Politica
Ecco la «pastora» consigliera protestante sionista del presidente Trump
Paula White-Cain è da varie fonti considerata come una sorta di «pastora» personale del presidente Donald Trump.
L’11 aprile, poco meno di tre mesi fa, la White-Cain ha rilasciato un’intervista al primo ministro Benjamin Netanyahu per la rete televisiva Daystar. Secondo la trascrizione del programma, l’intervista è iniziata con White-Cain che ha detto a Netanyahu: «siamo onorati di averla con noi. La visione cristiana della fine dei tempi predice una profonda trasformazione e redenzione e, sulla base degli eventi a cui stiamo assistendo oggi, pensa che stiamo vedendo i segni che questa visione si stia realizzando?».
Netanyahu ha risposto entusiasticamente di sì, perché «vede la ricostituzione della sovranità ebraica nella nostra antica terra» come un adempimento della Bibbia.
Sostieni Renovatio 21
L’intervista prosegue su questo tono, riporta EIRN, con Netanyahu che parla della grande opera del presidente Donald Trump. La conversazione con il premier dello Stato Ebraico, oltre all’ossequiosità con cui White-Cain tratta il suo amico Netanyahu, rivela al mondo anche il ruolo di White-Cain.
È un’evangelista multimilionaria che predica una versione del cosiddetto «Vangelo della prosperità» – la deriva protestante secondo cui «Gesù ti aiuterà a diventare ricco» – che ha attecchito in varie parti dell’America del luteranesimo allo sbando.
La White-Caine lavora a stretto contatto con John Hagee, la cui organizzazione, Christians United for Israel, è la più grande organizzazione sionista al mondo. La «pastora» protestante (protestanta?), nata a Tupelo, in Mississippi, 59 anni fa è considerabile una delle persone che ha portato la prospettiva cristiana sionista a Trump, e le viene attribuito da alcuni il merito di averlo avvicinato al suo «cristianesimo» fondamentalista.
La White-Cain ha diretto operazioni religiosi in aree come Tampa e Lakeland, in Florida, con nomi come il «ministero della Chiesa Internazionale Senza Mura».
«La signora White incontrò Trump per la prima volta nel 2002, quando lui la chiamò dopo averla vista predicare in un programma di telepredicazione cristiana. Rimasero in contatto, lei comprò un appartamento nel suo palazzo al 502 di Park Avenue e, a quanto pare, lui frequentò gli studi biblici che lei teneva occasionalmente a New York» scrive un articolo del novembre 2019 del New York Times. Secondo quanto riportato, il 502 di Park Avenue è anche noto come Trump Park Avenue, un immobile di proprietà e sviluppato da Donald Trump, acquistato nel 2001 e convertito in un condominio di lusso.
Sembra che la White-Cain sia stata inviata a Trump Park Avenue per iniziare a lavorare con e su Trump. Il rapporto religioso, dice il NYT, si sarebbe approfondito. L’articolo riporta che la White-Cain «ha pregato con Trump prima che salisse sul palco per accettare la nomination repubblicana alla presidenza a Cleveland» nel 2016. Sarebbe inoltre stata la prima donna di chiesa a guidare la preghiera inaugurale quando Trump ha prestato giuramento come Presidente nel gennaio 2017, secondo il comitato di insediamento di Trump. È diventata la prima a capo dell’Interfaith Office di Trump nel 2018. Ha svolto un ruolo importante nel riunire diversi gruppi evangelici a sostegno delle elezioni di Trump del 2024.
Quando Trump è stato rieletto lo scorso novembre, la White-Cain è stata nominata Consigliere Senior dell’Ufficio Fede della Casa Bianca. Ha organizzato numerosi eventi con il Presidente Trump, inclusi quelli in cui diversi ministri hanno «imposto le mani» su Trump durante la visita a Trump nello Studio Ovale.
La White-Cain si trova quindi nella posizione ideale per «trasmettere messaggi divini», ovvero amplificare le politiche di matrice religiosa.
Il suo sito web ha una pagina speciale chiamata «Perché stare con Israele?» Durante le elezioni presidenziali del 2020, tenutesi il 3 novembre, il giorno successivo, il 4 novembre, ha tenuto uno speciale evento di preghiera per scacciare le forze del male che avrebbero potuto sconfiggere Trump.
Il rapporto di Trump con i protestanti americani sarebbe ottimo se non fosse complicato da quello con Israele, non sempre lineare.
Come riportato da Renovatio 21, quattro anni fa Trump attaccò Netanyahu, tra le proteste degli evangelici. «Fuck him», Trump aveva detto riguardo Netanyahu quando emerse che il premier israeliano era stato il primo a congratularsi con Joe Biden riconoscendone la vittoria per le elezioni 2020. «Si fotta».
Aiuta Renovatio 21
Perché esiste un così vasto fronte sionista tra i protestanti americani?
«Il sostegno evangelico per Israele è guidato dalle credenze (…) radicate nella teologia cristiana evangelica sull’escatologia e sul letteralismo biblico» scrivono tre studiosi in Why Do Evangelicals Support Israel?, uno studio di sociologia politica pubblicato da Cambridge University Press. (Politics and Religion, Volume 14, Numero 1, Marzo 2021, pp. 1 – 36)
«Pertanto, le affermazioni ideologiche più significative che sono state trovate nella ricerca sono state che lo “Stato di Israele è la prova dell’adempimento della profezia sull’avvicinarsi della seconda venuta di Gesù” e che “gli ebrei sono il popolo eletto di Dio”».
In pratica, parte del protestantesimo americano crede che l’esistenza dello Stato Ebraico sia necessaria per far accadere la fine dei tempi, cioè l’Apocalisse. Lasciare Gerusalemme agli ebrei, per molto del pensiero evangelico, è una condizione per accelerare il ritorno di Cristo – e quindi, come scritto nella Rivelazione, della fine dei tempi. Il cosiddetto «Christian Zionism» («sionismo cristiano»), che è più diffuso di quanto si pensi, è quindi un vero e proprio culto apocalittico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons CC BY-SA 2.0
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro
Sanae Takaichi è diventata la prima donna Primo Ministro del Giappone, vincendo le elezioni parlamentari di Tokyo martedì. Esponente di lungo corso del Partito Liberal Democratico (LDP), nota come la «Lady di Ferro» del Giappone per la sua ammirazione verso l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, Takaichi è riconosciuta per il suo conservatorismo sociale, il nazionalismo e il sostegno a un ruolo più ampio per le forze armate giapponesi.
A 64 anni, Takaichi ha sostenuto la revisione della clausola pacifista della costituzione postbellica del Giappone e il riconoscimento ufficiale delle Forze di autodifesa come esercito nazionale. Ha inoltre appoggiato un aumento della spesa per la difesa e una maggiore cooperazione militare con gli Stati Uniti.
Le sue posizioni sulla sicurezza nazionale richiamano le politiche dell’ex premier Shinzo Abe, di cui è considerata una protetta e con cui aveva stretti legami politici.
Frequente visitatrice del Santuario Yasukuni di Tokyo, che rende omaggio ai caduti giapponesi, inclusi criminali di guerra della Seconda Guerra Mondiale, Takaichi è stata spesso criticata dai Paesi vicini per quello che considerano revisionismo storico. Ha difeso le sue visite come atti di rispetto personale, sostenendo che i crimini di guerra dei soldati giapponesi siano stati esagerati.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
A livello interno, Takaichi si oppone al matrimonio tra persone dello stesso sesso, sostiene la successione imperiale esclusivamente maschile e ha criticato le proposte di cognomi separati per le coppie sposate.
La Takaicha ha inoltre appoggiato il rafforzamento dei confini e politiche migratorie più rigide, chiedendo misure contro i visti non concessi, il turismo eccessivo e l’acquisto di terreni da parte di stranieri, soprattutto vicino a risorse strategiche.
In politica estera, la Takaichi ha definito la crescente potenza militare della Cina una «seria preoccupazione», proponendo misure di deterrenza, tra cui un patto di sicurezza con Taiwan.
Si ritiene che Takaichi non intenda perseguire un significativo riavvicinamento con la Russia, avendo ripetutamente rivendicato la sovranità sulle isole Curili meridionali, annesse dall’Unione Sovietica nel 1945 come parte degli accordi postbellici.
Takaichi assume la carica in un momento critico per il Giappone, che affronta un tasso di natalità ai minimi storici, un rapido invecchiamento della popolazione, un’inflazione persistente e il malcontento pubblico per gli scandali politici che hanno eroso la fiducia nel PLD, il partito al governo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero4 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Salute7 giorni faI malori della 42ª settimana 2025














