Connettiti con Renovato 21

Economia

Cos’è il Grande Reset? Parte I: aspettative ridotte e bio-tecnofeudalesimo

Pubblicato

il

 

 

 

 

 

Il grande ripristino è nella mente di tutti, che lo sappiano o no.

 

È presagito dalle misure intraprese dagli Stati di tutto il mondo in risposta alla crisi del COVID-19. (Intendo per «crisi» non la cosiddetta pandemia in sé, ma le risposte a un nuovo virus chiamato SARS-2 e l’impatto delle risposte sulle condizioni sociali ed economiche.)

 

Nel suo libro, COVID-19: The Great Reset , il fondatore e presidente esecutivo del World Economic Forum (WEF) Klaus Schwab scrive che la crisi del COVID-19 dovrebbe essere considerata come «un’opportunità [che può essere] colta per ottenere il tipo di cambiamenti e scelte politiche che porteranno le economie sulla strada verso un futuro più giusto e più verde». (1)

Il grande ripristino è nella mente di tutti, è  presagito dalle misure intraprese dagli Stati di tutto il mondo in risposta alla crisi del COVID-19.

 

Anche se Schwab ha promosso il Grande Reset per anni, la crisi COVID ha fornito un pretesto per finalmente adottarlo. Secondo Schwab, non dovremmo aspettarci che il sistema mondiale post-COVID torni alle sue modalità operative precedenti. Piuttosto, alternando descrizione e prescrizione, Schwab suggerisce che i cambiamenti saranno, o dovrebbero essere, attuati attraverso domini interdipendenti per produrre una nuova normalità.

 

Allora, cos’è il Great Reset e qual è la nuova normalità che stabilirà?

 

Il Grande Reset  significa redditi ridotti e consumo di carbonio ridotto. Ma Schwab e il WEF definiscono il Grande Reset anche in termini di convergenza dei sistemi economici, monetari, tecnologici, medici, genomici, ambientali, militari e di governance.

 

Schwab scrive che la crisi del COVID-19 dovrebbe essere considerata come «un’opportunità [che può essere] colta per ottenere il tipo di cambiamenti e scelte politiche che porteranno le economie sulla strada verso un futuro più giusto e più verde»

Il Grande Reset comporterebbe grandi trasformazioni in ciascuno di questi domini, cambiamenti che, secondo Schwab, non solo altereranno il nostro mondo, ma ci porteranno anche a «mettere in discussione cosa significhi essere umani». (2)

 

In termini di economia e politica monetaria, il Great Reset comporterebbe un consolidamento della ricchezza, da un lato, e la probabile emissione del reddito di base universale (UBI) dall’altro. (3)  Potrebbe includere il passaggio a una valuta digitale, (4)  inclusa una centralizzazione consolidata di conti bancari e bancari, tassazione immediata in tempo reale, tassi di interesse negativi e sorveglianza e controllo centralizzati su spesa e debito.

 

Mentre ogni aspetto del Grande Reset coinvolge la tecnologia, il Grande Reset implica specificamente «la Quarta Rivoluzione Industriale» (5),  o transumanesimo, che include l’espansione della genomica, della nanotecnologia e della robotica e la loro penetrazione nei corpi e nei cervelli umani.

Il Great Reset e la probabile emissione del reddito di base universale,  il passaggio a una valuta digitale, una centralizzazione consolidata di conti bancari e bancari, una tassazione immediata in tempo reale, tassi di interesse negativi e sorveglianza e controllo centralizzati su spesa e debito

 

Naturalmente, la Quarta Rivoluzione Industriale prevede la ridondanza della manodopera umana in settori in aumento, per essere sostituita dall’automazione. Inoltre, Schwab saluta l’uso della nanotecnologia e delle scansioni cerebrali per prevedere e prevenire il comportamento umano.

 

Il Grande Reset ripristino significa l’emissione di passaporti medici, che saranno presto digitalizzati, nonché la trasparenza delle cartelle cliniche comprensive di anamnesi, composizione genetica e stato di malattia. Ma potrebbe includere l’impianto di microchip che leggano e riferiscano sulla composizione genetico e sugli stati cerebrali in modo tale che «attraversare un confine nazionale potrebbe un giorno comportare una scansione cerebrale dettagliata per valutare il rischio per la sicurezza di un individuo». (6)

 

Sul fronte genomico, il Great Reset include progressi nell’ingegneria genetica e la fusione di genetica, nanotecnologia e robotica.

Il Grande Reset implica specificamente «la Quarta Rivoluzione Industriale»,  o transumanesimo, che include l’espansione della genomica, della nanotecnologia e della robotica e la loro penetrazione nei corpi e nei cervelli umani

 

In termini militari, il Great Reset comporta la creazione di nuovi spazi di battaglia tra cui i cyberspazi e il cervello umano come spazio di battaglia. (7)

 

In termini di governance, il Grande Reset significa governo e «governabilità» sempre più centralizzati, coordinati ed espansi, la convergenza di aziende e stati e la digitalizzazione delle funzioni governative, incluso, con l’uso del 5G e algoritmi predittivi i tracciamento e sorveglianza n tempo reale di corpi nello spazio o «governance anticipatoria» del comportamento umano e dei sistemi. (8)

 

Detto questo, «il Grande Reset» non è che una campagna di propaganda coordinata avvolta sotto il mantello dell’inevitabilità. Piuttosto che una mera teoria del complotto, come ha suggerito il New York Times (9) ,  il Great Reset è un tentativo di cospirazione, o il «pio desiderio» (10)  dei pianificatori socioeconomici di avere «stakeholder» aziendali (11)  e i governi adottano i desideri del WEF.

Potrebbe includere l’impianto di microchip che leggano e riferiscano sulla composizione genetico e sugli stati cerebrali

 

Per vendere questo pacchetto, il WEF mobilita la retorica riscaldata di «uguaglianza economica», «equità», «inclusione» e «un destino condiviso», tra gli altri eufemismi. (12)

 

Insieme, tali frasi rappresentano la componente politica e ideologica collettivista, socialista del socialismo aziendale immaginato (13)  (poiché il socialismo economico non può mai essere messo in atto, è sempre solo politico e ideologico).

 

Esaminerò le prospettive per il grande ripristino nelle prossime puntate. Ma per ora è sufficiente dire che il WEF immagina un ordine globale bio-tecno-feudalista, con pianificatori socioeconomici e «stakeholder» aziendali al timone e la maggior parte dell’umanità in balia.

Il Grande Reset significa governo e «governabilità» sempre più centralizzati, coordinati ed espansi, la convergenza di aziende e stati e la digitalizzazione delle funzioni governative, incluso, con l’uso del 5G e algoritmi predittivi i tracciamento e sorveglianza n tempo reale di corpi nello spazio o «governance anticipatoria» del comportamento umano e dei sistemi.

 

La massa dell’umanità, vorrebbero i pianificatori, vivrà in una stasi economica di ridotte aspettative, con l’autonomia individuale notevolmente ridotta se non completamente cancellata. Come suggerito da Mises, tali pianificatori sono autoritari che intendono soppiantare i piani dei singoli attori con i loro piani centralizzati.

 

Se attuati, tali piani fallirebbero, ma la loro adozione richiederebbe comunque un prezzo.

 

 

Michael Rectenwald

 

 

 

NOTE

1.Klaus Schwab e Thierry Malleret,  COVID-19: The Great Reset  (np: Forum Publishing, 2020), p. 57

2.Schwab, Klaus. The Fourth Industrial Revolution  (New York: Crown Business, 2017;), p. vii – ed.it. La quarta rivoluzione industriale, Franco Angeli, Milano, 29019.

Il WEF immagina un ordine globale bio-tecno-feudalista, con pianificatori socioeconomici e «stakeholder» aziendali al timone e la maggior parte dell’umanità in balia

3.Kanni Wignaraja e Balazs Horvath, «Universal basic income is the answer to the inequalities exposed by COVID-19», World Economic Forum, 17 aprile 2020.

4.«The Fed Explores Possibility of Issuing Digital Currency», BitIRA, 9 gennaio 2020

5.Klaus Schwab, «The Fourth Industrial Revolution: What It Means, How to Respond», World Economic Forum, 14 gennaio 2016

6.Klaus Schwab e Nicholas Davis,  Shaping the Future of the Fourth Industrial Revolution: A Guide to Building a Better World  (New York: Currency, 2018), p. 173

7.Tim Requarth, «This Is Your Brain. This Is Your Brain as a Weapon»,  Foreign Policy , 9 settembre 2015

8.Wikipedia, sv «Anticipatory Governance», ultima modifica 14 aprile 2020, 01:57

La massa dell’umanità, vorrebbero i pianificatori, vivrà in una stasi economica di ridotte aspettative, con l’autonomia individuale notevolmente ridotta se non completamente cancellata

9.Davey Alba, «The Baseless “Great Reset” Conspiracy Theory Rises Again»,  New York Times , 17 novembre 2020

10.Alberto Mingardi, «The Great Reset: Between Conspiracy and Wishful Thinking», Library of Economics and Liberty (Econlib), 1 dicembre 2020

11.«Stakeholder Capitalism: A Manifesto for a Cohesive and Sustainable World», blog del World Economic Forum , 14 gennaio 2020

12. Nicholas Davis, «What Is the Fourth Industrial Revolution?», World Economic Forum, 19 gennaio 2016

13.Michael Rectenwald, «Who funds the riotous American left & why? The globalist billionaire class, which uses it to build corporate socialism», Michael Rectenwald (sito web), 12 ottobre 2020,

 

 

 

 

Articolo apparso su Mises Institute, tradotto e pubblicato su gentile concessione del professor Rectenwald.

 

 

 

 

PER APPROFONDIRE

Abbiamo parlato di


In affiliazione Amazon

Continua a leggere

Economia

Stablecoin e derivati cripto minacciano l’equilibrio economico e funzionario

Pubblicato

il

Da

Il 6 ottobre, l’Institute for New Economic Thinking, un think tank no-profit con sede a New York fondato nel 2009 dopo la crisi finanziaria del 2007-2008, ha pubblicato un lungo articolo accademico di Arthur E. Wilmarth, professore emerito di diritto alla George Washington University e autore del libro del 2020 Taming the Megabanks: Why We Need a New Glass-Steagall Act.

 

L’articolo, che merita una lettura completa, conferma molte delle analisi sulla pericolosità delle stablecoin e sul GENIUS Act (Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins Act), una legge federale degli Stati Uniti che mira a creare un quadro normativo completo per le stablecoin.

 

«Il GENIUS Act autorizza le società non bancarie a emettere stablecoin non assicurate al pubblico, senza le garanzie essenziali fornite dall’assicurazione federale sui depositi e dalle normative prudenziali che disciplinano le banche assicurate dalla FDIC. Inoltre, il GENIUS Act conferisce alle autorità di regolamentazione federali e statali ampia autorità per consentire agli emittenti di stablecoin non bancarie di vendere al pubblico derivati ​​crittografici ad alta leva finanziaria e altri investimenti speculativi in ​​criptovalute» scrive lo Wilmarth.

Aiuta Renovatio 21

«Le stablecoin sono utilizzate principalmente come strumenti di pagamento per speculare su criptovalute con valori fluttuanti, con circa il 90% dei pagamenti in stablecoin collegati a transazioni in criptovalute. Le stablecoin sono anche ampiamente utilizzate per condurre transazioni illecite. Nel 2023, le stablecoin sono state utilizzate come strumenti di pagamento per il 60% delle transazioni illegali in criptovaluta (tra cui truffe, ransomware, evasione dei controlli sui capitali, riciclaggio di denaro ed evasione fiscale) e per l’80% di tutte le transazioni in criptovaluta condotte da regimi sanzionati e gruppi terroristici».

 

«Più di 20 stablecoin sono crollate tra il 2016 e il 2022» dichiaro lo studioso nell’articolo.

 

«Quando un gran numero di investitori si trova improvvisamente costretto a liquidare le proprie stablecoin, deve fare affidamento sulla capacità degli emittenti e degli exchange di stablecoin di riscattare rapidamente le stablecoin al valore “ancorato” di 1 dollaro per moneta. Il GENIUS Act consente agli emittenti di stablecoin non bancari di detenere tutte o la maggior parte delle loro riserve in strumenti finanziari non assicurati, come depositi bancari non assicurati, fondi del mercato monetario (MMF) e accordi di riacquisto (repos).

 

«Il GENIUS Act consente inoltre agli emittenti di stablecoin non bancari di vendere al pubblico una gamma potenzialmente illimitata di derivati ​​crypto e altri investimenti in criptovalute approvati dalle autorità di regolamentazione federali e statali come “accessori” alle attività dei fornitori di servizi di criptovalute. I derivati ​​crittografici, inclusi futures, opzioni e swap, rappresentano circa tre quarti di tutta l’attività di trading di criptovalute e la maggior parte delle negoziazioni di derivati ​​crittografici avviene su borse estere non regolamentate. I contratti futures crittografici perpetui consentono agli investitori di effettuare scommesse a lungo termine con elevata leva finanziaria sui movimenti dei prezzi delle criptovalute senza possedere le criptovalute sottostanti».

 

«L’esplosione di derivati ​​crittografici ad alto rischio e di altri investimenti crittografici rischiosi è gonfiare una bolla crypto “Subprime 2.0” generando molteplici scommesse ad alto rischio su cripto-asset estremamente volatili, privi di asset tangibili sottostanti o flussi di cassa indipendenti» avverte lo Wilmarth. «Ciò causerà quasi certamente un crollo simile, con potenziali effetti devastanti sul nostro sistema finanziario e sulla nostra economia. Le agenzie federali saranno molto messe alle strette per contenere un simile crollo con salvataggi paragonabili a quelli del 2008-09 e del 2020-21».

 

«Dato l’enorme debito del governo federale, l’attuazione di tali salvataggi innescherà probabilmente una crisi nel mercato dei titoli del Tesoro e un significativo deprezzamento del dollaro statunitense» conclude lo studioso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Continua a leggere

Economia

Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Pubblicato

il

Da

Le compagnie indiane importatrici di petrolio hanno iniziato a utilizzare lo yuan per pagare direttamente le forniture di greggio russo. Lo riporta The Cradle.   Secondo quanto riportato anche dall’agenzia Reuters, vi sono stati recenti pagamenti in yuan da parte dell’Indian Oil Corporation per «due o tre carichi di petrolio russo». In precedenza, i commercianti dovevano convertire i pagamenti in dirham (Emirati Arabi Uniti) o dollari in yuan, poiché questi ultimi possono essere convertiti direttamente in rubli per pagare i produttori russi.   Ora, secondo «fonti informate» citate da Reuters, si cerca di eliminare questo passaggio costoso. I pagamenti in yuan aumenteranno la disponibilità di petrolio russo per le raffinerie statali indiane, poiché alcuni commercianti russi rifiutavano altre valute.   I commercianti russi e la banca centrale russa si erano opposti all’accumulo di grandi saldi in rupie indiane, derivanti dagli elevati acquisti di petrolio, dato che le esportazioni indiane verso la Russia, pur in crescita in settori come ingegneria e farmaceutica, non bilanciavano le importazioni di greggio.   Questo passaggio ai pagamenti in yuan, di cui non è chiaro il periodo di attuazione, risulta vantaggioso sia per l’India che per la Russia, che necessita di yuan per il commercio con la Cina.   Dato il notevole deficit commerciale dell’India con Russia e Cina, è probabile che la sua Banca Centrale ottenga yuan attraverso una linea di swap con la Banca Popolare Cinese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di KeenHopper via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
 
Continua a leggere

Cina

La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Pubblicato

il

Da

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.

 

Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.

 

Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.

Sostieni Renovatio 21

La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.

 

All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.

 

Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.

 

Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia

 

Continua a leggere

Più popolari