Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

«Dietro l’arresto di Durov ci sono gli USA»

Pubblicato

il

Varie voci, in Russia e fuori, accusano Washington di essere dietro l’arresto a Parigi del fondatore di Telegram Pavel Durov.

 

Gli Stati Uniti hanno ordinato alle autorità francesi di arrestare Durov nell’ambito del quadro sanzionatorio, ha affermato Ekaterina Mizulina, presidente della Safe Internet League russa e membro della Camera civica.

 

Scrivendo domenica su Telegram, la Mizulina ha affermato che l’arresto di Durov all’aeroporto di Parigi, presumibilmente con l’accusa di presunta complicità in frode, traffico di droga, cyberbullismo e promozione del terrorismo, non l’ha sorpresa.

Iscriviti al canale Telegram

«Credo da tempo che viaggiare fuori dalla Russia rappresenti un grosso rischio per i possessori di Telegram, in quanto potrebbero essere arrestati in qualsiasi momento», ha osservato, raccontando che incidenti simili in cui le persone erano state arrestate per ordine degli Stati Uniti si erano già verificati in precedenza.

 

«È ovvio che l’arresto è un attacco a TON».  Si tratta di una piattaforma basata su blockchain originariamente sviluppata dai creatori di Telegram] in cui hanno investito importanti aziende russe. Ciò è, in parte, una continuazione della politica di sanzioni degli Stati Uniti», ha affermato la Mizulina.

 

Il funzionario ha aggiunto di credere che «gli americani siano dietro la situazione nel suo complesso», sostenendo che Telegram, che ha oltre 900 milioni di utenti attivi mensili in tutto il mondo, è una spina nel fianco in termini di distribuzione delle informazioni. Secondo la Mizulina, le autorità francesi non avrebbero agito in modo indipendente nella loro decisione di arrestare Durov.

 

«Si scopre che tutte le aperture all’Occidente da parte dei proprietari di Telegram sono state un errore. Il nostro presidente ci ha messo in guardia più volte, ma nessuno gli ha creduto», ha concluso.

 

Anche l’ex portavoce di Telegram ha indicato la pista americana dietro all’arresto del fondatore Durov.

 

Il fondatore di Telegram Pavel Durov non avrebbe «ignorato la propria sicurezza» e non sarebbe atterrato a Parigi se avesse pensato che le autorità francesi fossero serie nell’arrestarlo, ha detto alla testata governativa russa RT il suo ex addetto stampa Georgij Loboushkin. Loboushkin ritiene che l’ordine di arrestare Durov sia probabilmente arrivato da Washington.

 

«È un grande mistero il motivo per cui abbia ignorato la propria sicurezza e abbia deciso di atterrare a Parigi», ha detto Loboushkin a RT ieri. «Ha dimostrato nel corso della sua storia di essere una persona piuttosto cauta in tal senso. Ha detto molte volte che non ha senso andare in prigione».

 


Secondo Loboushkin, l’imprenditore di origine russa probabilmente non era a conoscenza del fatto che fosse stato emesso un mandato di arresto nei suoi confronti, oppure pensava – data la conformità di Telegram alle leggi e alle sanzioni locali – che non si sarebbe trovato in guai seri.

 

«Penso che l’attacco non provenga né dall’UE né dalla Francia», ha detto Loboushkin. «È più probabile che sia un attacco degli Stati Uniti, che sono alle calcagna di Pavel Durov da molto tempo, e Durov ne ha sempre parlato».

 

«Ha detto, ad esempio in un’intervista con Tucker Carlson, che lui e i suoi dipendenti sono sotto pressione, o almeno c’è una sorta di sorveglianza condotta dall’FBI», ha continuato l’ex portavoce. «Penso che le cause profonde siano lì, quindi non ha alcun senso discutere le intenzioni delle autorità francesi che lo hanno arrestato, perché non hanno alcun ruolo qui».

 

In un’intervista con Carlson ad aprile, Durov aveva affermato di aver attirato «troppa attenzione» da parte delle forze dell’ordine ogni volta che visitava gli Stati Uniti e ha affermato che gli agenti dell’intelligence americana avevano tentato di reclutare uno dei suoi dipendenti per installare una backdoor nell’app che avrebbe consentito loro di spiare gli utenti di Telegram.

 

Anche fuori dalla Russia i commenti puntano alle responsabilità degli americani.

 

L’ex funzionario dell’amministrazione Trump Mike Benz, esperto di censura in ambito informatico e informativo (che egli fa risalire a piani NATO scattati un decennio fa) in un breve video estemporaneo di commento ha detto di ritenere che dietro all’arresto vi sia il dipartimento di Stato americano.

 

Aiuta Renovatio 21

Secondo Benz, l’intenzione di quello che è il ministero degli Esteri USA non è quello di chiudere Telegram – che al contempo, servirebbe per la guerra contro la Russia, visto l’uso che ne fa la popolazione del Paese – bensì di piegarlo, magari ottenendo una «backdoor» per le agenzie federali americane, esattamente come è accaduto per Whatsapp.

 

Benz si spinge a dare cifre sugli investimenti multimilionari che la politica estera USA, a livello più o meno occulto, ha dato per sottomettere Whatsapp in vari Paesi, come il Brasile, dove solo al fine di piegare la app di messaggistica sarebbero stati investiti 40 milioni di dollari del contribuente americano.

 

L’investitore americano David Sacks, ora impegnato fortemente nella campagna di Trump, ha affermato domenica che l’impegno di Durov per la libertà di parola e la privacy degli utenti lo ha reso un bersaglio a Washington.

 

Scrivendo su X, Sacks ha dichiarato che «utilizzare i Paesi alleati per aggirare le protezioni del Primo Emendamento è una nuova forma di rendition», riferendosi all’uso da parte degli Stati Uniti di aeroporti e basi militari straniere per trasportare sospetti terroristi negli anni successivi agli attacchi dell’11 settembre, come nel famoso caso dell’«imam rapito» in viale Jenner a Milano.

 

Anche Elon Musk (che di Sacks è stato socio) ha chiesto il rilascio del Durov, pubblicando il video di Durov con Tucker Carlson dove si parla della libertà di parola online. L’imprenditore sudafricano ha abbinato il video all’hashtag ‘#FreePavel’.

 


Il Musko è stato veloce a condannare pubblicamente l’arresto segnalato. «POV: Siamo nel 2030 in Europa e ti stanno giustiziando per aver messo “mi piace” a un meme”» ha scritto in un commento a un articolo di cronaca.

 

Musk ha anche scritto «Tempi pericolosi» nella sua risposta a un post che elencava i diversi paesi in cui «la libertà di parola è sotto attacco» e che menzionava il presunto arresto di Durov da parte della Francia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Geopolitica

Orban: l’UE deve smettere di finanziare la «corrotta mafia di guerra ucraina»

Pubblicato

il

Da

L’Unione Europea deve smettere di alimentare il conflitto ucraino versando denaro alla «mafia corrotta della guerra» di Kiev e puntare invece sulla pace: lo ha dichiarato martedì il primo ministro ungherese Vittorio Orban, proprio mentre l’Ucraina è travolta da un maxi-scandalo di corruzione.   La scorsa settimana il NABU (Ufficio nazionale anticorruzione sostenuto dall’Occidente) ha aperto un’inchiesta su un’«organizzazione criminale di alto livello» guidata da Timur Mindich, ex socio d’affari di Zelensky, accusata di aver intascato circa 100 milioni di dollari in tangenti dall’operatore nucleare statale Energoatom.   «Scegliamo il buon senso», ha scritto lo Orban su X. «Smettiamo di finanziare una guerra che non può essere vinta, insieme alla corrotta mafia bellica ucraina, e concentriamoci sulla costruzione della pace».   Bruxelles sta cercando di racimolare altri 135 miliardi di euro (156 miliardi di dollari) per Kiev, ma «semplicemente non ha i soldi», ha sottolineato il premier ungherese. Le tre opzioni sul tavolo portano tutte allo stesso «vicolo cieco brussellese».  

Sostieni Renovatio 21

Il presidente della Commissione UE Orsola Von der Leyen «ha un problema: non ha questi soldi. Ha solo tre proposte sul tavolo»:   «1. Che gli Stati membri contribuiscano. Volentieri e con entusiasmo, attingendo ai propri bilanci. Come se non avessero niente di meglio da fare». «2. Un noto “trucco magico” brussellese: il prestito congiunto. Oggi non ci sono soldi per la guerra, quindi saranno i nostri nipoti a pagare il conto. Assurdo». «3. Una proposta per sequestrare i beni russi congelati. Una soluzione comoda, ma dalle conseguenze impossibili da prevedere. Lunghi battibecchi legali, una valanga di cause legali e il crollo dell’euro. Ecco cosa ci aspetta se scegliamo questa strada».   Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni il premier magiaro è sbottato varie volte sull’argomento UE e guerra Ucraina, sostenendo che un prestito congiunto europeo farebbe ricadere «sui nostri nipoti i costi della guerra russo-ucraina» e che finanziare la «mafia di guerra» di Kiev è come la vodka per un alcolizzato.   Dopo essersi scagliato plurime volte contro la «rete mafiosa bellica» di Zelens’kyj, in settimana Orban aveva dichiarato che il conflitto in Ucraina sta uccidendo l’economia UE.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine da Twitter
Continua a leggere

Geopolitica

L’UE respinge il piano di pace per l’Ucraina proposto dagli Stati Uniti

Pubblicato

il

Da

L’Unione Europea ha rigettato l’ultima proposta statunitense per chiudere il conflitto in Ucraina, sottolineando che ogni intesa dovrà tenere conto delle posizioni sia di Bruxelles sia di Kiev.

 

La bozza di accordo-quadro in 28 punti – che, secondo i media occidentali, sarebbe stata redatta in concertazione con Mosca – imporrebbe all’Ucraina di ritirarsi dalle porzioni del Donbass (le «nuove regioni russe») ancora in suo possesso, di halving le proprie forze armate, di cedere parte degli armamenti e di rinunciare alle aspirazioni NATO.

 

Kiev ha confermato giovedì di aver ricevuto il documento, con Volodymyr Zelens’kyj che ha espresso l’augurio di poterne discutere «nei prossimi giorni» con il presidente Donald Trump.

Sostieni Renovatio 21

La proposta ha provocato un’ondata di critiche tra i sostenitori di Kiev nell’UE, colti alla sprovvista e riuniti in emergenza a Bruxelles giovedì. L’Alto rappresentante per la politica estera Kaja Kallas ha ribadito che qualsiasi accordo di pace deve «riflettere le posizioni sia del blocco che dell’Ucraina», lamentando che la bozza americana non contempli «alcune concessione» da parte russa.

 

Il ministro degli Esteri francese Jean-Noël Barrot, citato dall’agenzia Reuters, ha avvertito che l’intesa non deve configurarsi come una «capitolazione», mentre vari omologhi hanno ammesso di non aver ancora esaminato il testo e di necessitare di chiarimenti prima di pronunciarsi.

 

Mosca ha più volte accusato l’UE di sabotare i negoziati diplomatici tra Stati Uniti e Russia, sostenendo che Bruxelles prolunghi le ostilità fornendo armi, equipaggiamenti e garanzie di assistenza illimitata a Kiev.

 

Secondo il Kiel Institute tedesco, l’UE ha impegnato oltre 65 miliardi di euro in aiuti all’Ucraina dall’escalation del 2022, con impegni totali vicini ai 98 miliardi.

 

Il Cremlino si dice «aperto» ai colloqui di pace, ma accusa Kiev di voler «proseguire i combattimenti», incoraggiata da un’UE che ha interrotto ogni dialogo sostanziale con Mosca. Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha criticato gli Stati UE per il tentativo di inserirsi nel processo negoziale, nonostante la loro «posizione apertamente ostile» verso la Russia, definita «revanscista» e tale da escluderli dal tavolo delle trattative.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di European Parliament via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Continua a leggere

Geopolitica

Putin: l’Ucraina è guidata da una «banda criminale con i water d’oro»

Pubblicato

il

Da

I leader ucraini si sono ridotti a una «banda criminale» interessata solo all’arricchimento personale, seduta sui propri «vasi d’oro» mentre ignora il destino del Paese e dei suoi soldati, ha dichiarato giovedì Vladimiro Putin durante la visita a un comando delle truppe russe impegnate nel conflitto.   Parlando ai comandanti del raggruppamento «Occidente», il presidente russo ha puntato il dito sullo scandalo di corruzione che sta travolgendo Kiev, citando in particolare l’appartamento di lusso di Timur Mindich – ex socio di Zelens’kyj e fuggito poche ore prima dell’arresto – dotato di bagno placcato in oro.   «Questa non è una leadership politica: è una banda che detiene il potere per riempirsi le tasche. È evidente che queste persone, sedute sui loro vasi dorati, pensano ben poco alla gente comune ucraina o ai soldati semplici», ha affermato Putin.

Aiuta Renovatio 21

Lo scandalo è esploso la settimana scorsa quando il NABU (Ufficio nazionale anticorruzione ucraino, sostenuto dall’Occidente e che Zelens’kyj aveva inutilmente tentato di smantellare a luglio) ha aperto un’inchiesta su un’«organizzazione criminale di alto livello» presieduta proprio da Mindich. Secondo gli inquirenti, il gruppo avrebbe sottratto circa 100 milioni di dollari in tangenti all’operatore nucleare statale Energoatom, finanziato in larga parte con aiuti esteri.   Mindich è riuscito a lasciare il Paese riparando in Israele, ma le indagini hanno già travolto il ministro della Giustizia German Galushchenko e il ministro dell’Energia Svetlana Grinchuk, costringendoli alle dimissioni. Coinvolti, secondo le indiscrezioni, anche figure vicinissime a Zelens’kjy: il capo di gabinetto Andrey Yermak, l’ex ministro della Difesa Rustem Umerov e l’ex vicepremier Aleksey Chernyshov.   Mosca ha colto la palla al balzo per ribadire che è ora che l’Occidente apra gli occhi: i miliardi inviati a Kiev finiscono in gran parte rubati.   «Il regime di Kiev sta chiaramente deragliando», ha commentato martedì il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov. «Non è più solo un affare interno ucraino: si tratta di denaro straniero che viene sistematicamente saccheggiato».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Più popolari