Connettiti con Renovato 21

Economia

Economia e Pandemia, ora arriva il «Grande Reset» di Davos

Pubblicato

il

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl con il consenso dell’autore.

 

 

Per coloro che si chiedono cosa accadrà dopo che la pandemia di Covid19 ha portato al blocco quasi completo dell’economia mondiale, causando la peggiore depressione dagli anni ’30, i leader della principale ONG della globalizzazione, il World Economic Forum di Davos, hanno appena svelato i contorni di ciò che dobbiamo aspettarci nei mesi a venire.

 

Queste persone hanno deciso di usare la crisi come un’opportunità.

 

I leader della principale ONG della globalizzazione, il World Economic Forum di Davos, hanno appena svelato i contorni di ciò che dobbiamo aspettarci nei mesi a venire

Il 3 giugno, tramite il loro sito Web, il World Economic Forum di Davos (WEF) ha svelato i contenuti del prossimo forum di gennaio 2021.

 

Lo chiamano il «Grande Reset». Utilizzeranno l’impatto sbalorditivo del coronavirus per far avanzare un piano molto specifico. In particolare, tale agenda si integra perfettamente con un’altra agenda specifica, vale a dire l’Agenda 2030 varata dall’ONU nel 2015.

 

L’ironia del principale forum mondiale sull’economia, quello che ha avanzato l’agenda della globalizzazione dagli anni ’90, abbracciando quello che chiamano sviluppo sostenibile, è enorme. Lascia pensare che questo programma non riguarda esattamente ciò che il WEF e i partner affermano.

 

 

Il Grande Reset

Lo chiamano il «Grande Reset». Utilizzeranno l’impatto sbalorditivo del coronavirus per far avanzare un piano molto specifico

Il 3 giugno il presidente del WEF Klaus Schwab ha pubblicato un video che annuncia il tema annuale per il 2021, il Grande Reset. Sembra essere nientemeno che la promozione di un’agenda globale per ristrutturare l’economia mondiale secondo linee molto specifiche, non sorprendentemente molto simile a quella sostenuta dall’IPCC, da Greta dalla Svezia e dai suoi amici aziendali come Al Gore o Larry Fink di Blackwater.

 

È interessante notare che i portavoce del WEF inseriscono il “reset” dell’economia mondiale nel contesto del Coronavirus e il conseguente crollo dell’economia industriale mondiale.

 

Il sito web del WEF afferma: «Ci sono molte ragioni per perseguire un Grande Reset, ma la più urgente è l’epidemia di COVID-19». Quindi il Grande Reset dell’economia globale deriva dal COVID-19 e dalle «occasioni» che presenta.

 

Lo chiamano il «Grande Reset». Utilizzeranno l’impatto sbalorditivo del coronavirus per far avanzare un piano molto specifico

Annunciando il tema del 2021, il fondatore del WEF, Schwab, ha quindi affermato, spostando abilmente l’attenzione: «Abbiamo solo un pianeta e sappiamo che il cambiamento climatico potrebbe essere il prossimo disastro globale con conseguenze ancora più drammatiche per l’umanità». Sottintende che il cambiamento climatico è il motivo alla base della catastrofe della pandemia di Coronavirus.

 

Per evidenziare l’agenda verde e «sostenibile», il WEF vede quindi la partecipazione dell’aspirante re d’Inghilterra, il Principe Carlo.

 

Riferendosi alla catastrofe globale di COVID-19, il Principe di Galles dice: «Se c’è una lezione cruciale che possiamo imparare da questa crisi, è che dobbiamo mettere la natura al centro di quello che facciamo. Semplicemente non possiamo più perdere tempo».

 

Insieme a Schwab e il Principe Carlo c’è il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres. Afferma: «Dobbiamo costruire economie e società più uguali, inclusive e sostenibili che siano più resistenti di fronte alle pandemie, ai cambiamenti climatici e ai molti altri cambiamenti globali che affrontiamo». Tenete a mente il suo discorso su «economie e società sostenibili», lo riprenderemo in seguito.

 

Gli sponsor del WEF hanno grandi progetti: «… il mondo deve agire congiuntamente e rapidamente per rinnovare tutti gli aspetti delle nostre società ed economie, dall’istruzione ai contratti sociali e alle condizioni di lavoro

Anche la nuova responsabile del FMI, Kristalina Georgieva, ha appoggiato il Grande Reset. Altri resettatori del WEF includono Ma Jun, presidente del Green Finance Committee della China Society for Finance and Banking e membro del Monetary Policy Committee della People’s Bank of China; Bernard Looney, CEO di BP; Ajay Banga, CEO di Mastercard; Bradford Smith, presidente di Microsoft. 

 

Non fraintendete, il Great Reset non è il momento propizio di Schwab e degli amici. Il sito web del WEF afferma che: «I blocchi causati dal COVID-19 potrebbero gradualmente allentarsi, ma l’ansia per le prospettive sociali ed economiche del mondo si sta solo intensificando. Vi sono buone ragioni per preoccuparsi: una forte recessione economica è già iniziata e potremmo affrontare la peggiore depressione dagli anni ’30. Ma, anche se questo risultato è probabile, non è inevitabile».

 

«Ogni paese, dagli Stati Uniti alla Cina, deve partecipare e ogni settore, dal petrolio al gas alla tecnologia, deve essere trasformato. In breve, abbiamo bisogno di un «grande ripristino” del capitalismo»

Gli sponsor del WEF hanno grandi progetti: «… il mondo deve agire congiuntamente e rapidamente per rinnovare tutti gli aspetti delle nostre società ed economie, dall’istruzione ai contratti sociali e alle condizioni di lavoro. Ogni paese, dagli Stati Uniti alla Cina, deve partecipare e ogni settore, dal petrolio al gas alla tecnologia, deve essere trasformato. In breve, abbiamo bisogno di un «grande ripristino” del capitalismo».  Questa è tanta roba.

 

 

Cambiamenti radicali

Schwab rivela di più sulla prossima agenda: «… un lato positivo della pandemia è che ha dimostrato quanto velocemente possiamo apportare cambiamenti radicali al nostro stile di vita. Quasi istantaneamente, la crisi ha costretto aziende e privati ad abbandonare le pratiche per molto tempo dichiarate essenziali, dai frequenti viaggi aerei al lavoro in un ufficio». Questi sarebbero lati positivi?

 

Suggerisce di estendere quei cambiamenti radicali:

 

«L’agenda del Grande Reset avrebbe tre componenti principali. Il primo indirizzerebbe il mercato verso risultati più equi. A tal fine, i governi dovrebbero migliorare il coordinamento … e creare le condizioni per una “economia delle parti coinvolte…». Includerebbe «modifiche alle tasse patrimoniali, ritiro dei sussidi per i combustibili fossili e nuove regole che regolano la proprietà intellettuale, il commercio e la concorrenza».

 «Un lato positivo della pandemia è che ha dimostrato quanto velocemente possiamo apportare cambiamenti radicali al nostro stile di vita. Quasi istantaneamente, la crisi ha costretto aziende e privati ad abbandonare le pratiche per molto tempo dichiarate essenziali»

 

La seconda componente dell’agenda del Grande Reset assicurerebbe che «gli investimenti promuovono obiettivi condivisi, come l’uguaglianza e la sostenibilità».

 

Qui il capo del WEF afferma che i recenti copiosi contributi per stimolare l’economia dell’UE, degli USA, della Cina e di altri paesi devono essere utilizzati per creare una nuova economia, «più resiliente, equa e sostenibile nel lungo periodo.

 

Ciò significa, ad esempio, la costruzione di infrastrutture urbane «verdi» e la creazione di incentivi per le industrie a migliorare la propria esperienza in termini di metriche ambientali, sociali e di governance (ESG)». 

 

Infine, la terza tappa di questo Great Reset implementerà uno dei progetti personali di Schwab, la Quarta rivoluzione industriale:

 

«La terza e ultima priorità di un’agenda del Grande Reset è quella di sfruttare le innovazioni della Quarta rivoluzione industriale per sostenere il bene pubblico, in particolare affrontando le sfide sanitarie e sociali. Durante la crisi del COVID-19, aziende, università e altri hanno unito le forze per sviluppare diagnosi, terapie e possibili vaccini; istituire centri di collaudo; creare meccanismi per tracciare le infezioni; e fornire telemedicina. Immagina cosa sarebbe possibile se simili sforzi concertati venissero fatti in ogni settore.»

La quarta rivoluzione industriale comprende la biotecnologia per l’editing genetico, le telecomunicazioni 5G, l’intelligenza artificiale e simili.

 

La quarta rivoluzione industriale comprende la biotecnologia per l’editing genetico, le telecomunicazioni 5G, l’intelligenza artificiale e simili.

 

 

Agenda 2030 ONU e il Grande Reset

Se confrontiamo i dettagli dell’Agenda ONU 2030 del 2015 con il Grande Reset del WEF, troviamo che coincidono perfettamente.

 

Se confrontiamo i dettagli dell’Agenda ONU 2030 del 2015 con il Grande Reset del WEF, troviamo che coincidono perfettamente

Il tema di Agenda 2030 è un «mondo sostenibile», definito come un mondo con uguaglianza di reddito, uguaglianza di genere, vaccini per tutti sotto l’egida dell’OMS e della Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI), lanciata nel 2017 dal WEF insieme alla Bill & Melinda Gates Foundation.

 

Nel 2015 le Nazioni Unite hanno pubblicato un documento intitolato «Trasformare il nostro mondo: l’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile». L’amministrazione Obama non l’ha mai sottoposta al Senato per la ratifica, consapevole che non sarebbe stata approvata.

 

Il tema di Agenda2030 è un «mondo sostenibile», definito come un mondo con uguaglianza di reddito, uguaglianza di genere, vaccini per tutti sotto l’egida dell’OMS e della Coalition for Epidemic Preparedness Innovations (CEPI), lanciata nel 2017 dal WEF insieme alla Bill & Melinda Gates Foundation.

Eppure avanza in tutto il mondo. Comprende 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, estendendo la precedente Agenda 21. I 17 obiettivi includono «porre fine alla povertà e alla fame, in tutte le loro forme e dimensioni … proteggere il pianeta dal degrado, anche attraverso il consumo e la produzione sostenibili, gestendo in modo sostenibile le risorse naturali e adottando provvedimenti urgenti sui cambiamenti climatici …».

 

Chiede crescita economica sostenibile, agricoltura sostenibile (OGM), energia sostenibile e moderna (eolica, solare), città sostenibili, industrializzazione sostenibile…Sostenibilità è la parola chiave. Se scaviamo in profondità, è chiaro che è la parola in codice per una riorganizzazione della ricchezza mondiale attraverso mezzi come le tasse punitive sul carbonio che ridurranno drasticamente i viaggi aerei e dei veicoli.

 

Il mondo meno sviluppato non arriverà ad essere sviluppato, anzi, le civiltà avanzate devono abbassare i loro standard di vita per diventare «sostenibili».

Il mondo meno sviluppato non arriverà ad essere sviluppato, anzi, le civiltà avanzate devono abbassare i loro standard di vita per diventare «sostenibili».

 

 

Maurice Strong

Per comprendere il doppio uso del termine sostenibile, dobbiamo tornare a Maurice Strong, un miliardario canadese petroliere  e amico intimo di David Rockefeller, l’uomo che ha avuto un ruolo centrale negli anni ’70 per l’idea che le emissioni di CO2 causate dall’uomo stavano rendendo il mondo invivibile.

 

Strong ha creato il Programma Ambientale delle Nazioni Unite e, nel 1988, il Gruppo Intergovernativo delle Nazioni Unite per i Cambiamenti Climatici (IPCC) per studiare esclusivamente la CO2 prodotta dall’uomo.

Nel 1992 Maurice Strong dichiarò: «L’unica speranza per il pianeta non è che le civiltà industrializzate collassino? Non è nostra responsabilità realizzarlo?».

 

Nel 1992 Strong dichiarò: «L’unica speranza per il pianeta non è che le civiltà industrializzate collassino? Non è nostra responsabilità realizzarlo?».

 

Al Summit della Terra di Rio, nello stesso anno, Strong ha aggiunto: «Gli stili di vita attuali e i modelli di consumo della ricca classe media – che comportano un’elevata assunzione di carne, l’uso di combustibili fossili, elettrodomestici, aria condizionata e abitazioni suburbane – non sono sostenibili». 

 

La decisione di demonizzare la CO2, uno dei composti più essenziali per sostenere tutta la vita, umana e vegetale, non è casuale.

La decisione di demonizzare la CO2, uno dei composti più essenziali per sostenere tutta la vita, umana e vegetale, non è casuale.

 

Come afferma il prof. Richard Lindzen, fisico atmosferico del MIT, «La CO2 per persone diverse ha attrazioni diverse. Dopo tutto, che cos’è? – non è un inquinante, è un prodotto della respirazione di ogni creatura vivente, è il prodotto di tutta la respirazione delle piante, è essenziale per la vita delle piante e la fotosintesi, è un prodotto di tutta la combustione industriale, è un prodotto della guida –Voglio dire, se hai mai desiderato un fulcro per controllare tutto, dall’espirazione alla guida, questo sarebbe un sogno. Quindi ha una sorta di attrattiva fondamentale per la mentalità burocratica.»

L’esercizio curiosamente tempestivo della pandemia di New York, l’Evento 201 del 18 ottobre 2019 è stato co-sponsorizzato dal World Economic Forum e dalla Gates Foundation

 

Per non dimenticare, l’esercizio curiosamente tempestivo della pandemia di New York, l’Evento 201 del 18 ottobre 2019 è stato co-sponsorizzato dal World Economic Forum e dalla Gates Foundation. Si basava sull’idea che «è solo questione di tempo prima che una di queste epidemie diventi globale, una pandemia con conseguenze potenzialmente catastrofiche. Una grave pandemia, che diventa “Event 201”, richiederebbe una cooperazione affidabile tra diversi settori, governi nazionali e istituzioni internazionali chiave ».

 

Lo scenario Event 201 ipotizzava: «Lo scoppio di un nuovo Coronavirus zoonotico trasmesso da pipistrelli a maiali a persone che alla fine diventa efficacemente trasmissibile da persona a persona»

Lo scenario Event 201 ipotizzava: «Lo scoppio di un nuovo Coronavirus zoonotico trasmesso da pipistrelli a maiali a persone che alla fine diventa efficacemente trasmissibile da persona a persona, causando una grave pandemia. L’agente patogeno e la malattia da esso provocata sono in gran parte modellati sulla SARS, ma è più trasmissibile in ambito comunitario da persone con sintomi lievi».

 

La dichiarazione del World Economic Forum di effettuare un Grande Reset è a tutti gli effetti un tentativo sottilmente velato di far avanzare il modello distopico «sostenibile» dell’Agenda 2030, un «Green New Deal» globale sulla scia delle misure di contenimento della pandemia di COVID-19.

 

La dichiarazione del World Economic Forum di effettuare un Grande Reset è a tutti gli effetti un tentativo sottilmente velato di far avanzare il modello distopico «sostenibile» dell’Agenda 2030

I loro stretti legami con i progetti della Gates Foundation, con l’OMS e con le Nazioni Unite suggeriscono che presto potremo affrontare un mondo molto più sinistro dopo la scomparsa della pandemia di COVID-19.

 

 

William F. Engdahl

 

Traduzione di Alessandra Boni

 

Dobbiamo decidere se la portata delle morti in tutto il mondo, gonfiate o meno, presumibilmente di COVID-19, giustifica un simile esperimento sugli umani che potrebbe alterare la nostra genetica in modi imprevedibili e probabilmente tossici

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Immagine di World Economic Forum s via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

 

 

Continua a leggere

Economia

La logica dietro al crollo delle criptovalute. Anche la bolla dell’IA pronta a scoppiare?

Pubblicato

il

Da

In un articolo pubblicato sul suo Substack, l’ex Segretario del Lavoro degli Stati Uniti Robert Reich si è unito agli economisti, banchieri e trader che avvertono del rischio imminente di uno scoppio della bolla finanziaria.

 

Reich ha individuato due bolle pronte a esplodere: quella dell’Intelligenza Artificiale e quella delle criptovalute – che, secondo lui, potrebbe essere già collassata, come suggerito dal crollo del 10-11 ottobre.

 

«Le azioni legate all’Intelligenza Artificiale e ai relativi data center rappresentano circa il 75% dei rendimenti delle principali aziende USA, l’80% della crescita degli utili e il 90% dell’aumento delle spese in conto capitale. Tuttavia, un rapporto del MIT rivela che il 95% delle aziende che utilizzano l’IA non genera profitti», ha scritto.

 

La bolla dell’IA ha arricchito alcuni magnati, come Ellison di Oracle, ma Oracle è gravata da debiti e a luglio le agenzie di rating hanno declassato il suo outlook a negativo, una situazione simile a quella di altre aziende del settore.

 

Quanto alle criptovalute, Reich le ha definite «un classico schema Ponzi», che consuma enormi quantità di energia senza produrre nulla di concreto. Quando le bolle dell’IA e delle criptovalute scoppieranno, ha avvertito Reich, «temo che milioni di americani comuni ne pagheranno le conseguenze, perdendo risparmi e posti di lavoro».

Iscriviti al canale Telegram

In seguito alle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina della scorsa settimana, il mercato delle criptovalute ha registrato il più grande crollo della sua storia, con una perdita stimata di oltre 150 miliardi di dollari a livello globale. Il bitcoin è calato del 14% tra il 10 e l’11 ottobre, mentre Ether ha toccato un ribasso del 12%. I token minori hanno subito perdite ancora più pesanti. Si tratta della fine della bolla delle criptovalute?

 

Reich si è interrogato sulla questione, rispondendo: «Quando scoppierà la bolla delle criptovalute? Forse è già iniziato». Ha inoltre sottolineato l’«enorme volume di prestiti» che ha alimentato il rialzo delle criptovalute durato nove mesi. Secondo Derive, gli investitori hanno puntato massicciamente su opzioni di Bitcoin ed Ether, segnalando un’ampia scommessa sul crollo del mercato.

 

Quanto alla presunta «stabilità» delle stablecoin, il tracollo delle criptovalute ha colpito anche queste. Bitget riferisce che la stablecoin USDe di Ethena ha perso il 35%, scendendo a 0,65 dollari su Binance, «un movimento notevole per qualcosa che dovrebbe essere stabile… Quando una stablecoin perde il 35% del suo ancoraggio, è naturale chiedersi cosa la sostenga davvero… Le stablecoin sono progettate per resistere a queste pressioni».

 

Un altro castello di carte finanziarie sta per crollare catastroficamente sull’economia globale?

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

 

Continua a leggere

Economia

JP Morgan: l’oro potrebbe raggiungere i 10.000 dollari

Pubblicato

il

Da

Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan, ha previsto che l’oro potrebbe raggiungere i 10.000 dollari l’oncia, riacquistando appeal come asset rifugio in un panorama di inflazione persistente e instabilità geopolitiche globali.   Il metallo nobile, storicamente visto come una barriera contro l’erosione del potere d’acquisto e la svalutazione delle monete fiat grazie alla sua autonomia da stati e istituti centrali, ha varcato la soglia psicologica dei 4.000 dollari all’inizio di ottobre e ha proseguito il suo rally. Mercoledì ha chiuso con un balzo del 58% da inizio anno, toccando il picco storico di 4.218,29 dollari, più che raddoppiato rispetto al valore del 2023, quando oscillava sotto i 2.000 dollari l’oncia.   «Io non investo in oro: possederlo implica costi del 4%», ha dichiarato Dimon martedì alla conferenza «Most Powerful Women» di Fortune a Washington. «Ma in scenari come l’attuale, potrebbe tranquillamente salire a 5.000 o persino 10.000 dollari».   Il Dimon ha evidenziato come l’economia mondiale stia affrontando numerose sfide, tra cui tariffe doganali americane, l’espansione del disavanzo pubblico, pressioni inflazionistiche, la transizione verso l’Intelligenza Artificiale e attriti internazionali come la corsa agli armamenti, che inducono gli operatori di mercato a puntare sull’oro per mitigare i pericoli.

Sostieni Renovatio 21

Pur astenendosi dal giudicare se l’oro sia sopravvalutato, Dimon ha ammesso che si tratta di «una delle rare occasioni nella mia carriera in cui ha senso allocarvi una quota nel portafoglio, in modo razionale».   Analisti e figure di spicco del settore finanziario condividono vedute analoghe. L’investitore miliardario Ray Dalio ha ribadito martedì che l’oro rappresenta un «ottimo veicolo per diversificare gli investimenti» in un’epoca di debiti sovrani in espansione, conflitti geopolitici ed erosione della fiducia nelle monete nazionali.   «Pertanto, in termini di allocazione strategica ottimale, circa il 15% del portafoglio potrebbe essere dedicato all’oro», ha suggerito il Dalio. Un’indagine di Bank of America condotta a ottobre ha rilevato che il 43% dei gestori patrimoniale vede nelle posizioni long sull’oro la strategia più gettonata a livello globale, superando persino gli investimenti nei «Magnifici Sette» colossi tech Usa (Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft, Nvidia e Tesla).   Il fondatore dell’hedge fund Citadel, Ken Griffin, ha di recente notato che sempre più investitori ritengono l’oro più affidabile del dollaro americano, a lungo trattato come riserva di valore universale. Quest’anno, la valuta Usa ha perso terreno contro tutte le principali divise, in scia alle incertezze legate alle politiche protezionistiche del presidente Donald Trump sui dazi.   Come riportato da Renovatio 21, dopo mesi e mesi di massimi storici raggiunti, l’oro ha superato l’euro nelle riserve globali.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter  
Continua a leggere

Economia

Trump: «i BRICS erano un attacco al dollaro»

Pubblicato

il

Da

«I BRICS sono stati un attacco al dollaro» lo il presidente statunitense Donald Trump durante l’incontro del 14 ottobre alla Casa Bianca con il presidente argentino Javier Milei.

 

Trump ha sostenuto che, grazie ai dazi imposti ai Paesi BRICS, «questi stanno tutti uscendo dai BRICS» e che ora si sta affermando un «dominio mondiale del dollaro».

 


Sostieni Renovatio 21

Rispondendo a una domanda, Trump ha proseguito: «Mi piace il dollaro. E chiunque ami trattare in dollari ha un vantaggio rispetto a chi non lo fa. Ma per la maggior parte, stiamo mantenendo le cose così. Penso che se Biden, intendo quel gruppo, fosse stato eletto [nel 2024], ovvero Kamala, non avreste più il dollaro come valuta. Non avreste avuto un dominio mondiale del dollaro, se non avessi vinto queste elezioni. E ora, chiunque voglia far parte dei BRICS, va bene, ma imporremo dazi alla vostra nazione. Tutti se ne sono andati; stanno tutti uscendo dai BRICS. I BRICS sono stati un attacco al dollaro. E ho detto: “Se volete partecipare a questo gioco, applicherò dazi su tutti i vostri prodotti che entrano negli Stati Uniti”. E come ho detto, stanno tutti uscendo dai BRICS. E dei BRICS, ormai, non ne parlano nemmeno più».

 

Come riportato da Renovatio 21, Milei, il cui Paese ora aspira a ottenere una linea di swap di emergenza da 20 miliardi di dollari per sostenere l’economia nazionale fino alle elezioni argentine del 26 ottobre, ha rifiutato l’offerta di adesione dell’Argentina ai BRICS tra i primi atti del suo governo.

 

Il 15 ottobre al portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov è stato chiesto un commento sulle affermazioni di Trump riguardo al presunto ritiro delle nazioni dai BRICS: «per quanto riguarda l’intenzione di tutti i Paesi di uscire, onestamente, non ho informazioni del genere», ha risposto il portavoce del Cremlino.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Più popolari