Genetica

Anche il trans-pugile taiwanese avrà una medaglia olimpica

Pubblicato

il

Il pugilatore taiwanese transessuale Lin Yu-ting, al centro di una controversia di genere alle Olimpiadi di Parigi, si è garantita una medaglia ai Giochi dopo aver sconfitto la sua rivale bulgara nei quarti di finale di domenica.

 

Gareggiando per la squadra cinese di Taipei, Lin ha sconfitto Svetlana Staneva con decisione unanime, accedendo alle semifinali dei pesi piuma e aggiudicandosi almeno una medaglia di bronzo.

 

Lin è diventato il secondo pugile accusato di essere «biologicamente maschio» a raggiungere le semifinali a Parigi, dopo che l’algerina Imane Khelif aveva sconfitto l’ungherese Anna Luca Hamori nei quarti di finale dei pesi welter il giorno prima.

 


Entrambe le atlete «non hanno soddisfatto i criteri di ammissibilità per partecipare alla competizione femminile» secondo i regolamenti dell’International Boxing Association (IBA) nel marzo 2023 e sono state squalificate dai Campionati del mondo di Nuova Delhi.

 

In una dichiarazione rilasciata alla fine di luglio, l’IBA ha sottolineato che «gli atleti non sono stati sottoposti a un esame del testosterone, ma sono stati sottoposti a un test separato e riconosciuto… Questo test ha indicato in modo conclusivo che entrambi gli atleti… hanno dimostrato di avere vantaggi competitivi rispetto alle altre concorrenti donne».

 

Iscriviti al canale Telegram


Dopo il suo incontro con Lin, la rivale bulgara Staneva, una veterana di 34 anni, ha alzato le mani per formare un segno “X” sul ring, poi ha puntato le dita verso se stessa, indicando i cromosomi XX di una donna. Ha lasciato l’arena senza stringere la mano alla rivale e si è rifiutata di rispondere alle domande dei media.

 

 

La squadra olimpica bulgara ha dichiarato che Staneva è rimasta «delusa» dopo che la vittoria è stata assegnata «all’ampiamente discusso Yu Ting Lin».

 

«Svetlana ha incrociato le dita davanti a tutti e ha indicato se stessa. Più tardi, nella mixed zone, ha detto solo: “Ho i cromosomi XX, sono una donna”», ha detto la squadra in un post su Facebook. Il gesto intendeva mostrare il suo atteggiamento verso ciò che «stava accadendo al torneo di boxe di Parigi», ha aggiunto.

 

L’allenatore di Staneva, Borislav Georgiev, ha condannato l’incontro definendolo un «numero da circo», accusando il trans-boxeur pugile di Formosa di «giocare sporco come l’inferno».

 

La controversia del pugilato transgender ha travolto le Olimpiadi di Parigi la scorsa settimana dopo che il pugile algerino Khelif ha battuto l’italiana Angela Carini in un incontro durato appena 45 secondi, portando Carini a gridare «Questo è ingiusto!».

 

La gara ha scatenato proteste globali e sollevato dubbi sull’equità nel consentire ai «maschi biologici» di competere con pugili donne sul ring.

 

Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha spiegato la sua decisione di autorizzare Khelif e Lin Tu-ting a partecipare ai Giochi affermando che entrambi i pugilatori «sono donne secondo i loro passaporti».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Più popolari

Exit mobile version