Geopolitica

Etiopia e Somalia ripristineranno i rapporti diplomatici

Pubblicato

il

L’Etiopia e la Somalia hanno concordato di ripristinare le relazioni diplomatiche, un anno dopo le tensioni scoppiate in merito all’accordo di accesso al Mar Rosso.

 

I due vicini dell’Africa orientale hanno annunciato la loro decisione in una dichiarazione congiunta su X sabato, in seguito alla visita del presidente somalo Hassan Sheikh Mohamud ad Addis Abeba, dove ha avuto colloqui con il primo ministro etiope Abiy Ahmed.

 

«I due leader hanno scambiato opinioni su una serie di questioni bilaterali e regionali di reciproco interesse e hanno tenuto discussioni costruttive sul rafforzamento delle relazioni fraterne tra i popoli dei due Paesi», si legge nella dichiarazione.

 

Acquistate le Maglie Crociate

Le relazioni tra Addis Abeba e Mogadiscio si sono deteriorate all’inizio dell’anno scorso, dopo che l’Etiopia ha raggiunto un accordo preliminare con la regione separatista della Somalia, il Somaliland, per affittare la costa per scopi commerciali e costruire una base navale, presumibilmente in cambio del riconoscimento dell’indipendenza del territorio.

 

La Somalia, che considera il Somaliland un proprio territorio nonostante la provincia abbia dichiarato l’indipendenza nel 1991, ha denunciato il patto del 1° gennaio come un atto illegale di aggressione.

 

In risposta, Mogadiscio aveva espulso l’ambasciatore etiope, ha ordinato la chiusura di due consolati e ha richiamato il suo rappresentante ad Addis Abeba. La Somalia aveva anche rafforzato i legami con Egitto ed Eritrea, tramite un accordo di cooperazione a tre firmato in ottobre, mirato a migliorare la loro sicurezza regionale e marittima in mezzo alla reciproca sfiducia nei confronti dell’Etiopia.

 

Tuttavia, in seguito ai colloqui mediati dal presidente turco Recep Tayyip Erdogan ad Ankara l’11 dicembre, i leader dei paesi in conflitto hanno concordato di trovare accordi commerciali per garantire che l’Etiopia, senza sbocco sul mare, «goda di un accesso affidabile, sicuro e sostenibile da e verso il mare, sotto l’autorità sovrana della Repubblica Federale di Somalia».

 

I negoziati tecnici sono stati annunziati per la fine di febbraio. Durante i colloqui svoltisi ad Addis Abeba sabato, il leader somalo e il suo omologo etiope hanno deciso di «accelerare i negoziati tecnici», hanno affermato i loro uffici.

 

I due Paesi del Corno d’Africa si sono inoltre impegnate a ripristinare e migliorare le loro «relazioni bilaterali attraverso una piena rappresentanza diplomatica nelle rispettive capitali».

 

«Sottolineando la grave e crescente minaccia rappresentata dai gruppi militanti estremisti nella regione, i leader hanno concordato di incaricare le rispettive agenzie di sicurezza di rafforzare la cooperazione nella promozione della pace e della stabilità nella regione», hanno dichiarato congiuntamente.

 

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa Etiopia e regione del Tigrè avevano firmato un accordo di pace per terminare le ostilità tra le parti. Tuttavia l’esercito etiope ha affrontato milizie locali anche nello scorso anno.

 

Egitto ed Etiopia sono invece in conflitto per una diga in costruzione sul Nilo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine da Twitter

Più popolari

Exit mobile version