Cina
Cina, aumentano fumatori e vendita di sigarette

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il Paese del dragone in controtendenza rispetto al resto del mondo in cui cala il consumo. Le vendite hanno toccato i 2440 miliardi nel 2023. Nel 2022 i fumatori erano il 24,1%, un dato ben superiore alla media globale del 17%. Per gli esperti è urgente accelerare la legislazione nazionale sul controllo del tabacco.
In controtendenza rispetto al resto del mondo in cui si registra un calo, i cinesi si confermano i più grandi consumatori di tabacco al mondo, il Paese vanta il primato di maggiore produttore, e la vendita di sigarette ha sperimentato un ulteriore aumento negli ultimi anni.
Le politiche promosse da alcune regioni per limitare il fumo, come il divieto nei locali al chiuso o l’inasprimento delle tasse, hanno subito una battuta di arresto nell’ultimo periodo per le preoccupazioni dei funzionari circa un loro impatto negativo sull’economia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Dopo un calo registrato fra il 2014 e il 2016, quando diverse grandi città cinesi hanno introdotto severi divieti di fumo al chiuso, le vendite di sigarette sono nuovamente aumentate negli ultimi cinque anni. Il dato complessivo ha toccato i 2440 miliardi nel 2023, come mostra un rapporto pubblicato ad agosto dal ThinkTank Research Center for Health Development e rilanciato dal sito cinese Sixth Tone.
Secondo il vice-direttore Jiang Yuan uno dei fattori che hanno portato all’aumento del consumo di sigarette in Cina è la popolarità delle cosiddette “slim” tra i fumatori più giovani, grazie al loro design alla moda e all’errata percezione che siano meno dannose delle sigarette normali.
Il marketing gioca un ruolo importante nel loro fascino, dando loro un’immagine più sofisticata ed elegante. «Alcune aziende produttrici di tabacco» prosegue l’esperto interpellato da Sixth Tone «realizzano specificamente sigarette più corte, ad esempio per i passeggeri dei treni ad alta velocità che non possono fare più di qualche boccata prima di gettarle» approfittando delle brevi soste. Tuttavia, gli esperti di salute sottolineano che non sono più sicure di altri prodotti del tabacco: ogni sigaretta sottile equivale a un terzo o alla metà di una sigaretta tradizionale.
L’aumento delle sigarette più piccole potrebbe spiegare perché le vendite totali sono aumentate, mentre il tasso di fumo nazionale è leggermente diminuito. Secondo le statistiche ufficiali, il dato sui fumatori adulti in Cina è sceso dal 26,6% nel 2018 al 24,1% nel 2022. Un valore che resta comunque ben al di sopra di quello globale del 17% nel 2021.
La Cina ha l’obiettivo ufficiale di ridurre la prevalenza di fumatori adulti al 20% entro il 2030. Raggiungere questo obiettivo sarà una sfida quasi «impossibile» senza «un cambiamento» delle politiche.
Jiang attribuisce la divergenza tra il consumo di sigarette cinese e quello globale in parte anche per la crescita dell’industria delle sigarette elettroniche al di fuori della Cina. Una tendenza in espansione nel mondo, ma che è stata limitata in Cina da normative severe, tra cui il divieto di tutti i vapes non aromatizzati al tabacco nel 2022. Infine, le politiche antifumo al vaglio di Pechino dovranno puntare soprattutto sugli uomini: secondo i dati ufficiali, nel 2018 più della metà degli adulti maschi in Cina fumava, rispetto a circa il 2% delle donne.
Secondo gli esperti, l’importanza delle tasse sulle sigarette per le entrate statali e l’influenza delle imprese del tabacco e dell’ospitalità hanno rallentato il ritmo delle misure antifumo nel Paese del dragone, nonostante i crescenti costi sanitari per la nazione.
Circa un decennio fa, le leggi contro il fumo stavano prendendo piede, con Pechino che aveva introdotto il divieto di fumare in tutti i luoghi pubblici al chiuso nel 2015 e Shanghai che l’ha seguita un anno dopo.
Iscriviti al canale Telegram
Tuttavia, il recente rallentamento dell’economia ha reso i funzionari più cauti nel mettere un freno agli introiti dell’industria delle «bionde», anche perché le aziende del settore sono fra i principali generatori di occupazione e di entrate per la nazione.
Oltretutto, ancora oggi la Cina non ha una legge antifumo a livello nazionale, dopo che una bozza redatta nel 2014 per conformarsi a una direttiva dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) non è passata.
Di conseguenza, la legislazione antifumo cinese dipende principalmente dalle leggi regionali. «È urgente accelerare la legislazione nazionale sul controllo del tabacco» conclude Wang Qingbin, professore dell’Università cinese di Scienze Politiche e Giurisprudenza, perché solo con una norma quadro si potrà arginare il fenomeno.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina accusa gli Stati Uniti di un grave attacco informatico

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina espelle 9 generali di alto rango, tra cui due dirigenti del Partito Comunista, in una purga radicale

In una delle più significative operazioni di epurazione degli ultimi decenni, il presidente cinese Xi Jinping ha avviato una nuova ondata di licenziamenti ai vertici delle forze armate. Il Partito Comunista Cinese (PCC) ha infatti espulso nove generali di alto rango, in quella che gli analisti definiscono una mossa dettata non solo da motivazioni disciplinari, ma anche da logiche di lealtà politica.
Secondo una dichiarazione del ministero della Difesa pechinese, i nove ufficiali sarebbero sotto inchiesta per «grave illecito finanziario». A rendere il caso ancora più insolito è il fatto che la maggior parte di loro erano generali a tre stelle e membri del potente Comitato Centrale del Partito.
Non si è trattato di semplici retrocessioni: la maggior parte dei militari è stata completamente espulsa dalle forze armate. Nella nota ufficiale, il ministero ha accusato i generali di aver «gravemente violato la disciplina di partito» e di essere «sospettati di gravi reati connessi al servizio, che coinvolgevano una quantità di denaro estremamente elevata, di natura estremamente grave e con conseguenze estremamente dannose».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le autorità cinesi hanno sottolineato che gli ufficiali «saranno puniti legalmente e militarmente» a seguito dell’indagine, definita «un risultato significativo nella campagna anticorruzione del partito e dell’esercito».
La figura più illustre tra gli epurati è il generale He Weidong, fino a poco tempo fa vicepresidente della Commissione Militare Centrale (CMC) e membro del Politburo, l’élite di 24 dirigenti che guidano il Paese. He era considerato il secondo uomo più potente dell’apparato militare dopo Xi Jinping stesso, che presiede la CMC.
Negli ultimi mesi si erano diffuse voci secondo cui il generale He si fosse scontrato con Xi e con la leadership del Partito. Da marzo, infatti, non era più apparso in pubblico, circostanza che aveva alimentato le speculazioni su una possibile inchiesta interna.
Secondo il Wall Street Journal «il generale He è l’ufficiale militare in servizio attivo più anziano che Xi abbia mai epurato, e il primo vicepresidente in carica della Commissione Militare Centrale a essere estromesso in quasi quarant’anni». Il quotidiano statunitense ricorda inoltre che il 68enne He è «il primo membro in carica del Politburo a essere indagato dal 2017».
L’ultima volta che la Cina aveva assistito a un’epurazione di vertici militari di simile livello risale a circa un decennio fa, quando furono espulsi due vicepresidenti in pensione della CMC per corruzione, durante il primo mandato di Xi Jinping.
Segnali di una possibile purga erano già emersi a luglio, quando la Commissione Militare Centrale aveva emanato nuove linee guida che invitavano a eliminare «l’influenza tossica» nelle forze armate e a seguire «regole ferree» per gli ufficiali di alto grado.
Aiuta Renovatio 21
I nove ufficiali epurati sono He Weidong (vicepresidente della Commissione Militare Centrale, CMC); Miao Hua (direttore del dipartimento di Lavoro Politico del CMCM), He Hongjun (vicedirettore esecutivo del Dipartimento di Lavoro Politico del CMC); Wang Xiubin (vicedirettore esecutivo del Centro di Comando delle Operazioni Congiunte del CMC; Lin Xiangyang (comandante del Teatro Orientale); Qin Shutong (commissario politico dell’Esercito); Yuan Huazhi (commissario politico della Marina); Wang Houbin (Comandante delle Forze Missilistiche); Wang Chunning (comandante della Forza di Polizia Armata).
Secondo osservatori interni, potrebbero esserci ulteriori epurazioni nelle prossime settimane. I licenziamenti, infatti, sono stati annunciati alla vigilia del conclave annuale a porte chiuse del Comitato Centrale del Partito Comunista, in programma dal 20 al 23 ottobre a Pechino, durante il quale si discuterà il prossimo piano quinquennale.
Wen-Ti Sung, analista del Global China Hub dell’Atlantic Council, ha commentato la notizia ai media statunitensi affermando: «Xi sta sicuramente facendo pulizia. La rimozione formale di He e Miao significa che potrà nominare nuovi membri della Commissione Militare Centrale, che è rimasta praticamente mezza vuota da marzo, durante il Plenum».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di China News Service via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported
Cina
Trump: «gli Stati Uniti sono in guerra commerciale con la Cina». E spinge l’UE a imporre dazi del 500% su Pechino

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Eleganti critica duramente il Vaticano II e la nuova liturgia