Nucleare
Blinken: Iran vicino alla bomba nucleare

L’Iran potrebbe essere in grado di costruire un’arma nucleare nel giro di poche settimane o addirittura giorni, ha avvertito il Segretario di Stato americano Antony Blinken. Teheran ha aumentato le sue scorte di uranio quasi di grado militare da quando Washington si è ritirata unilateralmente dall’accordo storico sul nucleare iraniano nel 2018.
In un’apparente frecciatina al candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump, che ha guidato il ritiro degli Stati Uniti dall’accordo, venerdì Blinken ha dichiarato all’Aspen Security Forum che l’Iran ha ridotto drasticamente il tempo necessario per produrre il materiale fissile necessario per realizzare una bomba nucleare.
Dopo che «l’accordo nucleare è stato respinto, invece di essere almeno a un anno di distanza dall’avere la capacità di produrre materiale fissile per un’arma nucleare, [l’Iran] è ora probabilmente a una o due settimane dal riuscirci», ha affermato il principale diplomatico statunitense.
Blinken ha sottolineato che l’Iran non ha ancora «prodotto un’arma propria, ma è qualcosa che ovviamente monitoriamo con molta, molta attenzione».
Iscriviti al canale Telegram
Il segretario ha osservato che l’Iran potrebbe dimostrare di fare sul serio con gli Stati Uniti sulle questioni nucleari «riducendo il lavoro che sta facendo» sul suo programma atomico, aggiungendo che Washington continua ad aumentare la pressione delle sanzioni su Teheran nel tentativo di cambiare il proprio comportamento.
Secondo un rapporto di maggio dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) delle Nazioni Unite, l’Iran ha più di 140 chilogrammi di uranio arricchito al 60%. Per essere utilizzato in una bomba nucleare, deve essere arricchito a più del 90%. A titolo di paragone, in base all’accordo nucleare del 2015 che l’Iran ha firmato con diverse potenze mondiali, tra cui gli Stati Uniti, Teheran si è impegnata a mantenere l’arricchimento dell’uranio al 3,67%.
Trump ha detto di essersi ritirato dall’accordo, che ha definito un «disastro», perché non è riuscito a impedire all’Iran di ottenere armi nucleari. Teheran, tuttavia, ha costantemente sostenuto di non avere piani in tal senso e che il suo programma nucleare è solo per scopi pacifici.
L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha cercato per mesi di rilanciare l’accordo storico, ma i colloqui sono in stallo. In particolare, l’Iran ha chiesto garanzie dagli Stati Uniti che non si allontanerà dall’accordo in futuro.
Il programma nucleare iraniano fu fermato anni fa da un’operazione congiunta israelo-statunitense di guerra informatica detta Olympic Games, che finì per liberare per il mondo un virus informatico chiamato Stuxnet, che devastò sistemi elettronici in tutto il pianeta.
Come riportato da Renovatio 21, il programma nucleare iraniano è stato in seguito sabotato da omicidi di scienziati di cui sono ritenuti responsabili gli israeliani. In uno dei casi più noti, per uccidere un fisico atomico di Teheran sarebbe stato utilizzato un robot killer mitragliatore a guida satellitare.
Negli ultimi mesi l’Iran ha dichiarato a più riprese di disporre ora di armi ipersoniche. L’anno scorso Teheran ha accusato Israele di aver ordito un complotto per sabotare i suoi missili.
L’Iran tre mesi fa ha lanciato un avvertimento allo Stato Ebraico dicendo di sapere dove sono nascoste le sue armi nucleari.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato il premier israeliano Beniamino Netanyahu aveva rivendicato il diritto di attaccare le strutture nucleari iraniane. L’impianto nucleare di Natanz subì un attacco tre anni fa; l’Iran accusò subito Israele.
Tre mesi fa il canale online Elaph News aveva scritto che Israele sarebbe stato pronto ad attaccare i siti atomici di Teheran qualora gli iraniani avessero risposto al bombardamento dell’ambasciata a Damasco. La reazione di Teheran si era avuta ma poi l’escalation pare essersi fermata.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Nanking2012 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Nucleare
«Non c’è vittoria nella guerra nucleare»: parla l’esperto in armamenti del MIT

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Trump reagisce all’offerta di trattato nucleare di Putin

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto favorevolmente la proposta del presidente russo Vladimir Putin di estendere di un ulteriore anno l’ultimo trattato di controllo degli armamenti tra i due Paesi.
Domenica, mentre conversava con i giornalisti fuori dalla Casa Bianca, a Trump è stato chiesto cosa pensasse dell’offerta di Putin riguardo al New START. «Mi sembra una buona idea», ha risposto.
Le parole di Trump sono state apprezzate da Kirill Dmitriev, consigliere economico di Putin e figura centrale negli sforzi per migliorare le relazioni con Washington.
Dmitriev ha scritto su Telegram che la posizione del presidente statunitense indica che Washington e Mosca sono «abbastanza propense» a prorogare l’accordo.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso Putin aveva espresso la disponibilità di Mosca a estendere di un anno il Trattato sulla riduzione delle armi strategiche del 2010 (New START), a patto che gli Stati Uniti rispondano positivamente e si astengano da azioni che potrebbero alterare l’equilibrio nucleare.
All’inizio di questa settimana, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato che Washington non ha ancora fornito una risposta ufficiale alla proposta.
L’ultimo trattato di riduzione degli armamenti tra Stati Uniti e Russia, che limita ciascuna parte a un massimo di 1.550 testate nucleari strategiche e 700 sistemi di lancio schierati, scadrà a febbraio, salvo un’eventuale proroga.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa, all’apice delle tensioni per la guerra ucraina, il ministero degli Esteri russo aveva accusato la «flagrante» violazione del trattato Start da parte di Washingtone. Nell’agosto 2022 la Russia aveva quindi annunciato la sospensione delle ispezioni nucleari con il nuovo trattato START.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Nucleare
La Russia resta il principale fornitore di combustibile all’uranio per gli Stati Uniti

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Misteri3 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini