Connettiti con Renovato 21

Politica

Confessioni di un frodatore elettorale: il broglio postale si fa così

Pubblicato

il

 

 

La storia l’ha tirata fuori poco più di un mese fa il New York Post, testata fondata da Alexander Hamilton e 4° quotidiano nazionale americano per circolazione – nonché giornale censurato e financo espulso da Twitter per aver fatto lo scoop relativo allo scandalo del laptop di Hunter Biden, il figlio drogato faccendiere di Joe Bide, di cui si sospetta fosse pure socio con soldi che arrivano a palata dall’Ucraina, dalla Russia e dalla Cina Popolare.

 

Il Post è riuscito a trovare un whistleblower, una «gola profonda», disposto a raccontare come funzionano i brogli elettorali con i voti postali.

 

L’operativo della politica dei Democrat ha detto che la frode è più la regola che l’eccezione

L’operativo della politica dei Democrat, che ha parlato a condizione di anonimato perché teme l’azione penale, ha detto che la frode è più la regola che l’eccezione.  Alcuni dei più grandi nomi e più alti titolari di cariche nel New Jersey hanno beneficiato dei suoi trucchi, secondo archivi  delle campagne elettorali recensiti dal Post.

 

«In un’elezione che è influenzata da 500 voti, 1.000 voti possono fare la differenza – ha confidato la gola profonda – Potrebbe essere sufficiente per flippare uno Stato». To flip, nel gergo elettorale americano, significa cambiare il Partito dominante in uno Stato: quello che in pratica sta succedendo ora in Michigan, Wisconsin…

 

L’informatore – la cui identità, fedina penale e lunga storia di lavoro come consulente in varie campagne sono stati confermati dal Post – afferma di non solo aver cambiato le schede nel corso degli anni, ma ha guidato squadre di frodatori da almeno 20 agenti nel New Jersey, New York e Pennsylvania, quest’ultimo, con il bottino dei suoi 20 voti presidenziali, uno stato decisivo per il 2020.

L’informatore afferma di non solo aver cambiato le schede nel corso degli anni, ma ha guidato squadre di frodatori da almeno 20 agenti nel New Jersey, New York e Pennsylvania

 

«Non c’è gara nel New Jersey – dal consiglio comunale al Senato degli Stati Uniti – su cui non abbiamo lavorato – rivela l’informatore –Ho lavorato a un’elezione di vigili del fuoco nella contea di Burlington. Più piccola è l’elezione, più facile è farlo».

 

Fan scatenato di Bernie Sanders  e quindi privo di candidato nella corsa presidenziale, la fonte dice al Post di sentirsi obbligato a farsi avanti nella speranza che gli stati agiscano ora per risolvere i problemi di sicurezza evidenti presenti nelle schede elettorali per corrispondenza.

 

«Questa è una cosa reale – ha detto – E ci sarà una cazzo di guerra in arrivo il 3 novembre su questa roba … Se sapessero come è stata fatta la salsiccia, potrebbero aggiustare la cosa».

«Questa è una cosa reale. E ci sarà una cazzo di guerra in arrivo il 3 novembre su questa roba … Se sapessero come è stata fatta la salsiccia, potrebbero aggiustare la cosa».

 

Come funziona dunque la frode postale?

 

La scheda elettorale non ha caratteristiche di sicurezza specifiche, come un timbro o una filigrana, quindi la gola profonda asserisce che è possibile prodursi in proprio le schede. «Ho appena passato [la scheda] alla fotocopiatrice e viene fuori allo stesso modo», dice. Ma le buste di ritorno sono «più sicure della scheda elettorale. Non potresti mai ricreare la busta ». Quindi le buste dovevano essere raccolte da veri elettori.

 

Quindi, si fanno uscire i complici a raffica, bussando di casa in casa per convincere gli elettori a lasciarli spedire le schede complete per loro conto come servizio pubblico.

La scheda elettorale non ha caratteristiche di sicurezza specifiche, come un timbro o una filigrana, quindi la gola profonda asserisce che è possibile prodursi in proprio le schede

 

Il truffatore ei suoi tirapiedi portano poi a casa le buste sigillate e le piazzano sopra l’acqua bollente. «Devi cuocerle a vapore per sciogliere la colla», racconta l’insider. Quindi si rimuove la scheda elettorale vera, si inserisce la scheda elettorale contraffatta all’interno del certificato firmato e si richiude la busta.

 

«Cinque minuti al massimo per ogni voto».

 

Il frodatore operativo Democrat sostiene inoltre di aver fatto sempre attenzione a non infilare le schede false in poche cassette postali pubbliche, ma a spargerle in giro per la città. In questo modo ha evitato l’attenzione attirata da una sciatta operazione di frode degli elettori in una corsa al consiglio comunale di Paterson, New Jersey, avvenuta in questo 2020:, dove sono state trovate 900 schede in sole tre cassette postali.

«Cinque minuti al massimo per ogni voto».

 

«Se li avessero diffusi in tutte le diverse caselle di posta, non sarebbe successo nulla».

 

L’informatore dice che a volte gli impiegati delle poste sono coinvolti nella truffa. Se «hai un postino che è un fanatico anti-Trump e lavora a Bedminster o in qualche roccaforte repubblicana … [egli] può prendere quelle schede [compilate], e sapendo che il 95% andrà a un repubblicano, può semplicemente buttarle dentro la spazzatura».

L’informatore dice che a volte gli impiegati delle poste sono coinvolti nella truffa

 

Nel 2017, più di 500 votazioni per posta a New York City non sono mai arrivate al Consiglio elettorale per le gare di novembre, lasciando centinaia di persone prive di diritti. Alla fine sono state scoperte nell’aprile 2018. «Per qualche ragione indeterminata, alcuni voti per posta che erano per il Consiglio elettorale di New York City sono stati rimandati al centro di trattamento di Brooklyn», disse il capo delle elezioni cittadine Michael Ryan ai tempi della scoperta.

 

Altra tecnica, colpire le strutture di residenza assistita e «aiutare» gli anziani a compilare le schede: una miniera d’oro di voti, dice la fonte del Post.

 

«Ci sono case di cura in cui l’infermiera è effettivamente un operatore retribuito. E vanno stanza per stanza da queste persone anziane che vogliono ancora sentirsi rilevanti. Lo compilano letteralmente per loro».

Altra tecnica, colpire le strutture di residenza assistita e «aiutare» gli anziani a compilare le schede: una miniera d’oro di voti

 

In extrema ratio, il frodatore del Partito Democratico USA poteva inviare agenti a votare dal vivo nei seggi elettorali, in particolare in stati come il New Jersey e New York che non richiedono la carta di identità dell’elettore. Anche la Pennsylvania, per la maggior parte, non richiede documento di identificazione.

 

C’è ancora l’opzione homeless. L’informatore rivela che i rifugi per senzatetto del New Jersey offrivano un bacino quasi inesauribile di elettori affidabili – anzi, acquistabili.

 

A livello organizzativo, dice la gola profonda democratica, i suoi schemi di frode degli elettori nel New Jersey e altrove assomigliavano a organizzazioni mafiose, con un capo (il boss, di solito il responsabile della campagna) che affidava la gestione quotidiana dei picciotti della mafia («soldiers») al sottocapo («underboss»), cioè lui.

C’è ancora l’opzione homeless. L’informatore rivela che i rifugi per senzatetto del New Jersey offrivano un bacino quasi inesauribile di elettori affidabili – anzi, acquistabili

 

Mentre la legge federale prevede pene detentive fino a cinque anni, le frodi degli elettori arrestati hanno visto molte meno punizioni. Mentre nel 2018 una donna del Texas è stata condannata a cinque anni, un uomo dell’Arizona arrestato per aver votato due volte per posta ha ricevuto solo tre anni di libertà vigilata.

 

Uno studio della Heritage Foundation ha rilevato più di 1.000 casi di frode elettorale documentata negli Stati Uniti, quasi tutti avvenuti negli ultimi 20 anni.

 

A livello organizzativo, dice la gola profonda democratica, i suoi schemi di frode degli elettori nel New Jersey e altrove assomigliavano a organizzazioni mafiose

La realtà di queste elezioni 2020 emergerà nelle prossime settimane.

 

Intanto, stanno spuntando incontrovertibili prove che quest’anno hanno votato pure i morti…

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Politica

Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro

Pubblicato

il

Da

Sanae Takaichi è diventata la prima donna Primo Ministro del Giappone, vincendo le elezioni parlamentari di Tokyo martedì. Esponente di lungo corso del Partito Liberal Democratico (LDP), nota come la «Lady di Ferro» del Giappone per la sua ammirazione verso l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, Takaichi è riconosciuta per il suo conservatorismo sociale, il nazionalismo e il sostegno a un ruolo più ampio per le forze armate giapponesi.

 

A 64 anni, Takaichi ha sostenuto la revisione della clausola pacifista della costituzione postbellica del Giappone e il riconoscimento ufficiale delle Forze di autodifesa come esercito nazionale. Ha inoltre appoggiato un aumento della spesa per la difesa e una maggiore cooperazione militare con gli Stati Uniti.

 

Le sue posizioni sulla sicurezza nazionale richiamano le politiche dell’ex premier Shinzo Abe, di cui è considerata una protetta e con cui aveva stretti legami politici.

 

Frequente visitatrice del Santuario Yasukuni di Tokyo, che rende omaggio ai caduti giapponesi, inclusi criminali di guerra della Seconda Guerra Mondiale, Takaichi è stata spesso criticata dai Paesi vicini per quello che considerano revisionismo storico. Ha difeso le sue visite come atti di rispetto personale, sostenendo che i crimini di guerra dei soldati giapponesi siano stati esagerati.

Iscriviti al canale Telegram

A livello interno, Takaichi si oppone al matrimonio tra persone dello stesso sesso, sostiene la successione imperiale esclusivamente maschile e ha criticato le proposte di cognomi separati per le coppie sposate.

 

La Takaicha ha inoltre appoggiato il rafforzamento dei confini e politiche migratorie più rigide, chiedendo misure contro i visti non concessi, il turismo eccessivo e l’acquisto di terreni da parte di stranieri, soprattutto vicino a risorse strategiche.

 

In politica estera, la Takaichi ha definito la crescente potenza militare della Cina una «seria preoccupazione», proponendo misure di deterrenza, tra cui un patto di sicurezza con Taiwan.

 

Si ritiene che Takaichi non intenda perseguire un significativo riavvicinamento con la Russia, avendo ripetutamente rivendicato la sovranità sulle isole Curili meridionali, annesse dall’Unione Sovietica nel 1945 come parte degli accordi postbellici.

 

Takaichi assume la carica in un momento critico per il Giappone, che affronta un tasso di natalità ai minimi storici, un rapido invecchiamento della popolazione, un’inflazione persistente e il malcontento pubblico per gli scandali politici che hanno eroso la fiducia nel PLD, il partito al governo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Continua a leggere

Politica

Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra

Pubblicato

il

Da

Domenica si è svolto in Bolivia il ballottaggio per le elezioni presidenziali, che ha visto contrapporsi due candidati di destra: il senatore centrista Rodrigo Paz Pereira e l’ex presidente conservatore Jorge Quiroga.   I risultati preliminari indicano che Paz ha ottenuto il 54,6% dei voti, mentre Quiroga si è fermato al 45,4%. Sebbene sia prevista un’analisi manuale delle schede, è improbabile che il risultato definitivo differisca significativamente dal conteggio iniziale, basato sul 97% delle schede scrutinate.   Le elezioni segnano la fine del ventennale dominio del partito di sinistra Movimiento al Socialismo (MAS), che ha subito una pesante sconfitta nelle elezioni di fine agosto. Il presidente uscente Luis Arce – che ha recentemente accusato gli USA di controllare l’America latina sotto la maschera della «guerra alla droga» – non si è ricandidato, e il candidato del MAS, il ministro degli Interni Eduardo del Castillo, ha raccolto solo il 3,16% dei voti, superando di poco la soglia necessaria per mantenere lo status legale del partito.

Aiuta Renovatio 21

Nel primo turno, la destra ha dominato: Paz ha ottenuto il 32,1% dei voti e Quiroga il 26,8%. Il magnate di centro-destra Samuel Doria Medina, a lungo favorito nei sondaggi, si è classificato terzo con il 19,9% e ha subito appoggiato Paz per il ballottaggio.   Entrambi i candidati hanno basato la loro campagna sullo smantellamento dell’eredità del MAS, differendo però nei metodi. Paz ha promesso riforme graduali, mentre Quiroga ha sostenuto cambiamenti rapidi, proponendo severe misure di austerità per affrontare la crisi.   Il MAS non si è mai ripreso dai disordini del 2019, quando l’ex presidente Evo Morales fu deposto da un colpo di Stato subito dopo aver ottenuto un controverso quarto mandato. In precedenza, Morales aveva perso di misura un referendum per modificare la norma costituzionale che limita a due i mandati presidenziali e vicepresidenziali. Più di recente, Morales ha accusato tentativi di assassinarlo ed è entrato in sciopero della fame, mentre i suoi sostenitori hanno dato vita ad una ribellione. Il Morales, recentemente accusato anche di stupro (accuse che lui definisce «politiche»), in una lunga intervista aveva detto che dietro il suo rovesciamento nel 2019 vi erano «la politica dell’impero, la cultura della morte» degli angloamericani.   Il colpo di Stato portò al potere la politica di destra Jeanine Áñez, seconda vicepresidente del Senato. Tuttavia, il MAS riconquistò terreno nelle elezioni anticipate dell’ottobre 2020, mentre Áñez fu incarcerata per i crimini commessi durante la repressione delle proteste seguite al golpe.

Iscriviti al canale Telegram

Il passaggio storico è stato definito da alcuni come la prima «guerra del litio», essendo il Paese ricco, come gli altri Stati limitrofi, della sostanza che rende possibile la tecnologia di computer, telefonini ed auto elettriche.   Come riportato da Renovatio 21, un tentato colpo di Stato vi fu anche l’anno scorso quando la polizia militare e veicoli blindati hanno circondato il palazzo del governo nella capitale La Paz.   Sotto il presidente Arce la Bolivia si era avvicinata ai BRICS e aveva iniziato a commerciare in yuan allontanandosi dal dollaro.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Immagine screenshot da YouTube
 
Continua a leggere

Politica

Sarkozy sarà messo in cella di isolamento

Pubblicato

il

Da

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy, riconosciuto colpevole di associazione a delinquere per ottenere fondi illeciti per la sua campagna elettorale del 2007, sconterà la pena in isolamento, secondo quanto riportato dall’AFP.

 

Il 25 settembre, un tribunale parigino ha condannato Sarkozy, 70 anni, a cinque anni di carcere per un complotto del 2005 volto a ottenere finanziamenti segreti dal leader libico Muammar Gheddafi. Il tribunale ha stabilito che, in cambio dei fondi, Sarkozy si sarebbe impegnato a migliorare la reputazione internazionale della Libia. Il giudice, sottolineando la «gravità eccezionale» del crimine, ha disposto l’incarcerazione immediata, anche in caso di appello.

 

Presidente della Francia dal 2007 al 2012, Sarkozy è il primo ex capo di Stato di un Paese membro dell’UE a essere incarcerato. La sua detenzione inizierà martedì.

 

Domenica, l’AFP ha riferito fonti del carcere parigino di La Santé, secondo cui Sarkozy sarà probabilmente confinato in una cella di nove metri quadrati nell’ala di isolamento, per limitare i contatti con altri detenuti.

Iscriviti al canale Telegram

Sarkozy ha definito il verdetto un’«ingiustizia», ribadendo la propria innocenza. I suoi legali hanno presentato ricorso e intendono richiedere la conversione della pena in arresti domiciliari una volta iniziata la detenzione.

 

L’inchiesta è partita nel 2013, dopo le dichiarazioni del 2011 di Saif al-Islam, figlio di Gheddafi, secondo cui il padre avrebbe versato circa 50 milioni di euro (54,3 milioni di dollari) per la campagna di Sarkozy.

 

Sarkozy ha avuto un ruolo chiave nell’intervento NATO che ha portato alla caduta e all’uccisione di Gheddafi nell’ottobre 2011 da parte di gruppi armati antigovernativi.

 

In precedenza, l’ex presidente era stato condannato in due casi separati per corruzione, traffico di influenze e finanziamento illecito di campagne elettorali, scontando in entrambi i casi gli arresti domiciliari.

 

Sarkozy è stato privato pure della Legion d’Onore, la più alta onorificenza statale di Francia. Nelle accuse era finita, ad un certo punto, anche la moglie Carla Bruni.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di UMP via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

 

Continua a leggere

Più popolari