Geopolitica
Erdogan: l’ONU dovrebbe consentire l’uso della forza contro Israele

Le Nazioni Unite dovrebbero usare la loro autorità per invocare l’uso della forza armata per fermare la guerra di Israele a Gaza, ha affermato lunedì il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. Ha criticato duramente l’operazione israeliana nell’enclave palestinese e gli attacchi aerei in Libano.
Quasi un milione di civili libanesi sono stati sfollati a causa degli attacchi israeliani, ha affermato Erdogan dopo una riunione del governo ad Ankara.
Secondo le autorità libanesi, in poco più di una settimana sono state uccise almeno 1.300 persone.
Iscriviti al canale Telegram
«Difendere la Palestina e il Libano significa difendere l’umanità, la pace, la cultura della convivenza tra fedi diverse», ha affermato il presidente turco. «Nel caso di Gaza, è necessario invocare rapidamente l’autorità dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite di raccomandare l’uso della forza, come previsto dalla risoluzione “Uniting for Peace” del 1950».
La risoluzione del 1950 stabilisce che, se il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite non riesce a mantenere la pace internazionale, l’organizzazione può raccomandare misure collettive, fino all’uso della forza armata.
Erdogan ha accusato «una manciata di estremisti sionisti radicali» di aver incendiato «la regione e il mondo intero». La comunità internazionale e il mondo islamico dovrebbero «agire per la pace di tutti nella nostra regione, musulmani, ebrei e cristiani», ha esortato.
La Turchia ha interrotto il commercio con Israele all’inizio di quest’anno, promettendo di continuare il boicottaggio finché il flusso di aiuti umanitari nella Gaza assediata non sarà completamente ripristinato. Inoltre, Ankara si è unita alla causa in corso del Sudafrica contro Israele presso la Corte internazionale di giustizia, che ha affermato che lo stato ebraico stava commettendo un genocidio contro i palestinesi a Gaza.
L’esercito israeliano ha recentemente intensificato gli attacchi aerei contro Hezobollah in Libano in risposta ai continui attacchi transfrontalieri con razzi e mortai del gruppo filo-palestinese. Martedì, Israele ha annunciato di aver iniziato «incursioni terrestri limitate, localizzate e mirate» contro Hezbollah nel Libano meridionale.
Lo Stato Ebraico ha affermato che l’operazione era necessaria per rendere sicuro il ritorno dei residenti sfollati nel nord di Israele che hanno dovuto fuggire dagli attacchi di Hezbollah.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Erdogan aveva chiesto un’«alleanza islamica» contro Israele.
Lo scorso luglio, il presidente turco aveva addirittura minacciato di invadere Israele a causa del conflitto di Gaza, mentre Israele aveva avvertito che il leader turco potrebbe fare la fine di Saddam Hussein, se avesse continuato con tale retorica.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21 il leader turco ha effettuato in questi mesi molteplici attacchi con «reductio ad Hitlerum» dei vertici israeliani, paragonando più volte il primo ministro Beniamino Netanyahu ad Adolfo Hitler e ha condannato l’operazione militare a Gaza, arrivando a dichiarare che Israele è uno «Stato terrorista» che sta commettendo un «genocidio» a Gaza, apostrofando il Netanyahu come «il macellaio di Gaza».
Il presidente lo scorso novembre aveva accusato lo Stato Ebraico di «crimini di guerra» per poi attaccare l’intero mondo Occidentale (di cui Erdogan sarebbe di fatto parte, essendo la Turchia aderente alla NATO e aspirante alla UE) a Gaza «ha fallito ancora una volta la prova dell’umanità».
Un ulteriore nodo arrivato al pettine di Erdogan è quello relativo alle bombe atomiche dello Stato Ebraico. Parlando ai giornalisti durante il suo volo di ritorno dalla Germania, il vertice dello Stato turco ha osservato che Israele è tra i pochi Paesi che non hanno aderito al Trattato di non proliferazione delle armi nucleari del 1968.
Anche con questa chiamata panislamista, Erdogan dimostra di non aver mai rinunziato all’aspirazione di diventare «sultano» protettore dell’Islam.
Va considerato, infine, che la Turchia è un Paese NATO: se Israele quindi attaccasse Ankara, l’articolo 5 scatterebbe e tutti gli eserciti occidentali dovrebbero andare in guerra contro lo Stato degli ebrei.
A guardarla, una prospettiva incredibile, ma che di fatto, a questo punto, dovrebbe essere sulla carta.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Geopolitica
Trump e Putin si telefonano: «può portare alla pace»

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Budapest si prepara ad ospitare il vertice Putin-Trump

L’Ungheria e la Russia hanno avviato discussioni sui preparativi per il vertice tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, previsto a Budapest, ha annunciato il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto.
In un post su Facebook pubblicato venerdì, Szijjarto ha riferito di aver avuto una conversazione telefonica con Yury Ushakov, principale consigliere di Putin per la politica estera, confermando che «i preparativi sono in pieno svolgimento».
Il primo ministro ungherese Viktor Orban ha dichiarato di aver parlato al telefono con Putin venerdì. Szijjártó ha aggiunto che il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov e il Segretario di Stato americano Marco Rubio si incontreranno più tardi nella stessa giornata.
Szijjarto ha sottolineato che l’Ungheria è pronta a garantire la sicurezza dei colloqui tra Russia e Stati Uniti, che si concentreranno sul conflitto ucraino, e che Budapest accoglierà Putin con rispetto, assicurandogli libertà di movimento da e per il Paese.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Giovedì Orban aveva annunciato che Budapest è pronta a ospitare l’incontro tra i due presidenti, definendolo «una grande notizia per i popoli amanti della pace nel mondo» e descrivendo l’Ungheria come «un’isola di pace».
L’incontro tra Trump e Putin è stato annunciato per la prima volta dal presidente statunitense giovedì, dopo una telefonata tra i due leader, la prima in quasi due mesi, durata oltre due ore secondo il Cremlino e la Casa Bianca. Trump ha definito la conversazione «molto produttiva», sottolineando che «sono stati compiuti grandi progressi».
Anche il Cremlino ha confermato il vertice programmato, con Ushakov che ha dichiarato che i preparativi sarebbero iniziati «senza indugio». Ha precisato che Budapest era stata proposta come sede dell’incontro da Trump e che Putin aveva subito appoggiato l’idea.
L’ultimo incontro tra Putin e Trump si era tenuto a metà agosto in Alaska, incentrato sul conflitto in Ucraina e sul rilancio delle relazioni tra Russia e Stati Uniti. È stato il loro primo faccia a faccia dal 2019. Entrambi i leader avevano definito il vertice produttivo, pur senza registrare progressi significativi.
Sebbene i contatti tra Mosca e Washington siano successivamente diminuiti, Lavrov ha dichiarato all’inizio di questa settimana che il processo avviato in Alaska «non è concluso» e che le due nazioni hanno ancora «molto da fare».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Record di matrimoni con le ucraine in Polonia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri5 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro6 giorni fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito5 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»