Connettiti con Renovato 21

Staminali

Cellule staminali maschili e femminili derivate dalla stessa persona in Israele

Pubblicato

il

Cellule staminali pluripotenti geneticamente indotte (iPSC) quasi identiche maschili e femminili  sono state derivate dalla stessa persona per la prima volta. Lo riporta BioNews.

 

Il sesso biologico è tipicamente determinato dalla presenza di due cromosomi X (XX) nelle femmine o di un cromosoma X e uno Y (XY) nei maschi.

 

Ricercatori del Hadassah University Medical Center di Gerusalemme sono riusciti a derivare le cellule staminali da un donatore con la sindrome di Kleinfelter, che ha due cromosomi X e uno Y (XXY). A parte la differenza nei cromosomi sessuali, le due linee cellulari hanno lo stesso DNA , creando un modello unico per lo studio delle differenze sessuali nelle malattie e nelle terapie.

 

«Uomini e donne sperimentano tassi e sintomi di incidenza della malattia diversi, nonché risposte diverse ai farmaci, a causa di un’ampia varietà di fattori tra cui genetica, ormoni e stile di vita, rendendo difficile studiare le differenze che derivano esclusivamente dal genere. Di conseguenza, dal 2016 il National Institutes of Health degli Stati Uniti richiede che il sesso sia una variabile biologica da considerare in tutte le ricerche che finanzia» scrive BioNews.

 

Le iPSC sono state generate da cellule staminali del sangue, non una nuova tecnica in sé. Tuttavia, le cellule staminali del sangue possono accumulare mutazioni nel tempo, portando a popolazioni separate di cellule con genomi leggermente diversi

 

Pubblicando i loro risultati in Stem Cell Reports, i ricercatori hanno già rilevato differenze tra le iPSC maschili e femminili, con cellule femminili che assomigliano più da vicino a uno stato pluripotente precedente rispetto alle cellule maschili. Hanno dimostrato la capacità delle cellule cerebrali di essere generate da entrambi i gruppi di iPSC e hanno notato differenze nell’espressione genica tra di loro, con cellule cerebrali maschili che mostrano livelli di espressione più elevati di geni legati alla schizofrenia e alla paralisi cerebrale, malattie che hanno una maggiore prevalenza nei maschi.

 

Come riportato da Renovatio 21, la scienza muove velocemente verso la possibilità di transessualizzare la vita nella sua unità fondamentale: è il caso della gametogenesi, cioè la creazione di ovuli e spermatozoi a partire da cellule qualsiasi (della pelle, delle ossa, etc.), che apre alla possibilità di ovuli ottenuti da uomini e spermatozoi ottenuti da donne.

 

Esperimenti di gametogenesi sui roditori stanno avvenendo in varie parti del mondo. Più in generale, pare esservi un enorme sforzo scientifico verso i gameti artificiali.

 

Scienziati cinesi avevano invece ottenuto a inizio anno topi di laboratorio a partire da ovuli non fecondati, utilizzando la bioingegneria CRISPR.

 

Come riportato da Renovatio 21, ad agosto scienziati israeliani avevano creato un embrione di topo a partire da cellule staminali, facendolo crescere in un ectogenesi, cioè tramite un utero artificiale.

 

 

 

 

Immagine di Wellcome Collection su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

 

 

Continua a leggere

Chimere

Scienziati ripristinano la vista di una scimmia con cellule staminali umane

Pubblicato

il

Da

Alcuni scienziati hanno utilizzato cellule staminali umane per riparare un buco nella retina di una scimmia, ripristinando la vista del primate.

 

Come dettagliato in uno studio pubblicato sulla rivista Stem Cell Reports, il team guidato da Michiko Mandai presso il Kobe City Eye Hospital in Giappone, si è concentrato sulla correzione di quello che viene chiamato foro maculare, una condizione oculare associata all’invecchiamento. Invecchiando, il vitreo, il fluido gelatinoso che riempie i bulbi oculari umani e mantiene le loro forme arrotondate, si restringe allontanandosi dalla retina, il che a volte può causare una lacerazione nella macula.

 

Queste lesioni sono consequenziali. La macula si trova al centro della retina ed è la parte più attiva dell’occhio, responsabile della visione centrale e dell’elaborazione della luce.

 

Pertanto, ha scritto New Scientist, i fori maculari causano la visione offuscata e il declino nel tempo e le attuali soluzioni, che sono un’opzione solo nel novanta percento circa dei casi, hanno un costo: la perdita della visione periferica.

 

Per trattare i fori maculari, i dottori trasferiranno cellule dalla periferia della retina al centro. Ma se si prelevano cellule dalla periferia dell’occhio, le lacune della visione periferica sono in qualche modo inevitabili. È noto anche che le lacrime si ripresentano.
Ecco perché i ricercatori sono interessati a impiantare cellule staminali per riparare il problema. Invece di rattoppare il foro maculare con le cellule limitate già presenti nell’occhio, le cellule staminali offrono l’opzione di introdurre nuove cellule completamente.

 

 

Per questo studio, gli scienziati hanno iniziato coltivando uno strato di precursori delle cellule retiniche, derivati da un embrione umano.

 

Tali cellule sono state poi trapiantate nella retina destra di una scimmia affetta da foro maculare che aveva difficoltà a superare i test della vista.

 

Dopo sei mesi, i ricercatori hanno riesaminato la vista della scimmia. Prima del trapianto, la scimmia era in grado di focalizzare lo sguardo solo sull’1,5 percento dei punti in una serie di test. Tuttavia dopo sei mesi dal trapianto, il primate è stato in grado, in tre test, di fissare lo sguardo su una percentuale compresa tra l’11% e il 26%dei punti, un netto miglioramento.

 

Sfortunatamente, ci sono alcune considerazioni etiche spinose: per esaminare in modo esaustivo l’efficacia del trattamento con cellule staminali oltre i test dei punti, gli scienziati hanno dovuto rimuovere completamente l’occhio dell’animale. Nel farlo, però, gli scienziati hanno scoperto che la retina aveva sviluppato nuove cellule visive.

 

Tuttavia, non sono riusciti a stabilire se quelle cellule fossero cresciute dalla cellula staminale impiantata o dalla retina nativa della scimmia, il che significa che gli scienziati non sono sicuri di come le cellule staminali funzionassero effettivamente all’interno dell’occhio della scimmia delle nevi.

 

Le domande che ora si pongono sono: come hanno fatto germogliare nuove cellule da sole? O hanno innescato la rigenerazione nelle cellule originali del primate?

Aiuta Renovatio 21

La promessa dello studio delle cellule staminali come un possibile trattamento per una serie di problemi oculari, tra cui il declino della vista correlato all’età.

 

Il punto di vista etico dell’esperimento è totalmente ignorato. Iniettare cellule umane in una scimmia, quindi, in senso scientifico, «umanizzarla», significa di fatto creare quello che si chiama in biologia una «chimera», cioè un essere con più codici genetici.

 

Si tratta di problemi bioetici che politica e giornali hanno decidere di non discutere più: il risultato è la presenza di chimere nei nostri laboratori, a partire dai cosiddetti «topi umanizzati» (con innesti, spesso, da feto abortito), oramai onnipresenti negli esperimenti scientifici, o i suini bioingegnerizzati con geni umani per poter poi fornire organi da trapianto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Riprogenetica

Embrione di scimmia derivato da cellule staminali impiantato in utero

Pubblicato

il

Da

Embrioni di scimmia realizzati in laboratorio hanno innescato le risposte biologiche della gravidanza una volta impiantati in uteri di scimmie femmine. Lo riporta BioNews.   Ricercatori cinesi dell’Accademia cinese delle scienze di Shanghai hanno trasferito per la prima volta questi modelli di embrione in scimmie surrogate e hanno osservato parallelismi con lo sviluppo naturale dell’embrione, inclusa l’attivazione di risposte di gravidanza nelle femmine di macaco.   «Questa ricerca ha creato un sistema simile a un embrione che può essere indotto e coltivato a tempo indeterminato», ha affermato il professor Qiang Sun dell’Istituto di neuroscienze, Accademia cinese delle scienze di Shanghai, autore  dello studio pubblicato su Cell Stem Cell. «Fornisce nuovi strumenti e prospettive per la successiva esplorazione degli embrioni di primati e della salute medica riproduttiva».   «Embrioni di primati» è un’espressione che nemmeno nasconde il fatto che l’obiettivo è l’utilizzo di queste tecniche negli esseri umani, di modo da fare un altro passo verso l’artificializzazione completa della riproduzione.   Si tratta di un ulteriore caso di ricerche per una riproduzione non sessuata, in cui l’«entità» prodotta non deriva da cellule sessuali.   I modelli di embrioni impiantati infatti sono stati creati utilizzando cellule staminali embrionali di macaco che, una volta trattate con una miscela di fattori di crescita, hanno formato una struttura auto-organizzante di cellule differenziate cellule somigliante ad una blastocisti, che gli autori chiamano «blastoide».   Dopo otto o nove giorni, i blastoidi dell’esperimento cinese hanno cominciato ad assomigliare ad embrioni dello stesso stadio di sviluppo, raggiungendo la gastrulazione e formando il sacco vitellino. Alcuni hanno continuato a svilupparsi in vitro per un massimo di 17 giorni.   I ricercatori hanno usato il sequenziamento genetico ed etichette fluorescenti per analizzare lo sviluppo blastoide a livello molecolare. Questi test hanno rivelato un’espressione dei geni associata allo stadio di sviluppo parallelo degli embrioni naturali.   Strutture simili sono state generate prima di utilizzare cellule staminali da esseri umani e topi, ma in questo studio è la prima volta che sono state trasferite nell’utero dei primati.   I blastoidi di sette giorni sono stati trasferiti negli uteri di otto scimmie femmine che sono state poi monitorate con ultrasuoni test ormonali. Di conseguenza, tre sono rimaste incinte, producendo ormoni correlati alla gravidanza, incluso il progesterone. L’ecografia ha mostrato la presenza di sacche gestazionali per sette-dieci giorni dopo l’impianto ma, in tutti e tre i casi, le strutture si sono disintegrate entro 20 giorni.   Tali studi, giustificati dalla volontà di comprendere il processo di embriogenesi e della gravidanza, di prevenire «aborti spontanei» e difendere la salute delle donne, sono in realtà puri viatici verso la costruzione di un’umanità artificiale.   A finanziare ricerche in questo senso c’è, ovviamente, la Commissione Europea, che assicura i fondi del contribuente al progetto BLASTOID, il quale «si propone di sviluppare embrioni sintetici da cellule staminali umane che si assemblano in blastocisti pre-impianto» scrive il sito CORDIS che raccoglie i risultati delle ricerca UE.   «Insieme a organoidi uterini, questi blastoidi aiuteranno i ricercatori a studiare il processo di embriogenesi e di impianto. Poiché queste cellule staminali possono essere ingegnerizzate geneticamente, costituiscono un potente strumento in vitro per studiare i farmaci ai fini del perfezionamento dell’impianto».   Come riportato da Renovatio 21, ricercatori belgi avevano ricavato cellule embrionali  da cellule staminali già l’anno scorso. Cinque anni fa embrioni sintetici di topo erano stati creati da scienziati olandesi che avevano pubblicato la loro ricerca su Nature.   Si tratta, ribadiamo, di un passi costanti verso una riproduzione totalmente artificializzata e asessualizzata, che non richiede più nemmeno gameti. Si tratta della progressione furiosa della riprogenetica, che vuole sviluppare umanoidi senza madre né padre, senza natura.   La produzione di esseri viventi – ed esseri umani – in maniera indipendente addirittura dalle cellule sessuali ha già una sua letteratura basata su studi ed esperimenti.   Chiamano queste creature SHEEFS, acronimo che sta per Synthetic Human Entities with Embryo-like Features («entità umane sintetiche con caratteristiche simil-embrionali»). Si tratta di cellule staminali assemblate per diventare un organismo.   «Presto, prevedono gli esperti, impareranno come ingegnerizzare queste cellule in nuovi tipi di tessuti e organi. Alla fine, possono assumere le caratteristiche di un essere umano maturo» scriveva il New York Times nel 2017.   Si tratta, insomma della creazione di esseri umani senza più legami con la riproduzione umana, come nell’homunculus dell’Alchimia. È un cambio di paradigma totale per l’intera umanità, attaccata nella sua stessa definizione.           Immagine di Nicolasrivron via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)        
Continua a leggere

Staminali

Trafficante di cellule staminali mandato in prigione per 202 anni

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

Un uomo della Florida di 71 anni è stato condannato a 202 anni di carcere per aver venduto falsi trattamenti con cellule staminali in diversi Stati.

 

Jimmy Lee Taylor è stato condannato per 44 capi di imputazione per abusi sugli anziani e 23 per pratica medica senza licenza in un tribunale della Georgia.

 

Taylor si è travisato come medico ai suoi clienti; a quanto pare era un chiropratico. Una perquisizione della sua casa in seguito ha mostrato che Taylor aveva droghe e forniture mediche che probabilmente provenivano dal Messico.

 

«Anche se abbiamo già visto persone della clinica per le cellule staminali fingere di essere medici prima, per quanto ne so, tutti erano sfuggiti a conseguenze importanti. Come alcuni degli altri, questo è un caso preoccupante, ma per certi versi sembra anche peggiore», ha commentato un blogger di cellule staminali, il professor Paul Knoepfler.

 

«Le condanne per abusi sugli anziani sono notevoli. Molte cliniche e rivenditori di cellule staminali si concentrano sulle persone anziane come potenziali futuri clienti. Quando ho partecipato di persona a un seminario pubblicitario sulle cellule staminali anni fa, la maggior parte del pubblico sembrava essere anziana e/o in pensione. Una pena detentiva di 202 anni è notevole. Scoraggerà gli altri che vendono olio di serpente?»

 

 

Michael Cook

 

 

 

 

Immagine di pubblico dominio CCO via Flickr.

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

Continua a leggere

Più popolari