Spirito
Bergoglio vuole vuole «demascolinizzare» la Chiesa

Giovedì 20 novembre 2023, festa di Sant’Andrea Apostolo, Papa Francesco ha ricevuto i membri della Commissione Teologica Internazionale. Aveva preparato un discorso che non ha potuto leggere a causa della sua malattia e che è stato consegnato ai partecipanti. Tuttavia, ha tenuto un discorso a dir poco sorprendente.
Come preambolo, il Papa incoraggia i teologi presenti. Poi aggiunge: «ma c’è qualcosa di voi che non mi piace, scusate la sincerità». Secondo il resoconto, continua: «una, due, tre, quattro donne: povere donne! (…) Su questo dobbiamo andare avanti!» e ha aggiunto che «le donne hanno una capacità di riflessione teologica diversa da quella degli uomini».
Condivide la sua esperienza personale. Poi precisa: «questa teologia femminile non è così profonda, ma è bella, è creativa. E ora, nel prossimo incontro dei nove cardinali, rifletteremo sulla dimensione femminile della Chiesa».
Dopo aver affermato che «la Chiesa è donna», aggiunge che «se non capiamo cos’è una donna, cos’è la teologia della donna, non capiremo mai cos’è la Chiesa». Afferma poi che «uno dei grandi peccati che abbiamo commesso è stato quello di “mascolinizzare” la Chiesa». Conclude: «per favore, demascolinizzate la Chiesa».
Pensiero confuso ed errato
Bisogna sottolineare che i Padri della Chiesa, dei quali sarebbe strano dire che non sapessero cosa fosse la Chiesa, non conoscevano una «teologia della donna». Ci sono stati, lungo tutta la storia della Chiesa, degli scritti di solida teologia fatti da donne. Pensiamo alle sante Teresa d’Avila, Caterina da Siena o Ildegarda, ma non risalgono a un periodo lontano.
Quanto a questo «grande peccato» della mascolinizzazione della Chiesa, cosa rappresenta nel pensiero del Papa? Si riferisce solo ai teologi – o forse al magistero? – Considera la nostra Santa Madre Chiesa troppo mascolina? Mentre il titolo di Sposa di Cristo risale allo stesso San Paolo (Efesini, cap. 5) ed è stato sempre e ovunque onorato?
L’assimilazione tra la Chiesa e la Vergine Maria può essere data anche come esempio della femminilità attribuita in ogni tempo a Colei che Cristo ha amato e per la quale ha dato se stesso (Ef 5,25). E la presenza della Madre di Dio vicino alla Croce, mentre la Chiesa sgorgava dal costato trafitto del Salvatore, è un’altra conferma di questa verità sempre creduta, affermata e vissuta.
Sostieni Renovatio 21
Allora in che senso dobbiamo interpretare questo «grande peccato»? Un passaggio del discorso di Francesco afferma: «mi ha illuminato molto il pensiero di Balthasar: il principio petrino e il principio mariano. I due principi ci sono. Il principio mariano è più importante del principio petrino, perché c’è la Chiesa sposa, la Chiesa donna, senza essere maschile».
L’opposizione o almeno la distinzione tra i due principi, petrino e mariano, e l’affermazione che il secondo è il più importante, sembrano insinuare che il passato abbia posto troppa enfasi sul primo a discapito del secondo. Potrebbe essere questa la mascolinizzazione di cui il Papa vuole parlare? Ciò dimostrerebbe un’ignoranza che difficilmente può essere attribuita al Santo Padre.
Come ignorare, infatti, lo sviluppo del dogma mariano e della devozione alla Madre di Dio presso tutti i popoli cristiani, che hanno lasciato tante testimonianze tangibili, come le magnifiche chiese dedicate alla Vergine Maria, nonché tutti i trattati teologici o opere spirituali a lei dedicate?
Una disgiunzione di poteri contraria alla Rivelazione
Resta un modo solo di intendere l’affermazione del Papa: questo «grande peccato» risiede nell’esclusività data agli uomini nella gerarchia della Chiesa e nella giurisdizione ecclesiastica. Ed è qui senza dubbio che bisogna cercare questa terribile colpa secondo il successore di Pietro.
Del resto, la politica sistematica di femminilizzazione della Curia, condotta da anni da Francesco, appare come una «riparazione» per questo peccato e questo errore. Ma allora ci troviamo in opposizione alla dottrina della Chiesa e di Cristo, di cui il Papa è vicario.
Perché la gerarchia della Chiesa è una, ma ha tre poteri distinti: ordine, insegnamento – o magistero – e giurisdizione. Questi tre poteri furono uniti da Cristo in un unico detentore: il Papa, in modo supremo, e i vescovi, ciascuno per la sua diocesi. Di per sé non sono separabili.
Aiuta Renovatio 21
Se Francesco riconosce che il sacramento dell’Ordine può essere conferito solo agli uomini – escludendo le donne – come ha sottolineato recentemente il cardinale Pietro Parolin, non può, senza illogicità, voler affidare la giurisdizione alle donne. Eppure è quello che sta cercando di fare con la costituzione Praedicate evangelium con cui ha riformato la Curia.
Ma voler fare qualcosa non significa che sia possibile. Va inoltre notato che questa disgiunzione è contraria alla lettera stessa del Concilio Vaticano II nella Lumen Gentium. Qualunque cosa si pensi di quest’ultimo testo, si tratta semplicemente di una contraddizione interna, che il cardinale Gerhard Müller non ha mancato di sottolineare, e che un articolo su FSSPX.Attualità ha messo in luce (cfr. articolo correlato).
Conclusione
Per cercare di dirimere l’errore, notiamo che bisogna distinguere diversi aspetti della Chiesa. L’aspetto «femminile», che fa parte della Rivelazione, la distingue da Cristo pur unendola a Lui. Riguarda la santificazione delle anime. Questa sposa feconda del Salvatore comunica grazia ed educazione ai figli che le dona, come fa una madre. In questo senso la Chiesa è pienamente femminile.
La Chiesa è anche una società soprannaturale che compie il suo destino nel mondo come ogni società, ma come società la Chiesa è gerarchica, secondo la volontà del suo fondatore. E questa gerarchia è composta da uomini. In questo senso la Chiesa non è donna, ma accoglie le donne.
Queste ultime possono svolgere un ruolo in questa organizzazione: possono essere superiore religiose, oppure produrre scritti teologici. Ma il potere dei superiori non è un potere di giurisdizione in senso pieno. Ed è come «donne appartenenti alla Chiesa», e non come aventi il potere di insegnare dalla gerarchia, che donano questi scritti intrisi del genio del loro sesso.
Si verifica quindi un passaggio indebito dal «la Chiesa è donna» al «la Chiesa deve essere demascolinizzata», perché si tratta di due piani nettamente diversi, che confondono due aspetti del mistero della Chiesa.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Spirito
Papa Leone ribadisce la condanna della Chiesa contro l’usura: «corruzione del cuore umano»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
La sinodalità come sovversione. Mons. Viganò con i Figli del Santissimo Redentore

Renovatio 21 pubblica questa dichiarazione dell’arcivescovo Carlo Maria Viganò. La lettera di ripudio della chiesa sinodale da parte della comunità dei Figli del Santissimo Rendentore è stata pubblicata pochi giorni fa.
«Tolle Missam, tolle Ecclesiam»
Dichiarazione dell’Arcivescovo Carlo Maria Viganò a proposito della Comunità religiosa dei Figli del Santissimo Redentore
Verrà il giorno,
in cui non si sopporterà più la sana dottrina,
ma, per il prurito di udire qualcosa di nuovo,
gli uomini si circonderanno di maestri
secondo le proprie voglie,
rifiutando di dare ascolto alla verità.
2 Tim 4, 3
Pochi giorni or sono, dopo diciassette anni di tensioni con il Vaticano e con il vescovo di Christchurch in Nuova Zelanda, culminate con un ordine di espulsione dalla Diocesi confermato con un decreto dalla Santa Sede, la Comunità dei Redentoristi Transalpini ha diramato una Lettera Aperta nella quale denuncia i principali errori della chiesa conciliare-sinodale, la sua aperta ostilità nei riguardi della Messa Apostolica e le malversazioni di cui i Figli del Santissimo Redentore sono stati oggetto. Nella Lettera Aperta i padri Redentoristi affermano che «si è spezzata la catena di comando» all’interno della Gerarchia: «Quando un superiore si allontana dalla propria obbedienza a Cristo Re, il suo comando non è più il braccio di Cristo, ma il gesto di un uomo. (IIa IIæ, q. 104, a. 5)».
La crisi dell’Autorità nella Chiesa Cattolica è ormai palese. Nel piano degli eversori, essa deve condurre alla dissoluzione del corpo ecclesiale, per sostituire la Chiesa Cattolica Apostolica Romana con un surrogato di origine umana e di ispirazione massonica. Strumento principale di questo sovvertimento è la sinodalità, ossia l’applicazione dei principi rivoluzionari della democrazia e della rappresentatività popolare ad una istituzione di origine divina che il suo Fondatore Gesù Cristo ha voluto monarchica e gerarchica. In questo modo, spezzato il vincolo di obbedienza a Dio, l’Autorità diventa assoluta e tirannica, non dovendo rispondere delle proprie decisioni né a Nostro Signore Gesù Cristo né al popolo cristiano.
«Tolle Missam, tolle Ecclesiam»
Take away the Mass,
you destroy the Church!A few days ago, after seventeen years of tensions with the Vatican and with the Bishop of Christchurch in New Zealand, culminating in an order of expulsion from the Diocese confirmed by a decree from… pic.twitter.com/EEOX5GdHsP
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) October 18, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Questa rivoluzione permette di manipolare i fedeli e far loro credere che le innovazioni e le eresie introdotte dalla Gerarchia siano richieste dalla base, mentre in realtà sono imposte da una lobby di deviati nella Fede e nella Morale.
Non posso che lodare il coraggio di questi Redentoristi, la cui denuncia si aggiunge alle altre che con sempre maggiore frequenza mostrano lo scandalo e il grande malessere del Clero e del popolo di Dio nei riguardi di una Gerarchia ribelle e apostata. Non siamo più all’ecumenismo conciliare verso le sette acattoliche (pur condannato dai Pontefici fino a Pio XII), ma all’accettazione e alla legittimazione di tutte le false religioni e idolatrie, e dei punti programmatici dell’Agenda globalista (pansessualismo LGBTQ+, immigrazionismo, ecologismo), ai quali la «chiesa sinodale» è totalmente allineata.
Questa crisi ha è di natura teologica e non canonica. Essa riguarda lo smantellamento sistematico della perenne Tradizione della Chiesa Cattolica Apostolica Romana e la dissoluzione del Depositum Fidei: è dunque con argomenti teologici che può essere affrontata. Giudicare i singoli casi individualmente alla luce del Diritto Canonico, senza correlarli tra loro nel contesto più vasto di un’azione eversiva pianificata da decenni e attuata con la cooperazione attiva e consapevole di gran parte dell’Episcopato, non fa che dare riconoscimento ufficiale ad un’Autorità deviata e deviante, a usurpatori che si avvalgono del potere di cui si sono impadroniti contro la volontà di Nostro Signore Gesù Cristo, Capo del Corpo Mistico, ai danni dei Fedeli, per scopi opposti a quelli che Nostro Signore ha stabilito per la Sua Chiesa.
Esorto i Figli del Santissimo Redentore e i loro fedeli con le parole di San Pietro: Resistete forti nella fede, sapendo che le medesime sofferenze affliggono i vostri fratelli sparsi nel mondo (Pt 5, 9). La Fondazione Exsurge Domine – con la quale i Redentoristi Transalpini hanno già relazioni di fraterna amicizia – io stesso come arcivescovo e successore degli Apostoli; insieme ai Chierici della Fraternità della Familia Christi, anch’essi perseguitati e «cancellati» dalla «chiesa bergogliana»; insieme ai tanti Sacerdoti e Religiosi sparsi nel mondo che seguo stabilmente, assicuriamo loro il nostro pieno sostegno, nella latitanza e nel silenzio complice dei Pastori pavidi e codardi.
Poiché sta scritto: Se questi taceranno, grideranno le pietre (Lc 19, 40).
+ Carlo Maria Viganò
Arcivescovo
17 Ottobre MMXXV
S.ctæ Margaritæ Mariæ Virg.
NOTE
1) Togliete la Messa, distruggete la Chiesa. È una citazione di Martin Lutero tratta dal suo libello De abroganda missa privata Martini Lutheri sententia del 1522.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Spirito
Papa Leone XIII sarebbe pronto a sciogliere l’Opus Dei

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Eleganti critica duramente il Vaticano II e la nuova liturgia