Fertilità
Fertilità, «allarmanti» livelli di 29 sostanze chimiche presenti nei campioni di urina maschile

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Uno studio pubblicato la scorsa settimana su Environment International ha mostrato 29 interferenti endocrini — a livelli oltre 100 volte superiori ai tassi di esposizione accettabili — nei campioni di urina di 98 uomini danesi.
Uno studio pubblicato la scorsa settimana su Environment International ha mostrato quantità «allarmanti» di 29 interferenti endocrini nei campioni di urina di 98 uomini danesi, ha riportato EuroNews.
Gli interferenti endocrini sono sostanze chimiche che influenzano la fertilità umana interrompendo il normale funzionamento del sistema endocrino.
Il team di ricercatori, guidato da Andreas Kortenkamp, Ph.D., professore di tossicità molecolare presso la Brunel University di Londra, ha condotto un’analisi chimica di campioni di urina di 98 uomini danesi, età 18-30.
Precedenti ricerche hanno dimostrato che una serie di sostanze chimiche è dannosa per la salute riproduttiva maschile, ma il nuovo studio è stato il primo nel suo genere a misurare il rischio per la salute prodotto da 29 interferenti endocrini totali.
Sintesi dello studio e dei suoi risultati
I ricercatori hanno completato la loro analisi in tre fasi.
In primo luogo, hanno misurato la quantità di nove interferenti endocrini nei campioni di urina di 98 uomini.
In secondo luogo, i ricercatori hanno utilizzato i dati esistenti, per lo più dell’Agenzia Europea per gli Standard Alimentari (EFSA), per stimare la probabile esposizione degli uomini ad altri 20 interferenti endocrini.
Infine, il team ha confrontato queste misurazioni con i livelli di esposizione ritenuti accettabili secondo la letteratura scientifica.
In tal modo, il team è stato in grado di generare una misura del rischio complessivo — o «indice di rischio» — per il mix di sostanze.
Gli autori hanno dichiarato di essere «stupiti» dalle loro scoperte: l’entità dell’indice di rischio risultante ha mostrato livelli di esposizione oltre 100 volte superiori ai tassi di esposizione accettabili.
«La nostra valutazione del rischio delle miscele chimiche che influenzano la salute riproduttiva maschile rivela superamenti allarmanti di esposizioni combinate accettabili», hanno scritto gli autori.
Hanno previsto «effetti negativi sostanziali sulla qualità dello sperma a causa delle attuali esposizioni combinate».
Gli autori hanno considerato i loro risultati come una stima conservativa.
«A causa delle mancanze di dati che abbiamo riscontrato, questo deve essere considerato come una stima del rischio minimo», hanno detto. «La nostra analisi non rivela completamente la portata del problema».
BPA: un interferente endocrino chiave legato alla scarsa qualità dello sperma
Secondo i ricercatori, il bisfenolo A (BPA) si è distinto come un inquinante chimico chiave.
Il BPA è un prodotto chimico industriale utilizzato nella produzione di materie plastiche e aggiunto a molti prodotti commerciali, come contenitori alimentari, biberon, bottiglie d’acqua in plastica e prodotti per l’igiene.
I ricercatori hanno sottolineato che l’azione normativa, come il divieto di BPA nei materiali a contatto con gli alimenti, «non dovrebbe essere ritardata».
Tuttavia, non pensavano che la riduzione dell’esposizione al BPA avrebbe posto rimedio all’urgenza della situazione, osservando che «le esposizioni al resto delle sostanze chimiche esaminate qui presentano anche gravi problemi» per la qualità dello sperma maschile.
Mentre gli autori hanno osservato che le 29 sostanze chimiche nello studio non sono le uniche a contribuire negativamente — ad esempio, la ricerca precedente ha collegato l’inquinamento atmosferico con una scarsa qualità dello sperma — hanno scritto: «Per mitigare i rischi sono necessari sforzi dedicati alla riduzione dell’esposizione a queste sostanze».
Gli autori hanno inoltre esaminato sistematicamente gli ultimi 10 anni di studi correlati. Sulla base del loro studio e di ricerche precedenti, ritengono che il rischio posto da queste sostanze chimiche sia in gran parte additivo piuttosto che sinergico, il che significa che i rischi per la salute aumentano in proporzione all’esposizione ai prodotti chimici, anziché combinando alcune sostanze chimiche.
I ricercatori hanno riconosciuto alcuni limiti della loro ricerca.
Ad esempio, i dati utilizzati sono datati dal 2009 al 2010 e l’esposizione al BPA potrebbe essere diminuita — almeno in Europa, dove l’EFSA ha drasticamente ridotto l’esposizione giornaliera raccomandata di BPA nel 2021, in modo da vietarla quasi del tutto — mentre l’esposizione ad altre sostanze chimiche potrebbe essere aumentata.
Negli Stati Uniti, la Food and Drug Administration (FDA) non ha vietato l’uso di BPA per la maggior parte dei prodotti alimentari.
La FDA nel 2013 ha vietato il BPA come materiale utilizzato nel confezionamento di latte artificiale. Tuttavia, ha attribuito il divieto al fatto che il BPA non fosse più utilizzato in contenitori per neonati piuttosto che a problemi di sicurezza.
Lo studio non ha nemmeno considerato se le donne in età riproduttiva avessero gli stessi livelli di esposizione degli uomini.
Tuttavia, gli autori hanno affermato che le previsioni basate sulla loro ricerca potrebbero e dovrebbero essere verificate da futuri studi epidemiologici sulla qualità dello sperma.
Il gruppo di studio comprendeva i seguenti gruppi chimici e composti a causa della loro rilevanza per la salute riproduttiva maschile, con particolare attenzione al deterioramento della qualità dello sperma:
- Antagonisti del recettore degli androgeni (AR): bisfenoli A, F, S; n-butil parabene; poli-bromurati difenil eteri BDE 99, 100, 183, 209; PCB 118, 126; clorpirifos; vinclozolin; procimidone e fenitrotione
- Interruzione della segnalazione delle prostaglandine e della produzione del fattore 3 insulino-simile (InsL3): Paracetamolo (cioè acetaminofene o Tilenolo)
- Soppressione della sintesi di testosterone: ftalati DEHP, DnBP, BBzP, DiNP; acrilammide
- Inibizione degli enzimi steroidogenici: linuron
- Attivazione di arilidrocarburi (AhR): policlorodibenzodiossine e -furani (PCDD/F, 17 congeneri), PCB 118, 126, 169
Sebbene l’elenco possa sembrare un miscuglio di lettere e numeri, contiene molti inquinanti ambientali noti per la loro tossicità sugli organismi viventi perché disturbano il sistema endocrino.
Quali sono i comuni interferenti endocrini e come sono esposti gli esseri umani?
I National Institutes of Health (NIH) etichettano molte sostanze chimiche — sia di origine umana sia presenti in natura — come «interferenti endocrini» a causa del modo in cui sembrano imitare o interferire con il sistema endocrino umano.
«Queste sostanze chimiche sono collegate a problemi di sviluppo, riproduttivi, cerebrali, immunitari e di altro tipo», afferma il sito web del NIH.
Molti interferenti endocrini sono composti presenti nei materiali che le persone utilizzano quotidianamente. Non esiste un elenco unico e completo degli interferenti endocrini comuni e dei prodotti che li contengono.
Tuttavia, il NIH ne elenca nove sul suo sito web, il Gruppo di Lavoro Ambientale ha redatto una guida per i consumatori che descrive in dettaglio una «sporca dozzina» di interferenti endocrini e nel mese di febbraio, The Defender ha pubblicato cinque modi per evitare gli interferenti endocrini.
Oltre al BPA, Kortenkamp e la sua équipe hanno evidenziato altri interferenti endocrini che hanno mostrato nella loro analisi che pensavano fossero in gran parte responsabili del deterioramento della qualità dello sperma.
Ad esempio, il bisfenolo F (BPF) è presente in molte parti in plastica dura negli elettrodomestici e nei veicoli, afferma Biomonitoring California. Viene utilizzato anche nei rivestimenti protettivi per alcune lattine e sigillanti dentali.
La sostanza è legata a disfunzioni tiroidee e il suo utilizzo è in aumento perché le industrie cercano alternative al BPA.
I ricercatori hanno anche discusso del bisfenolo S (BPS). Un altro cugino del BPA, il BPS è utilizzato nella carta termica delle ricevute ed è collegato alla perturbazione ormonale e all’aumento del rischio di malattie cardiovascolari, come riportato da The Defender.
La Endocrine Society nel 2014 ha annunciato che i BPS possono causare effetti cardiaci tossici nelle donne.
Gli autori dello studio hanno anche previsto effetti dannosi sulla qualità dello sperma a causa del gruppo di sostanze chimiche chiamate ftalati.
Gli ftalati — o plastificanti — sono sostanze chimiche utilizzate per rendere le materie plastiche più durevoli.
Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), gli ftalati si trovano in «centinaia di prodotti, come pavimenti in vinile, oli lubrificanti e prodotti per la cura personale (saponi, shampoo, spray per capelli)».
Sebbene il CDC consideri poco chiari i rischi per la salute umana dell’esposizione anche minima agli ftalati, l’Agenzia Statunitense per la Protezione dell’Ambiente è preoccupata «a causa della loro tossicità e delle prove di un’esposizione umana e ambientale pervasiva».
Uno studio pubblicato il mese scorso su Environmental Science and Technology ha mostrato che le donne incinte sono esposte a quantità crescenti di sostanze chimiche industriali pericolose, tra cui ftalati e bisfenoli, come riportato in precedenza da The Defender.
Infertilità da inquinanti chimici: «È una crisi esistenziale globale»
Scienziati come Shanna Swan, Ph.D., per anni hanno avvertito che gli inquinanti chimici stanno incidendo negativamente sulla fertilità umana.
Swan, epidemiologa riproduttiva e professoressa di medicina ambientale e salute pubblica presso la Icahn School of Medicine a Mount Sinai a New York City, ritiene che gli esseri umani — come specie — soddisfino diversi criteri di pericolo, in parte a causa dell’esposizione a ftalati e altre sostanze chimiche, ha riportato The Defender.
Nel suo libro Countdown, la Swan ha previsto che il numero di spermatozoi potrebbe raggiungere lo zero entro il 2045, a causa del pantano di interferenti endocrini e di altri inquinanti chimici nel quale le persone navigano nella vita moderna.
«In alcune parti del mondo, la donna media sui vent’anni oggi è meno fertile di sua nonna a 35 anni», scrive Swan.
In media, continua Swan, è probabile che un uomo oggi abbia la metà dello sperma di suo nonno.
«L’attuale stato dei fatti della riproduzione non può continuare a lungo senza minacciare la sopravvivenza umana», scrive la Swan, aggiungendo: «È una crisi esistenziale globale».
Sebbene gli scienziati abbiano avvertito per decenni che gli inquinanti chimici hanno un impatto sulla fertilità umana, l’azione normativa che limita gli inquinanti è stata relativamente lenta.
A partire da questo scritto, le normative della FDA autorizzano ancora l’uso di BPA per materiali a contatto con gli alimenti, eccetto biberon, bicchieri e confezioni di latte artificiale.
La FDA afferma sul suo sito web:
«L’accresciuto interesse per l’uso sicuro del BPA negli imballaggi alimentari ha portato a una maggiore sensibilizzazione del pubblico e a un maggiore interesse scientifico. Di conseguenza, molti studi scientifici esplorativi sono apparsi nella letteratura pubblica.
«Alcuni di questi studi hanno sollevato domande sulla sicurezza dell’ingestione dei bassi livelli di BPA che possono migrare negli alimenti da materiali a contatto con gli alimenti. Per rispondere a queste domande, il National Toxicology Program, in collaborazione con il National Center for Toxicological Research della FDA, sta conducendo studi approfonditi per rispondere alle domande chiave e chiarire le incertezze sul BPA».
La FDA non elenca una tempistica per quando gli «studi approfonditi» saranno completati o quali azioni saranno intraprese nel frattempo.
I vaccini COVID-19 disturbano il sistema endocrino e influiscono sulla fertilità?
Sebbene i vaccini COVID-19, come il vaccino BioNTtech di Pfizer, non abbiano trasportato inquinanti chimici tradizionalmente considerati interferenti endocrini, alcuni scienziati temono che i vaccini possano influenzare il sistema endocrino umano.
I ricercatori endocrini hanno pubblicato uno studio alla fine del 2021, documentando sette casi di tireotossicosi — eccessiva attività ormonale della tiroide — dopo aver ricevuto un vaccino COVID-19.
Gli autori hanno scritto: «Dopo la vaccinazione, i sintomi [della tiroide], tra cui dolore al collo o debolezza agli arti inferiori, sono stati giudicati come causati dal vaccino».
Un mese dopo, un altro team di scienziati ha pubblicato uno studio che riporta un caso di rigonfiamento doloroso della tiroide — chiamato «tiroidite subacuta» — dopo la vaccinazione COVID-19.
Il 10 giugno, il CDC ha pubblicato i dati che mostrano un totale di 1.301.356 segnalazioni di eventi avversi a seguito dei vaccini COVID-19 presentati tra il 14 dicembre 2020 e il 10 giugno 2022, al Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS), ha riferito The Defender.
Più di 5.000 degli eventi avversi segnalati erano collegati a problemi di fertilità.
Il VAERS è il principale sistema finanziato dal governo per la segnalazione di reazioni avverse al vaccino negli Stati Uniti.
«Ciò che ho visto negli ultimi due anni è senza precedenti»
Il dottor James Thorp, medico ampiamente pubblicato certificato in ostetricia e ginecologia e medicina materno-fetale, che ha praticato l’ostetricia per più di 42 anni, ha detto a The Epoch Times il 27 aprile:
«Ho visto molte, molte, molte complicazioni nelle donne incinte, nelle mamme e nei feti, nei bambini, nella prole… morte fetale, aborto spontaneo, morte del feto all’interno della madre».
«Ciò che ho visto negli ultimi due anni è senza precedenti».
Thorp è apparso nell’episodio di CHD.TV del 16 giugno di «Medici e scienziati», in cui ha condiviso i dati che indicano 1.283 anomalie mestruali associate alla vaccinazione COVID-19 segnalate al VAERS ogni mese, a partire dal 27 febbraio.
Tuttavia, l’American College of Obstetricians and Gynecologists «raccomanda vivamente che le donne in gravidanza vengano vaccinate contro il COVID-19» e aggiunge che la vaccinazione completa delle donne in gravidanza dovrebbe essere una «priorità».
L’ex vicepresidente della Pfizer, Michael Yeadon, ha affermato che le preoccupazioni sul possibile impatto del vaccino sulla fertilità erano note all’inizio ma trascurate.
Yeadon ha detto in una dichiarazione a The Epoch Times:
«Il 1 dicembre 2020, abbiamo dettagliato una serie di problemi di tossicologia meccanicistica che ritenevamo ragionevoli da considerare, a meno che e fino a quando non si è dimostrato che non si verificano. Uno di questi era che gli effetti avversi sul concepimento e la capacità di sostenere una gravidanza erano prevedibili».
«È importante notare che nessuno di questi agenti a base genica aveva completato quella che viene chiamata «tossicologia riproduttiva». Più di un anno dopo, questa serie di test sugli animali non è ancora stata effettuata. Quindi non esisteva e non esiste ancora alcun pacchetto di dati a sostegno della sicurezza in gravidanza o prima del concepimento».
«Durante il 2021, mi sono imbattuto in altre due prove che hanno reso molto più probabile che ci sarebbero stati effetti negativi sulla gravidanza dai “vaccini” COVID-19».
«Sembrava che qualcuno avesse cercato di ignorare le nostre preoccupazioni testando le prove del particolare problema su cui avevamo messo in guardia a dicembre 2020. Purtroppo, non hanno fatto altro che rafforzare le nostre preoccupazioni. Avevamo previsto il rischio che, nel rispondere al pezzo sintetico della proteina spike del virus, il sistema immunitario delle donne avrebbe anche generato una risposta immunitaria alla loro stessa proteina placentare».
«Questo è esattamente ciò che è stato riportato nel documento prestampato».
Queste prove hanno segnalato il vaccino come pericoloso per le donne in età riproduttiva.
«Basandosi solo su questa preoccupazione», ha affermato Yeadon, «tutti questi prodotti sperimentali come classe avrebbero dovuto essere completamente controindicati nelle donne più giovani della menopausa».
Un’altra preoccupazione trascurata per la fertilità era che «i prodotti a base di mRNA (Pfizer & Moderna) si accumulassero nelle ovaie», ha detto Yeadon.
«Nessuno nel settore o nei principali media poteva affermare di non conoscere questi rischi per una gravidanza di successo», ha riferito Yeadon a The Epoch Times.
I cicli mestruali delle donne sono stati influenzati dai vaccini, ha affermato anche la dottoressa Christiane Northrup a The Epoch Times.
«Le donne hanno delle emorragie», ha detto Northrup, ostetrica e ginecologa certificata con più di 30 anni di esperienza.
«I medici della nostra zona stanno praticando isterectomie in giovani donne, anche trentenni, e hanno detto: “Oh, non è insolito”», ha raccontato.
«Lasciate che vi dica, come ginecologa certificata dal consiglio, che è molto insolito. Le mestruazioni femminili sono scombinate dappertutto … Ho avuto un enorme gruppo Facebook con migliaia di donne che parlavano di questa situazione che è stato rimosso», ha aggiunto Northrup.
Gli esperti discutono di infertilità e vaccini su CHD.TV
La Northrup la scorsa settimana è stato ospite di «Friday Roundtable’ Episode 11: Infertility: A Diabolical Agenda Expert Q+A.» di CHD.TV.
Tra gli altri ospiti c’erano il dott. Andrew Wakefield, il dott. Brain Hooker, la dott.ssa Liz Mumper e Mary Holland, presidente di Children’ s Health Defense e consulente legale.
Il gruppo di esperti ha discusso il nuovo film documentario di CHD, «Infertilità: un’agenda diabolica» — diretto da Wakefield e prodotto da Robert F. Kennedy, Jr. — rivelando come la fertilità di alcune donne africane sia stata sradicata attraverso un programma sperimentale di vaccinazioni contro il tetano.
Gli ospiti della tavola rotonda hanno discusso il film in relazione all’attuale programma di vaccinazione COVID-19, evidenziando gli impatti del vaccino sulla fertilità umana.
Suzanne Burdick
Ph.D.
Traduzione di Alessandra Boni.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Controllo delle nascite
La Francia registra più decessi che nascite per la prima volta in 80 anni

Nel 2024, la Francia ha registrato un numero di decessi superiore a quello delle nascite, evidenziando una crisi demografica imminente.
Secondo un rapporto dell’Istituto di Ricerca sulla Popolazione (PRI), per la prima volta in 80 anni, le nascite in Francia sono state inferiori ai decessi. Il Paese ha contato 650.000 nascite contro 651.000 decessi, un evento definito dal PRI come una «svolta demografica storica».
«Il calo della fertilità dal 2010 e l’aumento dei decessi dovuto all’invecchiamento dei baby boomer hanno portato la nazione verso un declino demografico naturale», si legge nel rapporto. «A differenza di Germania e Spagna, che compensano le perdite attraverso l’immigrazione, la Francia manca di una strategia chiara. Con il declino della fertilità in tutta Europa e i crescenti dibattiti sull’immigrazione, la Francia si confronta con un futuro di difficoltà economiche, incertezza culturale e una popolazione che si riduce dall’interno».
Sostieni Renovatio 21
«La Francia offre da tempo sussidi alle famiglie disposte ad avere figli», ha dichiarato Steven Mosher, presidente del PRI ed esperto di popolazione. «Ma questi pagamenti mensili hanno avuto scarso impatto sull’aumento del tasso di natalità in Francia o in una ventina di altri paesi europei che li hanno adottati».
«Solo esentando le giovani coppie disposte ad avere figli da tutte le tasse si creerebbero gli incentivi finanziari necessari per incrementare il tasso di natalità», ha aggiunto. «Introdurre un numero massiccio di immigrati per sostituire la popolazione attuale – che sembra essere l’approccio francese – è una “soluzione” che genera più problemi culturali, sociali, politici e religiosi di quanti ne risolva».
Nonostante l’imminente crisi demografica, il tasso di fertilità francese di 1,62 figli per donna rimane il più alto dell’Unione Europea, rispetto alla media europea di 1,4. I paesi con i tassi di natalità più bassi in Europa sono Malta (1,06), Spagna (1,12) e Lituania (1,18).
La Corea del Sud detiene il tasso di natalità più basso al mondo, con soli 0,75 figli per donna. Il PRI avverte che il Paese asiatico «si trova ad affrontare una crisi demografica imminente».
«Con un sudcoreano su cinque già over 65, il Paese rischia un declino economico e tensioni sociali», conclude il rapporto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Prosthetic Head via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Fertilità
Microplastiche scoperte nei fluidi riproduttivi umani

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Fertilità
Vaccini COVID e rischio in gravidanza: studio su 1,3 milioni di donne trova la correlazione

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Secondo un nuovo studio sottoposto a revisione paritaria pubblicato la scorsa settimana sull’International Journal of Risk & Safety in Medicine, il tasso di concepimento riuscito (una gravidanza che porta a un parto vivo nove mesi dopo) per le donne che hanno ricevuto il vaccino contro il COVID-19 è stato «sostanzialmente inferiore» rispetto alle donne non vaccinate.
Secondo un nuovo studio sottoposto a revisione paritaria, il tasso di concepimento riuscito (una gravidanza che porta a un parto vivo nove mesi dopo) per le donne che hanno ricevuto il vaccino contro il COVID-19 è stato «sostanzialmente inferiore» rispetto alle donne non vaccinate.
Brian Hooker, Ph.D., direttore scientifico di Children’s Health Defense (CHD), ha definito allarmanti le conclusioni dello studio. Ha affermato:
«Questa analisi preliminare dimostra che sono necessarie molte più informazioni per comprendere le implicazioni a breve e lungo termine dei diversi tipi di vaccini anti-COVID sui parametri di fertilità e gravidanza. Queste informazioni avrebbero dovuto essere ottenute prima di qualsiasi utilizzo pubblico del vaccino anti-COVID».
I risultati hanno mostrato che entro giugno 2021, circa sei mesi dopo che i vaccini contro il COVID-19 erano diventati disponibili al pubblico, i concepimenti riusciti ogni 1.000 donne erano considerevolmente inferiori tra le donne vaccinate rispetto a quelle non vaccinate.
I ricercatori hanno osservato un aumento del tasso di concepimenti riusciti nelle donne non vaccinate a partire da giugno 2021, tasso che «si è mantenuto nel successivo periodo di 6 mesi».
Nel 2022, il tasso di concepimenti riusciti si è «stabilizzato» sia tra le donne vaccinate che tra quelle non vaccinate, ma è rimasto «circa 1,5 volte più alto» per quest’ultimo gruppo.
Sostieni Renovatio 21
Risultati «preoccupanti» indicano un impatto a lungo termine sulla salute riproduttiva
L’analisi preliminare, condotta da cinque ricercatori provenienti da Repubblica Ceca, Danimarca e Svezia, è stata pubblicata la scorsa settimana sull’International Journal of Risk & Safety in Medicine.
Lo studio ha esaminato i dati ottenuti dalla Repubblica Ceca, uno dei pochi Paesi in cui sono disponibili dati nazionali sulle nascite di donne vaccinate o non vaccinate contro il COVID-19, hanno affermato gli autori.
I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 1,3 milioni di donne, di età compresa tra 18 e 39 anni, tra gennaio 2021 e dicembre 2023.
Gli autori hanno affermato che le ragioni per cui hanno intrapreso lo studio includevano ricerche esistenti che dimostravano che i vaccini contro il COVID-19 hanno effetti negativi sulle «caratteristiche mestruali» e la mancanza di dati sull’effetto dei vaccini contro il COVID-19 sui tassi di natalità.
I dati provenienti da diversi Paesi hanno mostrato un calo dei tassi di natalità durante la pandemia di COVID-19, hanno affermato i ricercatori. Tuttavia, «la potenziale influenza dei vaccini contro il COVID-19 sulla salute riproduttiva non è stata valutata» negli studi randomizzati di pre-autorizzazione per tali vaccini.
La pediatra dottoressa Michelle Perro ha affermato che i risultati dello studio sono «profondamente preoccupanti» e «forniscono informazioni sugli effetti negativi sulla fertilità che giustificano un’indagine scientifica immediata e imparziale».
«Il rilascio di una nuova tecnologia, in particolare se somministrata alle nostre popolazioni più vulnerabili senza dati completi sulla sicurezza a lungo termine, si è rivelato ancora una volta disastroso per la salute delle generazioni future», ha affermato la Perro.
Karl Jablonowski, Ph.D., ricercatore senior presso il CHD, ha affermato che è «preoccupante» che i tassi di concepimento con successo tra donne vaccinate e non vaccinate non siano convergenti dopo il 2021, il che indica il potenziale impatto a lungo termine dei vaccini sulla salute riproduttiva delle donne.
«Se l’esposizione avesse avuto un’influenza a breve termine, i due gruppi avrebbero dovuto convergere nel tempo, ma non è così», ha affermato Jablonowski.
Tra le donne vaccinate esaminate nello studio, il 96% ha ricevuto il vaccino Pfizer-BioNTech o Moderna; il numero di donne che ha ricevuto il vaccino Pfizer è 11 volte superiore rispetto a quello Moderna.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Diversi studi collegano i vaccini COVID ai problemi riproduttivi
I ricercatori hanno notato che la relazione tra vaccinazione e fertilità non è necessariamente causale e che alcune donne potrebbero aver basato la loro decisione di vaccinarsi sulla pianificazione di una gravidanza, un possibile esempio di «bias di autoselezione».
Tuttavia, i ricercatori hanno sottolineato che, durante la pandemia, il tasso di fertilità complessivo nella Repubblica Ceca è diminuito. In quel periodo, le autorità sanitarie pubbliche ceche hanno raccomandato alle donne incinte di vaccinarsi, una raccomandazione che, secondo i ricercatori, molte donne hanno probabilmente seguito.
Questi fattori riducono la probabilità che la differenza nei tassi di concepimento riuscito tra donne vaccinate e non vaccinate sia dovuta a un bias di autoselezione.
Anche altri studi recenti hanno riscontrato un’associazione tra i vaccini contro il COVID-19 e i problemi riproduttivi.
Uno studio sottoposto a revisione paritaria, pubblicato ad aprile su BMC Pregnancy and Childbirth, ha rilevato che tra le donne incinte risultate positive al COVID-19, quelle che avevano ricevuto il vaccino contro il COVID-19 avevano una probabilità significativamente maggiore di avere un aborto spontaneo rispetto alle donne non vaccinate.
Uno studio sottoposto a revisione paritaria, pubblicato a marzo sulla rivista Vaccines, ha scoperto che i vaccini contro il COVID-19 hanno ridotto fino al 60% il numero di follicoli primordiali, «il fondamento della fertilità», nei ratti femmina.
Iscriviti al canale Telegram
I lotti contaminati del vaccino COVID potrebbero aver abbassato i tassi di concepimento
Secondo i ricercatori cechi, l’elevata contaminazione dei primi lotti di vaccini contro il COVID-19 potrebbe essere correlata a tassi ridotti di concepimento riuscito: una teoria che, secondo loro, merita ulteriori approfondimenti.
I ricercatori hanno citato diversi studi, tra cui un’analisi peer-reviewed di Jablonowski e Hooker pubblicata lo scorso anno sulla rivista Science, Public Health Policy and the Law, che hanno rilevato che i primi lotti di vaccini contro il COVID-19 hanno portato a un numero sproporzionatamente più elevato di eventi avversi.
Secondo l’analisi di Jablonowski-Hooker, i lotti del vaccino Pfizer-BioNTech contro il COVID-19 distribuiti negli Stati Uniti sono stati associati a tassi significativamente diversi di eventi avversi gravi.
Uno studio danese del 2023 ha rilevato che una percentuale significativa dei lotti del vaccino Pfizer-BioNTech BNT162b2 contro il COVID-19 distribuiti nell’Unione Europea era probabilmente costituita da placebo, mentre i lotti non contenenti placebo hanno mostrato eventi avversi gravi più elevati del normale nei soggetti riceventi.
In un articolo pubblicato sulla rivista Medicine lo scorso anno, gli autori dello studio danese hanno esteso la loro analisi alla Svezia, riscontrando l’esistenza degli stessi problemi dipendenti dal lotto anche in quel Paese.
Aiuta Renovatio 21
In un altro studio pubblicato lo scorso anno, i ricercatori della Repubblica Ceca hanno replicato la metodologia dello studio danese. Hanno scoperto che anche i lotti di vaccino contro il COVID-19 in quel Paese presentavano tassi di eventi avversi diversi, con un numero maggiore di problemi riscontrati nelle prime fasi di rilascio per tutti i vaccini.
L’autore principale di questo articolo, il dottor Tomáš Fürst, è uno dei coautori del nuovo studio.
Perro ha affermato che i risultati dello studio «evidenziano la necessità di estrema cautela negli interventi di salute pubblica, in particolare per le donne in età fertile e i bambini quando coinvolgono la salute riproduttiva». Sostiene le richieste di «cessazione immediata e ritiro della tecnologia mRNA».
Hooker ha affermato: «ogni calo della fertilità e aumento degli aborti spontanei e dei nati morti sono alla base del fatto che questa tecnologia vaccinale non avrebbe mai dovuto essere resa pubblica fin dall’inizio».
Michael Nevradakis
Ph.D.
© 27 giugno 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica