Geopolitica
Londra si aggiunge agli attacchi aerei contro gli Houthi
La Gran Bretagna ha iniziato a supportare gli Stati Uniti nell’attacco alle milizie Houthi dello Yemen. Lo ha dichiarato il ministero della Difesa britannico mercoledì, dicendo che le sue forze hanno condotto attacchi aerei congiunti contro quella che, a suo dire, era una base militare controllata dagli Houthi.
Lo sviluppo è avvenuto sullo sfondo di notizie collegate agli Houthi secondo cui un altro attacco statunitense avrebbe colpito un centro di detenzione per migranti, causando decine di vittime civili. Almeno 68 migranti africani sono rimasti uccisi nell’attacco alla struttura di lunedì, ha riportato il canale televisivo Al Masirah della milizia, aggiungendo che 47 persone sono rimaste ferite.
Un funzionario della Difesa statunitense ha affermato che le forze armate statunitensi erano a conoscenza delle affermazioni sulle vittime civili.
Sostieni Renovatio 21
Il mese scorso, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha lanciato una campagna di attacchi aerei e navali su vasta scala contro obiettivi Houthi stanziati in Yemen per proteggere le navi nel Mar Rosso dagli attacchi Houthi.
Secondo quanto riportato da Londra, martedì i caccia Typhoon della Royal Air Force (RAF) e gli aerei da guerra statunitensi hanno colpito un “gruppo di edifici” situato a circa quindici miglia a sud della capitale Sana’a. La struttura sarebbe stata utilizzata dagli Houthi per fabbricare droni per attacchi alle navi nel Mar Rosso e nel Golfo di Aden.
Gli Houthi hanno preso di mira le imbarcazioni che associano a Israele nell’ambito di una strategia per esercitare pressioni sullo Stato degli ebrei in merito alle sue operazioni militari a Gaza. Israele ha lanciato la sua campagna in seguito a un raid mortale del gruppo militante palestinese Hamas nell’ottobre 2023.
Il gruppo ribelle controlla lo Yemen occidentale, compresa la capitale e il porto strategico di Hodeidah. A sostegno dei palestinesi a Gaza, gli Houthi hanno lanciato droni kamikaze e missili contro navi commerciali e missili balistici contro Israele, sostenendo che cesseranno i loro attacchi una volta che Israele avrà concluso la sua campagna contro Hamas.
Il presidente Trump ha ordinato al Pentagono di intensificare gli attacchi nello Yemen, avvertendo che gli Houthi saranno «completamente annientati» se non smetteranno di colpire le navi nel Mar Rosso. Raid americani due settimane fa hanno attaccato il porto di rifornimento yemenita di Ras Isa, controllato dal gruppo sciita, che in questi mesi ha rivendicato diversi colpi contro le portaerei USA. Sarebbero stati abbattuti anche diversi droni statunitensi MQ-9 Reaper.
Come riportato da Renovatio 21, gli Houthi sostengono di disporre di missili ipersonici con i quali avrebbero già attaccato più volte lo Stato Ebraico.
Forze angloamericane avevano colpito congiuntamente obbiettivi Houthi anche cinque mesi fa. Attacchi contro gli yemeniti sciiti sono arrivati anche da Israele.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Russia e USA in trattative per un possibile nuovo scambio di prigionieri
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: finanziare la «mafia di guerra» di Kiev è come la vodka per un alcolizzato
Il primo ministro ungherese Vittorio Orban ha aspramente censurato la Commissione europea per aver invitato gli Stati membri dell’UE a incrementare gli apporti finanziari all’Ucraina, in piena luce del macroscopico scandalo corruttivo, sostenendo che la «mafia della guerra» di Kiev sta deviando i fondi dei contribuenti europei.
Lunedì, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha recapitato una missiva alle capitali europee, incalzando un’intesa celere per far fronte alle esigenze militari e monetarie di Kiev per il biennio venturo. Nella lettera, ripresa dalla stampa, il deficit di bilancio in espansione dell’Ucraina viene stimato in circa 135,7 miliardi di euro. Von der Leyen ha delineato tre opzioni di finanziamento: versamenti bilaterali opzionali da parte dei membri UE, mutui collettivi a livello europeo e un prestito risarcitorio ancorato ai beni russi congelati.
Orban ha postato su X di aver ricevuto la nota, in cui si descrive il gap finanziario ucraino come «considerevole» e si sollecita l’invio di ulteriori risorse da parte dei Paesi UE.
I received a letter today from President @vonderleyen. She writes that Ukraine’s financing gap is significant and asks member states to send more money. It’s astonishing. At a time when it has become clear that a war mafia is siphoning off European taxpayers’ money, instead of…
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) November 17, 2025
Sostieni Renovatio 21
«È stupefacente. Proprio quando è emerso che una mafia della guerra sta svuotando le tasche dei contribuenti europei, anziché pretendere verifiche reali o bloccare i flussi, la presidente della Commissione propone di mandarne ancora di più», ha scritto, alludendo palesemente al recente scandalo corruttivo in Ucraina. Orban ha equiparato tale strategia al «tentativo di soccorrere un ubriaco spedendogli un’altra cassa di vodka», chiosando che «l’Ungheria non ha smarrito il buonsenso».
All’inizio del mese, le autorità anticorruzione ucraine hanno smascherato un presunto schema illecito capitanato da Timur Mindich, storico partner d’affari di Volodymyr Zelens’kyj, che ha distolto circa 100 milioni di dollari in mazzette dai contratti con l’operatore nucleare nazionale Energoatom, fortemente dipendente dagli aiuti esteri.
La vicenda corruttiva è esplosa mentre Kiev preme sui donatori per un finanziamento da 140 miliardi di euro, garantito dai beni della banca centrale russa bloccati dall’Occidente – un progetto ostacolato dal Belgio, custode della fetta maggiore di quei fondi. Mosca qualifica qualunque impiego di tali asset come «furto» e ha minacciato contromisure giudiziarie.
Il caso potrebbe armare i politici europei di argomenti solidi per invocare un ridimensionamento degli aiuti a Kiev, ha osservato Le Monde.
Come riportato da Renovatio 21, intanto con il megascandalo sulla corruzione Kiev sta incontrando ostacoli nel reperire un nuovo prestito dal FMI.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Mearsheimer: l’Occidente vuole distruggere la Russia come grande potenza
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Spirito4 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Bizzarria2 settimane faUomo palpeggia la presidente del Messico
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov













