Genetica
Anche il trans-pugile taiwanese avrà una medaglia olimpica

Il pugilatore taiwanese transessuale Lin Yu-ting, al centro di una controversia di genere alle Olimpiadi di Parigi, si è garantita una medaglia ai Giochi dopo aver sconfitto la sua rivale bulgara nei quarti di finale di domenica.
Gareggiando per la squadra cinese di Taipei, Lin ha sconfitto Svetlana Staneva con decisione unanime, accedendo alle semifinali dei pesi piuma e aggiudicandosi almeno una medaglia di bronzo.
Lin è diventato il secondo pugile accusato di essere «biologicamente maschio» a raggiungere le semifinali a Parigi, dopo che l’algerina Imane Khelif aveva sconfitto l’ungherese Anna Luca Hamori nei quarti di finale dei pesi welter il giorno prima.
Bulgaria’s Svetlana Staneva almost knocked down 2 times her opponent Lin yu ting still final score from judges is 5-0 in favour of Lin ????
Definitely judging manual system need to stop in @Olympics boxing ????
So unfair it’s an even fight score line should never 5-0 #Paris2024 pic.twitter.com/EyC3azovpf
— Nayak Satya (@NayakSatya_SG) August 4, 2024
Entrambe le atlete «non hanno soddisfatto i criteri di ammissibilità per partecipare alla competizione femminile» secondo i regolamenti dell’International Boxing Association (IBA) nel marzo 2023 e sono state squalificate dai Campionati del mondo di Nuova Delhi.
In una dichiarazione rilasciata alla fine di luglio, l’IBA ha sottolineato che «gli atleti non sono stati sottoposti a un esame del testosterone, ma sono stati sottoposti a un test separato e riconosciuto… Questo test ha indicato in modo conclusivo che entrambi gli atleti… hanno dimostrato di avere vantaggi competitivi rispetto alle altre concorrenti donne».
Lin Yu-Ting defeated Bulgaria’s Svetlana Staneva.
Svetlana Staneva made an ‘X’ sign to signal XX female chromosomes.#LinYuTing #SvetlanaStaneva #Paris2024 #Olympics2024Paris #Lin_Yu_Ting #Svetlana_Staneva #Paris_2024 #Olympics_2024_Paris pic.twitter.com/fxROsl5GsG
— GeoTechWar (@geotechwar) August 4, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Dopo il suo incontro con Lin, la rivale bulgara Staneva, una veterana di 34 anni, ha alzato le mani per formare un segno “X” sul ring, poi ha puntato le dita verso se stessa, indicando i cromosomi XX di una donna. Ha lasciato l’arena senza stringere la mano alla rivale e si è rifiutata di rispondere alle domande dei media.
???????????????????????? Bulgarian female did not shake the hand of the Taiwanese boxer with XY Chromosomes at first.
28-year-old Lin Yu-ting from Taiwan reached the semi-finals in the up to 57 kg weight category, defeating 34-year-old Svetlana Staneva from Bulgaria.
Staneva did not shake her… pic.twitter.com/I7kTj5bZIX
— Lord Bebo (@MyLordBebo) August 4, 2024
La squadra olimpica bulgara ha dichiarato che Staneva è rimasta «delusa» dopo che la vittoria è stata assegnata «all’ampiamente discusso Yu Ting Lin».
«Svetlana ha incrociato le dita davanti a tutti e ha indicato se stessa. Più tardi, nella mixed zone, ha detto solo: “Ho i cromosomi XX, sono una donna”», ha detto la squadra in un post su Facebook. Il gesto intendeva mostrare il suo atteggiamento verso ciò che «stava accadendo al torneo di boxe di Parigi», ha aggiunto.
L’allenatore di Staneva, Borislav Georgiev, ha condannato l’incontro definendolo un «numero da circo», accusando il trans-boxeur pugile di Formosa di «giocare sporco come l’inferno».
La controversia del pugilato transgender ha travolto le Olimpiadi di Parigi la scorsa settimana dopo che il pugile algerino Khelif ha battuto l’italiana Angela Carini in un incontro durato appena 45 secondi, portando Carini a gridare «Questo è ingiusto!».
La gara ha scatenato proteste globali e sollevato dubbi sull’equità nel consentire ai «maschi biologici» di competere con pugili donne sul ring.
Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha spiegato la sua decisione di autorizzare Khelif e Lin Tu-ting a partecipare ai Giochi affermando che entrambi i pugilatori «sono donne secondo i loro passaporti».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Genetica
Scienziati cinesi creano topi fertili con due «padri»

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Minatori trovano uno scarafaggio di 40 milioni di anni. Quanto siamo vicini al Jurassic parco?

Uno scarafaggio fossilizzato, risalente a un’età stimata tra i 35 e i 40 milioni di anni fa, è stato scoperto in un pezzo d’ambra nella regione russa di Kaliningrad. Lo riporta la stampa russa.
L’esemplare è stato rinvenuto durante la selezione manuale presso il Kaliningrad Amber Combine, un impianto gestito dal gigante tecnologico Rostech, ha annunciato giovedì l’azienda.
L’insetto è racchiuso in un pezzo di ambra di 41 millimetri per 21 del peso di 7 grammi. Rostech ha notato che lo scarafaggio è conservato vicino alla superficie dell’ambra, consentendo un’osservazione dettagliata di ali, zampette e testa.
Russian miners find 40-million-year-old cockroach
The fossilized insect was discovered in a piece of amber in Kaliningrad Region pic.twitter.com/4YfK7FV3Hf— Acidicus (@Acidicus) June 26, 2025
Sostieni Renovatio 21
Anna Dugina, gemmologa del Kaliningrad Amber Combine (unica miniera d’ambra ufficiale in Russia), ha affermato che si tratta del più grande esemplare simile a uno scarafaggio scoperto dalla struttura negli ultimi cinque anni. Ha stimato la sua età a non meno di 35-40 milioni di anni.
«Lo scarafaggio era ricoperto di resina in un modo eccezionalmente fortunato», ha aggiunto. «Si trova molto vicino alla superficie dell’ambra, ma comunque abbastanza lontano dal bordo. Questo ha permesso di individuare l’inclusione durante la selezione e successivamente di levigare e lucidare la superficie senza danneggiarla».
Lo scienziato ha spiegato che, nonostante l’insetto sia diverso dagli scarafaggi che si trovano oggi, nelle zone tropicali vivono ancora specie simili.
La Kaliningrad Amber Combine è l’unica azienda al mondo che estrae l’ambra su scala industriale. L’impianto ha sviluppato metodi di estrazione unici per preservare l’integrità dei pezzi d’ambra, in particolare quelli contenenti inclusioni di flora e fauna.
La scoperta arricchisce la collezione del Museo regionale dell’ambra di Kaliningrad, che ospita oltre 14.000 pezzi singoli, tra cui più di 3.000 inclusioni di ambra.
L’ambra baltica, come quella rinvenuta a Kaliningrad, è nota per aver preservato forme di vita antiche con straordinaria precisione. La regione ospita oltre il 90% delle riserve mondiali di ambra, la maggior parte delle quali si trova nei pressi del villaggio di Yantarny.
La notizia solletica ovviamente la fantasia di quanti hanno veduto le pellicola della serie Jurassic Park, o libri del grande scrittore di narrativa di anticipazione Michael Crichton, dove gli insetti ematofagi conservati nell’ambra consentivano la clonazione dei dinosauri a scopo di intrattenimento, appunto nel Jurassic parco che dà titolo al franchising.
Jurassic parchi a parte, in Russia progetti di de-estinzione esistono anche in Russia: parliamo del programma di clonazione del mammuth, che tanto fa parlare di sé. Va notato che dietro al progetto c’è tuttavia una società statunitense, la Colossal Bioscience, e la volontà del più estremo scienziato di bioingegneria del pianeta, il George Church di cui tanto ha scritto Renovatio 21.
Come riportato da Renovatio 21, soggetti internazionali già pensano alla de-estinzione anche in termini culinari: ecco il progetto di un’azienda che intende vendere polpette di mammutto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Genetica
Mosca attacca le infrastrutture energetiche ucraine

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Autismo2 settimane fa
Ecco il possibile farmaco per l’autismo: che cos’è il Leucovorin?
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra