Spazio
Famelico buco nero impensierisce gli scienziati

Gli astronomi hanno individuato un buco nero risalente a 1,5 miliardi di anni dopo il Big Bang e si sono accorti che sta divorando materia a una velocità impressionante.
Secondo i calcoli degli scienziati, questo buco nero, denominato LID-568, sta consumando materia a una velocità ben 40 volte superiore a quella che si riteneva fosse il limite teorico.
La scoperta, come descritto in un articolo sulla rivista Nature Astronomy, potrebbe aiutare a spiegare perché i buchi neri supermassicci siano stati in grado di raggiungere le loro immense dimensioni in un periodo di tempo relativamente breve, parlando su scala temporale cosmica.
Il team, guidato dall’astronomo Hyewon Suh dell’Osservatorio Internazionale Gemini, ha utilizzato il telescopio spaziale James Webb della NASA per osservare un gruppo di galassie che rilasciano ingenti quantità di raggi X.
Grazie allo spettrografo a infrarossi ad alta sensibilità del telescopio, il team ha fatto una scoperta inaspettata: un buco nero si sta rimpinzando di massa circostante a una velocità senza precedenti.
«Questo risultato fortuito ha aggiunto una nuova dimensione alla nostra comprensione del sistema e ha aperto interessanti strade di indagine», ha affermato Suh in una dichiarazione.
Secondo le loro osservazioni, LID-568 si alimenta di materia in quantità 40 volte superiore al suo limite di Eddington, un valore che rappresenta il limite teorico di quanta materia un buco nero può accumulare mantenendo comunque un equilibrio tra le forze gravitazionali che lo tengono insieme e le forze opposte del calore generato dal suo nucleo.
«Questo buco nero sta facendo un banchetto», ha affermato in una dichiarazione Julia Scharwächter, coautrice e astronoma dell’Osservatorio Internazionale Gemini.
I risultati potrebbero aiutare a spiegare le precedenti osservazioni di buchi neri estremamente massicci, che in genere impiegano miliardi di anni per formarsi, ma risalgono ai primissimi giorni dell’universo, appena centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang, scrive Futurism.
«Questo caso estremo dimostra che un meccanismo di rapida alimentazione al di sopra del limite di Eddington è una delle possibili spiegazioni del motivo per cui osserviamo questi buchi neri molto pesanti in una fase così precoce dell’universo», ha aggiunto la Scharwächter.
Altre teorie suggeriscono che la materia oscura, quella sostanza ipotetica che non interagisce con la luce o le radiazioni ma che costituisce circa l’85 percento della massa totale dell’universo, potrebbe aver permesso la rapida crescita dei primi buchi neri supermassicci.
«La scoperta di un buco nero super-Eddington in accrescimento suggerisce che una parte significativa della crescita di massa può verificarsi durante un singolo episodio di alimentazione rapida, indipendentemente dal fatto che il buco nero abbia avuto origine da un seme leggero o pesante», ha spiegato lo Suh.
I ricercatori suggeriscono che i potenti flussi di gas osservati emergere dal centro di LID-568, potrebbero fungere da «valvola di sfogo» che impedisce al sistema di «diventare troppo instabile», consentendogli di superare il limite di Eddington.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio21, questo «strano appetito» dei buchi neri non è un fenomeno isolato. Circa un paio di anni fa, alcuni scienziati hanno assistito a un buco nero a più di 8,5 miliardi di anni luce «mangiarsi» una stella. Questa minacciosa forma di catastrofe stellare è chiamata «Evento di distruzione mareale» (TDE), che si verifica quando stelle inconsapevoli si avvicinano ad un buco nero, dove la gravità immensamente potente e devastatrice finisce per inghiottire l’astro senza tanti complimenti.
Quattro anni fa un team di scienziati della Ohio State University (OSU) afferma di aver trovato, «l’Unicorno» il buco nero più vicino alla Terra mai scoperto, che sarebbe situato ad una distanza di «soli» 1.500 anni luce di distanza.
L’anno scorso sono state pubblicate incredibili foto del buco nero al centro della nostra galassia, Sagittarius A* – spesso abbreviato in Sgr A* – che è l’oscuro gigante al centro della Via Lattea.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di ESO/L. Calçada/M.Kornmesser via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Scienza
Qualcosa di impossibile sta accadendo nello spazio profondo: segnali di collisione tra buchi neri captati dagli scienziati

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
Russia e Birmania firmano un accordo per lo sviluppo dello spazio extra-atmosferico

Il 26 settembre, il Direttore Generale di Roscosmos, Dmitry Bakanov, ha accolto una delegazione guidata dal Presidente facente funzioni della Birmania, Min Aung Hlaing, presso il Centro Spaziale Nazionale in Russia, secondo quanto riferito dall’agenzia statale russaTASS.
L’agenzia di stampa governativa birmana ha sottolineato che la delegazione è stata ricevuta con un «caloroso benvenuto».
La delegazione ha osservato un modello in scala di un satellite prossimo al lancio e ha visitato la sala di controllo, responsabile della gestione dei satelliti in orbita. Bakanov e il Generale di Divisione Hlaing si sono poi riuniti negli uffici di Roscosmos per discutere della «promozione della cooperazione nell’uso e nell’esplorazione pacifici della tecnologia spaziale», toccando temi come la navigazione satellitare, il telerilevamento della Terra e opportunità di borse di studio per studenti specializzati in tecnologia spaziale, come riportato dal Ministro dell’Informazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bakanov e il Direttore Esecutivo dell’Agenzia Spaziale del Myanmar, il Dott. Soe Myint Maung, hanno firmato accordi intergovernativi per la cooperazione nell’esplorazione e nell’uso pacifico dello spazio extra-atmosferico, alla presenza del Generale di Divisione.
Il Myanmar ha istituito la propria Agenzia Spaziale il 1° giugno 2025, sotto la supervisione del leader della giunta, Min Aung Hlaing. L’agenzia gestisce progetti spaziali, incluse operazioni satellitari e l’archiviazione di immagini satellitari.
In quel periodo, Russia e Myanmar hanno siglato diversi protocolli d’intesa per lo sviluppo e l’esplorazione pacifica dello spazio, come riportato dalla newsletter The Irrawaddy.
Vari Paesi del Terzo Mondo si stanno rivolgendo alla Russia, oltre che per la tecnologia nucleare, per quella spaziale, consci del fatto che il futuro della sovranità di uno Stato si giuocherà nelle orbite.
La politica spaziale dell’Italia, terzo Paese a uscire dal pianeta dopo USA e URSS il 15 dicembre 1964 con il satellite San Marco-1, è ovviamente legata strettamente, come in tutto il resto, all’Europa e al suo ente spaziale, l’ESA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Spazio
Il capo di Roscosmos presente il programma per i razzi

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025