Guerra cibernetica
Giovane hacker dichiara di aver preso il controllo di auto Tesla in tutto il mondo
Un giovane hacker di nome David Colombo sostiene di aver scoperto un punto debole nel software di Tesla che gli ha permesso di prendere il controllo di numerosi veicoli in tutto il mondo. Lo riporta Futurism.
Colombo lo scorso 10 gennaio ha twittato di aver ottenuto «il pieno controllo remoto di oltre 20 Tesla in dieci paesi e sembra che non ci sia modo di trovare i proprietari e segnalarglielo».
So, I now have full remote control of over 20 Tesla’s in 10 countries and there seems to be no way to find the owners and report it to them…
— David Colombo (@david_colombo_) January 10, 2022
Tesla non ha né confermato né smentito il possibile attacco hacker alla testata economica americana Bloomberg, ma il Colombo ha detto di essere in contatto con la casa automobilistica in merito alla falla di sicurezza.
Colombo lo scorso 10 gennaio ha twittato di aver ottenuto «il pieno controllo remoto di oltre 20 Tesla in dieci paesi e sembra che non ci sia modo di trovare i proprietari e segnalarglielo»
Il ragazzo si è affrettato a chiarire in un tweet di follow-up che «questa non è una vulnerabilità nell’infrastruttura di Tesla. È colpa dei proprietari».
Since these important facts seem to drown between other comments, I‘ll add them here again ????
This is not a vulnerability in Tesla‘s infrastructure. It‘s the owners faults. That‘s why I would need to report this to the owners as stated above.
[1/X]
— David Colombo (@david_colombo_) January 11, 2022
Colombo dice di aver capito come disabilitare il «Sentry Mode», una funzione di sicurezza che utilizza le numerose telecamere del veicolo per tenere d’occhio gli intrusi, oltre ad aprire portiere e finestrini.
L’hacker ha anche affermato di essere stato in grado di avviare il «Keyless Driving». «Sì, potenzialmente potrei sbloccare le porte e iniziare a guidare le Tesla», ha scritto in un tweet.
Yes, I potentially could unlock the doors and start driving the affected Tesla‘s.
No I can not intervene with someone driving (other than starting music at max volume or flashing lights) and I also can not drive these Tesla‘s remotely.
[7/7]
— David Colombo (@david_colombo_) January 11, 2022
«No, non posso intervenire con qualcuno che guida (a parte avviare la musica al massimo volume o luci lampeggianti) e non posso nemmeno guidare queste Tesla da remoto», ha scritto.
Tesla si sta interessando della vicenda, secondo Colombo, e pubblicherà un aggiornamento. Speriamo di saperne di più quanto prima.
«Questo sarà descritto più in dettaglio in un mio articolo», ha detto a Bloomberg. «Ma sono felice di vedere Tesla agire ora».
Le problematiche legate alla sicurezza e all’affidabilità dei software, sono evidenti e a volte possono essere pericolose per gli stessi guidatori o per gli altri automobilisti, tanto che, recentemente, il sistema di guida autonomo di una vettura ha scambiato la luna piena per un semaforo giallo.
L’errore in questione può apparire come una bizzarria simpatica, ma è sintomatico della non totale affidabilità dei programmi in questione allo stato attuale.
La mente va Joshua Brown, un veterano delle forze armate che era un entusiasta assoluto della sua Tesla, pubblicando video e post sulle sue funzioni. Brown rimase ucciso quando l’autopilota scambiò un autoarticolato bianco che attraversava la strada come parte del cielo, andando quindi a collidere con violenza.
Guerra cibernetica
Il blackout di Amazon mette offline importanti siti web
Un guasto ad Amazon Web Services (AWS) ha provocato disagi generalizzati a siti web e servizi online, colpendo piattaforme che includono streaming, servizi bancari, comunicazioni e media.
Il problema, verificatosi lunedì, ha coinvolto diverse grandi aziende, tra cui la piattaforma di Amazon, la piattaforma di intrattenimento in streaming Disney+, Lloyds Bank, l’app di trasporto Lyft, il New York Times, il forum Reddit e il celeberrimo (dopo la pandemia) servizio di teleconferenze Zoom.
AWS ha comunicato di aver rilevato «un incremento dei tassi di errore e delle latenze» su vari servizi, sottolineando di essere al lavoro «su più fronti paralleli per accelerare il ripristino». L’azienda ha successivamente riportato «progressi significativi» e promesso ulteriori aggiornamenti.
Sostieni Renovatio 21
Il fornitore di servizi cloud ha individuato l’origine del problema in una specifica parte della sua infrastruttura che serve la costa orientale degli Stati Uniti, senza però chiarire immediatamente le cause.
Un’interruzione simile su vasta scala si era verificata a luglio 2024, quando un aggiornamento software dell’azienda di sicurezza informatica CrowdStrike aveva causato crash globali dei sistemi Microsoft Windows.
Elon Musk si è vantato del fatto che la sua piattaforma social, X, è invece resistita al blackouto. «X funziona» ha twittato laconicamente ed ironicamente il miliardario, che con Jeff Bezos di Amazon ha una rivalità anche sul lato di industria spaziale.
𝕏 works
— Elon Musk (@elonmusk) October 20, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
La scorsa primavera a subire un’interruzione delle comunicazioni, un mese dopo aver visto un enorme blackout elettrico, fu il Regno di Spagna.
Un collasso delle grandi piattaforme internet di Meta si registrò nel marzo 2024, con alcuni che dettero la colpa ai miliziani Houthi che avrebbero tagliato i cavi del Mar Rosso.
Come riportato da Renovatio 21, già tre anni fa si era registrato un aumento delle interruzioni dell’internet in tutto il globo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina accusa gli Stati Uniti di un grave attacco informatico
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Aeroporti nordamericani hackerati con messaggi pro-Hamas
Messaggi che elogiavano Hamas e attaccavano alti funzionari americani e israeliani sono stati trasmessi tramite sistemi di diffusione sonora e visualizzati su schermi digitali in tre aeroporti canadesi e uno statunitense lo scorso martedì. Lo ha riportato la stampa locale.
Le autorità hanno avviato indagini su quello che appare come un attacco informatico coordinato.
L’attacco hacker avrebbe colpito i display informativi e i sistemi audio di due aeroporti nella Columbia Britannica, l’aeroporto internazionale di Windsor in Ontario e l’aeroporto internazionale di Harrisburg in Pennsylvania.
Dear @realDonaldTrump,
Canada’s Kelowna airport had a serious security breach. Hacked with Hаmаs propaganda.
Mark Carney won’t stand up to the Muslim Brotherhood, but will stand up for them.
🇨🇦 is a security threat to the world.
Thank you for your attention to this matter. pic.twitter.com/hm0DyMd3Nx
— dahlia kurtz ✡︎ דליה קורץ (@DahliaKurtz) October 15, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Le immagini dei display aeroportuali, diffuse dai notiziari locali, mostravano il messaggio «Israele ha perso la guerra, Hamas ha vinto con onore», insieme a una dichiarazione offensiva contro il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Sullo schermo è apparsa anche la firma digitale «Hackerato da Mutarrif Siberislam». Le trasmissioni audio includevano, secondo quanto riferito, slogan pro-palestinesi come «Palestina libera» e insulti rivolti sia a Trump che al primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu.
Le autorità dell’aeroporto di Kelowna hanno confermato l’incidente, spiegando che una terza parte aveva avuto accesso sia agli schermi informativi sui voli sia al sistema di diffusione sonora. Un portavoce dell’aeroporto internazionale di Victoria ha precisato che solo il sistema audio dell’aeroporto era stato compromesso.
Transport Canada ha dichiarato di essere a conoscenza degli attacchi, incluso un ulteriore incidente all’aeroporto internazionale di Windsor.
Le autorità di Harrisburg hanno confermato che l’episodio è sotto indagine da parte di funzionari locali, statali e federali.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il sistema dell’aviazione canadese fu oggetto di un misterioso attacco hacker che lo paralizzò totalmente, poco dopo che uno stop fosse dato agli aerei delle Filippine e un «problema tecnico» (questa la versione ufficiale) mettesse a terra tutti gli aerei USA, evento che non ha avuto precedenti se non nelle ore dopo l’attentato dell’11 settembre 2001. In quel caso, alcuni ipotizzarono un attacco di hacking di tipo ransomware, con riscatto pagato in bitcoin, il cui valore, in quelle ore, di fatto aumentò.
Come riportato da Renovatio 21, un attacco hacker ha colpito il mese scorso anche grandi aeroporti europei.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













