Geopolitica
A Parigi Zelens’kyj respinge l’appello di Trump alla pace. Donald non voleva nemmeno incontrarlo
Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha respinto l’appello del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump a una tregua immediata e a colloqui di pace tra Ucraina e Russia.
Dopo un incontro tra Trump, Zelens’kyj e il presidente francese Emmanuel Macron a Parigi sabato dove era in corso la cerimonia di riapertura della cattedrale di Notre Dame, il presidente eletto statunitense ha pubblicato un lungo post sulla sua piattaforma Truth Social affermando che «dovrebbe esserci un cessate il fuoco immediato e dovrebbero iniziare i negoziati” per risolvere il conflitto in Ucraina. Secondo Trump, l’Ucraina “vorrebbe raggiungere un accordo e fermare la follia».
Tuttavia, Zelensky ha chiarito che non è questo il caso in un post ancora più lungo pubblicato domenica su X, in cui ha affermato oscuramente che il conflitto «non può semplicemente concludersi con un pezzo di carta e qualche firma».
Yesterday, I visited President @EmmanuelMacron at the Élysée Palace and had a good meeting with President @realDonaldTrump.
We discussed important issues on the battlefield and in the global situation, from our frontlines to North Korea. I stated that we need a just and enduring…
— Volodymyr Zelenskyy / Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) December 8, 2024
Sostieni Renovatio 21
«Un cessate il fuoco senza garanzie può essere riattivato in qualsiasi momento… Per garantire che gli ucraini non subiscano più perdite, dobbiamo garantire l’affidabilità della pace e non chiudere un occhio sull’occupazione», ha affermato il leader ucraino, sottolineando che «nei territori occupati dell’Ucraina restano almeno diversi milioni di persone», escludendo ancora una volta la possibilità che Kiev faccia delle concessioni territoriali a Mosca in cambio della pace.
«È proprio questa pace attraverso la forza che discutiamo con tutti i nostri partner, così come i passi e le garanzie necessarie per il popolo e lo Stato attaccati dalla Russia», ha detto lo Zelens’kyj.
Secondo la testata americana Axios, Trump era «riluttante» ad incontrare l’ucraino. Secondo quanto riportato, iMacron ha dovuto convincereTrump a incontrare Zelens’kyj durante la loro visita del fine settimana a Parigi.
Trump era arrivato a Parigi sabato per partecipare alla riapertura della cattedrale di Notre Dame, danneggiata da un incendio nel 2019. Si tratta del primo viaggio all’estero di Trump dopo la vittoria alle elezioni americane del mese scorso. L’incontro trilaterale tra Trump, Macron e Zelens’kyj ha avuto luogo poco dopo la cerimonia di riapertura.
Wouldn’t it be great if President Trump told Zelensky here in Paris; that in return for all the money we’ve sent to Ukraine, we are shipping all of our illegal population there for Zelensky to take care of with those American 💵… 3-2-1🤯. pic.twitter.com/xURIVJbyJC
— Farm Girl Carrie 👩🌾 (@FarmGirlCarrie) December 7, 2024
Una fonte ha detto ad Axios che Trump era stato inizialmente «riluttante» a incontrare Zelens’kyj e ha preso la decisione di andare avanti con l’incontro all’ultimo momento. Secondo i resoconti dei media francesi, l’incontro è durato solo circa 45 minuti. Nessuno dei tre uomini ha parlato alla stampa in seguito o ha rivelato dettagli specifici dell’incontro.
Zelensky in France pandering for more taxpayer money.
Trump laughing that he said no more money for Ukraine.
We want a refund. pic.twitter.com/61tRciPS0D
— Ptross_the_general 🇺🇸⭐️⭐️ (@peat_ross_) December 7, 2024
Aiuta Renovatio 21
Tuttavia, tutti e tre hanno poi pubblicato sui social media, con Macron che ha affermato su X che l’incontro era incentrato sul conflitto in Ucraina e su «un’azione comune per la pace e la sicurezza”» Sempre su X, lo Zelens’kyj aveva descritto i colloqui come «buoni e produttivi», ringraziando Trump per essere stato «risoluto» e segnalando che Kiev, Parigi e Washington «vogliono che questa guerra finisca il prima possibile» e ha affermato che «la pace attraverso la forza è possibile», senza elaborare tale osservazione.
United States, Ukraine, and France. Together on this historic day. Gathered for Notre-Dame. Let us continue our joint efforts for peace and security. pic.twitter.com/hEYGEklihT
— Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) December 7, 2024
Come riportato da Renovatio 21, il rapporto tra Trump e Zelens’kyj è realtà molto teso. L’ucraino ha più volte espresso irritazione, ai limiti dell’insulto, riguardo l’idea di Trump di risolvere il conflitto in 24 ore; poi aveva attaccato il vicepresidente eletto JD Vance per il suo scetticismo riguardo l’Ucraina. Tre mesi fa, prima del risultato elettorale, lo Zelens’kyj aveva dichiarato che le promesse di Trump sulla fine del conflitto «non sono reali», spingendosi perfino a insultare l’allora candidato alla Casa Bianca come «presidente perdente».
Di suo Trump ha definito Zelens’kyj «il più grande venditore della storia» per la quantità di miliardi di dollari che si porta a casa ogni volta che arriva a Washington. In altre occasione Trump ha detto che l’Ucraina è «andata» e Zelens’kyj «ha perso». L’incontro tra i due a Nuova York di due mesi fa è stato visibilmente teso, con la rigidità di The Donald più che visibile.
Contro l’ex comico divenuto presidente a Kiev si è scagliato spesse volte, e con sempre maggiore veemenza, il primogenito del presidente eletto, Don jr, che ha lamentato la persecuzione della Chiesa Ortodossa ucraina, definita «vergognosa» l’immagine di Zelens’kyj che autografa bombe in produzionein uno stabilimento americano. Don jr. ha poitrollato poche settimane fa Zelens’kyj dicendo che i tempi della «paghetta» sono finiti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Geopolitica
Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania
Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.
Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.
Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.
Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)
Sostieni Renovatio 21
«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.
Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».
«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».
Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».
Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Sanzioni sul petrolio, Trump ora è «completamente sul piede di guerra con la Russia»: parla Medvedev
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero5 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica6 giorni faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi














