Politica
Elezioni in Georgia, il partito al governo sconfigge l’opposizione filo-occidentale, che ora invoca proteste di piazza
I primi risultati pubblicati dal comitato elettorale suggeriscono che il partito al governo in Georgia è destinato a vincere le elezioni parlamentari del Paese e ad assicurarsi una comoda maggioranza nella legislatura nazionale. L’opposizione prima ha parlato di vittoria, poi ha dichiarato di non riconoscere il voto, invocando proteste di piazza.
Secondo i dati ufficiali, oltre il 54,2% degli elettori ha favorito il partito Sogno Georgiano, con il 99% delle schede elaborate. L’affluenza alle urne è stata del 59%, significativamente più alta rispetto ai sondaggi precedenti, tenuti nel 2020.
Il presidente di Sogno Georgiano, Mamuka Mdinaradze, ha affermato che è probabile che il partito vinca almeno 90 dei 150 seggi della camera, rispetto ai 74 seggi prima delle elezioni. Per scegliere il governo e il premier, in Georgia è necessaria una semplice maggioranza di 76 voti. Secondo il Mdinaradze, il suo partito potrebbe ottenere fino a 90 dei 150 seggi della camera nazionale dopo il voto.
Sostieni Renovatio 21
I risultati sono già stati contestati dall’opposizione e dalla presidente del Paese, Salome Zourabichvili, che si schiera con le posizioni occidentali, secondo cui le elezioni sono state vinte dal partito Georgia Europea.
«La Georgia europea sta vincendo con il 52% nonostante i tentativi di truccare le elezioni e senza i voti della diaspora», aveva scritto la Zourabichvili su X, elogiando il Paese per la sua «democrazia, europeità e maturità».
La Georgia Europea si era candidata come membro della coalizione guidata dal partito Unità – Movimento Nazionale, che ha ottenuto circa il 10% dei voti, secondo i dati ufficiali. Altre tre forze di opposizione hanno superato la soglia del 5%: la Coalizione per i Cambiamenti, con circa l’11%, Georgia Forte, con il 9%, e il partito Per la Georgia, guidato dall’ex primo ministro del Sogno georgiano Giorgi Gakharia.
Non è stato immediatamente chiaro su cosa si basasse esattamente la richiesta della Zourabichvili. Tuttavia, gli exit poll avevano mostrato risultati nettamente contrastanti, a seconda dell’entità che li aveva commissionati.
L’affermazione del presidente sembra corrispondere alla proiezione pubblicata da Formula TV, che tende all’opposizione, che ha dato il 51,9% ai quattro partiti di opposizione messi insieme, contro il 40,9% del partito al governo. Un risultato simile è stato dato dall’emittente Mtavari Arkhi, che ha dato il 48% all’opposizione.
Tuttavia, un sondaggio in uscita commissionato dalla pro-governativa Imedi TV ha segnalato una netta vittoria per Sogno Georgiano, assegnandogli circa il 56% dei voti.
Nelle ultime ore la Zurabishvili non ha riconosciuto i risultati delle elezioni parlamentari nazionali e ha invitato la gente a unirsi alle proteste contro di esse.
Diverse forze di opposizione filo-occidentali hanno annunciato che non si unirebbero al nuovo Parlamento, in quanto non riconoscerebbero i risultati delle votazioni. I leader dei partiti hanno accusato Sogno Georgiano di «rubare il futuro europeo» della Georgia e persino di aver organizzato un «colpo di Stato costituzionale».
Anche il capo del partito Unità – Movimento Nazionale, Tina Bokuchava, ha promesso di «combattere come mai prima» per ribaltare i risultati delle elezioni e ha definito l’incontro con Zurabishvili «molto importante». La stessa presidente ha definito quello che è stato descritto come un «briefing di emergenza», in cui ha annunciato la sua decisione di non riconoscere i risultati del voto.
La Zurabishvili ha definito il voto come «una frode totale», bollando la tornata come «elezioni russe». Secondo il presidente, la Georgia sarebbe divenuta «vittima di un’operazione speciale russa, una nuova forma di guerra ibrida, che è stata condotta contro il nostro popolo, … il nostro Paese».
La presidente ha anche dichiarato di essere «l’unica istituzione indipendente rimasta in questo Stato». Ha poi invitato i georgiani a unirsi alle proteste di lunedì sera «per mostrare… al mondo che non riconosciamo queste elezioni».
La Zurabishvili è nata a Parigi e in precedenza ha lavorato per il ministero degli Esteri francese per molti anni, anche come ambasciatrice francese in Georgia, prima di ottenere la cittadinanza georgiana nel 2004 ed essere rapidamente promossa alla posizione di massimo diplomatico della nazione. Ha poi ricoperto questo incarico per circa un anno.
Aiuta Renovatio 21
«Non sono venuta in questo Paese per questo», ha affermato Zurabishvili, riferendosi ai risultati delle elezioni, che hanno equiparato «la sottomissione della Georgia alla Russia».
«Non sono una persona sola, sono un’istituzione che rappresenta la popolazione e voglio … dire loro che dobbiamo stare insieme e dichiarare che non riconosciamo queste elezioni», ha affermato il presidente.
In precedenza, la Zurabishvili aveva sostenuto anche altre proteste in Georgia, tra cui quelle contro le leggi sugli «agenti stranieri» e sulla «propaganda LGBT», da lei definite «in stile russo».
Durante il briefing, il presidente ha anche fatto appello alle nazioni straniere, invitandole a «proteggere la Georgia» e «l’equilibrio geopolitico in questa regione» non stabilendo alcun legame con un nuovo governo georgiano.
Commentando le dichiarazioni della Zurabishvili, il presidente del partito vincitore Mdinaradze ha dichiarato che «la Georgia non ha più un presidente. La Georgia ha un agente, un leader dell’opposizione radicale».
Pesanti proteste, dentro e fuori dal Parlamento, si sono consumate a Tbilisi negli ultimi mesi a seguito dell’approvazione delle legge sugli agenti stranieri. L’UE ha aggiunto il carico sospendendo la candidatura della Georgia al blocco bruxellita.
Come riportato da Renovatio 21, il premier Irakli Kobakhidze ha dichiarato quest’estate che la Georgia non verrà «ucrainizzata».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Giorgi Abdaladze, official photographer of the Administration of the President of Georgia via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro
Sanae Takaichi è diventata la prima donna Primo Ministro del Giappone, vincendo le elezioni parlamentari di Tokyo martedì. Esponente di lungo corso del Partito Liberal Democratico (LDP), nota come la «Lady di Ferro» del Giappone per la sua ammirazione verso l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, Takaichi è riconosciuta per il suo conservatorismo sociale, il nazionalismo e il sostegno a un ruolo più ampio per le forze armate giapponesi.
A 64 anni, Takaichi ha sostenuto la revisione della clausola pacifista della costituzione postbellica del Giappone e il riconoscimento ufficiale delle Forze di autodifesa come esercito nazionale. Ha inoltre appoggiato un aumento della spesa per la difesa e una maggiore cooperazione militare con gli Stati Uniti.
Le sue posizioni sulla sicurezza nazionale richiamano le politiche dell’ex premier Shinzo Abe, di cui è considerata una protetta e con cui aveva stretti legami politici.
Frequente visitatrice del Santuario Yasukuni di Tokyo, che rende omaggio ai caduti giapponesi, inclusi criminali di guerra della Seconda Guerra Mondiale, Takaichi è stata spesso criticata dai Paesi vicini per quello che considerano revisionismo storico. Ha difeso le sue visite come atti di rispetto personale, sostenendo che i crimini di guerra dei soldati giapponesi siano stati esagerati.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
A livello interno, Takaichi si oppone al matrimonio tra persone dello stesso sesso, sostiene la successione imperiale esclusivamente maschile e ha criticato le proposte di cognomi separati per le coppie sposate.
La Takaicha ha inoltre appoggiato il rafforzamento dei confini e politiche migratorie più rigide, chiedendo misure contro i visti non concessi, il turismo eccessivo e l’acquisto di terreni da parte di stranieri, soprattutto vicino a risorse strategiche.
In politica estera, la Takaichi ha definito la crescente potenza militare della Cina una «seria preoccupazione», proponendo misure di deterrenza, tra cui un patto di sicurezza con Taiwan.
Si ritiene che Takaichi non intenda perseguire un significativo riavvicinamento con la Russia, avendo ripetutamente rivendicato la sovranità sulle isole Curili meridionali, annesse dall’Unione Sovietica nel 1945 come parte degli accordi postbellici.
Takaichi assume la carica in un momento critico per il Giappone, che affronta un tasso di natalità ai minimi storici, un rapido invecchiamento della popolazione, un’inflazione persistente e il malcontento pubblico per gli scandali politici che hanno eroso la fiducia nel PLD, il partito al governo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













