Connettiti con Renovato 21

Alimentazione

Bill Gates sta perdendo la faccia

Pubblicato

il

 

 

 

Il pubblico mondiale è stato ora esposto a notizie negative su Bill Gates. Eppure, fino a poco tempo fa, l’uomo di Seattle era un eroe dal cuore d’oro. Avete dimenticato il cartone su Gates che vi abbiamo mostrato?

 

Vi sono accuse di una relazione adulterina impropria con una dipendente Microsoft, la sua ostinata insistenza a stare al fianco di Jeffrey Epstein, il complotto di Melinda Gates per divorziare da lui. Prima di oggi, grazie a una vasta operazione di propaganda, supervisionata da Gates tramite la Bill and Melinda Gates Foundation, la maggior parte della copertura mediatica di Gates è stata straordinariamente positiva. Il motivo non è difficile a capirsi: la macchina di propaganda di Gates è proporzionata alle sue fortune e alla sua ambizione planetaria. Robert Kennedy jr. ha mostrato come i media mondiali, compresi quelli supposti indipendenti come il Guardian, accettino danaro dalla piovra «filantropica» gatesiana, che come riportato da Renovatio 21 ieri, quindi foraggia non solo le case farmaceutiche (già strano per una no-profit) ma persino il colosso delle carte di credito Mastercard.

 

Prima di oggi, grazie a una vasta operazione di propaganda, supervisionata da Gates tramite la Bill and Melinda Gates Foundation, la maggior parte della copertura mediatica di Gates è stata straordinariamente positiva

Nell’arco di circa due settimane, il favore della opinione pubblica di cui Gates ha goduto a lungo è per lo più evaporato. Ma come ci ricorda Bloomberg in un lungo articolo sull’improvvisa perdita di sostegno pubblico da parte di Gates, Gates non è sempre stato così venerato. Nei primi tempi, prima di azionare la macchina della propaganda, Gates era visto come uno «spietato secchione diventato magnate». Chi ha vissuto negli anni Novanta, quando esplose il successo di Windows con i negozi aperti anche la notte per vendere Windows 95, può confermarlo. Gates era visto come un uomo strano, essenzialmente un nerd di estremo successo: si diceva tuttavia, a quel tempo, che erano i nerd che avrebbero conquistato il mondo, e gli editorialisti stilavano liste di nerd di successo che includevano antesignani come Woody Allen e personaggi (nerd solo per autismo professionale, diciamo) come Quentin Tarantino.

 

Ma non c’è solo l’immagine dello sfigato magrolino divenuto Creso. Nel settore informatico, e pure in quello regolatorio, Gates possedeva l’immagine di persona priva di scrupoli. Vi sono vari video di testimonianze date in ambito politico che rimangono incancellabili, per quanti golfini colorati quello si metta oggi in mondovisione.

 

 

L’interesse iniziale di Gates per la filantropia faceva parte di un tentativo di purificare la sua immagine dopo un comportamento piuttosto aggressivo negli anni ’80, incluso un attacco del suo co-fondatore in Microsoft Paul Allen mentre era sottoposto a cure per il cancro

Racconta Bloomberg, che l’interesse iniziale di Gates per la filantropia faceva parte di un tentativo di purificare la sua immagine dopo un comportamento piuttosto aggressivo negli anni ’80, incluso un attacco del suo co-fondatore in Microsoft Paul Allen mentre era sottoposto a cure per il cancro.

 

E poi: il software Windows, la sua creazione di punta, era un pasticcio pieno di bug che frustrò milioni di consumatori e Steve Jobs si lamentò che Gates e il suo team non mostravano «vergogna» e, ribadì in una intervista, «nessun gusto» nel derubare i prodotti di Apple. Anche il giudice che ha supervisionato il paralizzante processo monopolistico di fine secolo a Microsoft ha affermato che Gates aveva «un concetto napoleonico di se stesso e della sua azienda, un’arroganza che deriva dal potere e dal successo incondizionato».

 

Negli anni 2000, tuttavia, l’uomo più ricco del mondo sembrava aver capito che doveva cambiare questa narrativa da barone ladro di Redmond e che la sua ricchezza lo poteva aiutare.

 

Si dimise da amministratore delegato di Microsoft e spostatò la sua attenzione su quella che sarebbe diventata la Fondazione Bill e Melinda Gates, che alla fine ha donato più di 50 miliardi di dollari per combattere la malaria e l’AIDS e aumentare i tassi di vaccinazione infantile, guadagnandosi l’elogio diffuso della coppia, per non parlare del titolo di «Persona dell’anno» della rivista Times nel 2005, assieme all’immancabile Bono degli U2 (mettetevela via: dove c’è Soros, Davos, Gates, c’è sempre anche l’insopportabile cantante irlandese).

Negli anni 2000, tuttavia, l’uomo più ricco del mondo sembrava aver capito che doveva cambiare questa narrativa da barone ladro di Redmond e che la sua ricchezza lo poteva aiutare

 

Meno di un decennio dopo il processo antitrust di Microsoft, Gates stava facendo il giro del Campidoglio fornendo consulenza ai legislatori sulla competitività tecnologica degli Stati Uniti e sulle iniziative sanitarie.

 

La traiettoria dell’immagine di Gates doveva quindi passare da «tecnocrate» a «salvatore». In poco tempo, i media hanno divorato le sue liste di letture stagionali (ci tiene a far sapere che legge almeno un volume a settimana) e il presidente Barack Obama gli ha conferito la medaglia presidenziale della libertà, la più alta onorificenza civile americana.

 

Sicuramente, le massicce notizie sulle questioni filantropiche  nei confronti delle popolazioni vulnerabili hanno aiutato immensamente. Si sono anche dimostrati sorprendentemente efficaci nel riabilitare la sua immagine da tecnocrate tirannico a santo salvatore. Le buone azioni hanno comprato il favore dell’opinione pubblica. Le lettere annuali della Fondazione scritte da lui e dall’apparentemente inseparabile Melinda sono diventate più popolari dei lanci di prodotti. Il suo TED Talk del 2015 ha raccolto decine di milioni di visualizzazioni.

La traiettoria dell’immagine di Gates doveva quindi passare da «tecnocrate» a «salvatore»

 

Questa era più che una fama superficiale. L’influenza civica di Gates potrebbe influenzare il discorso su questioni critiche e controverse (solo di recente ha esercitato pressioni per mantenere in vigore le protezioni sui brevetti sui vaccini contro il COVID-19), un’influenza che è minacciata quando emergono dettagli più foschi dalle sue attuali procedure di divorzio. Questo non significa che le ONG e le organizzazioni non profit smetteranno di prendere i suoi soldi. Ma, come hanno notato gli scettici, se ha cercato relazioni inadeguate con le dipendenti donne, la Fondazione che porta il suo nome probabilmente non è più la sostenitrice ideale dell’emancipazione femminile.

 

Se anni fa si era avvicinato troppo a Jeffrey Epstein, anche dopo che Epstein si era dichiarato colpevole di adescamento alla prostituzione di una minorenne, Gates chiaramente non è il leader giusto per fare una campagna contro il traffico sessuale. Nulla può proteggere la reputazione di un miliardario dall’associazione con il finanziere pedofilo par excellence, specie se esistono consistenti voci ispirate a #MeToo sui supposti «rapporti» con le dipendenti Microsoft di sesso femminile con cui potrebbe essere stato coinvolto sentimentalmente.

 

La controversia sta rovinando i piani di Gates di proseguire i suoi successi nell’era COVID raddoppiando la sua attenzione al cambiamento climatico. Ha appena pubblicato un nuovo libro e ha lavorato con altri «leader globali» per investire nelle tecnologie verdi. E come riportato da Renovatio 21, Gates si sta prodigando, tra le tante altre cose, in esperimenti di oscuramento del sole.

La controversia sta rovinando i piani di Gates di proseguire i suoi successi nell’era COVID raddoppiando la sua attenzione al cambiamento climatico

 

Ma i piani sono moltissimi. Robert Kennedy ha delineato quella che potrebbe essere la spaventosa strategia a lungo termine dietro al fatto che nel 2020 Gates è divenuto il primo proprietario terriero degli USA: il dominio sull’alimentazione umana. La particolare affezione con la quale Gates sta finanziando e promuovendo la carne sintetica va in questa direzione: dopo i farmaci, il cibo…

 

Molti mesi fa Renovatio 21 aveva ulteriormente raccontato di uno dei piani meno conosciuti, «Macro Grid», il progetto per la trasformazione dell’intera rete elettrica statunitense. Lo zampino di Bill è anche lì.

 

Non dimentichiamo, poi, l’inquietante progetto, di cui Renovatio 21 vi scrive da anni, riguardo allo sterminio delle zanzare per alterazione genetica di massa. All’Imperial College di Crisanti, dove l’italiano sviluppava gli insetti, arrivavano dai Gates diecine di milioni di dollari.

 

I piani sono moltissimi. Robert Kennedy ha delineato quella che potrebbe essere la spaventosa strategia a lungo termine dietro al fatto che nel 2020 Gates è divenuto il primo proprietario terriero degli USA: il dominio sull’alimentazione umana

Ora, torniamo ad Epstein: il problema più grande che può avere Gates in questo momento. Hanno detto che Bill voleva servirsi dei super-contatti di Epstein per vincere il Nobel per la Pace. Crediamo sia una menzogna, mandata in giro ad arte per coprire la verità: lo abbiamo già scritto, a unire Gates ad Epstein non era la ricerca di introduzioni a potenti (Gates ne avrebbe bisogno?) né l’interesse per le belle giovani. Ad unirli, con probabilità, potrebbe essere stata la passione per l’eugenetica.

 

Ora, in tutta la cronologia pubblica del rapporto Gates-Epstein, emersa un anno fa sul New York Times, un dato non ha mai vacillato: i due si sono frequentati «solo» dal 2011, quando li avrebbero fatti conoscere. Epstein era già da più di un lustro entrato in galera come pedofilo ed era pure bizzarramente uscito (Alexander Acosta, allora procuratore della Florida, poi Segretario del Lavoro per Trump, disse che gli avevano detto di lasciarlo perdere perché aveva a che fare con «l’intelligence»). La cosa è grave, ma sarebbe più grave scoprire che i due si conoscevano e si frequentavano da molto prima.

 

Ebbene, un podcast recentissimo di Robert Kennedy con la giornalista investigativa americana Withney Webb ha accennato alla possibilità che la strana amicizia vi fosse molti anni prima, e alcuni articoli di giornale sull’argomento sarebbero stati fatti sparire dalla rete…

 

Siamo sicuri, quindi, che il tracollo d’immagine di Gates sia terminato?

Di cosa discutevano Gates, i Rockefeller, Soros ed altri quella sera del 2009? Di riduzione della popolazione… Che dite, il tema è attuale?

 

Siamo sicuri che Bill abbia finito di perdere la faccia?

 

Certo, si potrebbe riscoprire questo vecchio articolo di Renovatio 21, con questa ancora più antica cena fatta tra amici… Di cosa discutevano Gates, i Rockefeller, Soros ed altri quella sera del 2009? Di riduzione della popolazione… Che dite, il tema è attuale?

 

 

 

Metti una sera a cena: Bill Gates, Rockefeller, Soros. E la riduzione della popolazione terrestre

 

 

 

 

Immagine © Renovatio 21

Continua a leggere

Alimentazione

Oltre 9 mila bambini intossicati coi pasti scolastici gratuiti in Indonesia

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Il programma da 10 miliardi di dollari, presentato come «grande successo» dal presidente, è finito al centro delle polemiche dopo ben 103 episodi di intossicazione in 16 province. Le cucine, spesso gestite dai militari, e le lunghe catene di distribuzione favoriscono contaminazioni batteriche. In alcuni casi i menù contenevano persino carne di squalo. Esperti parlano di un «fallimento sistemico», mentre cresce il malcontento anche per le clausole di segretezza previste nel programma.

 

È salito a più di 9 mila il numero di bambini intossicati dopo aver consumato i pasti scolastici gratuiti voluti dal presidente indonesiano Prabowo Subianto e costato 10 miliardi di dollari. Lo ha riferito, durante un’udienza parlamentare, l’agenzia nazionale per gli alimenti e i farmaci aggiornando i dati che inizialmente si erano fermati a 6mila bambini intossicati.

 

Nonostante le critiche crescenti Prabowo continua tuttavia a difendere il programma (conosciuto con l’acronimo MBG in Indonesia) definendolo un grande successo. L’ex generale delle forze indonesiane Kapassus, accusato di crimini contro l’umanità per i crimini commessi nella repressione della lotta indipendentista del Timor Est, ha insistito sul fatto che si tratterebbe solo di «piccole increspature» rispetto ai risultati complessivi del programma. Ha inoltre sottolineato che milioni di bambini indonesiani oggi possono godere di pasti gratuiti e nutrienti, un fatto da lui descritto come senza precedenti nella storia del Paese. Ha aggiunto che molti Stati vorrebbero replicare il modello indonesiano e ha persino vantato un tasso di successo del 99,99%.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Ma sul terreno la realtà è molto diversa. L’agenzia indonesiana per gli alimenti ha spiegato che da gennaio a settembre si sono verificati 103 casi di intossicazione alimentare, che hanno colpito 9.089 bambini. «Da fine luglio e nel mese di agosto i casi sono aumentati notevolmente», ha dichiarato Taruna Ikrar, responsabile dell’agenzia, aggiungendo che i problemi hanno origine nelle cucine. Quelle coinvolte nei casi di intossicazione, perlopiù gestite da militari, che Prabowo dall’inizio del suo mandato ha coinvolto in una serie di agenzie statali, erano operative da meno di un mese.

 

«Gli ingredienti vengono preparati di notte, cucinati al mattino presto e raggiungono le scuole solo a mezzogiorno. Questo processo è altamente soggetto alla proliferazione batterica», ha dichiarato un deputato, suggerendo di sostituire il programma con trasferimenti diretti di denaro ai genitori.

 

Sri Raharjo, direttore del Centro studi sull’alimentazione e la nutrizione dell’Università Gadjah Mada, ha descritto i ripetuti casi di intossicazione alimentare come un «fallimento sistemico» nella preparazione, nella lavorazione e nella distribuzione degli alimenti. «Il cibo cotto non dovrebbe essere conservato per più di quattro ore. Anche la qualità dell’acqua deve essere priva di contaminazioni», ha spiegato esortando il governo a condurre controlli periodici, fornire formazione continua ai lavoratori e imporre sanzioni severe a coloro che non rispettano gli standard di sicurezza.

 

L’episodio più recente è avvenuto nella provincia del Sulawesi Sudorientale, dove 46 alunni sono stati ricoverati con nausea, vertigini e diarrea dopo aver consumato i pasti gratuiti. Casi analoghi sono stati segnalati a Nunukan (Kalimantan settentrionale), Bogor (Giava Occidentale), Sragen e Wonogiri (Giava Centrale), oltre che in altri distretti. A Bogor, 223 studenti sono rimasti intossicati e decine sono stati ricoverati, costringendo le autorità locali a dichiarare uno stato di emergenza A Sragen, 196 persone, tra studenti, insegnanti e familiari, hanno riportato sintomi simili.

 

In un secondo momento è finito sotto accusa anche in menù servito ai bambini, in particolare nel Kalimantan orientale, dove almeno 25 studenti si sono ammalati a causa della presenza nei pasti dello squali fritto in salsa di pomodoro, un alimento ricco di mercurio e non adatto ai bambini. Le autorità indonesiane responsabili del programma MBG si sono difese sostenendo che la carne di squalo è un alimento consumato abitualmente nella regione, e che quindi fa parte delle tradizioni locali.

 

Parlando con AsiaNews, Wisnu Rosariastoko, dipendente di una banca privata, ha messo in dubbio l’efficacia e la sicurezza del progetto. «Riflettendo sul programma, mi vengono in mente le ricche tradizioni culinarie dell’Indonesia, dove cucinare non è solo un modo per nutrirsi, ma anche un’espressione della comunità e della cultura. Tuttavia, l’iniziativa sembra aver perso di vista questi valori, privilegiando la quantità rispetto alla qualità e alla sicurezza».

 

Anche la mancanza di trasparenza ha ulteriormente alimentato il malcontento popolare. La presenza di una clausola di segretezza, che impone ai beneficiari di mantenere il silenzio sui casi di intossicazione alimentare, ha sollevato serie preoccupazioni circa l’impegno del governo in materia di trasparenza e responsabilità. A un giornalista della CNN Indonesia sarebbe stato revocato il pass stampa dal palazzo presidenziale dopo aver posto a Prabowo una domanda relativa al MBG sabato.

 

Secondo Tan Shot Yen, medica e nutrizionista, l’iniziativa non risponde nemmeno all’obiettivo dichiarato di fornire pasti sani e nutrienti: «quello che abbiamo trovato sul campo sono, in realtà, pasti di junk food», ha denunciato durante un’audizione speciale alla Camera dei rappresentanti. In risposta alla situazione, che rischia di peggiorare nelle prossime settimane, l’esercito ha cominciato a produrre multivitaminici da inserire nei pasti.

Iscriviti al canale Telegram

Ieri il viceministro della Difesa, il maresciallo in pensione Donny Ermawan Taufanto, ha simbolicamente consegnato 4,8 milioni di pillole multivitaminiche prodotte dal laboratorio militare a 100 cucine che servono i pasti gratuiti nella capitale Jakarta. Anche il coinvolgimento dei militari aveva suscitato critiche, da parte soprattutto delle fasce più giovani della popolazione, ma il governo si è difeso affermando che queste decisioni rientrano nella «difesa nazionale» del settore farmaceutico che così dovrebbe essere in grado di fornire medicinali e vitamine a un prezzo più economico.

 

Il programma MBG era tra le principali promesse politiche fatte da Prabowo in vista delle elezioni presidenziali dello scorso anno. Il programma è stato finora esteso a 22,7 milioni di beneficiari e il governo prevede che coprirà 82,9 milioni di persone entro la fine dell’anno. Il programma mira a contrastare il ritardo della crescita, una condizione causata dalla malnutrizione che colpisce un quinto dei bambini di età inferiore ai cinque anni in Indonesia.

 

La Fondazione indonesiana per l’assistenza legale (YLBHI) ha annunciato che i cittadini hanno il diritto di citare in giudizio il governo per le conseguenze del programma. «I casi di intossicazione alimentare che hanno colpito migliaia di bambini possono essere classificati come perdite materiali e immateriali, soddisfacendo i criteri per atti illeciti», ha affermato Arif Maulana, vicedirettore per l’advocacy e le reti di YLBHI.

 

Secondo l’avvocato, le possibili vie legali sono due: un’azione collettiva per ottenere risarcimenti oppure una causa civile, finalizzata a costringere il governo a rivedere e migliorare le politiche senza necessariamente puntare a un risarcimento.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine generata artificialmente

 

Continua a leggere

Alimentazione

Un terzo dei Paesi è afflitto da prezzi alimentari «anormalmente alti»: rischio di disordini sociali

Pubblicato

il

Da

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) lancia l’allarme: i prezzi dei prodotti alimentari restano eccezionalmente elevati in tutto il mondo, e in molti Paesi sono aumentati fino a cinque volte rispetto ai livelli medi del decennio scorso. Un’escalation che, secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, rischia di alimentare nuovi disordini sociali, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo o politicamente instabili.   «Le condizioni attuali ricordano i periodi che hanno preceduto la Primavera Araba e la crisi alimentare del 2007-2008», si legge nel rapporto diffuso in questi giorni. E il messaggio è chiaro: le turbolenze globali, legate alla sicurezza alimentare, «sono tutt’altro che finite».   Un’analisi di BloombergNEF, basata sui dati FAO, evidenzia come il quadro sia il risultato di una combinazione di fattori: eventi meteorologici estremi, tensioni geopolitiche e politiche monetarie espansive. L’aumento dei prezzi di gasolio e benzina – spinti anche dai conflitti in corso e dalle restrizioni commerciali – ha fatto lievitare i costi di produzione e di trasporto dei beni agricoli.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

A questo si aggiunge il fattore monetario: l’eccessiva stampa di denaro da parte di molte economie avanzate ed emergenti durante e dopo la pandemia ha rappresentato, secondo gli analisti, il principale motore dell’inflazione globale.   Secondo la FAO, nel 2023 il 50% dei Paesi del Nord America e dell’Europa ha registrato prezzi alimentari «anormalmente elevati» rispetto alla media del periodo 2015-2019. L’organizzazione definisce «anormale» un livello di prezzo superiore di almeno una deviazione standard rispetto alla media storica per ciascuna merce e regione, spiega Bloomberg.   La tendenza, tuttavia, non riguarda solo l’Occidente: anche in Asia, Africa e America Latina l’impennata dei prezzi sta riducendo l’accesso ai beni di prima necessità, colpendo le fasce più vulnerabili della popolazione.   La FAO richiama nel suo rapporto due momenti emblematici della storia recente che mostrano il legame diretto tra caro-viveri e instabilità politica.   Un esempio è la cosiddetta «Primavera araba» (2010-2011): il forte aumento dei prezzi del grano e del pane, dovuto alla siccità e ai divieti di esportazione imposti dalla Russia, contribuì a scatenare proteste in Tunisia, Egitto, Libia e Siria. L’inflazione alimentare fu un fattore chiave, che si sommò al malcontento politico e sociale.

Iscriviti al canale Telegram

Un ulteriore caso è quello della crisi alimentare del 2007-2008: in quel periodo, i picchi dei prezzi globali dei cereali provocarono rivolte in oltre 30 Paesi, tra cui Haiti, Bangladesh, Egitto e Mozambico, dove i beni di prima necessità divennero inaccessibili per ampie fasce della popolazione.   Gli analisti concordano sul fatto che quando «l’inflazione alimentare supera la crescita del reddito», si innesca una spirale pericolosa che può condurre a crisi sociali e politiche.   Con l’aumento dei costi dei beni di base e la perdita di potere d’acquisto, cresce la pressione sui governi, già provati da crisi energetiche, conflitti regionali e tensioni valutarie.   In breve, il mondo potrebbe trovarsi di fronte a «una nuova stagione di rivolte per il pane».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
     
Continua a leggere

Alimentazione

Carestia dichiarata a Gaza da un gruppo per la sicurezza alimentare legato alle Nazioni Unite

Pubblicato

il

Da

Venerdì scorso la Classificazione Integrata della Sicurezza Alimentare (IPC), sostenuta dalle Nazioni Unite, ha dichiarato che la carestia di massa dei civili a Gaza ha raggiunto il livello di carestia. Lo riporta LifeSite.

 

Il rapporto dell’IPC del 22 agosto ha rivelato che la diffusa malnutrizione, la fame e la diffusione di malattie dovute a combattimenti incessanti, all’accesso estremamente limitato agli aiuti umanitari e al collasso dei sistemi sanitari hanno portato a un massiccio aumento delle morti per fame, raggiungendo la soglia di carestia del «peggior scenario possibile».

 

Il rapporto arriva mentre Israele è sottoposta a un attento esame per la sua politica di fame nei confronti della popolazione civile di Gaza.

 

«È necessario intervenire immediatamente per porre fine alle ostilità e consentire una risposta umanitaria senza ostacoli, su larga scala e in grado di salvare vite umane», si legge nel rapporto. «Questa è l’unica strada per fermare ulteriori morti e sofferenze umane catastrofiche».

 

Sostieni Renovatio 21

Il rapporto dell’IPC evidenzia che tra maggio e luglio la percentuale di famiglie che soffrono di fame estrema è raddoppiata, con una persona su tre che resta senza cibo per giorni interi.

 

I bambini sono stati particolarmente colpiti: 20.000 bambini sono stati ricoverati per malnutrizione acuta tra aprile e metà luglio, più di 3.000 bambini sono stati gravemente malnutriti e gli ospedali hanno segnalato almeno 16 bambini morti di fame da metà luglio.

 

Il rapporto ha inoltre rilevato che un fattore importante nella carestia in corso a Gaza è il ripetuto rifiuto delle richieste di accesso umanitario. L’IPC ha sottolineato che, sebbene la Gaza Humanitarian Foundation (GHF) abbia affermato di aver distribuito oltre 89 milioni di pasti da quattro punti di distribuzione, la maggior parte dei prodotti alimentari deve ancora essere cucinata con acqua e combustibile, che sono in gran parte indisponibili.

 

In risposta al preoccupante rapporto dell’IPC, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (WFP), l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’UNICEF hanno rilasciato una dichiarazione congiunta chiedendo un cessate il fuoco immediato e un accesso umanitario senza ostacoli alla regione.

 

«Un cessate il fuoco è ora un imperativo assoluto e morale», ha affermato il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nella dichiarazione congiunta.

 

«Il mondo ha aspettato troppo a lungo, assistendo all’aumento di morti tragiche e inutili a causa di questa carestia provocata dall’uomo. La malnutrizione diffusa significa che anche malattie comuni e solitamente lievi… stanno diventando fatali, soprattutto per i bambini. Il sistema sanitario, gestito da operatori sanitari affamati ed esausti, non è in grado di far fronte alla situazione. Gaza deve essere rifornita urgentemente di cibo e medicine per salvare vite umane e avviare il processo di inversione della malnutrizione. Gli ospedali devono essere protetti affinché possano continuare a curare i pazienti. I blocchi degli aiuti devono cessare e la pace deve essere ripristinata, affinché la guarigione possa iniziare».

 

La politica del blocco degli aiuti umanitari è risalente. L’anno passato mesi UE e Casa Bianca hanno condannato gli «estremisti israeliani» che bloccano e attaccano i convogli umanitari per Gaza.

 

Come riportato da Renovatio 21, ad inizio anno le forze israeliane aprirono il fuoco sulla folla di palestinesi in attesa degli aiuti alimentari, provocando una strage. Recenti testimonianze di un ex berretto verde USA alla stampa fanno capire che il fenomeno si è ripetuto.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso il ministro israeliano Smotrich aveva detto che permettere a due milioni di abitanti di Gaza di morire di fame «potrebbe essere morale».

 

Da più di un anno è emerso il tema dei bambini che stanno letteralmente morendo di fame a Gaza.

 

Come riportato da Renovatio 21, in settimana un rapporto delle Nazioni Unite che monitora la situazione ha parlato di «fame catastrofica» rilevando che circa 300.000 persone nel Nord di Gaza vivono in condizioni di carestia.

 

Solo tre settimane fa il giornale israeliani Haaretz aveva chiesto in un editoriale che il mondo costringesse Israele di «smettere di affamare Gaza».

 

Anche l’agenzia stampa AFP ha dichiarato che i suoi reporter sul terreno stanno morendo di fame.

 

Come riportato da Renovatio 21, in un colloquio privato Trump avrebbe urlato a Netanyahu che cercava di minimizzare la fame nella Striscia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Più popolari