Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Attaccata nave da guerra americana nel Mar Rosso

Pubblicato

il

Una nave da guerra americana e diverse navi commerciali sono state attaccate domenica nel Mar Rosso. Lo ha comunicato il Pentagono

 

L’episodio viene visto come l’ultimo di una serie di attacchi marittimi contro rotte marittime regionali legate alla guerra tra Israele e Hamas.

 

In una dichiarazione rilasciata dal Dipartimento della Difesa, i funzionari statunitensi non hanno immediatamente identificato la fonte dell’attacco di domenica. Poco dopo, gli Houthi yemeniti, sostenuti dall’Iran, hanno affermato che due navi legate a Israele erano state attaccate dalle sue forze con un drone e un missile, ma non hanno ammesso di aver preso di mira una nave della marina americana.

 

«Siamo a conoscenza di rapporti riguardanti attacchi alla USS Carney e navi commerciali nel Mar Rosso e forniremo informazioni non appena saranno disponibili», ha affermato il Pentagono in una dichiarazione all’Associated Press. Non è stato specificato quali danni, se presenti, hanno subito l’USS Carney, un cacciatorpediniere di classe Arleigh Burke, nell’attacco.

 

Domenica scorsa, l’agenzia britannica per le operazioni commerciali marittime ha dichiarato di essere stata informata di segnalazioni di un attacco di droni nello stretto di Bab el-Mandeb nel Mar Rosso. Si precisa inoltre che nella zona erano attivi droni provenienti dallo Yemen e che si era verificata una possibile esplosione.

 

Una serie di attacchi marittimi sono stati segnalati nelle acque del Medio Oriente mentre lo scoppio della guerra tra Israele e Hamas minaccia di trasformarsi in un conflitto regionale più ampio. Il mese scorso, i ribelli Houthi hanno sequestrato una nave da trasporto di veicoli collegata a Israele nel Mar Rosso, al largo delle coste dello Yemen.

 

I militanti Houthi hanno già lanciato missili balistici e droni armati contro obiettivi israeliani e hanno promesso di continuare a prendere di mira le navi israeliane nella regione.

 

«Le forze armate yemenite continuano a impedire alle navi israeliane di navigare nel Mar Rosso (e nel Golfo di Aden) finché non si fermerà l’aggressione israeliana contro i nostri fedeli fratelli nella Striscia di Gaza», ha affermato il portavoce Houthi, Brig. Lo ha affermato il generale Yahya Saree in un comunicato rivendicando la responsabilità degli attacchi di domenica.

 

Saree ha anche lanciato un avvertimento: «Tutte le navi israeliane o quelle associate agli israeliani diventeranno un obiettivo legittimo se violano quanto affermato in questa dichiarazione». Nella dichiarazione non ha fatto menzione di una nave da guerra americana.

Sostieni Renovatio 21

Secondo il Navy Times, la USS Carney ha abbattuto un drone di fabbricazione iraniana che si stava dirigendo verso la sua posizione dal territorio controllato dallo Yemen. Ha aggiunto che l’incidente è avvenuto il giorno dopo che un altro drone iraniano si è avvicinato a 1.500 metri dalla portaerei Dwight D. Eisenhower mentre si trovava nelle acque internazionali del Golfo Persico.

 

Ieri il CENTCOM ha confermato che l’UAV stava «operando in modo non sicuro e poco professionale» vicino a un gruppo d’attacco guidato dalla portaerei USS Dwight D. Eisenhower, ha detto il CENTCOM su Twitter. Il gruppo statunitense è stato schierato per sostenere «la sicurezza marittima e la stabilità nella regione del Medio Oriente», hanno detto i militari.

 

 

Gli Stati Uniti hanno inviato due gruppi d’attacco di portaerei in Medio Oriente in ottobre per mostrare sostegno a Israele nella sua guerra contro Hamas. Il Pentagono all’epoca dichiarò che stava inviando «un messaggio di deterrenza all’Iran e al gruppo militante libanese Hezbollah».

 

All’inizio di questa settimana, una nave portacontainer di proprietà di un miliardario israeliano è stata presa di mira da un sospetto attacco di droni iraniani nell’Oceano Indiano, mentre una settimana prima una nave mercantile di proprietà britannica era stata sequestrata dagli Houthi nel Mar Rosso. Il Pentagono ha riferito domenica che le sue navi avevano sventato un tentativo di sequestro di un’altra nave commerciale da parte di «individui armati» in un incidente separato.

 

I ribelli nello Yemen, sostenuti dall’Iran, insistono sul fatto che le navi di origine israeliana sono «obiettivi legittimi» e affermano che stanno agendo a sostegno dei palestinesi.

 

L’Iran ha negato qualsiasi coinvolgimento negli attacchi alla marina americana. Martedì, Amir Saeed Irwani, ambasciatore dell’Iran presso le Nazioni Unite, ha respinto le accuse degli Stati Uniti definendole “prive di fondamento”.

 

«La Repubblica Islamica dell’Iran non è mai stata coinvolta in alcuna azione o attacco contro le forze militari americane in Siria o altrove», ha detto lIrwani secondo l’agenzia di stampa iraniana IRNA.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

Immagine da Twitter, modificata

 

Continua a leggere

Geopolitica

La Von der Leyen lancia un ultimatum alla Serbia

Pubblicato

il

Da

La Serbia non potrà entrare nell’UE senza un pieno allineamento alla politica estera del blocco, incluse tutte le sanzioni contro la Russia, ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.   La Serbia, che ha richiesto l’adesione all’UE nel 2009 e ha ottenuto lo status di paese candidato nel 2012, è tra i pochi stati europei a non aver imposto restrizioni a Mosca. Belgrado ha sottolineato i suoi storici legami con la Russia e la dipendenza dalle sue forniture energetiche.   Mercoledì, durante una conferenza stampa a Belgrado accanto al presidente serbo Aleksandar Vucic, von der Leyen ha ribadito che la Serbia deve compiere «passi concreti» verso l’adesione e mostrare un «maggiore allineamento» con le posizioni dell’UE, incluse le sanzioni, evidenziando che l’attuale livello di conformità della Serbia alla politica estera dell’UE è del 61%, ma ha insistito che «serve fare di più», sottolineando il desiderio di Bruxelles di vedere Belgrado come un «partner affidabile».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Vucic ha più volte dichiarato che la Serbia non imporrà sanzioni alla Russia, definendo la sua posizione «indipendente e sovrana». Tuttavia, il rifiuto di Belgrado ha attirato crescenti pressioni da parte di Bruxelles e Washington.   La settimana scorsa, gli Stati Uniti hanno imposto sanzioni alla Petroleum Industry of Serbia (NIS), parzialmente controllata dalla russa Gazprom Neft, spingendo la Croazia a interrompere le forniture di greggio. Vucic ha avvertito che tali misure potrebbero portare alla chiusura dell’unica raffineria petrolifera serba entro novembre, mettendo a rischio l’approvvigionamento di benzina e carburante per aerei.   Come riportato da Renovatio 21proteste sempre più violente si susseguono nel Paese, che Belgrado attribuisce a influenze occidentali volte a destabilizzare il governo.   Le proteste hanno già portato alle dimissioni del primo ministro Milos Vucevic e all’arresto di diversi funzionari, tra cui un ex ministro del Commercio, con l’accusa di corruzione.   Il presidente Aleksandar Vucic ha affermato che i disordini sono stati fomentati dall’estero e ha denunciato quella che ha definito «violenza mascherata da attivismo»: «mancano pochi giorni prima che inizino a uccidere per le strade» aveva detto lo scorso agosto davanti all’ennesima ondata di proteste violente.   Come riportato da Renovatio 21, le grandi manifestazioni contro Vucic di marzo erano seguite la visita pubblica del figlio del presidente USA Don Trump jr. al premier di Belgrado.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, lo scorso mese il servizio di Intelligence estero russo (SVR) ha sostenuto che l’UE starebbe cercando di orchestrare un «Maidan serbo» per insediare un governo filo-Bruxelles. Belgrado nel dicembre 2023 produsse evidenti segni di «maidanizzazione» in corso. Già allora presidente serbo accusò le potenze occidentali di tentare di «ricattare» la Serbia affinché sostenga le sanzioni e di tentare di orchestrare una «rivoluzione colorata» – una sorta di Maidan belgradese –contro il suo governo a dicembre.   Vucic giorni fa ha accusato le potenze occidentali di aver cercato di orchestrare il suo rovesciamento. In un’intervista su Pink TV trasmessa lunedì, il presidente serbo aveva affermato che le «potenze straniere» hanno speso circa 3 miliardi di euro nell’ultimo decennio nel tentativo di estrometterlo dal potere.   Come riportato da Renovatio 21, il ministro degli Esteri Pietro Szijjarto ha dichiarato che l’Unione Europea sta tentando di rovesciare i governi di Ungheria, Slovacchia e Serbia perché danno priorità agli interessi nazionali rispetto all’allineamento con Bruxelles.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21  
  Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Continua a leggere

Geopolitica

Pakistan e Afghanistan concordano il cessate il fuoco

Pubblicato

il

Da

Afghanistan e Pakistan hanno dichiarato un cessate il fuoco temporaneo, mettendo fine agli scontri iniziati mercoledì mattina tra le loro forze. Più di una dozzina di civili sono stati uccisi nell’ultimo conflitto armato tra i due paesi vicini.

 

Il ministero degli Esteri pakistano ha comunicato, alcune ore dopo lo scontro, che Kabul e Islamabad hanno concordato una tregua di 48 ore, con inizio alle 18:00 ora locale di mercoledì.

 

Nella sua nota, il ministero ha sottolineato che entrambe le parti «si impegneranno sinceramente attraverso il dialogo per trovare una soluzione positiva ai loro problemi complessi ma risolvibili».

 

In precedenza, il portavoce dei talebani afghani Zabihullah Mujahid aveva scritto su X che le forze pakistane avevano avviato un attacco, utilizzando «armi leggere e pesanti», causando la morte di 12 civili e il ferimento di oltre 100 persone.

Aiuta Renovatio 21

Il portavoce aggiunto che le forze afghane hanno risposto al fuoco, uccidendo un «gran numero» di soldati, confiscando armi e carri armati pakistani e distruggendo installazioni militari.

 

Ali Mohammad Haqmal, portavoce del distretto di Spin Boldak, in Afghanistan, luogo dello scontro, ha stimato che le vittime civili siano state 15. Secondo l’AFP, un funzionario dell’ospedale locale ha riferito che tra i feriti ci sarebbero 80 donne e bambini.

 

Islamabad ha definito le accuse «oltraggiose» e «palesi menzogne», sostenendo che i talebani afghani abbiano iniziato le ostilità attaccando una postazione militare pakistana e altre aree vicino al confine. L’esercito pakistano ha dichiarato di aver respinto l’assalto, uccidendo 37 combattenti talebani in due operazioni distinte.

 

Secondo l’agenzia Reuters, che cita fonti di sicurezza anonime, lo scontro sarebbe durato circa cinque ore.

 

Il conflitto segue un’escalation di scontri avvenuta nel fine settimana, durante la quale Afghanistan e Pakistan si sono accusati a vicenda per le vittime. I talebani hanno affermato di aver ucciso 58 soldati pakistani, mentre Islamabad ha dichiarato di aver conquistato 19 posti di frontiera afghani.

 

Le tensioni transfrontaliere tra Afghanistan e Pakistan sono aumentate negli ultimi anni, con entrambe le parti che si accusano ripetutamente di ospitare militanti.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21

 

Immagine di Raza0007 at the English Wikipedia via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

 


 

Continua a leggere

Geopolitica

Israele accusa Hamas di aver restituito il corpo sbagliato

Pubblicato

il

Da

Uno dei corpi restituiti martedì da Hamas non appartiene a nessuno degli ostaggi tenuti prigionieri dal gruppo armato palestinese a Gaza, hanno affermato le Forze di difesa israeliane (IDF).   Lunedì Hamas ha liberato gli ultimi 20 ostaggi israeliani ancora in vita in cambio del rilascio di quasi 2.000 prigionieri palestinesi, nell’ambito di un accordo mediato da Stati Uniti, Qatar, Egitto e Turchia. Martedì, il gruppo ha iniziato a consegnare i cadaveri dei prigionieri deceduti a Israele, restituendone sette in due lotti tramite la Croce Rossa.   Tuttavia, le IDF hanno dichiarato mercoledì in una dichiarazione su X che un esame presso l’istituto forense Abu Kabir ha rivelato che uno dei quattro corpi del secondo lotto «non appartiene a nessuno degli ostaggi». Si ritiene che i resti appartengano a un palestinese, hanno aggiunto.     Gli altri tre corpi sono stati confermati come appartenenti ai prigionieri. Sono stati identificati come il sergente maggiore Tamir Nimrodi, 18 anni, Uriel Baruch, 35 anni, ed Eitan Levy, 53 anni, si legge nel comunicato.   Il capo di stato maggiore delle IDF, tenente generale Eyal Zamir, ha dichiarato in precedenza che Israele «non avrà pace finché non restituiremo tutti [gli ostaggi]. Questo è il nostro dovere morale, nazionale ed ebraico». Hamas detiene ancora i corpi di 21 prigionieri deceduti.   Questa settimana, rifugiati palestinesi e combattenti di Hamas sono tornati a Gaza City e in altre aree dell’enclave, dopo il ritiro parziale delle forze dell’IDF, in linea con l’accordo. A Gaza sono stati segnalati scontri sporadici tra Hamas e fazioni rivali.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21    
Immagine di Chenspec via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Continua a leggere

Più popolari