blocco per l’Ucraina, a cui il primo ministro ungherese Viktor Orban ha posto il veto a dicembre. I leader dell’UE hanno cercato di fare pressione su Orban affinché cambiasse idea prima che la questione venisse sollevata per un altro voto il 1° febbraio. Un gruppo di 120 eurodeputati ha chiesto la scorsa settimana che l’Ungheria fosse privata dei suoi diritti di voto «per proteggere i valori dell’Unione Europea».
L’eurodeputato Harald Vilimsky, leader dell’FPO, il Partito della Libertà austriaco, ha sostenuto martedì che è «fondamentalmente sbagliato» aumentare il bilancio dell’UE per fornire maggiori aiuti all’Ucraina, soprattutto se il blocco ignora le proprie regole di voto per far approvare il piano. «Con trucchi come questo, non dovreste sorprendervi se la fiducia delle persone nell’UE continua a diminuire».
Lo Vilimsky ha aggiunto che l’Unione europea continua a sponsorizzare il conflitto in Ucraina senza fare alcuno sforzo per porre fine allo spargimento di sangue. «L’Ucraina è diventata da tempo un barile senza fondo», ha detto. «Tutti sanno che il Paese ha anche un enorme problema di corruzione. I miliardi dell’UE stanno alimentando tutto questo più che rallentarlo».
L’irlandese Claire Daly ha detto ai suoi colleghi eurodeputati che stanno aiutando solo gli azionisti degli appaltatori della difesa – non il popolo ucraino – prolungando i combattimenti con la Russia. «Ora è apertamente riconosciuto che questo conflitto avrebbe potuto essere fermato nei primi mesi se l’Occidente non avesse posto il veto all’accordo di pace nell’aprile (2022)», ha detto alla TASS. «E voi avete il coraggio di affermare che questo è un aiuto per l’Ucraina».
Un altro eurodeputato irlandese, Mick Wallace, è d’accordo, affermando che il Parlamento europeo ha «solo una manciata» di membri contrari alla guerra, e che i loro emendamenti che chiedono maggiori sforzi diplomatici in Ucraina sono stati respinti, aggiungendo che i legislatori dell’UE hanno sostenuto massicci aiuti militari per sostenere una «guerra per procura della NATO».
Come riportato da Renovatio 21, il nuovo governo slovacco di Robert Fico, fresco vincitore delle elezioni, ha elencato come una priorità la fine degli aiuti militari a Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Gli USA hanno tentato di reclutare il pilota di Maduro per un rapimento
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
USA e Giappone firmano un accordo sui minerali essenziali
Martedì, Stati Uniti e Giappone hanno siglato un accordo di cooperazione per la produzione e la fornitura di minerali essenziali e terre rare. La mossa arriva dopo la decisione della Cina di rafforzare i controlli sulle esportazioni di terre rare e attrezzature per la produzione di chip, in risposta ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump.
L’intesa è stata conclusa durante la visita di Trump a Tokyo, dove ha incontrato per la prima volta il nuovo primo ministro giapponese, Sanae Takaichi.
Secondo la Casa Bianca, le due nazioni hanno convenuto di promuovere iniziative congiunte «necessarie a sostenere le industrie nazionali, incluse le tecnologie avanzate e le rispettive basi industriali», e di impiegare «strumenti di politica economica e investimenti coordinati per accelerare lo sviluppo di mercati diversificati, liquidi ed equi per minerali essenziali e terre rare».
I leader hanno inoltre sottoscritto un documento che impegna i rispettivi governi a «intraprendere ulteriori passi verso una nuova era d’oro per l’alleanza in continua crescita tra Stati Uniti e Giappone».
Aiuta Renovatio 21
Trump ha definito il Giappone un «alleato al livello più alto», elogiando Takaichi, insediatosi la settimana scorsa, come «uno dei più grandi primi ministri». Takaichi, dal canto suo, ha promesso di rafforzare i legami bilaterali, che ha descritto come «la più grande alleanza al mondo».
Trump ha da tempo manifestato interesse a garantire l’accesso ai minerali di terre rare in diverse regioni del mondo, perseguendo sia opportunità economiche vantaggiose sia una maggiore influenza geopolitica.
All’inizio di quest’anno, gli Stati Uniti hanno firmato un accordo sui minerali con l’Ucraina, considerato da diplomatici e politici americani una forma di garanzia di sicurezza per Kiev. Trump ha inoltre concluso un’intesa di investimento con l’Australia all’inizio di questo mese, mirata a contrastare il dominio cinese nel mercato delle terre rare e dei minerali essenziali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Economia
I mercati argentini salgono dopo la vittoria elettorale di Milei, che ringrazia il presidente Trump
Aiuta Renovatio 21
«Grazie, Presidente Trump, per la fiducia accordata al popolo argentino. Lei è un grande amico della Repubblica Argentina. Le nostre nazioni non avrebbero mai dovuto smettere di essere alleate. I nostri popoli vogliono vivere in libertà. Contate su di me per lottare per la civiltà occidentale, che è riuscita a far uscire dalla povertà oltre il 90% della popolazione mondiale».Gracias Presidente @realDonaldTrump por confiar en el pueblo argentino. Usted es un gran amigo de la República Argentina. Nuestras Naciones nunca debieron dejar de ser aliadas. Nuestros pueblos quieren vivir en libertad. Cuente conmigo para dar la batalla por la civilización… pic.twitter.com/G4APcYIA2i
— Javier Milei (@JMilei) October 27, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













