Connettiti con Renovato 21

Economia

Anche il banco di criptovalute BlockFi va in bancarotta

Pubblicato

il

La società di criptovalute BlockFi ha depositato presso il tribunale fallimentare degli Stati Uniti per il distretto del New Jersey, dove ha sede. L’azienda ha anche una filiale internazionale alle Bermuda che ha presentato istanza di fallimento lunedì.

 

Il prestatore di criptovaluta ha almeno 100.000 creditori, secondo il suo deposito del Chapter 11, la procedure legale americana per dichiarare bancarotta.

 

La notizia rappresenta l’ultimo crollo delle criptovalute in un anno pieno di loro, che risale a Celsius Network (azienda non dissimile da BlockFi), al progetto cripto Terraform Labs e all’hedge fund 3AC quest’anno.

 

La procedura fallimentare di BlockFi estende l’ombra proiettata dall’immane crack FTX, con la quale, scrive il Washington Post, BlockFi aveva un destino intrecciato.

 

Quando la banca di criptovalute BlockFi si è trovata nei guai la scorsa estate, è stato Sam Bankman-Fried, il giovane bizzarro amministratore delegato di FTX ad aiutare per affinché BlockFi potesse «navigare nel mercato da una posizione di forza», secondo le parole del Bankman-Fried a giugno. Poco dopo annunciò che che FTX avrebbe prestato a BlockFi fino a 400 milioni di dollari. In cambio del prestito, FTX si è assicurata il diritto di acquistare un giorno BlockFi a un prezzo non superiore a 240 milioni.

 

«Ora BlockFi è stato reso debole. E Bankman-Fried è il motivo» scrive il WaPo.

 

Almeno 100.000 creditori devono denaro a BlockFi, che ha elencato passività e attività tra 1 miliardo e 10 miliardi di dollari, secondo la dichiarazione di fallimento presentato. La società ha affermato in passato di avere 450.000 clienti al dettaglio, ma questo numero non è stato verificato da fonti esterne.

 

Nel frattempo, proprio i clienti al dettaglio sono quelli che stanno soffrendo di più

 

«Maximillian Kavaljian, un professionista degli investimenti di 26 anni della Virginia del Nord, ha dichiarato al Washington Post di aver depositato ciò che una volta ha affermato essere un valore di decine di migliaia di dollari di criptovalute con BlockFi, trasferendolo da Coinbase. È stato attratto, ha detto, dalla promessa di BlockFi di rendimenti del 9% e da una carta di credito offerta dalla società. Il suo denaro è ora inaccessibile» scrive il quotidiano.

 

BlockFi sino a poco fa era considerata una società in espansione inarrestabile. Lanciata nel 2017, la società aveva raccolto tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 investimenti per per alcuni osservatori si  aggirerebbero attorno al miliardo di dollari.

 

Tra gli investitori vi sarebbe Peter Thiel (che è passato dal dire che il Bitcoin potrebbe essere un’arma della Repubblica Popolare Cinese all’investirci parecchio danaro), l’ hedge fund Morgan Creek Capital e i gemelli Winklevoss, mitici veri fondatori omozigoti di Facebook appassionati del canottaggio dei fratelli Abbagnale e di Mario Cipollini, cui somigliano non poco

 

I dipendenti di BlockFi erano saliti a 850, quasi il triplo del numero di FTX, e si era ambiziosamente espansa in Asia. Offrendo rendimenti fino al 10%, la società ha attirato una base cospicua di depositanti.

 

L’intera portata dei clienti e degli investitori deve ancora essere rivelata, il fallimento interesserà un gran numero di persone: il deposito ha rilevato che a 50 gruppi è dovuto almeno un milione di dollari.

 

Come riportato da Renovatio 21, attorno al crack di FTX vi è un’enorme nuvola politica e geopolitica: il CEO Bankman-Fried, dopo aver ampiamente donato alla campagna Biden 2020 (con tanto di testimonianze in cui nei bilanci aziendali vi sarebbe stata la voce «perdita di Trump» alle recenti midterm 2022 è divenuto il secondo donatore del partito Democratico USA dopo George Soros. Interessante sarebbe anche il ruolo che FTX avrebbe avuto nel finanziamento di studi che sconsigliavano l’uso di ivermectina e idrossiclorochina nella cura del COVID.

 

Bankman-Fried, bizzarro giovane scapigliato ed inelegante che viveva con la sua cerchia di collaboratori in una villa alla Bahamas dove si praticava il «poliamore», aveva altresì lavorato ad un’operazione per finanziare l’Ucraina in guerra tramite criptovalute.

 

Secondo un recente articolo pubblicato dal sito Revolver News, alcune criptovalute sarebbe usate dall’Intelligence americana per riciclare danaro e finanziare fazioni in lotta in altri Paesi come la Birmania.

 

Torniamo a sottolineare quello che potrebbe essere il disegno soggiacente: il crollo a catena delle criptovalute ci potrebbe mandare direttamente alle criptovalute nazionali emesse dalle Banche Centrali, le CBDC, che ogni giorno trovano un leader pronto a dire che il suo Paese è pronto ad adottarle.

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Economia

Stablecoin e derivati cripto minacciano l’equilibrio economico e funzionario

Pubblicato

il

Da

Il 6 ottobre, l’Institute for New Economic Thinking, un think tank no-profit con sede a New York fondato nel 2009 dopo la crisi finanziaria del 2007-2008, ha pubblicato un lungo articolo accademico di Arthur E. Wilmarth, professore emerito di diritto alla George Washington University e autore del libro del 2020 Taming the Megabanks: Why We Need a New Glass-Steagall Act.

 

L’articolo, che merita una lettura completa, conferma molte delle analisi sulla pericolosità delle stablecoin e sul GENIUS Act (Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins Act), una legge federale degli Stati Uniti che mira a creare un quadro normativo completo per le stablecoin.

 

«Il GENIUS Act autorizza le società non bancarie a emettere stablecoin non assicurate al pubblico, senza le garanzie essenziali fornite dall’assicurazione federale sui depositi e dalle normative prudenziali che disciplinano le banche assicurate dalla FDIC. Inoltre, il GENIUS Act conferisce alle autorità di regolamentazione federali e statali ampia autorità per consentire agli emittenti di stablecoin non bancarie di vendere al pubblico derivati ​​crittografici ad alta leva finanziaria e altri investimenti speculativi in ​​criptovalute» scrive lo Wilmarth.

Aiuta Renovatio 21

«Le stablecoin sono utilizzate principalmente come strumenti di pagamento per speculare su criptovalute con valori fluttuanti, con circa il 90% dei pagamenti in stablecoin collegati a transazioni in criptovalute. Le stablecoin sono anche ampiamente utilizzate per condurre transazioni illecite. Nel 2023, le stablecoin sono state utilizzate come strumenti di pagamento per il 60% delle transazioni illegali in criptovaluta (tra cui truffe, ransomware, evasione dei controlli sui capitali, riciclaggio di denaro ed evasione fiscale) e per l’80% di tutte le transazioni in criptovaluta condotte da regimi sanzionati e gruppi terroristici».

 

«Più di 20 stablecoin sono crollate tra il 2016 e il 2022» dichiaro lo studioso nell’articolo.

 

«Quando un gran numero di investitori si trova improvvisamente costretto a liquidare le proprie stablecoin, deve fare affidamento sulla capacità degli emittenti e degli exchange di stablecoin di riscattare rapidamente le stablecoin al valore “ancorato” di 1 dollaro per moneta. Il GENIUS Act consente agli emittenti di stablecoin non bancari di detenere tutte o la maggior parte delle loro riserve in strumenti finanziari non assicurati, come depositi bancari non assicurati, fondi del mercato monetario (MMF) e accordi di riacquisto (repos).

 

«Il GENIUS Act consente inoltre agli emittenti di stablecoin non bancari di vendere al pubblico una gamma potenzialmente illimitata di derivati ​​crypto e altri investimenti in criptovalute approvati dalle autorità di regolamentazione federali e statali come “accessori” alle attività dei fornitori di servizi di criptovalute. I derivati ​​crittografici, inclusi futures, opzioni e swap, rappresentano circa tre quarti di tutta l’attività di trading di criptovalute e la maggior parte delle negoziazioni di derivati ​​crittografici avviene su borse estere non regolamentate. I contratti futures crittografici perpetui consentono agli investitori di effettuare scommesse a lungo termine con elevata leva finanziaria sui movimenti dei prezzi delle criptovalute senza possedere le criptovalute sottostanti».

 

«L’esplosione di derivati ​​crittografici ad alto rischio e di altri investimenti crittografici rischiosi è gonfiare una bolla crypto “Subprime 2.0” generando molteplici scommesse ad alto rischio su cripto-asset estremamente volatili, privi di asset tangibili sottostanti o flussi di cassa indipendenti» avverte lo Wilmarth. «Ciò causerà quasi certamente un crollo simile, con potenziali effetti devastanti sul nostro sistema finanziario e sulla nostra economia. Le agenzie federali saranno molto messe alle strette per contenere un simile crollo con salvataggi paragonabili a quelli del 2008-09 e del 2020-21».

 

«Dato l’enorme debito del governo federale, l’attuazione di tali salvataggi innescherà probabilmente una crisi nel mercato dei titoli del Tesoro e un significativo deprezzamento del dollaro statunitense» conclude lo studioso.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Continua a leggere

Economia

Importatori indiani pagano petrolio russo in yuan

Pubblicato

il

Da

Le compagnie indiane importatrici di petrolio hanno iniziato a utilizzare lo yuan per pagare direttamente le forniture di greggio russo. Lo riporta The Cradle.   Secondo quanto riportato anche dall’agenzia Reuters, vi sono stati recenti pagamenti in yuan da parte dell’Indian Oil Corporation per «due o tre carichi di petrolio russo». In precedenza, i commercianti dovevano convertire i pagamenti in dirham (Emirati Arabi Uniti) o dollari in yuan, poiché questi ultimi possono essere convertiti direttamente in rubli per pagare i produttori russi.   Ora, secondo «fonti informate» citate da Reuters, si cerca di eliminare questo passaggio costoso. I pagamenti in yuan aumenteranno la disponibilità di petrolio russo per le raffinerie statali indiane, poiché alcuni commercianti russi rifiutavano altre valute.   I commercianti russi e la banca centrale russa si erano opposti all’accumulo di grandi saldi in rupie indiane, derivanti dagli elevati acquisti di petrolio, dato che le esportazioni indiane verso la Russia, pur in crescita in settori come ingegneria e farmaceutica, non bilanciavano le importazioni di greggio.   Questo passaggio ai pagamenti in yuan, di cui non è chiaro il periodo di attuazione, risulta vantaggioso sia per l’India che per la Russia, che necessita di yuan per il commercio con la Cina.   Dato il notevole deficit commerciale dell’India con Russia e Cina, è probabile che la sua Banca Centrale ottenga yuan attraverso una linea di swap con la Banca Popolare Cinese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di KeenHopper via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
 
Continua a leggere

Cina

La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Pubblicato

il

Da

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.

 

Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.

 

Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.

Sostieni Renovatio 21

La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.

 

All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.

 

Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.

 

Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia

 

Continua a leggere

Più popolari