Gender
Centinaia di preti britannici respingono le benedizioni gay definendole «inammissibili»
Un gruppo di clero cattolico nel Regno Unito ha pubblicato un documento in cui dichiara che qualsiasi benedizione delle coppie dello stesso sesso «è pastoralmente e praticamente inammissibile». Lo riporta LifeSiteNews.
In una dichiarazione rilasciata il 21 dicembre, la cui bozza è trapelata il 20 dicembre, un gruppo che rappresenta centinaia di ecclesiastici cattolici del Regno Unito ha respinto fermamente la possibilità di impartire benedizioni per le coppie dello stesso sesso, in seguito alla pubblicazione della Fiducia Supplicans del Vaticano il 18 dicembre.
«Con onesta parresia e in base alla nostra esperienza di pastori concludiamo che tali benedizioni [delle coppie dello stesso sesso] sono pastoralmente e praticamente inammissibili», si legge nella dichiarazione.
La Confraternita Britannica del Clero Cattolico (BCCC) ha affermato che il suo testo è stato pubblicato in risposta alla «diffusa confusione sulla dottrina cattolica sulle unioni omosessuali e sul comportamento sessuale al di fuori del matrimonio». Di conseguenza, il loro testo ribadiva «l’insegnamento tradizionale della Chiesa Cattolica (dal Catechismo della Chiesa Cattolica che rimane immutato e immutabile».
Prendendo spunto dai paragrafi 2357 e 2391 del Catechismo, il testo evidenzia l’insegnamento cattolico che si basa sulla Sacra Scrittura, che afferma come «gli atti omosessuali sono intrinsecamente disordinati». Il Catechismo afferma inoltre come tali azioni «sono contrarie alla legge naturale. Chiudono l’atto sessuale al dono della vita. Non procedono da una genuina complementarità affettiva e sessuale. In nessun caso potranno essere approvati».
Di conseguenza, la BCCC ha scritto che tali insegnamenti devono essere utilizzati per rispondere al documento recentemente pubblicato da Papa Francesco e dal suo capo dottrinale, il cardinale Victor Manuel Fernández, che consente «benedizioni per le coppie in situazioni irregolari e per le coppie dello stesso sesso».
«È in questo contesto che dobbiamo valutare il recente documento Fiducia Supplicans – che propone un appello al discernimento che può portare a conferire benedizioni a coloro che vivono in unioni omosessuali o non sposate», si legge nel testo della confraternita.
Sostieni Renovatio 21
Prendendo atto di quello che è stato descritto come un «nobile desiderio pastorale di aiutare le persone ad andare avanti attraverso il rinnovamento della vita e la chiamata alla conversione, basandosi su tutti gli aspetti della buona volontà e della virtù naturale», ha continuato la confraternita, scrivendo come «noi non vedo alcuna situazione in cui una tale benedizione di una coppia possa essere propriamente e adeguatamente distinta da un certo livello di approvazione».
Il documento avverte, piuttosto, che qualsiasi benedizione di questo tipo «porterebbe inevitabilmente allo scandalo – per le persone interessate – per coloro che sono coinvolti direttamente o indirettamente nella benedizione – o per il ministro stesso».
Oltre a ciò, il testo della confraternita – che non è stato firmato dai suoi membri, ma pubblicato come documento di posizione del gruppo, ha detto un funzionario a LifeSiteNews – avverte che le benedizioni omosessuali «confonderebbero i fedeli sull’effettiva teologia del matrimonio e della sessualità umana».
«Crediamo che la vera carità segua sempre la vera dottrina e che tali benedizioni sarebbero contrarie alla legittima cura che un sacerdote deve al suo gregge. Con onesta parresia e dalla nostra esperienza di pastori concludiamo che tali benedizioni sono pastoralmente e praticamente inammissibili».
Mentre le reazioni si riversano dalle diocesi e dalle conferenze episcopali di tutto il mondo, il documento della confraternita è il primo di un gruppo di sacerdoti.
In effetti, segna la prima risposta del clero in Inghilterra al documento del papa, con l’unico prelato britannico che aveva precedentemente risposto al testo era l’arcivescovo del Galles Mark O’Toole di Cardiff, che ha accolto con favore il documento papale.
La confraternita ha rilasciato dichiarazioni simili in passato, rispondendo ad alcuni documenti papali come Amoris Laetitia, insieme a mosse nella sfera politica ed ecclesiale per minare o contraddire l’insegnamento della Chiesa cattolica sulla vita e sulla morale.
Il gruppo è stato formato in risposta all’Anno Sacerdotale 2010 di Papa Benedetto XVI e lavora «per la santificazione e il sostegno dei sacerdoti, e nella promozione dell’autentica vita sacerdotale, della santità e della missione attraverso la fedeltà, la formazione, la fraternità».
La notizia del documento è stata diffusa online da Damian Thompson del giornale conservatore The Spectator, che ha pubblicato una bozza del testo, commentando che «il momento della crisi è arrivato».
Accogliendo con favore l’opposizione della confraternita a qualsiasi benedizione per lo stesso sesso, il teologo inglese diacono Nick Donnelly ha dichiarato a LifeSiteNews che «la Confraternita del clero cattolico agisce sempre con un genuino senso di preoccupazione pastorale per i fedeli».
«Il fatto che Francesco abbia incoraggiato la “benedizione” delle coppie dello stesso sesso ha richiesto una risposta rapida da parte del nostro clero perché ha gravemente scosso la fede dei cattolici buoni e leali», ha osservato.
«È imperativo che lo scandalo causato dall’ambiguità armata di Fiducia Supplicans venga affrontato prima della solennità della Natività di Nostro Signore in modo che tutti possiamo rivolgere la nostra attenzione a ciò che giustamente appartiene – non sulla tragedia del peccato mortale non pentito ma sul grande e meravigliosi misteri dell’Incarnazione» ha aggiunto Donnely.
«La frase finale della dichiarazione dovrebbe tranquillizzare tutti noi: “con un’onesta parresia e dalla nostra esperienza di pastori concludiamo che tali benedizioni sono pastoralmente e praticamente inammissibili”».
Come riportato da Renovatio 21, il documento Fiducia Supplicans ha scatenato l’immediata reazione ufficiale, con tanto di divieti, di vescovi in Kazakistan, Malawi, Zambia, Ucraina.
Le Conferenze Episcopali tedesca ed austriaca hanno invece plaudito al nuovo scandaloso documento Vaticano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church England and Wales via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)
Gender
I trans esprimono gratitudine per il pasto del Giubileo dei Poveri in Vaticano
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
5 attivisti transgender ceneranno con Papa Leone all’evento «Giubileo dei poveri» domenica
Un famoso attivista trans ha dichiarato che domenica prossima si unirà a Papa Leone XIV per una cena in occasione dell’evento del Giubileo dei Poveri.
Secondo quanto riportato dalla stampa italiana, tale «Alessia Nobile», ha ricevuto l’invito alla cena del Giubileo dei Poveri del 16 novembre, che si è tenuta nell’Aula Paolo VI di Roma.
La cena con il papa vedrà la partecipazione di centinaia di ospiti poveri, senzatetto ed «emarginati». Nobile ha affermato che lui e altri quattro uomini che si identificano come donne sono stati invitati al pranzo dopo aver richiesto un’udienza con il papa per esprimere le sue preoccupazioni sul fatto che la Chiesa potesse «fare marcia indietro sui diritti LGBTQ» dopo la morte del Bergoglio.
Nobile ha descritto Francesco come un amico e un mentore. Ha incontrato il defunto papa per la prima volta nel giugno 2022 durante un’udienza con altre cinque donne che si identificavano come «transgender». Francesco ha incontrato Nobile più volte e lo ha invitato alle sue udienze generali pubbliche. Il defunto papa gli ha anche scritto una lettera personale in cui si rivolgeva all’attivista transgender chiamandola «cara sorella».
Secondo tutti i resoconti pubblici disponibili, Francesco non ha detto a Nobile che un uomo che vive come se fosse una donna è contro natura e che la Chiesa rifiuta l’ideologia transgender.
La Repubblica a settembre ha scritto che Nobile avrebbe partecipato al giubileo omotransessualista in Vaticano, parlando di «lettera che Bergoglio mi scrisse di suo pugno mi ha permesso di mostrare chi sono».
Aiuta Renovatio 21
Il tema della normalizzazione transessualismo è stato cavalcato in modo plateale dal predecessore di Leone, Giorgio Mario Bergoglio.
Nel 2020 Bergoglio aveva devoluto un obolo una tantum a dei trans sudamericani del litorale romano che a causa del lockdown si erano dovuto rivolgere in parrocchia.
Nel novembre 2023, Francesco ha accolto il gruppo e il loro parroco a un pranzo per i poveri organizzato dal Vaticano e si è «seduto di fronte a un’ex prostituta transgender». L’evento fu ripreso dalla grande agenzia stampa mondiale Associated Press, che aveva seguito il gruppo transessuale sin da quando erano saliti in pullman.
E ancora: a fine gennaio 2015, un «uomo transgender» – nato in Ispagna come donna – dichiarò di aver avuto un’udienza privata con il papa, dove, secondo alcuni articoli di giornale, Bergoglio avrebbe «abbracciato» il 48enne transessuale.
A Napoli, sempre nel 2015, il Francesco, fu riportato dai media globali mangiò con «carcerati gay e transessuali».
A novembre 2023 il papa aveva approvato il testo del cardinale Victor Manuel Fernandez che consente ai transessuali di fare da padrini alle funzioni religiose. Tale idea era stata respinta nel 2015 all’interno dello stesso papato di Bergoglio.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 il Bergoglio aveva detto ad una suora pro-LGBT che i transessuali «devono essere integrati nella società».
L’anno scorso papa Francesco fu elogiato per la sua «inclusività» pro-LGBT dagli attivisti transgender perfino in Indonesia, dove l’arcidiocesi della capitale del Paese ha «accolto» nelle parrocchie negli ultimi anni individui transessuali.
In realtà non c’era bisogno di ulteriori prove riguardo al fatto che lo scandalo della «frociaggine» altro non è stato che un espediente dialettico creato ad arte (tesi, antitesi, sintesi).
Il disegno è stato ben delineato dal commento sulla vicenda da parte di monsignor Carlo Maria Viganò: «lo scopo di Bergoglio è normalizzare sodomia e perversione e distruggere il Sacerdozio».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church England and Wales via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)
Gender
Pastora tedesca «sposa» quattro uomini in un «matrimonio poliamoroso»
Visualizza questo post su Instagram
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito6 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Intelligence2 settimane faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Bioetica2 settimane faIn Nuova Zelanda i bambini vengono lasciati morire se nascono vivi dopo gli aborti
-



Intelligenza Artificiale2 settimane faUn trilione di dollari a Musk se piazza sul pianeta milioni di robot umanoidi: la sua «legione»?
-



Gender1 settimana faPapa Leone XIV incontra in Vaticano omosessuali «sposati» legati a Cavalieri di Malta e società AI














