Geopolitica
Etiopia e Somalia ripristineranno i rapporti diplomatici

L’Etiopia e la Somalia hanno concordato di ripristinare le relazioni diplomatiche, un anno dopo le tensioni scoppiate in merito all’accordo di accesso al Mar Rosso.
I due vicini dell’Africa orientale hanno annunciato la loro decisione in una dichiarazione congiunta su X sabato, in seguito alla visita del presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud ad Addis Abeba, dove ha avuto colloqui con il primo ministro etiope Abiy Ahmed.
«I due leader hanno scambiato opinioni su una serie di questioni bilaterali e regionali di reciproco interesse e hanno tenuto discussioni costruttive sul rafforzamento delle relazioni fraterne tra i popoli dei due Paesi», si legge nella dichiarazione.
This afternoon, I bid farewell to President Hassan Sheikh Mohamud following productive discussions on deepening cooperation and strengthening bilateral ties during his working visit to Ethiopia. pic.twitter.com/OsJYqfgAkG
— Abiy Ahmed Ali 🇪🇹 (@AbiyAhmedAli) January 12, 2025
Le relazioni tra Addis Abeba e Mogadiscio si sono deteriorate all’inizio dell’anno scorso, dopo che l’Etiopia ha raggiunto un accordo preliminare con la regione separatista della Somalia, il Somaliland, per affittare la costa per scopi commerciali e costruire una base navale, presumibilmente in cambio del riconoscimento dell’indipendenza del territorio.
La Somalia, che considera il Somaliland un proprio territorio nonostante la provincia abbia dichiarato l’indipendenza nel 1991, ha denunciato il patto del 1° gennaio come un atto illegale di aggressione.
In risposta, Mogadiscio aveva espulso l’ambasciatore etiope, ha ordinato la chiusura di due consolati e ha richiamato il suo rappresentante ad Addis Abeba. La Somalia aveva anche rafforzato i legami con Egitto ed Eritrea, tramite un accordo di cooperazione a tre firmato in ottobre, mirato a migliorare la loro sicurezza regionale e marittima in mezzo alla reciproca sfiducia nei confronti dell’Etiopia.
Tuttavia, in seguito ai colloqui mediati dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan ad Ankara l’11 dicembre, i leader dei paesi in conflitto hanno concordato di trovare accordi commerciali per garantire che l’Etiopia, senza sbocco sul mare, «goda di un accesso affidabile, sicuro e sostenibile da e verso il mare, sotto l’autorità sovrana della Repubblica Federale di Somalia».
I negoziati tecnici sono stati annunziati per la fine di febbraio. Durante i colloqui svoltisi ad Addis Abeba sabato, il leader somalo e il suo omologo etiope hanno deciso di «accelerare i negoziati tecnici», hanno affermato i loro uffici.
I due Paesi del Corno d’Africa si sono inoltre impegnate a ripristinare e migliorare le loro «relazioni bilaterali attraverso una piena rappresentanza diplomatica nelle rispettive capitali».
«Sottolineando la grave e crescente minaccia rappresentata dai gruppi militanti estremisti nella regione, i leader hanno concordato di incaricare le rispettive agenzie di sicurezza di rafforzare la cooperazione nella promozione della pace e della stabilità nella regione», hanno dichiarato congiuntamente.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa Etiopia e regione del Tigrè avevano firmato un accordo di pace per terminare le ostilità tra le parti. Tuttavia l’esercito etiope ha affrontato milizie locali anche nello scorso anno.
Egitto ed Etiopia sono invece in conflitto per una diga in costruzione sul Nilo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Geopolitica
La Von der Leyen lancia un ultimatum alla Serbia

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Pakistan e Afghanistan concordano il cessate il fuoco

Afghanistan e Pakistan hanno dichiarato un cessate il fuoco temporaneo, mettendo fine agli scontri iniziati mercoledì mattina tra le loro forze. Più di una dozzina di civili sono stati uccisi nell’ultimo conflitto armato tra i due paesi vicini.
Il ministero degli Esteri pakistano ha comunicato, alcune ore dopo lo scontro, che Kabul e Islamabad hanno concordato una tregua di 48 ore, con inizio alle 18:00 ora locale di mercoledì.
Nella sua nota, il ministero ha sottolineato che entrambe le parti «si impegneranno sinceramente attraverso il dialogo per trovare una soluzione positiva ai loro problemi complessi ma risolvibili».
In precedenza, il portavoce dei talebani afghani Zabihullah Mujahid aveva scritto su X che le forze pakistane avevano avviato un attacco, utilizzando «armi leggere e pesanti», causando la morte di 12 civili e il ferimento di oltre 100 persone.
Aiuta Renovatio 21
Il portavoce aggiunto che le forze afghane hanno risposto al fuoco, uccidendo un «gran numero» di soldati, confiscando armi e carri armati pakistani e distruggendo installazioni militari.
Ali Mohammad Haqmal, portavoce del distretto di Spin Boldak, in Afghanistan, luogo dello scontro, ha stimato che le vittime civili siano state 15. Secondo l’AFP, un funzionario dell’ospedale locale ha riferito che tra i feriti ci sarebbero 80 donne e bambini.
Islamabad ha definito le accuse «oltraggiose» e «palesi menzogne», sostenendo che i talebani afghani abbiano iniziato le ostilità attaccando una postazione militare pakistana e altre aree vicino al confine. L’esercito pakistano ha dichiarato di aver respinto l’assalto, uccidendo 37 combattenti talebani in due operazioni distinte.
Secondo l’agenzia Reuters, che cita fonti di sicurezza anonime, lo scontro sarebbe durato circa cinque ore.
Il conflitto segue un’escalation di scontri avvenuta nel fine settimana, durante la quale Afghanistan e Pakistan si sono accusati a vicenda per le vittime. I talebani hanno affermato di aver ucciso 58 soldati pakistani, mentre Islamabad ha dichiarato di aver conquistato 19 posti di frontiera afghani.
Le tensioni transfrontaliere tra Afghanistan e Pakistan sono aumentate negli ultimi anni, con entrambe le parti che si accusano ripetutamente di ospitare militanti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Raza0007 at the English Wikipedia via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Geopolitica
Israele accusa Hamas di aver restituito il corpo sbagliato

Gli altri tre corpi sono stati confermati come appartenenti ai prigionieri. Sono stati identificati come il sergente maggiore Tamir Nimrodi, 18 anni, Uriel Baruch, 35 anni, ed Eitan Levy, 53 anni, si legge nel comunicato. Il capo di stato maggiore delle IDF, tenente generale Eyal Zamir, ha dichiarato in precedenza che Israele «non avrà pace finché non restituiremo tutti [gli ostaggi]. Questo è il nostro dovere morale, nazionale ed ebraico». Hamas detiene ancora i corpi di 21 prigionieri deceduti. Questa settimana, rifugiati palestinesi e combattenti di Hamas sono tornati a Gaza City e in altre aree dell’enclave, dopo il ritiro parziale delle forze dell’IDF, in linea con l’accordo. A Gaza sono stati segnalati scontri sporadici tra Hamas e fazioni rivali.🟡Following the completion of examinations at the National Institute of Forensic Medicine, the fourth body handed over to Israel by Hamas does not match any of the hostages. Hamas is required to make all necessary efforts to return the deceased hostages.
— Israel Defense Forces (@IDF) October 15, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica