Gender
Continua l’opposizione globale alle benedizioni gay di Bergoglio e Fernandez

Vescovi, sacerdoti e laici stanno continuando un’opposizione totale al documento vaticano Fiducia Supplicans, che ordina ai preti di procedere con benedizioni alle coppie gay in chiesa.
La resistenza a questo stravolgimento della dottrina cattolica operato da papa Bergoglio e dal cardinale Fernandez sembra aver attecchito in tutto il mondo.
Il vescovo peruviano Rafael Escudero Lopez-Brea ha respinto un recente documento approvato dal papa, affermando che «danneggia la comunione della Chiesa» e vietando ai suoi sacerdoti di benedire le unioni irregolari o tra persone dello stesso sesso.
Monsignor Brea, 61enne ordinario della diocesi peruviana di Mayobamba, ha pubblicato una lettera ai suoi sacerdoti, religiosi e laici per offrire orientamento «di fronte alla confusione senza precedenti causata dal Documento Fiducia supplicans», spiegando il danno che il documento, secondo il quale le relazioni peccaminose, come quelle tra persone legate da matrimoni irregolari o unioni omosessuali, possono essere benedette, pone la Chiesa cattolica.
Sostieni Renovatio 21
«Questo documento nuoce alla comunione della Chiesa, poiché tali benedizioni contraddicono direttamente e gravemente la rivelazione divina e la dottrina e la pratica ininterrotta della Chiesa cattolica, compreso il recente magistero di Papa Francesco, motivo per cui non ci sono citazioni in tutta la Dichiarazione che sostengano la magistero precedente» scrive la lettera del prelato peruviano. «Nel suo Responsum del 2021, la Congregazione per la Dottrina della Fede ci ha detto, con la firma del Santo Padre, che “La Chiesa non ha, né può avere, il potere di benedire le unioni di persone dello stesso sesso”».
Il vescovo ha definito la benedizione delle coppie irregolari e delle coppie dello stesso sesso «un grave abuso del Santissimo Nome di Dio, che viene invocato su un’unione oggettivamente peccaminosa di fornicazione, adulterio o, peggio ancora, attività omosessuale», sottolineando che il Catechismo della Chiesa Cattolica insegna che «gli atti omosessuali sono disordinati e, soprattutto, contrari alla legge naturale» (CCC 2357).
«Dio non benedice mai il peccato», ha aggiunto Lopez-Brea. «Dio non si contraddice. Dio non ci mente. Dio, che ama sempre incondizionatamente il peccatore, per questo cerca che si penta, si converta e viva. Dio desidera il bene per tutti noi».
Come molti altri commentatori, il vescovo di Moyobamba ha notato che il documento dice in modo confuso che possono essere benedette le coppie, ma non le unioni.
«Questa distinzione ci lascia perplessi e confusi, perché l’atto di benedire […] resta una benedizione della stessa natura», ha scritto. «Benedire una coppia è benedire l’unione che esiste tra loro. Non esiste un modo logico e reale per separare una cosa da un’altra. Altrimenti perché avrebbero chiesto una benedizione insieme e non due separatamente?»
Il vescovo è ancora più preoccupato dal fatto che altri vescovi e sacerdoti si siano impegnati nell’«orrendo sacrilegio» della «benedizione indiscriminata» delle unioni peccaminose.
«Il problema di fondo è molto più grave, e cioè che non pochi fratelli nell’episcopato e nei sacerdoti, contravvenendo alla moralità oggettiva della Sacra Scrittura e della Sacra Tradizione, hanno per lungo tempo confuso il Popolo di Dio con la benedizione indiscriminata di queste unioni oggettivamente disordinate e quindi peccaminose, incorrendo in un orrendo sacrilegio», scrive monsignor Lopez-Brea, concludendo che, «data la poca chiarezza del documento», i sacerdoti della sua diocesi «devono seguire la prassi ininterrotta fino ad oggi della Chiesa, che è quella di benedire ogni persona che chiede la benedizione, e non le coppie dello stesso sesso o irregolari».
«Eviteremo ogni scandalo, confusione, induzione al peccato, e allo stesso tempo continueremo a manifestare la misericordia che la Chiesa ha sempre dimostrato verso ogni peccatore che si avvicina a Lei, soprattutto offrendogli la conversione, il perdono, la vita di Grazia e vita eterna (…) La Chiesa benedice i peccatori, ma mai il loro peccato o la loro relazione peccaminosa» scrive ancora il vescovo, che ha condannato apertis verbis gli sforzi dei prelati eterodossi di legittimare le unioni irregolari e omosessuali come distruttive e ha suggerito che alcuni stiano intenzionalmente cercando di distruggere la dottrina.
«Cari sacerdoti e fedeli laici, non minimizziamo le conseguenze distruttive e miopi derivanti da questo sforzo compiuto da alcuni gerarchi della Chiesa per legittimare tali benedizioni, in alcuni casi con buone intenzioni e in altri, come molti hanno affermato, con l’intenzione di distruggere il Sacro Deposito della Tradizione della Chiesa (…) Nel giorno della mia ordinazione episcopale, ho giurato solennemente “di conservare il deposito della fede nella purezza e nell’integrità, secondo la Tradizione osservata sempre e dovunque nella Chiesa fin dai tempi degli Apostoli” (…) Per questo motivo ammonisco i sacerdoti della Prelatura di Moyobamba a non effettuare alcuna forma di benedizione delle coppie in situazione irregolare o delle coppie dello stesso sesso».
Dall’altra parte del mondo, i vescovi del Togo hanno reso pubblica una dichiarazione in cui esortano i sacerdoti del Paese a non impartire benedizioni alle «coppie» omosessuali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nella loro dichiarazione, i vescovi del Togo hanno citato le stesse parole di Papa Francesco dello scorso luglio come motivo per cui non possono benedire le «coppie» omosessuali, il che implica una contraddizione tra ciò che Francesco ha detto a luglio e ciò che il Vaticano di Francesco ha dichiarato il 18 dicembre con la sua pubblicazione di Fiducia Supplicans.
«Nella sua risposta ai Dubia di due cardinali dell’11 luglio 2023, Papa Francesco ha scritto: “Sono inammissibili riti e preghiere che possano creare confusione tra ciò che costituisce il matrimonio”, cioè “un’unione esclusiva, stabile e indissolubile tra un uomo e una la donna, naturalmente aperta alla procreazione dei figli” e ciò che la contraddice. Per questo motivo, per quanto riguarda la benedizione delle coppie omosessuali, i vescovi del Togo ordinano ai sacerdoti di astenersi dal farlo», hanno scritto i prelati africani in un comunicato del 20 dicembre.
Stessa situazione in Costa d’Avorio, dove i vescovi hanno rilasciato una nota in cui esortano i sacerdoti del Paese a non benedire «coppie» omosessuali o qualsiasi altra «situazione irregolare».
«Noi vostri Arcivescovi e Vescovi, vostre guide spirituali della Chiesa cattolica in Costa d’Avorio, riaffermiamo il nostro attaccamento ai valori della famiglia, del sacramento del matrimonio tra un uomo e una donna, come Dio ha voluto fin dai tempi inizio. Chiediamo pertanto ai ministri ordinati di astenersi dal benedire le coppie dello stesso sesso e le coppie in situazione irregolare», ha affermato monsignor Marcellin Yao Kouadio, presidente della Conferenza Episcopale della Costa d’Avorio, in una dichiarazione del 27 dicembre.
Dopo la dichiarazione del loro presidente, i vescovi scrivono: «Secondo monsignor Marcellin Yao Kouadio, questa decisione del papa rischia di creare confusione e scandalo che la benedizione delle coppie dello stesso sesso potrebbe generare all’interno della Chiesa locale. Proseguendo, ha spiegato che ciò è tanto più giustificato in quanto, secondo il costante insegnamento della Chiesa, “gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati» (cfr Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione Persona Humana, n. 8), e sono contrari alla legge naturale”. Essi chiudono l’atto sessuale al dono della vita e non procedono da una vera complementarità affettiva e sessuale. Non possono in nessun caso ricevere l’approvazione (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2357). Questo insegnamento della Chiesa si basa sulla Scrittura che considera le unioni omosessuali come depravazioni gravi e abominevoli (Gen 1,1-29; Rm 1,24-27; 1Co 6,10; 1Tm 1)».
Secondo il presidente della conferenza episcopale della Chiesa cattolica della Costa d’Avorio, conoscendo la cultura del «nostro popolo fortemente attaccato ai valori derivanti dalla legge naturale in materia di matrimonio e famiglia, constatiamo che l’accoglienza questa possibilità data dalla Dichiarazione Fiducia Supplicans di benedire le coppie dello stesso sesso è problematica nel nostro contesto ecclesiale». E ha aggiunto che «ciò offende i nostri valori ancestrali e culturali, e dà l’impressione che la nostra Chiesa approvi e incoraggi una realtà intrinsecamente cattiva, innaturale e contraria alle nostre abitudini e consuetudini».
Anche la Congregazione dei Figli del Santissimo Redentore ha espresso la sua ferma opposizione alla dichiarazione vaticana, pubblicando una dichiarazione in cui lamenta come la Fiducia Supplicans sia in contraddizione con l’immutabile insegnamento della Chiesa cattolica.
«La Congregazione dei Figli del Santissimo Redentore sta accanto al Cardinale Müller, ai vescovi del Malawi, del Kazakistan, dello Zambia e della Nigeria, all’Arcivescovo Viganò, al Vescovo Strickland e a tutti i vescovi, sacerdoti e fedeli che riconoscono che la benedizione sacerdotale delle coppie è in “relazioni irregolari” e la benedizione delle “coppie omosessuali” è contraria alla Fede e alla Morale cattolica; contrario all’insegnamento della Chiesa degli ultimi duemila anni; e deve essere osteggiato da noi e da tutti i cattolici», ha scritto la congregazione il 22 dicembre in seguito alla pubblicazione da parte del Vaticano del 18 dicembre di Fiducia Supplicans.
Aiuta Renovatio 21
«Dobbiamo amare il peccatore, e amiamo i peccatori con la massima sincerità, ma dobbiamo odiare il peccato e dobbiamo sostenere l’insegnamento costante e immutabile della Chiesa sia nella fede che nella morale. C’è spazio per tutti nella Chiesa. Gesù ci unisce tutti a Sé, lavandoci nel Suo Preziosissimo Sangue, attraverso il Sacramento della Confessione. Questo è il Sacramento in cui riceviamo la benedizione della verità e della misericordia, della pace e del vero amore», ha aggiunto la congregazione.
Anche fuori dal mondo ecclesiastico arrivano reazioni significative.
Il segretario del gabinetto dei servizi pubblici del Kenya, Moses Kuria, ha sostenuto la decisione dell’arcivescovo di Nairobi Philip Anyolo di vietare al clero di «benedire» le «coppie» dello stesso sesso in seguito all’approvazione di tali «benedizioni» da parte di Papa Francesco.
«La decisione dell’arcivescovo Anyolo sulla benedizione delle coppie dello stesso sesso è la posizione di tutti noi della Chiesa cattolica romana in Kenya. Non accetteremo mai coppie dello stesso sesso nella Chiesa keniota, con massimo e profondo rispetto e riverenza nei confronti del Papa», ha detto Kuria, che è stato definito un «peso massimo» nella politica keniota.
In una lettera pubblica pubblicata il 23 dicembre in risposta a Fiducia Supplicans, Anyolo ha affermato che il clero della sua arcidiocesi non può «benedire» «rapporti, unioni o coppie omosessuali irregolari», per sostenere gli «insegnamenti perenni della Chiesa sulla matrimonio». Come riportato da Renovatio 21, i vescovi kenyoti nel 2023 avevano chiesto ai politici locali una protezione costituzionale dei «valori culturali» attaccati dall’attivismo LGBT.
La fronda al documento vaticano filo-omosessualista Fiducia Supplicans è montata in Africa e non solo, in un crescendo di opposizioni pubbliche di cui non si ricordano precedenti.
I vescovi del Camerun hanno dichiarato che «l’omosessualità mette l’umanità contro se stessa e la distrugge» arrivando a proibire «formalmente ogni benedizione alle coppie omosessuali». Il documento Fiducia Supplicans ha scatenato l’immediata reazione ufficiale, con tanto di divieti, di vescovi in Kazakistan, Malawi, Zambia, Ucraina, anche nel rito greco-cattolico. Un netto rifiuto è arrivato anche da centinaia di sacerdoti appartenenti alla Confraternita Britannica del Clero Cattolico (BCCC).
Sono arrivate anche le reazioni del cardinale Mueller, che parla di «blasfermia» e di monsignor Carlo Maria Viganò, che ha detto che con questa nuova mossa pro-Sodoma la chiesa bergogliana si rivela una volta di più come «concubina del Nuovo Ordine Mondiale».
Come riportato da Renovatio 21, il cardinale Fernandez ha pubblicato un comunicato che dovrebbe servire da «rattoppo» in seguito alla veemente opposizione alla Fiducia Supplicans, in ispecie da parte dell’Africa. Tuttavia, il comunicato chiarifica che i vescovi non possono permettersi di vietare ai sacerdoti delle proprie diocesi di procedere con le benedizioni omosessuali. Si tratta, sembra suggerire il Fernandez, di un vero e proprio ordine che i vescovi africani e di altre parti del mondo stanno disattendendo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Gender
Migliaia di «cattolici LGBT» entrano nella Basilica di San Pietro per il pellegrinaggio dell’Anno Giubilare

Video of the LGBT Jubilee pilgrimage at the Vatican today, from @AP.
Bp Franceseco Savino (vp of Italian Bishops) said Mass for the group & reportedly with Pope Leo’s express approval The group carried a rainbow cross into the Vatican pic.twitter.com/W8pBPd4ehh — Michael Haynes 🇻🇦 (@MLJHaynes) September 6, 2025
Sostieni Renovatio 21
“F*ck the Rules” inside Saint Peter’s The LGBT group La Tenda di Gionata makes their entrance into St. Peter’s Basilica today, along with several other pilgrimage groups who were on the Jubilee Year calendar. But La Tenda… claws out and F*ck the Rules… this is the New… pic.twitter.com/dc49Mr6Y3t
— Michael J. Matt (@Michael_J_Matt) September 6, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bizzarria
Chirurgo del servizio sanitario pubblico britannico si è fatto amputare le gambe per «gratificazione sessuale»

Le autorità britanniche hanno condannato il chirurgo Neil Hopper a 32 mesi di carcere dopo essersi amputato le gambe per gratificazione sessuale.
Il medico presso il Royal Cornwall Hospitals NHS Trust a Truro, in Cornovaglia, dove, secondo diverse fonti, ha effettuato centinaia di interventi di amputazione prima del 2019, anno in cui egli stesso ha subito l’amputazione di entrambe le gambe.
La Corte di Truro ha appreso che l’uomo ha mentito agli assicuratori sostenendo che le lesioni alle gambe erano dovute a sepsi e non autoinflitte. Si è appreso che nel maggio 2019 Hopper aveva subito amputazioni sotto il ginocchio a seguito di una «malattia misteriosa». In realtà, aveva usato ghiaccio e ghiaccio secco per congelarsi le gambe, quindi è stato necessario asportarle, ha affermato il procuratore Nicholas Lee.
I bizzarri dettagli del caso sono emersi durante il processo. Hopper era da tempo eccitato dall’idea di amputarsi le gambe, arrivando addirittura ad acquistare video pornografici di uomini che si facevano estrarre volontariamente i genitali. Secondo quanto appreso dalla corte, i reati di pornografia estrema erano collegati a video di mutilazioni corporee che lo Hopper aveva acquistato online e che non includevano bambini.
Sostieni Renovatio 21
Aveva inviato a un altro personaggio, Marius Gustavson precedentemente incarcerato per aver guidato un’organizzazione di body modification estreme come il sito EunuckMaker («produttore di eunuchi»), una foto del suo pene eretto prima di procedere con l’amputazione delle gambe.
L’operazione ha seguito un iter specifico. Sotto la guida del Gustavson, Hopper aveva immerso i piedi nel ghiaccio secco mentre moglie e figli erano fuori casa. Quando i paramedici sono arrivati, hanno creduto che soffrisse di sepsi.
Lo Hopper ha ricevuto 466.000 sterline dagli assicuratori dopo aver accettato quella richiesta di risarcimento. «Sarà fantastico essere un doppio amputato», ha scritto Hopper in un messaggio di testo prima di commettere il suo crimine.
Prima che emergesse lo scandalo e la frode, il medico della Cornovaglia era stato definito «il più coraggioso di Bretagna» e aveva partecipato a programmi TV in cui raccontava la sua esperienza di amputato. Particolare degno di nota è quello per il quale, secondo quanto si apprende, il chirurgo vascolare prima di programmare la propria auto-amputazione aveva eseguito come medico statale centinaia di amputazioni.
La questione richiama alla mente la possibilità che molti dottori, e infermieri, le cui storie talvolta finiscono nelle cronache, esprimano durante la loro pratica medica impulsi sadici e perversi, arrivando persino a totalizzare, secondo calcoli, centinaia di vittime.
Il medico era stato arrestato nel marzo 2023 ed è sospeso dall’albo dei medici dal dicembre 2023. Lo Hopper soffriva di «disforia corporea» fin dall’infanzia e i suoi piedi rappresentavano per lui un «indesiderato inconveniente» e un «disagio persistente e senza fine», ha un dottore sentito dalla BBC.
Secondo quanto sentito in tribunale, lo Hopper aveva acquistato tre video dal sito web EunuchMaker, rispettivamente per 10 e 35 sterline, che mostravano uomini che si facevano rimuovere volontariamente i genitali, scambiando circa 1.500 messaggi con Gustavson sulle sue amputazioni degli arti inferiori e su come le aveva eseguite, chiedendogli anche quanto ghiaccio secco avesse usato. Gustavson è stato condannato all’ergastolo con una pena minima di 22 anni all’Old Bailey nel 2024 per aver guidato un’organizzazione di body modification estreme, come la castrazione.
Come riportato da Renovatio 21, il Gustavson era stato condannato all’ergastolo con una pena minima di 22 anni nel carcere dell’Old Bailey nel 2024 per aver guidato un’organizzazione che praticava modifiche corporee estreme.
Il sito Eunuch Maker contava circa 23.000 abbonati in tutto il mondo. Secondo la BBC, il sito gli aveva fruttato circa 375.000 dollari. Il Gustavsone e i suoi assistenti filmavano le procedure e le pubblicavano sul sito web dove erano disponibili in pay-per-view.
La presunta «disforia dell’integrità corporea» è un fenomeno in crescita in tutto il mondo. L’anno passato i medici hanno amputato il quarto e il quinto dito sani della mano sinistra di un ventenne del Quebecco perché credeva che non facessero parte del suo corpo.
Aiuta Renovatio 21
Le connessioni di tali pratiche di perversa «cura» amputante di una presunta «disforia» con la questione del transessualismo – promosse dallo Stato moderno e pagate dal contribuente – dovrebbe saltare agli occhi di tutti.
I casi di amputazioni inflitte, anche più prosaicamente, alle truffe di assicurazioni non sono infrequenti. Nel 2001 si parlò di un signore della provincia autonoma di Bolzano che si sarebbe fatto amputare una gamba dal cugino ottenere un risarcimento dalle assicurazioni, con le quali sarebbero state stipulati contratti da oltre un miliardo di lire in caso di invalidità permanente. Contrariamente all’ingegnoso programma, l’uomo perì sul posto, mentre il cugino fu arrestato e messo in carcere.
La vicenda ispirò, dal Trentino al Veronese ed oltre, diverse conversazioni, battute e probabilmente pure la canzone del gruppo rock di estrema destra scaligero «Truffa all’assicurazione» (2003).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Gender
Il Burkina Faso vieta l’omosessualità

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025