Militaria
«Successo incredibile e travolgente»: il Pentagono parla dei raid contro l’Iran

Gli attacchi aerei statunitensi contro l’Iran sono stati un «successo incredibile e travolgente» e hanno «annientato» le «ambizioni nucleari» del Paese. Lo ha dichiarato il segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth.
Il capo del Pentagono ha rilasciato queste dichiarazioni sabato sera durante una grande conferenza stampa insieme al presidente dello Stato maggiore congiunto Dan Caine per descrivere nei dettagli l’attacco, nome in codice «Operazione Midnight Hammer».
«L’ordine che abbiamo ricevuto dal nostro comandante in capo era mirato, potente e chiaro», ha dichiarato Hegseth. «Abbiamo devastato il programma nucleare iraniano, ma vale la pena sottolineare che l’operazione non ha preso di mira le truppe iraniane o il popolo iraniano», ha aggiunto, affermando che «le ambizioni nucleari dell’Iran sono state annientate».
Sostieni Renovatio 21
Secondo il Caine, l’operazione ha coinvolto più di 125 velivoli, tra cui sette bombardieri strategici stealth B-2 Spirit, oltre a vari aerei da ricognizione, aerei cisterna per il rifornimento e jet da combattimento.
«Tra la mezzanotte di venerdì e la mattina di sabato, un ampio contingente di bombardieri B-2 è partito dagli Stati Uniti continentali. Nell’ambito di un piano per mantenere la sorpresa tattica, parte del contingente si è spostato verso ovest, nel Pacifico, come escamotage», ha dichiarato il Caine.
Gli aerei hanno sganciato una dozzina di bombe GBU-57 Massive Ordnance Penetrator (MOP) da 30.000 libbre (circa 13 tonnellate) sugli impianti nucleari di Fordow e Natanz, ha detto. L’impianto di Isfahan è stato colpito da una salva di missili da crociera lanciata da un sottomarino.
L’operazione «è stata pianificata ed eseguita in più ambiti e teatri con un coordinamento che riflette la nostra capacità di proiettare il potere a livello globale con velocità e precisione, nel momento e nel luogo scelti dalla nostra nazione», ha affermato il Caine.
Hegseth ha messo in guardia Teheran dalle ritorsioni, affermando che «i messaggi pubblici e privati recapitati direttamente agli iraniani» sarebbero «una pessima idea».
«Gli Stati Uniti risponderanno con estrema fermezza a qualsiasi attacco iraniano contro gli interessi americani o i loro alleati nella regione», ha sottolineato.
Poco dopo l’attacco, il ministro degli Esteri iraniano Seyed Abbas Araghchi ha condannato gli attacchi come una violazione del diritto internazionale e di tutti i trattati pertinenti. Teheran si riserva «tutte le opzioni per difendere la propria sovranità, i propri interessi e il proprio popolo», ha avvertito l’alto diplomatico di Teheran.
Hegseth è comparso, con il vicepresidente JD Vance e il segretario di Stato Marco Rubio, alle spalle del presidente Trump nel suo videomessaggio di rivendicazione dell’attacco USA ai siti nucleari iraniani.
Lo Hegseth, che sfoggia un tatuaggio a croce di Gerusalemme, è da alcuni ritenuto un «cristiano sionista».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Militaria
Il Pentagono affida a Raytheon un contratto da 5 miliardi di dollari

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
L’India testa un nuovo missile

L’India ha completato con successo il lancio del missile a raggio intermedio Agni-Prime tramite un sistema di lancio mobile su rotaia, ha annunciato giovedì il ministro della Difesa Rajnath Singh.
Questo missile di nuova generazione, con una gittata massima di 2.000 km (1.242 miglia), è dotato di tecnologie avanzate, ha dichiarato Singh in un post su X.
«Il lancio, il primo del suo genere, è stato effettuato da un lanciatore mobile appositamente progettato; il missile ha la capacità di muoversi sulla rete ferroviaria senza alcuna precondizione, consentendo all’utente di avere mobilità attraverso il paese e di lanciarsi in tempi di reazione brevi con visibilità ridotta», ha affermato.
Singh ha sottolineato che questo test posiziona l’India tra le poche nazioni capaci di lanciare missili con taniche da un sistema mobile su rotaia.
India has carried out the successful launch of Intermediate Range Agni-Prime Missile from a Rail based Mobile launcher system. This next generation missile is designed to cover a range up to 2000 km and is equipped with various advanced features.
The first-of-its-kind launch… pic.twitter.com/00GpGSNOeE
— Rajnath Singh (@rajnathsingh) September 25, 2025
Sostieni Renovatio 21
I missili Agni sono progettati e sviluppati dalla Defense Research and Development Organization, la principale agenzia governativa indiana incaricata della progettazione e produzione di sistemi d’arma.
Ad agosto, l’India ha effettuato con successo un test dell’Agni-5, un missile balistico a capacità nucleare lanciabile da piattaforme mobili. Con una gittata massima di 5.000 km, è in grado di colpire obiettivi in gran parte dell’Asia e alcune aree dell’Europa.
L’India punta all’autosufficienza nel settore degli armamenti militari. Negli ultimi mesi, il paese ha condotto numerosi test missilistici di importanza cruciale, tra cui il missile da crociera subsonico Nirbhay, con una gittata di 1.000 km, considerato un’aggiunta strategica al suo arsenale, e il missile da crociera supersonico BrahMos, sviluppato in collaborazione con la Russia.
Inoltre, l’India ha schierato i missili Agni-1 e Agni-4, con gittate comprese tra 700 e 3.500 km.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Militaria
Von der Leyen: l’opzione di abbattere gli aerei russi è «sul tavolo»

CNN’s Amanpour: Türkiye shot down a Russian jet 10 years ago, and did not suffer consequences necessarily.
Ursula von der Leyen: It is a principle of NATO and Article 5. Amanpour: What is taking you so long? Is it time now to punch back in the nose? Ursula von der Leyen: It is… pic.twitter.com/772aWwWFKk — Clash Report (@clashreport) September 25, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025